815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31815600BF2EA41687F7642024-12-31815600BF2EA41687F7642023-12-31815600BF2EA41687F7642022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600BF2EA41687F7642022-12-31ext:OtherEquityInstrumentsMember815600BF2EA41687F7642022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600BF2EA41687F7642022-12-31ext:RetainedEarningsAndOtherReservesMember815600BF2EA41687F7642022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600BF2EA41687F7642022-12-31ext:ValuationReservesMember815600BF2EA41687F7642022-12-31ext:ProfitLossMember815600BF2EA41687F7642022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600BF2EA41687F7642022-12-31815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ext:OtherEquityInstrumentsMember815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ext:RetainedEarningsAndOtherReservesMember815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ext:ValuationReservesMember815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ext:ProfitLossMember815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ext:OtherEquityInstrumentsMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ifrs-full:SharePremiumMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ext:RetainedEarningsAndOtherReservesMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ifrs-full:TreasurySharesMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ext:ValuationReservesMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ext:ProfitLossMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642023-01-012023-12-31ifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600BF2EA41687F7642023-12-31ext:OtherEquityInstrumentsMember815600BF2EA41687F7642023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600BF2EA41687F7642023-12-31ext:RetainedEarningsAndOtherReservesMember815600BF2EA41687F7642023-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600BF2EA41687F7642023-12-31ext:ValuationReservesMember815600BF2EA41687F7642023-12-31ext:ProfitLossMember815600BF2EA41687F7642023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ext:OtherEquityInstrumentsMember815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ext:RetainedEarningsAndOtherReservesMember815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ext:ValuationReservesMember815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ext:ProfitLossMember815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ext:OtherEquityInstrumentsMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ifrs-full:SharePremiumMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ext:RetainedEarningsAndOtherReservesMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ifrs-full:TreasurySharesMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ext:ValuationReservesMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ext:ProfitLossMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642024-01-012024-12-31ifrs-full:IFRS17Member815600BF2EA41687F7642024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600BF2EA41687F7642024-12-31ext:OtherEquityInstrumentsMember815600BF2EA41687F7642024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600BF2EA41687F7642024-12-31ext:RetainedEarningsAndOtherReservesMember815600BF2EA41687F7642024-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600BF2EA41687F7642024-12-31ext:ValuationReservesMember815600BF2EA41687F7642024-12-31ext:ProfitLossMember815600BF2EA41687F7642024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberiso4217:EUR
BILANCIO CONSOLIDATO 2022
1INDICE
elisioAttività finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business, valore contabile e interessi attivi
T
Migliorare il futuro delle aziende, dei nostri partner, delle persone
2024Bilancio Consolidato
             BILANCIO CONSOLIDATO 2024
2INDICE
REVO Insurance S.p.A.Sede legale: Viale dell’Agricoltura 7, 37135 Verona, ItaliaSedi operative: Via Monte Rosa 91, 20149 Milano, Italia Via Cesarea 12, 16121 Genova, ItaliaCalle de Serrano 105, 28006 Madrid, SpagnaCod. Fisc./P.IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Verona 05850710962Impresa autorizzata all'esercizio delle assicurazioni con provvedimento ISVAP n. 2610 del 3 giugno 2008iscritta all’Albo delle Imprese di Assicurazione e Riassicurazione presso IVASS, sez. I, al n. 1.00167;Capogruppo del gruppo REVO Insurance iscritto all’Albo Gruppi presso IVASS al n. 059www.revoinsurance.com
             BILANCIO CONSOLIDATO 2024
3INDICE
INDICE
Cariche sociali e direttive........................................................................................................................................6
Informazioni generali...............................................................................................................................................8
Informazioni societarie.........................................................................................................................................................................................8
Struttura gruppo e area di consolidamento....................................................................................................................................................9
Aree di attività del gruppo..................................................................................................................................................................................9
Relazione sulla gestione........................................................................................................................................11
Scenario di mercato............................................................................................................................................................................................11
Normativa di settore..........................................................................................................................................................................................14
Principali eventi societari..................................................................................................................................................................................15
Andamento generale..........................................................................................................................................................................................17
Indicatori alternativi di performance........................................................................................................................................................................................17
Andamento del gruppo....................................................................................................................................................................................................................18
Evoluzione del portafoglio assicurativo e della rete commerciale.............................................................................................................................21
Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi.......................................................................................................................................21
Costi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi........................................................................................................................................25
Lavoro estero.......................................................................................................................................................................................................................................28
Politica riassicurativa........................................................................................................................................................................................................................29
Principali nuovi prodotti lanciati sul mercato.......................................................................................................................................................................29
Linee seguite nella politica degli investimenti e redditività conseguita...................................................................................................................31
Politiche retributive e informazioni relative al personale...............................................................................................................................................32
Andamento della società controllata.............................................................................................................................................................34
Dati di sintesi dell’esercizio 2024 di Gruppo................................................................................................................................................34
Solvency II – Margine di solvibilità.................................................................................................................................................................35
Obiettivi e politica di gestione dei rischi e politica di copertura delle società incluse nel consolidato..........................................36
Vertenze in corso................................................................................................................................................................................................39
Rapporti patrimoniali ed economici con società controllanti, collegate, consociate e altri parti correlate...................................40
Altri eventi significativi avvenuti durante l’esercizio..................................................................................................................................40
Principali fatti verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio..........................................................................................................................40
Evoluzione prevedibile della gestione............................................................................................................................................................41
Azioni proprie in portafoglio e relativa movimentazione..........................................................................................................................41
Rapporti con pubbliche amministrazioni e altri soggetti...........................................................................................................................42
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari ai sensi dell’art. 123-bis del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58.............42
Nota metodologia sugli indicatori alternativi di performance..................................................................................................................42
Prospetti contabili consolidati............................................................................................................................45
Stato patrimoniale..............................................................................................................................................................................................46
Conto Economico...............................................................................................................................................................................................48
Conto Economico Complessivo.......................................................................................................................................................................49
Variazione patrimonio netto............................................................................................................................................................................50
Rendiconto finanziario (metodo indiretto)....................................................................................................................................................51
Stato patrimoniale per settore di attività......................................................................................................................................................52
Conto Economico per settore di attività........................................................................................................................................................53
Nota Integrativa......................................................................................................................................................54
Parte generale............................................................................................................................................................55
Parte A – Criteri Generali di redazione................................................................................................................56
Area di consolidamento.....................................................................................................................................................................................56
Metodo di consolidamento..............................................................................................................................................................................57
Pagamenti basati su azioni................................................................................................................................................................................57
             BILANCIO CONSOLIDATO 2024
4INDICE
Utile per azione...................................................................................................................................................................................................57
Operazioni in valuta...........................................................................................................................................................................................58
Nuovi principi contabili in vigore....................................................................................................................................................................58
Nuovi principi contabili non ancora entrati in vigore.................................................................................................................................59
Parte B – Criteri Generali di valutazione.............................................................................................................62
Stato patrimoniale..............................................................................................................................................................................................62
Attività immateriali............................................................................................................................................................................................................................62
Attività materiali.................................................................................................................................................................................................................................62
Attività e passività assicurative....................................................................................................................................................................................................63
Investimenti...........................................................................................................................................................................................................................................68
Altre attività finanziarie...................................................................................................................................................................................................................70
Altri elementi dell’attivo..................................................................................................................................................................................................................71
Disponibilità liquide...........................................................................................................................................................................................................................71
Patrimonio netto.................................................................................................................................................................................................................................72
Fondi per rischi e oneri....................................................................................................................................................................................................................73
Passività finanziarie...........................................................................................................................................................................................................................73
Debiti........................................................................................................................................................................................................................................................73
Altri elementi del passivo................................................................................................................................................................................................................73
Altre informazioni...............................................................................................................................................................................................................................74
Conto Economico...............................................................................................................................................................................................77
Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi.......................................................................................................................................77
Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi.................................................................................................................77
Ricavi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione........................................................................................................................................77
Costi per servizi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione..................................................................................................................77
Proventi e oneri derivanti da strumenti finanziari valutati a fair value rilevato a conto economico...........................................................77
Proventi e oneri derivanti da partecipazioni in controllate, collegate e joint venture......................................................................................77
Proventi e oneri derivanti da altri strumenti finanziari e investimenti immobiliari............................................................................................78
Costi e ricavi netti di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi..................................................................................................78
Ricavi e costi netti di natura finanziaria relativi a cessioni in riassicurazione.......................................................................................................78
Altri ricavi e costi................................................................................................................................................................................................................................79
Spese di gestione................................................................................................................................................................................................................................79
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri..................................................................................................................................................................79
Rettifiche e riprese di valore nette su attività materiali...................................................................................................................................................79
Rettifiche e riprese di valore nette su attività immateriali.............................................................................................................................................79
Altri oneri e proventi di gestione.................................................................................................................................................................................................79
Imposte....................................................................................................................................................................................................................................................79
Conto economico complessivo........................................................................................................................................................................79
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto............................................................................................................................................79
Rendiconto finanziario.......................................................................................................................................................................................80
Uso di stime..........................................................................................................................................................................................................80
Parte C – Informazioni sullo stato patrimoniale.................................................................................................81
Attivo.....................................................................................................................................................................................................................81
Voce 1. Attività immateriali...........................................................................................................................................................................................................81
Voce 2. Attività materiali.................................................................................................................................................................................................................84
Voce 3. Attività assicurative..........................................................................................................................................................................................................86
Voce 4. Investimenti..........................................................................................................................................................................................................................88
Voce 5. Altre attività finanziarie..................................................................................................................................................................................................96
Voce 6. Altri elementi dell’attivo.................................................................................................................................................................................................96
Voce 7. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti................................................................................................................................................................96
Passivo...................................................................................................................................................................................................................97
Voce 1. Patrimonio netto................................................................................................................................................................................................................97
Utile per Azione...................................................................................................................................................................................................................................99
Dividendi.................................................................................................................................................................................................................................................99
Voce 2. Fondi per rischi e oneri....................................................................................................................................................................................................99
Voce 3. Passività assicurative....................................................................................................................................................................................................100
             BILANCIO CONSOLIDATO 2024
5INDICE
Voce 4. Passività finanziarie.......................................................................................................................................................................................................106
Voce 5. Debiti....................................................................................................................................................................................................................................108
Voce 6. Altri elementi del passivo............................................................................................................................................................................................108
Parte D – Informazioni sul conto economico..................................................................................................109
Risultato dei servizi assicurativi....................................................................................................................................................................109
Voce 1. Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi...................................................................................................................109
Voce 2. Costi per servizi assicurativi dai contratti assicurativi emessi..................................................................................................................109
Voce 3. Ricavi assicurativi derivanti da cessioni in riassicurazione.........................................................................................................................113
Voce 4. Costi per servizi assicurativi derivanti da cessioni in riassicurazione...................................................................................................113
Risultato degli investimenti............................................................................................................................................................................116
Voce 6. Proventi e oneri derivanti da strumenti finanziari valutati al fair value rilevato a conto economico......................................116
Voce 7. Proventi e oneri derivanti da partecipazioni in controllate, collegate e joint venture..................................................................116
Voce 8. Proventi e oneri derivanti da altri strumenti finanziari e investimenti immobiliari........................................................................116
Voce 10. Costi /Ricavi netti di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi............................................................................117
Voce 11. Ricavi/Costi netti di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione.............................................................................117
Voce 13. Altri ricavi e costi............................................................................................................................................................................119
Voce 14. Spese di gestione............................................................................................................................................................................119
Voce 16. Rettifiche e riprese di valore di attività materiali....................................................................................................................119
Voce 17 Rettifiche e riprese di valore di attività immateriali.................................................................................................................119
Voce 18. Altri proventi e oneri di gestione................................................................................................................................................119
Voce 20. Imposte.............................................................................................................................................................................................120
Fair value measurement.................................................................................................................................................................................123
Dettaglio delle altre componenti del conto economico complessivo....................................................................................................126
Parte F – Altre informazioni.................................................................................................................................127
Natura ed entità dei rischi derivanti dai contratti rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS 17..................................................127
Elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionale.................................................................................................................................134
Long Term Incentive – Piano LTI.............................................................................................................................................................................................134
Passività potenziali, impegni di acquisto, garanzie, attivi impegnati e collateral................................................................................................134
Leasing..................................................................................................................................................................................................................................................135
Informazioni relative al personale, agli amministratori e ai sindaci.........................................................................................................................135
Corrispettivi della revisione contabile e dei servizi diversi dalla revisione.........................................................................................................136
Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob 11971/1999 193...................................................................................................................................................139
Relazione del collegio sindacale......................................................................................................................140
Relazione società di revisione..........................................................................................................................151
Glossario..................................................................................................................................................................157
             BILANCIO CONSOLIDATO 2024
6INDICE
Cariche sociali e direttive
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente
Antonia Boccadoro
Amministratore Delegato
Alberto Minali
Consiglieri
Ezio Bassi
Elena Biffi
Claudio Giraldi
Elena Pistone
Martino Meneghini1
COMITATI ENDOCONSILIARI
Comitato per il Controllo Interno e i Rischi
Elena Biffi (Presidente)
Claudio Giraldi
Martino Meneghini 2
Comitato per le Nomine e la Remunerazione
Ezio Bassi (Presidente)
Elena Pistone
Claudio Giraldi
Comitato Environmental, Social and Governance – ESG
Antonia Boccadoro (Presidente)
Alberto Minali
Ezio Bassi
Elena Pistone
Comitato per le Operazioni con Parti Correlate
Elena Pistone (Presidente)
Elena Biffi
Martino Meneghini3
1Nominato per cooptazione consigliere di Amministrazione con effetto 4 giugno 2024 in sostituzione del dott. Ignazio Rocco di Torrepadula, cessato dalla carica di consigliere in data 20 aprile 2024.
2 Nominato quale membro del Comitato per il Controllo Interno e i Rischi con effetto a decorrere dal 20 giugno 2024 in sostituzione del dott. Ignazio Rocco di Torrepadula, cessato dalla carica nel Comitato in data 20 aprile 2024.
3 Nominato quale membro del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate con effetto a decorrere dal 20 giugno 2024 in sostituzione del dott. Ignazio Rocco di Torrepadula, cessato dalla carica nel Comitato in data 20 aprile 2024.
             BILANCIO CONSOLIDATO 2024
7INDICE
COLLEGIO SINDACALE4
Presidente
Alberto Centurioni
Sindaci Effettivi
Claudia Camisotti
Saverio Ugolini
Sindaci Supplenti
Francesco Rossetti
Paola Mazzucchelli
DIRETTORE GENERALE
Alberto Minali
******
SOCIETA’ DI REVISIONE
KPMG S.p.A.
4 Nominato dall’Assemblea deli Azionisti in data 19 aprile 2024.
             BILANCIO CONSOLIDATO 2024
8INDICE
Informazioni generali
Il presente bilancio è stato predisposto ai sensi del Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007, così come modificato ed integrato da ultimo Provvedimento IVASS n. 152 del 26 novembre 2024, ed è stato redatto in base alle vigenti disposizioni di legge, secondo i criteri di valutazione e i principi contabili internazionali, in seguito richiamati, e corrispondenti alle scritture contabili che riflettono le operazioni attuate dal Gruppo Revo Insurance (in seguito anche “il Gruppo”) al 31 dicembre 2024.
Il Gruppo è composto dalla società capogruppo Revo Insurance S.p.A. (in seguito anche “REVO”, “la Capogruppo”, “la Società”, “la Compagnia”), inclusa della branch stabilita in Spagna e abilitata ad operare dal 15 novembre 2024 (i cui valori sono inclusi nei dati della Capogruppo) e dalla società controllata Revo Underwriting s.r.l. (in seguito anche “la Controllata”).
Il bilancio si compone di:
Situazione patrimoniale;
Conto economico;
Conto economico complessivo;
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto;
Rendiconto finanziario (metodo indiretto);
Stato patrimoniale e Conto economico per settore di attività;
Nota integrativa integrata dei prospetti previsti dal Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007.
In ottemperanza alla normativa di settore, al Codice civile nonché ai regolamenti Consob, il seguente fascicolo è inoltre, completo dei seguenti documenti:
Relazione degli amministratori sull’andamento della gestione;
Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob 11971/1999 193;
Relazione del collegio sindacale;
Relazione della società di revisione.
Il documento ufficiale contenente il Bilancio Consolidato 2024, corredato dalla relativa relazione sulla gestione, predisposto secondo i requisiti tecnici previsti dal Reg. UE 815/2019 (European Single Electronic reporting Format - ESEF), è disponibile, nei termini di legge, sul sito internet della Società (www.revoinsurance.com ).
Informazioni societarie
Il Gruppo REVO Insurance, iscritto all’albo dei gruppi assicurativi al n. 059, è composto da una Società capogruppo, REVO Insurance S.p.A., impresa di assicurazioni, nata dalla fusione inversa tra Elba Assicurazioni S.p.A. e la controllante REVO S.p.A., e da una società di intermediazione assicurativa, REVO Underwriting s.r.l., operativa dal mese di luglio 2022.
REVO Insurance S.p.A. è una compagnia assicurativa operante nel business danni con sede legale a Verona in Viale dell’Agricoltura, 7.
REVO Underwriting, società preposta a servizi di intermediazione e consulenza in materia assicurativa, opera come MGA - Managing General Agency - ovvero come agenzia autorizzata a sottoscrivere, emettere e gestire polizze assicurative, utilizzando le licenze e le autorizzazioni possedute dal vettore assicurativo. La Controllata, con sede legale a Milano in via Dei Bossi, 2/A e un capitale sociale pari a euro 150 mila, risulta attiva in qualità di agenzia dal 6 luglio 2022 (data di iscrizione all’albo).
La Capogruppo detiene, al 31 dicembre 2024, un portafoglio di azioni proprie (per un totale di n. 1.020.604 azioni) pari al 4,14% del capitale sociale comprendente le sole azioni ordinarie, ed è un soggetto quotato nel mercato Euronext STAR Milan a cui si applicano le norme del regolamento Emittenti Euronext Milan.
Non sono presenti società collegate e società soggette a comune controllo.
             BILANCIO CONSOLIDATO 2024
9INDICE
Il Gruppo è soggetto alla vigilanza da parte di IVASS che ha sede legale in Roma, Via del Quirinale, 21.
Il bilancio consolidato è sottoposto a revisione contabile da parte della società di revisione KPMG S.p.A. incaricata della revisione legale dei conti per gli esercizi 2017-2025.
Struttura gruppo e area di consolidamento
La struttura giuridica, organizzativa e gestionale del Gruppo REVO Insurance è lineare, con la Capogruppo che detiene il 100% del capitale sociale di REVO Underwriting S.r.l., società di intermediazione assicurativa.
Ai sensi del Regolamento IVASS n. 30, di seguito sono riportate le principali partite infragruppo rilevate nel corso del periodo, a prescindere dalla loro significatività.
REVO Insurance S.p.A. possiede il 100% del capitale sociale, pari a euro 150 mila, di REVO Underwriting S.r.l.;
Nel corso dell’esercizio, Revo Underwriting ha effettuato servizi di intermediazione assicurativa per i quali le sono state corrisposte provvigioni attive per euro 2.047 mila, iscritte nei ricavi della Controllata e nei costi della Controllante, incassi premi ancora da ricevere per euro 881 mila, iscritti nei crediti della Controllante e nei debiti della Controllata;
REVO Insurance S.p.A. ha effettuato servizi di distacco di personale nei confronti di REVO Underwriting S.r.l. per un importo pari a circa euro 56 mila. Tale importo è iscritto tra i ricavi della Controllante e tra i costi della Controllata. In merito al servizio fornito risultano iscritti euro 128 mila tra i debiti della Controllata e tra i crediti della Controllante;
Nel periodo di riferimento il Gruppo non ha effettuato operazioni infragruppo aventi ad oggetto strumenti derivati.
Aree di attività del gruppo
Il Gruppo REVO Insurance opera nel mercato assicurativo esclusivamente nel business danni.
L’attività assicurativa è esercitata dalla capogruppo REVO Insurance S.p.A.
Con riferimento alla data del 31 dicembre 2024, il Gruppo REVO Insurance opera in Italia, all’estero in LPS e in Spagna tramite la branch costituita nel novembre 2024. Il Gruppo opera nelle seguenti aree di attività, così come definite dall’art. 2 comma 3 del Codice delle Assicurazioni Private, D.L. 209 del 7 settembre 2005: 1. Infortuni, 2. Malattia, 3. Corpi di veicoli terrestri (esclusi quelli ferroviari), 4. Corpi di veicoli ferroviari, 5. Corpi di veicoli aerei, 6. Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali, 7. Merci trasportate, 8. Incendio ed elementi naturali, 9. Altri danni ai beni, 11. Responsabilità civile aeromobili, 12. Responsabilità civile veicoli marittimi, lacustri e fluviali, 13. Responsabilità civile generale, 14. Credito, 15. Cauzione, 16. Perdite pecuniarie di vario genere, 17. Tutela Legale, 18. Assistenza.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
10INDICE
Relazione sulla gestione
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
11INDICE | Relazione sulla gestione
Relazione sulla gestione
Scenario di mercato
Scenario macroeconomico
Il 2024 è stato un anno di grandi e profondi cambiamenti, sia dal punto di vista economico-finanziario che geopolitico. Le condizioni per il verificarsi di questi cambiamenti erano tutte presenti: l’inasprimento del conflitto Russia-Ucraina, l’allargamento di quello israelo-palestinese, le tornate elettorali che hanno portato al voto circa due miliardi di persone nel mondo, il rientro non lineare delle dinamiche di inflazione in un contesto di moderazione della crescita e l’inizio della fase di allentamento monetario da parte delle principali Banche Centrali. Questi elementi relativi ad uno scenario particolarmente incerto e volatile hanno portato, ancora una volta, alla difficile applicabilità degli schemi tradizionali di teoria macroeconomica.
Rispetto alle attese prevalenti sul mercato a fine 2023, che indicavano un rientro più brusco dei prezzi e un rallentamento più marcato della crescita sia in Europa che negli Stati Uniti, l'evoluzione di queste due variabili ha disatteso le aspettative: nella prima parte dell’anno il processo disinflazionistico americano ha registrato un evidente rallentamento rispetto a quello dell’Eurozona, con la previsione media che ha da subito segnalato una maggiore persistenza dell’inflazione e una minore riduzione della domanda interna. Inoltre, da inizio anno è diventato via via più evidente e probabile un “atterraggio morbido” delle economie avanzate occidentali e il conseguente calo del rischio di recessione, soprattutto negli Stati Uniti.
In questo contesto si sono drasticamente ridimensionate le attese di taglio dei tassi ufficiali da parte delle principali Banche Centrali. La prosecuzione di politiche monetarie restrittive, tuttavia, è stata posta in dubbio dai rischi geopolitici: ai conflitti militari in corso tra Russia - Ucraina e in Medioriente, si è affiancata l'incertezza derivante dalle numerose tornate elettorali, parlamentari europee in primis, e dalla crescente aleatorietà del risultato delle presidenziali americane di novembre.
L’ascesa di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti, a seguito di una delle campagne elettorali più controverse nella storia del Paese, ha reso il quadro internazionale ancora più fragile e incerto nel corso del secondo semestre. Il programma del rieletto candidato repubblicano, incentrato su una politica commerciale aggressiva e un’azione ridimensionata di politica estera, pone seri rischi per i suoi partner storici, in particolare, l’Eurozona, già in una posizione di debolezza conseguente alle crisi di governo in Francia e Germania, alle difficoltà strutturali dell’industria tedesca e al rallentamento del mercato del lavoro.
Di fronte a una migliore tenuta della crescita e a prezzi in stabilizzazione, le Banche Centrali hanno ritardato la riduzione dei tassi verso livelli maggiormente espansivi nel corso del primo semestre: la Federal Reserve ha pertanto mantenuto il tasso guida al livello di 5,50%, mentre la Banca Centrale Europea, alle prese con un'inflazione core più persistente ma anche con un rallentamento più marcato della crescita, ha effettuato un taglio di 25 punti base nel corso del semestre, portando il tasso sui depositi dal 4% di inizio anno al 3,75% di fine giugno.
Nella seconda parte dell’anno, la riduzione dell’inflazione ha spinto la Federal Reserve ad effettuare un primo taglio dei tassi da 50 punti base, a cui sono seguiti altri due da 25: il tasso a fine anno si è assestato a 4,50%, ritenuto adeguato dalla Banca Centrale Americana a fronte di una crescita ancora solida. La BCE ha proseguito con un ritmo di normalizzazione dei tassi più costante, anche per contrastare la debolezza del quadro economico europeo: altri tre tagli da 25 punti base nel corso del semestre hanno portato il tasso sui depositi al 3,00% sul fine anno.
Le dinamiche di crescita negli Stati Uniti hanno seguito una traiettoria migliore delle aspettative iniziali nella prima parte dell’anno, con una crescita del +2,9% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, del +3,0% a giugno e del +2,7% a settembre: le proiezioni indicano un risultato complessivo intorno al +2,7% per il 2024. L'Eurozona ha messo a segno una crescita molto più contenuta nel corso dell’anno, seppure in miglioramento: nel primo trimestre la
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
12INDICE | Relazione sulla gestione
variazione è stata del +0,4% rispetto allo stesso periodo del 2023, del +0,5% a giugno e del +0,9% a settembre, con un risultato complessivo per il 2024 stimato al +0,8%. L’Italia, in particolare, ha registrato una dinamica leggermente diversa dalla media europea, con variazioni percentuali del +0,3% a marzo, +0,7% a giugno e +0,4% a settembre, con una crescita intorno al +0,5% per l’anno appena concluso.
Nel primo semestre è proseguito il processo di normalizzazione dell'inflazione, seppure con velocità differenti: negli Stati Uniti il processo disinflazionistico, che si era interrotto nel primo trimestre dell’anno, è ripreso da aprile, anche per quanto riguarda la componente core, passata dal 3,9% di fine 2023 al 3,3% di fine giugno. Anche la misura headline, comprendente le componenti cibo ed energia, maggiormente volatili, è passata dal 3,4% di fine anno al 3,0% di fine semestre. Verso la fine dell’anno i segni di maggiore persistenza dell’inflazione hanno spinto la Federal Reserve a una ricalibrazione del percorso di riduzione del tasso guida. Anche nell'Eurozona si è assistito a un rientro dei prezzi, con l'inflazione complessiva in riduzione dal 2,9% di fine 2023 al 2,5% di fine giugno e al 2,2% stimato per fine anno; la discesa della misura core è stata simile, passando dal 3,4% della fine dell'anno precedente al 2,9% di fine giugno, e a circa il 2,7% stimato per fine anno. L’inflazione italiana si è mantenuta su una traiettoria inferiore rispetto alla media europea, con variazioni intorno all’1% anno su anno nel corso dei trimestri e una stima di 1,1% medio per il 2024.
Scenario assicurativo
Secondo i dati ANIA5 del terzo trimestre 2024, i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore danni sono stati pari a 33,8 miliardi di euro, in aumento dell’8,2% rispetto al terzo trimestre del 2023, quando il settore registrava una crescita del 7,5%. Si conferma, quindi, la crescita sostenuta del settore danni, la cui raccolta premi ha sfiorato per la prima volta i 34 miliardi di euro. L’aumento è ascrivibile sia allo sviluppo del settore non auto, che ha registrato una variazione positiva del 6,3%, sia del settore auto (+11,0%) per effetto soprattutto dell’aumento dei premi del ramo corpi veicoli terrestri (+17,0%) e, in parte, di quello dei premi del ramo r.c. auto, che hanno registrato un incremento che ha sfiorato il 9,0%.
Le statistiche ANIA sul ramo Cauzioni evidenziano, nel primo semestre del 2024, premi contabilizzati pari a euro 429,3 milioni, in aumento dell’8,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (al 31 dicembre 2023 risultavano pari a euro 783,7 milioni in aumento del 12,2% rispetto al 2022). Si tratta del valore più alto registrato in un semestre, a seguito della ripresa del settore appalti a cui ha contribuito anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (in breve PNRR). I premi di nuova produzione sottoscritti nel corso dei primi sei mesi dell’anno hanno rappresentato il 56,9% del totale (55,9% nel 2023) e sono stati pari a 244,2 milioni, con un incremento del 10,2% rispetto all’anno precedente.
 
Le coperture relative agli altri rami hanno registrato, al 30 settembre 2024, una crescita complessiva del comparto rispetto al terzo trimestre 2023 del 6,3%. Hanno contribuito a questo aumento tutti i rami assicurativi più rappresentativi in termini di premi: il ramo r.c. generale è cresciuto del 2,1% (con un giro di affari di circa 3,8 miliardi di euro), il ramo malattia con un aumento del 12,1% e un giro di affari di circa 3,3 miliardi di euro confermando lo sviluppo sostenuto negli ultimi trimestri, il ramo altri danni ai beni del +5,7% e un volume premi di 3,2 miliardi di euro, il ramo infortuni è cresciuto del 2,8% (con un giro di affari pari a 2,9 miliardi di euro) e infine, il ramo incendio con una crescita del 13,0% per un giro di affari di circa 2,5 miliardi di euro.
All'aumento complessivo del comparto non auto hanno contribuito anche gli altri rami seppur con un peso più contenuto rispetto al totale del business di settore. In particolare, si evidenzia, la crescita del ramo corpi veicoli aerei (+16,8%), del ramo corpi veicoli marittimi (+6,6%) e del ramo r.c. aeromobili (+13,8%).
Nel periodo si è confermata anche la crescita dei rami perdite pecuniarie, tutela legale e assistenza.
In merito al settore auto, il ramo corpi veicoli terrestri, in cui opera il Gruppo, è cresciuto del 17,0% rispetto all’anno precedente, a conferma della tendenza registrata alla fine del 2023 (+13,6%), registrando una raccolta premi pari a 3.646
5 Report mensili pubblicati dall’associazione di settore ANIA
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
13INDICE | Relazione sulla gestione
milioni di euro a fine settembre 2024. A tale aumento hanno contribuito sia la ripresa delle nuove immatricolazioni di autovetture registrata a fine settembre 2024 (+4%) sia i possibili allineamenti tecnici delle tariffe della garanzia furto, a causa di una ripresa del fenomeno nell’ultimo biennio, e soprattutto delle coperture collegate agli eventi naturali e ai cristalli.
Per quanto riguarda il canale distributivo, la principale forma di intermediazione in termini di quota di mercato, al settembre 2024, si conferma essere la rete agenziale che copre il 72,4% del mercato assicurativo danni, in lieve diminuzione rispetto al 72,9% rilevato alla fine di settembre dell’anno precedente. I broker, che detengono una quota del 9,2%, si sono dimostrati particolarmente incisivi nei rami corpi veicoli aerei, marittimi e r.c. aeromobili, dove hanno detenuto quote di mercato rispettivamente del 90,2%, del 79,4% e del 76%.
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo di copertura assicurativa, a partite dal 31 marzo 20256 per le aziende con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia a copertura dei danni ai beni cagionati da eventi catastrofali quali i sismi, le alluvioni, le frane e le inondazioni che, pur essendo di raro accadimento, quando si manifestano portano con danni ingenti. Sono escluse dall'obbligo le imprese agricole, per le quali resta fermo quanto stabilito dall'articolo 1, commi 515 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (ovvero l’applicabilità della disciplina del fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo o brina e siccità) e le imprese i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, ovvero gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione.
L’assicurazione dovrà coprire i danni causati dagli eventi catastrofali e dalle calamità naturali, che possono impattare su terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali che risultino iscritti a bilancio.
L’Italia è uno dei paesi europei con il più alto rischio sismico e di dissesto idrogeologico con quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni o erosione costiera. In questi comuni operano 4,5 milioni di imprese. Per interruzioni delle attività, secondo il Centro Studi Confindustria, il 30-40% delle PMI potrebbe subire perdite del 5-10% entro il 2040.
In questo contesto, particolare rilievo assume una disposizione prevista dall’art. 23 del DDL Ricostruzione, che obbliga le imprese assicurative a prevedere una “Procedura di liquidazione anticipata parziale del danno” ovvero ad anticipare il 30% del danno causato da un qualsiasi evento catastrofale, rendendo possibile alle aziende, in questo modo, l’accesso alle risorse necessarie per riprendere l’attività nel modo più veloce possibile. Il decreto, inoltre, puntualizza che le compagnie assicurative pur rimanendo all’interno della propria tolleranza al rischio, ma soprattutto in coerenza con il fabbisogno di solvibilità globale – non possono rifiutarsi di sottoscrivere le suddette polizze con le imprese7.
In questo contesto, importante risulta essere anche il ruolo di Sace S.p.a., che potrà riassicurare il rischio di una compagnia attraverso la sottoscrizione di un’apposita convenzione, rispettando le condizioni di mercato.
Nel corso del 2025 si potranno vedere gli effetti sull'operatività delle Compagnie dell'introduzione di questo obbligo e si potranno chiarire alcuni aspetti applicativi e interpretativi delle nuove norme. Peccato che il decreto non abbia previsto la possibilità di utilizzare coperture parametriche stand-alone.
Tra le tendenze più rilevanti per il settore assicurativo anche nel prossimo 2025, individuate dalle principali società di consulenza e dalle imprese stesse, emergono8:
l’evoluzione dei prodotti con un nuovo approccio all’assicurazione e l’introduzione delle omni-policy ovvero polizze uniche basate sull’intelligenza artificiale che copriranno vari aspetti assicurabili con un singolo premio, migliorando l’accessibilità delle polizze;
6 In Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre il Decreto Milleproroghe con lo slittamento al 31 marzo dell’obbligo di assicurazione anti-catastrofi per le imprese.
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
14INDICE | Relazione sulla gestione
l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) e una migliore capacità di analisi dei dati da parte delle imprese assicurative, in grado di ottimizzare nonché migliorare la risposta ai cambiamenti climatici o alle sfide economico sociali;
l’accelerazione nella ricerca di nuovi talenti, con un focus su competenze avanzate nell’analisi dei dati e nell’uso dell’intelligenza artificiale;
l'utilizzo di tecnologie indossabili (quali monitor ECG o tracker dello stress) che consentiranno alle assicurazioni di valutare meglio i rischi legati alla salute;
partnership e collaborazioni con attori non tradizionali del settore assicurativo allo scopo di sviluppare polizze integrate con i sistemi tecnologici (come, ad esempio, le polizze casa combinate con i servizi di smart home);
partnership tra pubblico e privato per i rischi legati ai cambiamenti climatici che vede la collaborazione tra i governi e le compagnie assicurative per affrontare il cosiddetto protection gap”, ossia il divario tra il rischio esposto e la copertura assicurativa disponibile allo scopo di fornire soluzioni accessibili alle comunità più vulnerabili;
l'attenzione crescente, anche in ambito normativo alle tematiche ESG e alla rendicontazione degli aspetti di sostenibilità associati ai prodotti e alle pratiche delle imprese, con una particolare attenzione alle tematiche ambientali e correlate al cambiamento climatico (climate change insurance);
l’adattamento alla normativa sull’Intelligenza Artificiale (AI), in particolare, per le compagnie assicurative che operano nell’Unione Europea e che vedranno l’implementazione di audit regolari volti a garantire la conformità alle leggi in evoluzione, con un focus sulla riduzione dei bias e sulla trasparenza dei modelli, in particolare per quanto riguarda la sottoscrizione e la gestione dei sinistri;
la correlazione tra privacy e convenienza attraverso l’ottenimento di scontistica sui premi di polizza in cambio della condivisione di dati personali quali informazioni legate alla salute o alle abitudini di guida.
Normativa di settore
Si ricordano, di seguito, alcune novità normative che hanno interessato il settore assicurativo nel corso dell’esercizio:
Lettera al mercato del 4 gennaio 2024 - Richiesta di comunicazione delle modalità telematiche di verifica delle polizze fideiussorie ai sensi del Codice dei contratti pubblici;
Provvedimento n. 142 del 5 marzo 2024 riguardante modifiche ed integrazioni al:
Regolamento IVASS n. 29 del 6 settembre 2016 recante disposizioni relative alle imprese di assicurazione locali ai sensi degli articoli 51-bis, 51-ter, 51-quater del titolo iv, capi i e ii, del decreto legislativo 7 settembre 2005 n. 209 codice delle assicurazioni private come novellato dal decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 74;
Regolamento IVASS n. 38 del 3 luglio 2018 recante disposizioni in materia di sistema di governo societario di cui al titolo III (esercizio dell’attività assicurativa) e in particolare al capo I (disposizioni generali), articoli 29-bis, 30, 30-bis, 30-quater, 30-quinques, 30-sexies, 30-septies, nonché di cui al titolo XV (vigilanza sul gruppo), e in particolare al capo III (strumenti di vigilanza sul gruppo), articolo 215-bis (sistema di governo societario del gruppo), del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private - modificato dal decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 74, conseguente all’attuazione nazionale delle linee guida emanate da Eiopa sul sistema di governo societario;
Provvedimento n. 143 del 12 marzo 2024 riguardante modifiche ed integrazioni al regolamento IVASS n. 52 del 30 agosto 2022 in merito all’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli introdotta dal decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, tesoreria dello stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122;
Lettera al mercato del 27 marzo 2024 relativamente alle aspettative di vigilanza in materia di governo e controllo dei prodotti assicurativi (POG);
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
15INDICE | Relazione sulla gestione
Regolamento IVASS n. 55 dell'11 aprile 2024 recante disposizioni in materia di trasmissione digitalizzata delle informazioni anagrafiche di cui agli artt. 190 e 190-bis del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private e successive modificazioni e integrazioni;
Provvedimento n. 147 del 20 giugno 2024 recante modifiche e integrazioni finalizzate alla semplificazione e razionalizzazione dell'informativa precontrattuale sul distributore di cui al Regolamento 40/2018 e dell'informativa precontrattuale sul prodotto di cui al Regolamento 41/2018, e relativi allegati, nonché in materia di finanza sostenibile;
Regolamento delegato (UE) 2024/1774 del 13 marzo 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE del 25 giugno 2024, riguardante norme tecniche volte a specificare gli strumenti, i metodi, i processi e le politiche nonché il quadro semplificato per la gestione dei rischi informatici ad integrazione del regolamento DORA;
Provvedimento n. 152 del 26 novembre 2024 che riguarda un aggiornamento del Regolamento ISVAP n. 7/2007 e dei relativi allegati in materia di bilancio assicurativo IAS/IFRS volti a favorire la comparabilità dei dati in materia di margine sui servizi contrattuali e del rischio liquidità;
Istruzioni di Banca d’Italia, Covip, IVASS e Mef del 26 luglio 2024 per l’esercizio di controlli rafforzati sull’operato degli Intermediari abilitati volto a contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo.
Principali eventi societari
L’esercizio 2024 è stato caratterizzato da diversi e importanti eventi societari di cui, di seguito, si portano quelli più significativi:
In data 22 gennaio, la società REVO Insurance S.p.A., ha lanciato nuove polizze dedicate al settore delle costruzioni e pensate per tutelare committenti e imprese sia nel settore pubblico che privato (polizze CAR - Contractor's All Risks - e Decennale Postuma). Attraverso l'utilizzo della piattaforma proprietaria OverX, il reperimento di informazioni e documenti necessari per stipulare la polizza può̀ avvenire in modo automatico da database esterni attraverso, ad esempio, il solo Codice Identificativo di Gara (CIG);
In data 8 febbraio, il Consiglio di amministrazione di REVO Insurance S.p.A., capogruppo del Gruppo REVO Insurance, ha approvato il piano rolling 2024-2027, che ha confermato le principali aree di sviluppo lungo le seguenti direttrici strategiche:
Rafforzamento delle relazioni con gli intermediari
Analisi di mercato per ricerca di nuove opportunità distributive
Incremento dell’attività di cross-selling tra specialty line e prodotti parametrici
Ulteriore arricchimento della piattaforma OverX e incremento dell’utilizzo
Mantenimento elevata solidità patrimoniale
Prosecuzione delle progettualità di sviluppo in ambito ESG;
ed ha deliberato l'avvio dell'iter funzionale per l'apertura di una sede secondaria in Spagna dove il mercato delle specialty line ha registrato, nel corso degli ultimi anni, interessanti tassi di crescita. L’attività di business in Spagna si concentrerà inizialmente su alcune linee strategiche quali Financial Lines e Cauzioni, ramo quest’ultimo in cui la Compagnia è già leader in Italia, con una estensione progressiva che punta a garantire al mercato iberico una offerta completa e analoga a quella nazionale. L'operazione di costituzione della sede secondaria è stata subordinata all'ottenimento dell'autorizzazione da parte di IVASS e DGSFP;
In data 27 febbraio, REVO Insurance ha lanciato la prima soluzione blockchain in Italia per la gestione delle garanzie fideiussorie. Questa soluzione consente di presentare la polizza fideiussoria con un importo ridotto del 10% grazie a quanto definito dal nuovo Codice degli Appalti. Tra i vantaggi garantiti dalla soluzione al contraente, oltre alla riduzione dell’importo, anche un minor consumo del fido e una conseguente riduzione dei costi assicurativi;
In data 13 marzo, il Consiglio di amministrazione ha approvato il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato 2023;
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
16INDICE | Relazione sulla gestione
In data 16 aprile, la società REVO S.p.A. ha lanciato, grazie alla cooperazione scientifica con Hort@, società nata nel 2008 come spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che si occupa dello sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile delle colture basati sull’Information & Communication Technologies (ICTs), tre nuove polizze parametriche dedicate al mondo agricolo. I tre prodotti sono rivolti alla tutela dei coltivatori di mais, pomodoro e patata dalle perdite economiche derivanti rispettivamente dalla siccità, dalle gelate tardive e dagli elateridi;
L’Assemblea degli azionisti, in data 19 aprile, ha provveduto, inter alia, a: (i) approvare il bilancio di esercizio 2023; (ii) assegnare agli azionisti un dividendo unitario di euro 0,084 per ciascuna azione ordinaria in circolazione (escluse le azioni proprie) messo in pagamento a partire dal 22 maggio 2024; (iii) nominare il Collegio Sindacale per il triennio 2024-2026; (iv) modificare lo Statuto sociale, in sede straordinaria, per introdurre la facoltà per la Società di prevedere l’intervento in assemblea e l’esercizio del diritto di voto, anche in via esclusiva, attraverso un rappresentante designato esclusivo;
In data 22 aprile la Compagnia ha informato delle dimissioni, avvenute in data 20 aprile e con pari effetto, dalla carica di membro del Consiglio di Amministrazione del dott. Ignazio Rocco di Torrepadula a seguito di mutati impegni personali e professionali. Il dott. Ignazio Rocco di Torrepadula era amministratore indipendente e non esecutivo, e ricopriva altresì la carica di membro del Comitato per il Controllo Interno e i Rischi e del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate;
In data 5 giugno, la Compagnia ha reso noto che con decorrenza 4 giugno 2024, a seguito del provvedimento autorizzativo da parte di IVASS, ha avuto effetto la nomina, per cooptazione, del dott. Martino Meneghini quale consigliere indipendente non esecutivo della Società. Il nuovo amministratore, ai sensi dell’art. 2386 del codice civile e dello statuto vigente, resterà in carica sino alla prossima Assemblea degli azionisti;
In data 6 giugno REVO ha ampliato la propria offerta nel comparto Hospitality con una nuova soluzione parametrica dedicata ai viaggiatori che, trovandosi già a destinazione, non possono godere appieno del periodo di ferie a causa del maltempo. La polizza è stata ideata per garantire alle strutture ricettive e alle Online Travel Agency (OTA) la possibilità di offrire ai propri clienti l’opportunità di assicurarsi contro gli eventi atmosferici avversi e ottenere così un indennizzo per i danni non materiali e le eventuali spese sostenute;
In data 21 giugno, S&P Global Ratings ha innalzato il rating di REVO Insurance da BBB+ ad A- con outlook stabile: l’agenzia di rating ha sottolineato come il giudizio rispecchi la crescita profittevole del business, il mantenimento della leadership nel mercato del Cauzioni, l'ottimizzazione dei programmi riassicurativi nonché la solidità finanziaria di lungo termine grazie alla scrupolosa gestione dei rischi della Compagnia;
In data 25 giugno, REVO Insurance ha ottenuto la conferma del rating “EE (strong)” da Standard Ethics, agenzia internazionale indipendente che valuta la sostenibilità̀ delle imprese. È stato inoltre rafforzato l’outlook positivo, confermando il Long Term Expected rating a “EEE-“ (excellent) e riducendone l’orizzonte temporale a 3-5 anni;
In data 9 luglio REVO ha ampliato ulteriormente la propria offerta nel comparto Travel & Hospitality con due soluzioni che si possono sottoscrivere al momento di una prenotazione con agenzie di viaggio o altri portali specializzati nell’e-travel, volte a garantire il reperimento e invio di medicinali urgenti all’estero, la possibilità di assistenza da remoto con un medico, trasporto sanitario e rientro dell’assicurato, dei famigliari e dei compagni di viaggio ma anche l’anticipo delle spese di prima necessità a seguito di eventi imprevisti;
In data 24 luglio la Compagnia ha lanciato due nuove soluzioni modulabili e full digital sulla piattaforma proprietaria OverX, per coprire le merci dai danni che possono subire durante il trasporto: dalle materie prime, alle movimentazioni durante le fasi di lavorazione fino alla commercializzazione delle stesse;
In data 6 agosto il Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2024, unitamente alla relazione della società di revisione legale. La relazione è stata depositata e messa a disposizione del pubblico in data 8 agosto;
In data 4 settembre secondo quanto comunicato ufficialmente da FTSE Russel, il titolo di REVO Insurance è entrato con effetto a partire dal 23 settembre 2024 nei seguenti indici: FTSE Italia Small Cap Index, FTSE Italia All-Share Index, FTSE Italia PIR Mid Small Cap Index, FTSE Italia PIR PMI All Index;
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
17INDICE | Relazione sulla gestione
In data 12 settembre è stato completato l’iter autorizzativo presso i competenti organismi di vigilanza per l’apertura della branch spagnola della Compagnia, REVO Iberia;
In data 16 settembre REVO, in collaborazione con ACCUDIRE e Assilog (rispettivamente start-up innovativa nel processo di export attraverso un modello digitale fondato sulla blockchain e divisione di Edge Srl specializzata nell’assicurazione per l’industria logistica e per le merci trasportate), ha messo in atto il nuovo decreto europeo in materia di trasporto internazionale di merci su strada, attraverso la prima spedizione assicurata con lettera di vettura elettronica e-CMR che beneficia dei criteri di sicurezza e univocità della tecnologia blockchain;
In data 19 settembre la Compagnia ha comunicato il lancio della prima campagna pubblicitaria “REVOlution has started” che a partire dal 22 settembre, e per 12 settimane, è stato trasmesso sui principali canali SKY;
In data 16 ottobre REVO ha siglato un’importante partnership con Paradigmix, società di consulenza direzionale specializzata in Risk e Performance Management nel campo della digital servitization, volta ad ampliare le proprie coperture assicurative nell’ambito business interruption in due segmenti: il manifatturiero e le strutture sanitarie;
In data 30 ottobre la Compagnia ha presentato la nuova soluzione parametrica a tutela del bilancio familiare nel caso di un’impennata dei costi in bolletta per l’utilizzo oltre la media di climatizzatori o termosifoni a seguito dei fenomeni sempre più frequenti di eventi climatici estremi quali sbalzi di temperature, gelate fuori stagione o ondate di caldo anomalo con un conseguente aggravio dei costi per i consumi elettrici o di gas;
In data 25 novembre REVO ha ampliato la propria offerta nel trasporto merci con la messa a punto di una nuova soluzione Marine su OverX che protegge il vettore stradale dalle responsabilità in caso di danni alle merci durante il trasporto su strada. La polizza, ideata per gli autotrasportatori che percorrono le strade europee, offre la possibilità di tutelarsi dalle numerose variabili che possono concorrere al danneggiamento di quanto trasportato;
In data 4 dicembre la Compagnia ha ottenuto la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, a conferma dell'impegno che opera nel promuovere un ambiente di lavoro sempre più ispirato ai principi di equità e inclusione. Questo riconoscimento ha impegnato REVO, nella definizione di un Piano di azione che prevede la costituzione di un Comitato Guida, la strutturazione di un processo di gestione della tematica, un’attività di formazione continua delle persone e la redazione di una Politica sulla parità di genere. La certificazione ha una durata di tre anni e sarà sottoposta a revisione annuale;
In data 16 dicembre il Consiglio di amministrazione sulla base delle determinazioni assunte dall’Assemblea degli Azionisti dello scorso 19 aprile in tema di acquisto e disposizione di azioni proprie, ha comunicato l’ultima di una serie di operatività su azioni proprie, occorse durante tutto l’esercizio, che ha portato alla detenzione di un totale di n. 1.020.604 azioni proprie pari a circa il 4,14% del capitale sociale, comprensivo delle sole azioni ordinarie;
In data 30 dicembre la Compagnia ha comunicato che, a seguito del verificarsi della condizione prevista dallo Statuto della Società per la conversione automatica di parte delle azioni speciali in azioni ordinarie, saranno convertite, nel rapporto di 6 azioni ordinare ogni 1 azione speciale, il 40% delle n. 710.000 Azioni Speciali totali (pari a n. 284.000 Azioni Speciali). Tale operazione porterà all’emissione di complessive n. 1.704.000 azioni ordinarie senza modificare l’ammontare complessivo del capitale sociale. A valle di tale processo di conversione le azioni ordinarie saranno assegnate alla società REVO Advisory S.r.l..
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
18INDICE | Relazione sulla gestione
Andamento generale
Indicatori alternativi di performance
Indicatori alternativi di performance31.12.202431.12.2023
Loss ratio 3F937,3%42,0%
Combined ratio4F1085,8%85,8%
Andamento del gruppo
A livello di Gruppo, l'andamento della gestione dell’esercizio 2024 è stato caratterizzato dal raggiungimento, con un anno di anticipo, degli obiettivi previsti dal piano strategico per il 2025 in termini di generazione premi. Nel corso dell’esercizio sono stati raggiunti gli obiettivi attraverso lo sviluppo del business assicurativo esistente e l’ampliamento dell’offerta, con il lancio di nuove linee e prodotti focalizzati su rischi Specialty e Parametrici.
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 presenta un utile prima delle imposte di euro 23.103 mila. Per effetto delle imposte, pari a euro -4.526 mila che per la parte corrente di IRES e IRAP ha beneficiato, per euro 2.356 mila, dell’agevolazione fiscale del Nuovo Patent Box (nel seguito “NPB”) legato principalmente allo sviluppo del software OverX, il risultato consolidato si attesta a euro 18.577 mila.
Tale risultato è determinato dall’utile IAS al netto delle imposte registrato da Revo Insurance S.p.A., pari a euro 18.443 mila, aumentato dell’utile IAS di Revo Underwriting pari a euro 134 mila.
A seguire si riporta il conto economico di Gruppo5F11, con evidenza del contributo dato da ogni singola Società inclusa nel perimetro di consolidamento.
 Conto economicoRevo InsuranceRevo UnderwritingTotale
1.Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi218.0952.050220.145
2.Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assic. emessi-155.272-1-155.273
3.Ricavi assicurativi derivanti da cessioni in riassicurazione88.920088.920
4.Costi per servizi assicurativi derivanti da cessioni in riassicuraz.-124.0820-124.082
5.Risultato dei servizi assicurativi27.6612.04929.710
6.Prov./oneri da attività e passività finanz. valutate al fv rilev. a CE1610161
 Proventi da attività e passività finanziarie valutate al fv rilev. a CE2030203
 Oneri da attività e passività finanziarie valutate al fv rilevato a CE-420-42
7.Proventi/oneri delle partecipazioni in controllate, collegate e jv-30-3
8.Proventi/oneri da altre attività e pass. finanz. e da invest. immob.5.35105.351
9.Risultato degli investimenti5.50905.509
10.Costi/Ricavi di natura finanziaria relativi ai contratti ass. emessi-2.7790-2.779
11.Ricavi/Costi di natura finanziaria relativi a cessioni in riassicuraz.1.39401.394
12.Risultato finanziario netto4.12404.124
13.Altri ricavi/costi255-1.488-1.233
14.Spese di gestione:-6.802-283-7.085
14.1- Spese di gestione degli investimenti-630-63
14.2- Altre spese di amministrazione-6.739-283-7.022
15.Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri000
16.
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
-1.706
0
-1.706
17.
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
-2
-1
-3
9 Indicatore di profittabilità calcolato come rapporto fra gli oneri relativi ai sinistri al lordo della riassicurazione e i ricavi assicurativi al lordo delle provvigioni e del valore del portafoglio acquisito (ex VoBA).
10Indicatore di profittabilità calcolato come rapporto tra la somma dei costi per servizi assicurativi emessi e il risultato della riassicurazione ed i ricavi assicurativi al lordo del valore del portafoglio acquisito (ex VoBA).
11 Il prospetto è presentato nel formato previsto dal Regolamento IVASS n. 7/2007 così come modificato a seguito dell’entrata in vigore del nuovo principio contabile IFRS 17.
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
19INDICE | Relazione sulla gestione
18.Altri oneri/proventi di gestione-638-66-704
19.Utile (Perdita) dell'esercizio prima delle imposte22.89221123.103
20.Imposte-4.449-77-4.526
21. Utile (Perdita) dell'esercizio al netto delle imposte 18.44313418.577
Al termine dell’esercizio il risultato operativo adjusted consolidato si è attestato pari a euro 35.122 mila. Tale grandezza economica presenta le seguenti rettifiche rispetto al risultato operativo:
comprende i proventi ed oneri relativi agli investimenti, esclusivamente legati alle cedole maturate e agli scarti di emissione e negoziazione (pertanto vengono escluse riprese e rettifiche di valore e profitti/perdite da realizzo, considerata la loro natura non ricorrente);
comprende le provvigioni riconosciute da REVO Underwriting S.r.l. (MGA del Gruppo) alla propria rete commerciale;
esclude i costi legati al piano di incentivazione (LTIP);
esclude gli ammortamenti di periodo degli attivi materiali;
esclude i costi per debiti finanziari;
esclude la variazione negativa riconducibile al valore pagato per l’acquisizione del portafoglio assicurativo di Elba Assicurazioni (ex VoBA);
esclude i costi relativi alla liquidazione del fondo TFM, tipicamente non ricorrenti;
esclude i costi straordinari sostenuti per progettualità one-off, tra cui, ad esempio, i costi relativi al lancio e avvio delle attività della sede secondaria in Spagna, la richiesta di autorizzazione ad IVASS di applicare gli Undertaking Specific Parameters (USP) ai fini della determinazione del Solvency ratio, attività propedeutiche all’implementazione del “progetto 262”, che ha portato alla creazione di un ufficio preposto agli adempimenti di legge legati alla Legge 262/2005, nonché costi legati all’assistenza fiscale straordinaria.
Di seguito si riporta la tabella che riepiloga i dati del risultato operativo consolidato adjusted al 31 dicembre 2024:
Risultato operativo adjusted31.12.202431.12.2023
Risultato assicurativo29.71018.933
Spese gestione12-8.591-8.305
LTI-2.205-1.659
Ammortamento attivi immateriali girati alla parte tecnica4.8322.936
Interessi attivi - passivi5.5853.620
Risultato operativo29.33115.525
Costi one-off1.7171.288
LTI2.2051.659
Liquidazione TFM5030
Ammortamento attivi materiali (no IFRS 16)126124
Ammortamento valore portafoglio acquisito (ex VoBA) 1.6932.583
Rettifiche interessi su prestito-70
Risultato operativo adjusted35.12221.279
Di seguito, per completezza, si riporta il risultato netto adjusted al 31 dicembre 2024 che, oltre ad includere le stesse misure di rettifica apportate al risultato operativo sopra esposto, esclude l’accantonamento per piani di incentivazione LTI:
Risultato netto adjusted31.12.202431.12.2023
Risultato netto18.57710.566
Plus/Minusvalenze da Realizzo e Valutazione74368
Rettifiche interessi su prestito070
Costi quotazione e altri costi one-off
1.717
1.288
Ammortamento attivi materiali (no IFRS 16)
126
124
12 Nella voce sono ricomprese le provvigioni che REVO Underwriting S.r.l. ha riconosciuto alla propria rete commerciale nel 2024.
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
20INDICE | Relazione sulla gestione
LTI2.2051.659
Liquidazione agenzie5030
Ammortamento valore portafoglio acquisito (ex VoBA)1.6932.583
Aggiustamento imposte-1.808-1.887
Risultato netto adjusted22.63414.801
Il valore complessivo del saldo tecnico, al netto della riassicurazione, è risultato pari ad euro 29.710 mila, in aumento rispetto al medesimo periodo 2023 quando il saldo tecnico era pari a euro 18.933 mila.
L’andamento tecnico del portafoglio assicurativo nel corso dell’esercizio è stato caratterizzato da:
Un significativo incremento dei premi lordi contabilizzati (+42,8% rispetto al 31 dicembre 2023), grazie a:
estensione delle linee di business;
lancio di nuovi prodotti sul mercato;
ampliamento complessivo della rete distributiva che al 31 dicembre 2024 risulta costituita da n. 118 agenti plurimandatari (n. 111 al 31 dicembre 2023) e da n. 72 brokers (n. 67 al 31 dicembre 2023).
Un Loss Ratio complessivo, al 31 dicembre 2024, pari al 37,3% rispetto al 42,0% dell’esercizio 2023. Gli oneri relativi ai sinistri lordo riassicurazione si attestano a euro 104.094 mila, con una variazione in aumento pari a euro 24.131 mila rispetto al 31 dicembre 2023 (euro 79.963) dovuta principalmente all’effetto dell’incremento del portafoglio assicurativo e alla coda dei sinistri derivanti dagli eventi catastrofali che hanno colpito il nord Italia nel mese di luglio e agosto 2023 (trombe d’aria e forti temporali).
Al 31 dicembre 2024 il management, in coerenza con quanto osservato e alla luce della crescita del business, ha proceduto ad incrementare, rispetto al 31 dicembre 2023, la riserva sinistri IBNR13 per euro 7.895 mila (euro 3.995 mila al netto della cessione in riassicurazione). La riserva IBNR complessiva risulta pari a 12.452 mila (euro 4.556 mila la 31 dicembre 2023), ceduti in riassicurazione per euro 5.381 mila (euro 1.481 mila al 31 dicembre 2023).
Il Loss Ratio netto del portafoglio Cauzioni conferma l’andamento estremamente positivo, seppur in lieve aumento, assestandosi al 14,8%, rispetto al 11,5% del 31 dicembre 2023.
Saldo tecnico della riassicurazione pari a euro 35.162 mila (euro 11.338 mila al 31 dicembre 2023), la cui variazione rispetto allo scorso esercizio è ascrivibile principalmente all’incremento del business e dei trattati di riassicurazione (non proporzionali e facoltativi), nonché all’adeguamento delle commissioni ricevute dai riassicuratori in relazione all’anno di sottoscrizione 2023; in tale ambito si evidenzia che la presenza di sinistri 2023 tardivamente denunciati che ha comportato una riduzione delle commissioni, a struttura scalare, riconosciute al Gruppo.
Le provvigioni di acquisto sono risultate pari ad euro 59.442 mila, con un aumento rispetto al 31 dicembre 2023 (pari ad euro 40.710 mila) coerente con la forte crescita dei premi registrata nel periodo. L’incidenza complessiva delle provvigioni di acquisizione, si è attestata al 19,2% dei premi lordi (in lieve aumento rispetto al 18,8% registrato nel 2023). La variazione è legata principalmente al nuovo mix di portafoglio premi e di canali distributivi.
A seguito delle dinamiche sopra descritte, il C.O.R.14 (Combined Operating Ratio) è risultato pari al 85,8% (85,8% al 31 dicembre 2023).
Il risultato degli investimenti, positivo per euro 5.509 mila (euro 3.252 mila al 31 dicembre 2023) ha risentito positivamente dell’incremento degli interessi sulle cedole per euro 1.897 mila, effetto dell’aumento complessivo della massa investita, nonché della riduzione delle perdite realizzate sugli investimenti valutati al fair value through OCI per euro 303 mila.
Di seguito vengono riportate le tabelle di stato patrimoniale e di conto economico suddivisi per settore di attività:
 Settore assicurativoAltroTotale
  31.12.202431.12.202331.12.202431.12.202331.12.202431.12.2023
13 La riserva IBNR è una componente della riserva Undiscounted Best Estimate, grandezza alla base delle valutazioni IFRS 17 della componente della passività assicurative Liability for Incurred Claims (LFIC).
14 Indicatore di profittabilità calcolato come rapporto tra la somma dei costi per servizi assicurativi emessi e il risultato della riassicurazione ed i ricavi assicurativi al lordo del VoBA.
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
21INDICE | Relazione sulla gestione
Attività Immateriali95.16988.4122395.17188.415
Attività Materiali12.61413.9260 - 12.61413.926
Attività assicurative107.72568.7500 - 107.72568.750
Investimenti257.102223.677-150 - 256.952223.677
Altre attività finanziarie3.5684.735-634-5112.9344.224
Altri elementi dell'attivo38.69119.698177-38.86819.698
Disponibilità e mezzi equivalenti1.8795.4569839462.8626.402
Totale attività516.748424.654378438517.126425.092
Patrimonio netto244.245225.377232248244.477225.625
Fondo per rischi e oneri2.6282.9880 - 2.6282.988
Passività assicurative227.818156.3080-227.818156.308
Passività finanziarie13.79214.5030 - 13.79214.503
Debiti13.24314.657810313.25114.760
Altri elementi del passivo15.02210.8211388715.16010.908
Totale patrimonio netto e passività516.748424.654378438517.126425.092
 Settore assicurativoAltroTotale
 31.12.202431.12.202331.12.202431.12.202331.12.202431.12.2023
Risultato dei servizi assicurativi27.66116.8952.0492.03829.71018.933
Risultato degli investimenti5.5093.2520-5.5093.252
Risultato finanziario netto4.1242.9780-4.1242.978
Altri ricavi/costi25570-1.488-1.591-1.233-1.521
Spese di gestione-6.802-6.489-283-226-7.085-6.715
Acc. netti ai fondi per rischi e oneri0-0-0-
Rettifiche/Riprese su attività materiali-1.706-1.7670--1.706-1.767
Rettifiche/Riprese su attività immateriali-2-148-1-1-3-149
Altri oneri/proventi di gestione-638-1.575-66-43-704-1.618
Utile/Perdita esercizio prima delle imposte22.8929.96421117723.10310.141
Andamento della gestione assicurativa
Evoluzione del portafoglio assicurativo e della rete commerciale
Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi
I paragrafi sull’andamento della gestione assicurativa riguardano l’andamento della sola Compagnia assicurativa.
Di seguito viene riportata la tabella di raccordo tra la classificazione del business per Gruppi di contratti (Lob Revo) e Portafogli IFRS 17 ai fini della comparazione dei dati riportati nei prospetti seguenti:
Portafoglio IFRS 17Gruppo di contratti - LoB REVO
PropertyEngineering
Property
FI
Property IndirettoProperty Cat
ParametricheParametric Cat
Parametric Agro
Parametric Perdite Pecuniarie
Accident & Helth
PA
Other Motor
CVT
MAT Specialty Lines
Aviation
FA&S
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
22INDICE | Relazione sulla gestione
Marine
Liability
PI
D&O
Cyber
General Liability
Medmal
Credito
Credito
Agro
Agro
Cauzione
Bond
Tutela
Tutela
I Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi della sola REVO Insurance ammontano a euro 218.095 mila al 31 dicembre 2024, in aumento di euro 71.184 rispetto al 2023 mila (pari a euro 146.911 mila al 31 dicembre 2023)
I premi emessi, al lordo della riassicurazione e al netto degli annulli dell’anno corrente, nel corso dell’esercizio 2024, sono risultati pari ad euro 308.809 mila, in sensibile aumento rispetto ad euro 216.239 mila registrati al 31 dicembre 2023 (incremento pari al +42,8%).
Di seguito viene riportata la raccolta premi del lavoro diretto e indiretto, prima per Lob Revo e a seguire per portafoglio IFRS 17:
Lob Revo31.12.2024%31.12.2023%
Bond 95.054 30,8% 85.176 39,4%
Property 63.641 20,6% 28.106 13,0%
Marine 23.755 7,7% 17.485 8,1%
Engineering 22.057 7,1% 20.887 9,7%
PI 18.109 5,9% 13.499 6,2%
Casualty 15.513 5,0% 7.989 3,7%
CVT 14.117 4,6% 2.701 1,2%
Aviation 12.314 4,0% 8.322 3,8%
PA 10.854 3,5% 5.786 2,7%
Agro 8.598 2,8% 13.803 6,4%
Cyber 6.508 2,1% 4.173 1,9%
D&O 5.261 1,7% 3.222 1,5%
Medmal 3.843 1,2% - -
Tutela 3.192 1,0% 555 0,3%
Property CAT 2.067 0,7% 1.897 0,9%
FA&S 1.822 0,6% 1.002 0,5%
FI 1.049 0,3% 823 0,4%
Credit 655 0,2% 507 0,2%
Parametric Perdite Pecuniarie 377 0,1% 191 0,1%
Parametric Agro 23 0,0% 115 0,1%
Parametric Cat - - - -
Totale Premi lordi308.809100,0%216.239100,0%
Portafoglio IFRS 1731.12.2024%31.12.2023%
Cauzioni 95.054 30,8% 85.176 39,4%
Property 86.747 28,1% 49.817 23,0%
General Liability 49.234 15,9% 28.883 13,4%
MAT Speciality Lines 37.891 12,3% 26.808 12,4%
Other Motor
14.116
4,6%
2.701
1,2%
Accident & Health
10.854
3,5%
5.786
2,7%
Agro
8.598
2,8%
13.803
6,4%
Tutela
3.192
1,0%
555
0,3%
Property Indiretto
2.067
0,7%
1.897
0,9%
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
23INDICE | Relazione sulla gestione
Credito 655 0,2% 507 0,2%
Parametriche 401 0,1% 306 0,1%
Totale Premi lordi308.809100,0%216.239100,0%
Di seguito viene riportato il dettaglio dei ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi per portafoglio IFRS 17:
Ricavi assicurativi derivanti da contratti assicurativi emessi31.12.2024%31.12.2023%
Cauzioni 68.96431,6% 52.525 35,8%
Property 58.30226,7% 33.273 22,6%
General Liability 33.56715,4% 22.002 15,0%
MAT Speciality Lines 33.23415,2% 19.690 13,4%
Agro 7.5143,4% 12.115 8,2%
Accident & Health 7.2633,3% 4.536 3,1%
Property Indiretto 1.7450,8% 1.412 1,0%
Other Motor 5.6242,6% 856 0,6%
Parametriche 3080,1% 237 0,2%
Credito 2400,1% 224 0,2%
Tutela 1.3340,6% 42 0,0%
Totale218.095100%146.911100%
La voce di conto economico sopra descritta comprende anche (con segno negativo) le provvigioni riconosciute alla rete di vendita. Nella tabella seguente viene illustrato l’ammontare dei ricavi al lordo della quota provvigionale della sola REVO Insurance:
Ricavi assicurativi derivanti da contratti assicurativi al netto delle provvigioni31.12.2024%31.12.2023%
Cauzioni90.57432,44%73.11838,4%
Property77.16227,63%44.22423,2%
General Liability42.39615,18%26.68814,0%
MAT Speciality Lines37.98013,60%23.10712,2%
Agro8.5983,08%13.8227,3%
Accident & Health8.5383,06%5.3622,8%
Property Indiretto1.9680,70%1.5990,8%
Other Motor9.0563,24%1.4910,8%
Credito3950,14%3820,2%
Parametriche3340,12%2880,2%
Tutela2.2300,80%1290,1%
Totale279.231100,00%190.212100,0%
A fini espositivi e allo scopo di dare continuità con l’informativa fornita fino al 31 dicembre 2023, viene di seguito riportato un prospetto riepilogativo dei premi lordi contabilizzati per ramo ministeriale:
 Premi lordi31.12.2024% 31.12.2023%
1 Infortuni 6.394 2,1%1.9160,9%
2 Malattia 5.476 1,8%4.3112,0%
3 Corpi veicoli terrestri 13.327 4,3%2.7321,3%
4 Corpi veicoli ferroviari 3.650 1,2%1.7890,8%
5 Corpi di veicoli aerei 8.534 2,8%5.6522,6%
6
Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluv.
10.161
3,3%
10.318
4,8%
7
Merci trasportate
9.470
3,1%
4.936
2,3%
8
Incendio ed elementi naturali
54.995
17,8%
28.010
13,0%
9
Altri danni ai beni
39.648
12,8%
34.018
15,7%
11
RC Aeromobili
1.250
0,4%
935
0,4%
12
RC Veicoli marittimi, lacustri e fluv.
549
0,2%
359
0,2%
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
24INDICE | Relazione sulla gestione
13 RC Generale 50.082 16,2%31.84614,7%
14 Credito 655 0,2%5070,2%
15 Cauzione 95.054 30,8%85.17639,4%
16 Perdite pecuniarie 6.108 2,0%3.1611,5%
17 Tutela legale 3.295 1,1%5580,3%
18 Assistenza 161 0,1%130,0%
 Totale308.809100,0%216.239100,0%
Al riguardo si evidenzia che nel periodo è stato registrato un incremento non solo nell’ambito cauzioni (+11,6% rispetto al 2023), che si conferma il principale ramo di business, ma in modo significativo anche negli altri rami, principalmente grazie alla spinta derivante dall’ampliamento della gamma prodotti e del network distributivo.
Al termine dell’esercizio il portafoglio assicurativo è risultato maggiormente diversificato, con un’incidenza sul totale premi del ramo Cauzione pari al 30,8% (39,4% al 31 dicembre 2023), grazie alla maggiore esposizione verso gli Altri rami, la cui incidenza è aumentata dal 60,6% del 31 dicembre 2023 al 69,2% del 31 dicembre 2024.
A completamento dell’illustrazione riguardante la raccolta premi dell’esercizio si riporta di seguito la suddivisione degli stessi tra Italia ed Estero del lavoro diretto e indiretto15:
Lavoro DirettoIndirettoTotale
Italia304.572 -304.572
Estero 5613.676 4.237
Totale 305.133 3.676 308.809
Di seguito si riporta il dettaglio dei premi dell’esercizio per area geografica:
Area Geografica 31.12.2024%31.12.2023%
Nord Italia231.680 75%148.665 69%
Centro Italia 44.76115% 34.318 16%
Sud e Isole Italia 28.131 9% 28.867 13%
Estero e Indiretto 4.237 1% 4.389 2%
Totale 308.809 100% 216.239 100%
Nel 2024 è proseguita l’azione della Compagnia volta ad incrementare il numero dei mandati agenziali e il numero degli accordi di libera collaborazione con i brokers allo scopo di sviluppare sia la produzione complessiva, sia la produttività dei singoli intermediari.
La rete di vendita al 31 dicembre 2024 risulta costituita da n. 118 agenti plurimandatari (n. 111 al 31 dicembre 2023) e da n. 72 brokers (n. 67 al 31 dicembre 2023).
Nel corso dell’esercizio 2024 la Compagnia, nell’ambito di un processo volto al rafforzamento della sua struttura commerciale, ha adottato un percorso di armonizzazione della rete agenziale che ha comportato l’apertura di n. 9 nuovi mandati agenziali, di n. 8 nuovi accordi di libera collaborazione con brokers e la chiusura di n. 2 accordi di libera collaborazione e di n. 3 mandati agenziali.
La dislocazione delle Agenzie/Brokers ed i premi medi emessi al 31 dicembre 2024 del lavoro diretto per area geografica in Italia risulta così suddivisa:
Area GeograficaN° Agenzie/Brokers per area geograficaPremi complessiviPremi medi Agenzia/Broker 2024Premi medi Agenzia/Broker 2023
Nord100231.6802.3171.670
Centro4944.761913715
15 La distinzione Italia ed estero è fatta per il lavoro diretto sulla base delle sedi delle agenzie e dei broker e per il lavoro indiretto sulla base della sede legale dei riassicuratori.
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
25INDICE | Relazione sulla gestione
Sud e Isole4128.131686704
Totale190304.5721.6031.190
  
Alla data del 31 dicembre 2024, la società controllata REVO Underwriting S.r.l. ha all’attivo oltre 258 accordi di collaborazione, di cui 187 con agenti iscritti alla sezione A del RUI e 71 brokers iscritti alla sezione B del RUI.
Costi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi
Di seguito si riporta il dettaglio delle componenti relative alla voce Costi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi della Capogruppo:
Costi assicurativi derivante dai contratti assicurativi emessi31.12.202431.12.2023Variazione
Importi pagati64.00767.288-3.281
Somme da recuperare-5.589-36.57230.983
Variazione LIC45.69049.501-3.811
Costi attribuiti ai contratti assicurativi 40.94134.5916.350
Componente non distinta di investimento-14-256242
Loss component---
Altre partite tecniche10.2374.1256.112
Totale155.272118.67736.595
In particolare, gli oneri relativi ai sinistri del lavoro diretto ed indiretto ammontano al lordo della riassicurazione a euro 104.094 mila (euro 79.961 mila al 31 dicembre 2023). La variazione della voce somme da recuperare è determinata principalmente dall’importo registrato sul portafoglio Cauzioni a seguito del pagamento nel 2023 di un sinistro ingente, avvenuto nel 2022, per cui la somma da recuperare riportata ammontava a euro 22.361 mila. Le spese di gestione e le altre partite tecniche ammontano complessivamente a euro 51.178 mila (euro 38.716 mila al 31 dicembre 2023).
La tabella seguente espone il dettaglio per portafoglio degli oneri relativi ai sinistri7F16 del lavoro diretto e indiretto:
Sinistri di competenza31.12.202431.12.2023Variazione
Property45.226 26.511 18.715
16 Calcolati come sommatoria delle somme pagate al netto dei recuperi, comprensivi della variazione della LIC, della componente di investimento e della loss component (se presente).
agenti/brokers per area geografica
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
26INDICE | Relazione sulla gestione
Property Indiretto590 1.659 -1.069
Parametriche208 123 85
Accident & Health6.654 3.712 2.942
Other Motor6.908 590 6.318
MAT Speciality Lines16.933 22.350 -5.417
General Liability9.869 2.703 7.166
Credito486 16 470
Agro3.393 13.862 -10.469
Cauzioni13.450 8.437 5.013
Tutela379 - 379
Totale104.094 79.961 24.133
L’andamento complessivo degli oneri relativi ai sinistri al 31 dicembre 2024 misurato in termini di Loss Ratio, risulta, adeguato rispetto allo sviluppo e alla diversificazione in altre linee della produzione e in lieve riduzione, assestandosi al 37,3%8F17 (42,0% al 31 dicembre 2023).
In valore assoluto gli oneri relativi ai sinistri aumentano di euro 24.133 mila, principalmente per effetto del portafoglio Property (per euro 18.715 mila), del portafoglio Cauzioni (per euro 5.013 mila), del portafoglio Other Motor che ha registrato un aumento di euro 6.318 mila e dal portafoglio General Liability euro 7.166 mila in parte compensato dall’andamento favorevole dei portafogli MAT Specialty Lines (per euro –5.417 mila) e Agro che hanno registrato un beneficio rispettivamente di euro 5.417 mila ed euro 10.469 mila.
Cauzioni
L’andamento tecnico sinistri in termini di Loss Ratio dell’esercizio 2024, grazie alla particolare attenzione che la Compagnia dedica all’affidamento dei clienti ed alla valutazione dei rischi in fase assuntiva, si è dimostrato ancora una volta profittevole. Il rapporto, al netto della riassicurazione tra sinistri di competenza e ricavi assicurativi, si è attestato pari al 16,5% del 31 dicembre 2024, in lieve aumento rispetto a quando registrato nel 2023 (pari a 12,5%).
I sinistri di competenza netti sono aumentati di euro 5.013 mila rispetto al 31 dicembre 2023, principalmente per effetto della variazione della Liability for incurred claims (LIC) per i sinistri avvenuti nell’esercizio determinata dalla denuncia di 4 sinistri con un costo complessivo superiore a euro 750 mila e alla modifica delle ipotesi liquidative che hanno determinato un minor beneficio derivante dall’attualizzazione delle stime dei flussi di cassa in uscita.
Altri portafogli
Negli altri portafogli il rapporto, al lordo della riassicurazione, tra sinistri pagati e riservati al netto dei recuperi (comprensivo di un accantonamento per IBNR pari a euro 12.452 mila, in incremento rispetto al 31 dicembre 2023 per euro 7.895 mila) e i premi di competenza netto provvigioni, è risultato complessivamente pari al 48,0% (61,1% nell’esercizio 2023). Al netto della riassicurazione il rapporto è risultato pari al 51,7%, contro il 54,4% del 2023.
In valori assoluti gli oneri relativi ai sinistri netti degli altri portafogli aumentano di euro 19.120 mila, principalmente per effetto della variazione dei portafogli Property (euro18.718 mila), Other motor (euro 6.318 mila) e General Liability (per euro 7.166 mila), parzialmente compensati dalla variazione dei portafogli MAT Specialty Lines (per euro –5.417 mila) e Agro (per euro -10.469 mila).
A seguire si riporta l’analisi dell’andamento dei sinistri dei principali portafogli:
Il portafoglio Property ha registrato un incremento dei sinistri di competenza pari a euro 18.718 mila rispetto al precedente esercizio. Il rapporto sinistri a premi lordo riassicurazione risulta pari a 58,6%. (59,9% al 31 dicembre 2023) e quello al netto della stessa risulta pari a 58,2% (35,1% al 31 dicembre 2023). Il rapporto, al loro della riassicurazione risulta in lieve riduzione rispetto a quanto registrato nel corso del 2023 mentre si registra un sensibile incremento del rapporto al netto della riassicurazione. Questa variazione è tendenzialmente ascrivibile all’evento alluvionale dell'Emilia-Romagna e agli eventi atmosferici registrati nel corso del 2023 nel nord Italia, che
17 Il loss ratio è ottenuto rapportando i sinistri di competenza del lavoro diretto e indiretto ai ricavi assicurativi al lordo della quota provvigionale e della quota di ammortamento del portafoglio acquisito (ex Elba Assicurazioni S.p.A.).
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
27INDICE | Relazione sulla gestione
hanno attivato le coperture riassicurative XL riducendo di fatto l’impatto del costo conservato rimasto a carico della Compagnia. Nel corso nel 2024 non si sono verificati eventi di tale portata e il costo della riassicurazione a copertura di tale business è aumentato rispetto all’esercizio precedente coerentemente con il trend di mercato (l’incidenza del costo della riassicurazione sui ricavi assicurativi18 è passato dal 36,7% del 2023 al 40,1% registrato nel corso del 2024);
Il portafoglio General Liability ha registrato una variazione nel 2024 pari a euro 7.166 mila rispetto all’esercizio precedente. Il loss ratio lordo risulta pari al 23,3% (al 31 dicembre 2023 pari a 10,1%) mentre quello netto risulta pari a 24,4% (al 31 dicembre 2023 al 19,5%). Sull’andamento del periodo hanno influito un aumento del business, i cui premi lordi contabilizzati sono cresciuti del 58,9% rispetto al 2023, la denuncia di un sinistro per un importo pari a euro 1.000 mila e un incremento della riserva per sinistri IBNR pari a euro 1.670 mila;
Il portafoglio Other Motor ha registrato un incremento pari a euro 6.318 mila rispetto all’esercizio precedente. Il loss ratio lordo risulta pari a 76,3% (pari a 39,6% al 31 dicembre 2023). L’incremento dei costi assicurativi è ascrivibile all’aumento del business che nel corso del 2024 ha visto quintuplicare i volumi dei premi su tale comparto e all’incremento pari a euro 1.238 mila registrato sulla riserva IBNR determinato, in modo particolare, da sottoscrizioni disdettate nel corso dell’esercizio a seguito delle valutazioni sui rischi sottostanti effettuate dalla Compagnia;
Il portafoglio Agro registra, come sopra specificato, un miglioramento nel 2024, apportando un beneficio di euro 10.469 mila rispetto al 31 dicembre 2023. Il loss ratio netto risulta pari 47,4% (al 31 dicembre 2023 pari a 96,7%). L’andamento dell’esercizio precedente era stato influenzato dagli eventi atmosferici che hanno comportato un incremento della sinistrosità mitigato dalla politica riassicurativa adottata. Il 2024 è stato caratterizzato da una rivisitazione degli obiettivi della Compagnia su questo comparto che grazie ad un’attenta selezione dei rischi sottoscritti unita ad un esercizio favorevole dal punto di vista climatico hanno determinato il risultato positivo;
Il portafoglio MAT Speciality Lines ha registrato un miglioramento nel 2024, apportando un beneficio di euro 5.417 mila. Il 2024 è stato caratterizzato da una rivisitazione del portafoglio orientato sempre più a coperture diverse dai corpi (Hull) che ha portato un beneficio in termini di loss ratio lordo che si attesta a 44,6% (96,7% al 31 dicembre 2023).
Secondo il nuovo principio contabile IFRS 17 nella voce dei costi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi vengono ricomprese le spese di gestione della Compagnia attribuibili ai contratti assicurativi.
La tabella seguente mostra il dettaglio delle spese di gestione attribuite ai contratti assicurativi:
Costi attribuiti ai contratti assicurativi 31.12.202431.12.2023
Quota spese di gestione attribuita ai contratti assicurativi28.02024.002
Altre spese di acquisizione 7.6927.653
Ammortamento attivi immateriali4.8322.936
Totale40.54434.591
La quota parte delle spese di gestione per natura attribuita all’attività assicurativa ammonta a euro 28.020 mila a cui si aggiungono euro 7.692 mila relativi a altre spese di acquisizione quali, ad esempio, provvigioni addizionali e rappels, ed euro 4.832 mila relativi ad ammortamento di attivi immateriali.
La tabella seguente riporta la spaccatura delle spese di gestione per natura alle varie voci del conto economico consolidato:
Ripartizione spese di gestione per natura31.12.202431.12.2023
Costi attribuiti ai contratti assicurativi emessi28.02024.002
Costi non attribuiti ai contratti assicurativi 8.1357.114
Costi attribuiti alle spese di liquidazione dei sinistri997806
18 L’incidenza è calcolata come rapporto tra i costi della riassicurazione intesi come i premi ceduti di competenza e i ricavi derivanti dai contratti assicurativi emessi al netto delle provvigioni riconosciute alla rete di vendita.
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
28INDICE | Relazione sulla gestione
Totale37.15231.922
Di seguito viene riportata una tabella contenente il dettaglio per natura del totale delle spese di gestione della Compagnia comparate con le spese di gestione al 31 dicembre 2023, con evidenza della quota attribuita alla gestione assicurativa. I costi sono stati allocati sulla base della natura e del relativo centro di costo nonché distribuiti per portafoglio sulla base dei premi di competenza.
Spese di gestione per natura 31.12.202431.12.2023Variazione
Personale20.490 17.824 2.666
Spese trasferte/Auto aziendali1.238 1.020 218
Amm.ti attivi materiali126 124 2
CdA-Collegio-Comitati vari946 948 -2
Soc. Revisione466 395 71
Affitti e spese condom./pulizia1.716 892 824
Spese Legali442 368 74
Prestazioni EDP/manutenzioni4.115 4.388 -273
Polizze317 487 -170
Consulenze3.131 2.681 450
Costi one-off1.717 1.288 429
Eventi aziendali/agenti e pubblicità1.078 678 400
Altre spese1.370 829 541
  37.152              31.922 5.530
Le principali variazioni, rispetto ai costi al 31 dicembre 2023, sono relative ai costi del personale, la cui variazione risulta pari a euro 2.666 mila dovuta principalmente al significativo aumento del numero di persone rispetto al 2023 (+31 unità), e ai costi per affitti e spese condominiali che registrano una variazione di euro 824 dovuto principalmente al corrispettivo versato, a partire dal secondo trimestre 2024, per l’immobile sito in via Monte Rosa, 91 a Milano a seguito della conclusione del periodo di comodato d’uso gratuito previsto da contratto.
Il totale dei costi attribuiti alla gestione assicurativa ammonta quindi al 31 dicembre 2024 a euro 28.020 mila (euro 24.002 mila al 31 dicembre 2023).
Lavoro estero
La Compagnia, nel corso dell’esercizio, ha svolto attività assicurativa in regime di libera prestazione di servizi nel territorio degli Stati Membri della Comunità Europea, inclusi gli Stati aderenti allo Spazio Economico Europeo, a seguito dell’autorizzazione ricevuta da parte di IVASS in data 4 luglio 2022 e attraverso la branch assicurativa aperta in Spagna ed autorizzata ad operare a partire dal mese di novembre 2024.
Nella tabella seguente si riportano gli importi gestionali più rilevanti relativi al lavoro estero distinti tra lavoro diretto e indiretto:
Lavoro esteroDiretto LPS e branch 31.12.2024Indiretto 31.12.2024Diretto LPS 31.12.2023Indiretto 31.12.2023
Premi12.7953.67615.1833.064
Variazione riserva premi1.223-450-2.792-497
Sinistri pagati-5.283-518-3.055-1.075
Variazione riserva sinistri-2.313-84-5.583-574
Spese di gestione e altri oneri e proventi tecnici -5.081-964-3.638-917
- di cui provvigioni-1.701-592-1.601-495
Totale1.3411.6601151
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
29INDICE | Relazione sulla gestione
Nell’attesa dell’ottenimento dell’autorizzazione ad operare in Spagna in regime di stabilimento, la Compagnia ha emesso premi in regime di libera prestazione di servizi per euro 459 mila. Il totale dei premi emessi in Spagna ammonta pertanto complessivamente a euro 952 mila.
Politica riassicurativa
La politica riassicurativa della Compagnia, nel corso dell’esercizio 2024, ha perseguito la finalità di ottimizzare il profilo di rischio complessivo e di proteggere la Società da eventi inattesi/imprevisti quali sinistri largeinclusi i sinistri di natura catastrofale.
I trattati continuano ad essere sottoscritti con primarie compagnie di riassicurazione, che riducono sensibilmente il rischio di controparte del Gruppo. Il livello minimo di rating delle società inserite nel panel è superiore o uguale al Rating A- di Standard & Poors e al rating A- di A.M. Best.
Sono stati stipulati trattati in quota e in eccesso di sinistro per le polizze Cauzioni (come negli anni precedenti) e trattati in quota e in eccesso di sinistro per le polizze Altri Rami Danni (fatta eccezione per le polizze Assistenza, Cyber e Fine Art per le quali sono stati stipulati trattati di cessione in quota). Per le polizze della LoB Engineering, Agro, D&O e Professional Indemnity è presente una pura copertura in eccesso sinistri.
Nella tabella seguente, si riporta il dettaglio del saldo del lavoro ceduto, comparato con l’esercizio precedente:
Conto tecnico di riassicurazione31.12.202431.12.2023
Ricavi assicurativi derivanti da contratti di riassicurazione88.92069.749
Costi assicurativi derivanti da contratti di riassicurazione -124.082-81.087
Risultato dei servizi assicurativi derivanti da cessioni in riassicurazione-35.162-11.338
I premi ceduti, pari a euro 154.015 mila (euro 99.954 mila al 31 dicembre 2023) si incrementano sia per effetto della nuova produzione che per effetto dei nuovi trattati in essere nel corso dell’esercizio.
Principali nuovi prodotti lanciati sul mercato
Nel corso del 2024, è stata ulteriormente ampliata la gamma prodotti di REVO:
Engineering: nuovi prodotti dedicati al settore edilizio e immobiliare per appalti pubblici, come da Schema Tipo 2.3 e 2.4 di cui al D.M. 193/2022, e per appalti privati. Sono coperti i rischi legati allo svolgimento delle attività di cantiere durante l’intero periodo di costruzione (C.A.R. Costructors’ All Risks) e i rischi derivanti da vizio del suolo o da difetto di costruzione che possono verificarsi nei dieci anni successivi alla consegna dell’opera (Decennale Postuma);
Travel Medico - Bagaglio e Medico - Bagaglio - Annullamento: nuove coperture assicurative, distribuite tramite intermediari specializzati in ambito travel, che consentono alle agenzie di viaggio di proporre ai propri clienti una protezione dagli imprevisti che possono incontrare. Sono inclusi assistenza, spese mediche, ritardo del volo, copertura per il bagaglio, responsabilità civile verso terzi, rifacimento documenti, annullamento e interruzione del viaggio (solo per la soluzione Medico - Bagaglio Annullamento). La garanzia ritardo volo è una garanzia parametrica, prestata a titolo gratuito con riferimento a due voli;
Agro: tre nuovi prodotti parametrici dedicati al settore agricolo relativi alla produzione di: pomodori dove il gelo in fase di trapianto ha degli impatti negativi sulle piante di pomodoro con possibile compromissione dell’intera produzione; patate con un prodotto dedicato alle organizzazioni di produttori per tutelare gli agricoltori nel caso di mancato conferimento delle quantità stabilite a causa del ferretto della patata (elateride della patata); mais con una copertura volta alla tutela dei produttori di mais dalla riduzione della produzione in caso di siccità;
Vacanza Serena: prodotto parametrico dedicato al settore alberghiero e Online Travel Agency (OTA) che consente di ottenere il rimborso di una quota del soggiorno in caso di pioggia a copertura delle spese sostenute e dei danni non materiali causati dal maltempo;
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
30INDICE | Relazione sulla gestione
Protezione Consumi: prodotto parametrico dedicato al settore delle utilities che consente di ricevere un indennizzo per l’aumento dei consumi di luce e gas derivanti dalle variazioni di temperatura;
Mancato Irraggiamento Fotovoltaico: è un prodotto parametrico dedicato ai fornitori di impianti fotovoltaici che fornisce un indennizzo al cliente nel caso in cui, a causa del mancato irraggiamento solare, il pannello fotovoltaico produce meno energia;
Merci trasportate: soluzioni assicurative dedicate alle imprese industriali e commerciali e agli spedizionieri per proteggerli dagli imprevisti che possono incontrare quando spediscono della merce. Sono previsti due prodotti:
Merci Trasportate sul fatturato, polizza a regolazione premio sulla base del fatturato dichiarato, a copertura delle merci durante il trasporto e le giacenze;
Merci Trasportate in abbonamento, polizza ad applicazione per le spedizioni effettuate, a copertura delle merci durante il trasporto. Per gestire le coperture e i riepiloghi delle spedizioni, è stata inoltre sviluppata una nuova componente di OverX che si chiama CoverX, accessibile a intermediari e spedizionieri;
Responsabilità civile del vettore stradale: soluzione assicurativa dedicata ai vettori stradali per proteggerli dagli imprevisti ai quali possono andare incontro quando trasportano la merce per conto di terzi. Sono coperti la responsabilità civile del vettore stradale e i danni alle merci trasportate per conto degli aventi diritto.
Inoltre, sono stati predisposti prodotti per la gestione di “facility”, intendendo con tale termine varianti di prodotti REVO collocate da uno o più distributori specifici. In particolare, sono state predisposte facility in ambito RC Professionale, Property & Liability e Tutela Legale.
Si segnala la revisione di:
un prodotto marine dedicato ai proprietari di unità da diporto, rilasciato lo scorso anno. La revisione è stata effettuata allo scopo di: perseguire obiettivi di autonomia da parte degli intermediari, modulare la costruzione dell’offerta ed automatizzare la richiesta delle informazioni presenti nella strategia REVO;
tre prodotti parametrici dedicati al settore agro in particolare alla produzione del miele, alle fitopatie dell’uva da vino e alla protezione degli ulivi a causa della mosca olearia. Gli obiettivi della rivisitazione sono stati:
per il prodotto dedicato al miele, renderlo più aderente alle richieste legate alle politiche di finanziamento del settore (PGRA);
per il prodotto dedicato all'uva, massimizzare la sinergia con la divisione Agricoltura che si occupa dei rischi tradizionali in REVO introducendo nei pacchetti tradizionali dedicati alla copertura delle avversità atmosferiche una garanzia fitopatie;
per il prodotto dedicato agli ulivi, renderlo maggiormente aderente alle richieste dell’intermediario introducendo maggiore flessibilità in termini di franchigie ed indennizzi.
Si rende noto, infine, l’avvio delle vendite del prodotto Garanzie Bel Tempo attraverso il partner Spiagge.it in territorio francese a partire dal mese di giugno.
OverX
REVO Insurance S.p.A. ha ulteriormente sviluppato la nuova piattaforma tecnologica proprietaria OverX. Lo strumento, fondamentale per la strutturazione e creazione dei nuovi prodotti assicurativi, è in grado di semplificare notevolmente i processi in ambito assuntivo e distributivo, anche grazie alla lettura automatizzata delle comunicazioni con l’intermediario, il ricorso a banche dati esterne e la strutturazione delle informazioni necessarie per la valutazione del rischio e la predisposizione dei contratti assicurativi.
OverX è stato sviluppato nativamente in ambiente Cloud, utilizzando le più moderne tecnologie, quali l’intelligenza artificiale, i micro-servizi, le API, ed i paradigmi di privacy e security by design; è basato su una struttura dei dati semplice ed efficiente, che facilita la raccolta delle informazioni da parte degli intermediari e si distingue per essere altamente innovativo in termini di flessibilità ed efficienza nella customizzazione dei prodotti.
Nel corso del 2024, oltre alle implementazioni necessarie allo sviluppo dei prodotti sopra menzionati, sono state potenziate e messe a disposizione diverse nuove funzionalità con particolare riferimento a:
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
31INDICE | Relazione sulla gestione
ampliamento della gamma di prodotti gestiti dalla piattaforma;
evolutive del modulo OverX Sinistri per la gestione automatizzata e facilitata dei sinistri assicurativi;
miglioramento della user experience del modulo InMailXpert ed estensione delle funzionalità a nuove linee di business non ancora fruitrici del modulo;
gestione delle autentiche notarili;
gestione stipule con firma digitale p7m della Compagnia;
gestione delle appendici dichiarative;
gestione delle appendici di variazione;
gestione degli annulli senza effetto;
implementazione di una dashboard per il monitoraggio del portafoglio in gestione ai singoli assuntori e per la gestione dei rinnovi di polizza;
implementazione di CoverX, una web-app innovativa dedicata al prodotto REVO Merci Trasportate in abbonamento dedicata a intermediari e spedizionieri. REVO CoverX consente di:
notificare le spedizioni alla Compagnia;
consultare e stampare, se necessario, i certificati;
riepilogare automaticamente le spedizioni avendo il conto dei premi dovuti ai fini della regolazione;
gestione del processo di tracciamento dei CIG di gara (codice di identificazione univoca) per le contraenze con enti pubblici.
Linee seguite nella politica degli investimenti e redditività conseguita
La politica seguita per gli investimenti nel corso del 2024 si è ispirata a criteri di prudenza le cui linee di indirizzo tengono conto altresì della delibera quadro di cui all’art.8 del Regolamento IVASS n. 24/2016, aggiornata dal Consiglio di amministrazione del 23 maggio 2024. Gli aggiornamenti della delibera quadro sono orientati a garantire sia una maggiore flessibilità negli investimenti in titoli sia una maggiore diversificazione degli strumenti in portafoglio.
Nel corso dell’esercizio sono proseguiti gli acquisti su titoli di stato: in particolare, l’operatività si è concentrata sui titoli di stato domestici con scadenza a breve-medio termine, e su emissioni di paesi ed enti sovranazionali ad elevato rating con scadenze più lunghe. Nel medesimo periodo è aumentata la componente corporate in portafoglio principalmente a seguito dell’acquisto di titoli di istituti bancari primari e di covered bond con rating elevato. L’operatività svolta nel comparto azionario ha rivestito esclusivamente carattere tattico.
Il portafoglio degli attivi presenta una duration particolarmente contenuta, pari a circa due anni, ed un ottimo livello di liquidabilità. Tutte le posizioni in portafoglio sono denominate in euro.
La linea prudenziale seguita dal Gruppo per gli investimenti e la qualità degli emittenti la preservano, pur nell’attuale delicato contesto economico, dal rischio mercato e dal rischio liquidità. La continua maggiore diversificazione in termini di asset class ed emittenti va nella direzione di rendere il portafoglio maggiormente resistente alle oscillazioni di mercato e ad aumenti di volatilità dello spread dei titoli governativi domestici.
Gli investimenti complessivi al 31 dicembre 2024 sono risultati pari ad euro 256.951 mila (euro 223.677 mila al 31 dicembre 2023) di cui euro 251.971 mila riconducibili ad obbligazioni e altri titoli a tasso fisso quotati (34,1% di titoli di stato domestici e 42,3% di titoli di stato esteri), oltre ad euro 2.887 mila relativi a quote di fondi comuni di investimento obbligazionari. Le azioni e quote di imprese comprendono per euro 556 mila la partecipazione in Mangrovia Blockchain Solutions S.r.l. e per 18 mila in MedInsure S.r.l..
La voce ricomprende, nelle attività valutate al costo ammortizzato, il conto escrow a garanzia costituito a seguito dell’acquisizione di Elba Assicurazioni S.p.A., pari a euro 2.075 mila (pari 3.088 mila al 31 dicembre 2023). Il conto escrow è stato ridotto per euro 1.013 mila nel corso del mese di dicembre 2024, tale riduzione proseguirà con cadenza annuale fino ad esaurimento del conto stesso (il 30 dicembre 2026).
Al 31 dicembre 2024 le disponibilità liquide complessive, sono risultate pari a euro 2.862 mila (euro 6.402 mila al 31 dicembre 2023).
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
32INDICE | Relazione sulla gestione
Nella tabella seguente si riporta il dettaglio degli investimenti comparato con l’esercizio precedente:
Investimenti e disponibilità liquide31.12.202431.12.2023
Investimenti immobiliari--
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 18 3
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato2.0753.088
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva251.971217.811
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico2.8872.775
Totale Investimenti (escluso disponibilità liquide)256.951223.677
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti2.8626.402
Totale (compreso disponibilità liquide)259.813230.079
Investimenti per tipologia – escluso escrow31.12.2024%31.12.2023%
Azioni e quote 574 0,2%5600,2%
Obbligazioni corporate estere 37.046 14,4%28.96612,8%
Obbligazioni corporate italiane 14.509 5,6%6.7403,0%
Titoli di stato italiano 87.581 34,0%85.48137,7%
Titoli di stato/governativi esteri 112.279 43,6%96.06742,3%
Quote di fondi comuni di investimento 2.887 1,1%2.7751,2%
Totale Investimenti (escluso disponibilità liquide) 254.877 98,9%220.58997,2%
Liquidità presso istituti di credito e cassa 2.862 1,1%6.4022,8%
Totale Investimenti (compreso disponibilità liquide)257.739100,0%226.991100,0%
Politiche retributive e informazioni relative al personale
Al 31 dicembre 2024 la struttura interna è costituita da n. 220 unità, oltre a 4 collaboratori esterni in Italia e 4 in Spagna (al 31 dicembre 2023 le unità erano n. 189 più 4 collaboratori esterni in Italia).
La variazione significativa rispetto al 2023 (+31 unità) è dovuta principalmente all’assunzione di nuovo personale necessario per il rinforzo delle linee di business della Compagnia, nonché delle strutture di Operations.
La Struttura interna per aree di competenza è suddivisa come segue:
   31.12.202431.12.2023
CEO/DG11
Specialty & Parametric Insurance Solutions11698
Operations5441
Finance Planning and Control1616
Legal & Corporate Affairs1111
Risk Management44
Human Resources and Organization – Servizi Generali/Centralino77
Communications & ESG33
Revisione Interna33
Funzione Attuariale22
Compliance22
Staff 11
Totale220189
Nel corso del 2024, abbiamo continuato a investire nella formazione del personale dipendente, con l’obiettivo di promuoverne la crescita professionale e manageriale. Riteniamo fondamentale monitorare il percorso di sviluppo delle
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
33INDICE | Relazione sulla gestione
competenze per comprendere con precisione il punto di partenza e la direzione verso cui ci stiamo orientando. Questo approccio non solo favorisce il miglioramento individuale, ma porta benefici significativi anche all’intera organizzazione.
Durante l’esercizio è stato avviato il processo di restituzione del feedback relativo all’assesment “Talent Discovery”, progettato per identificare il potenziale di ciascun dipendente, mettendo in evidenza i punti di forza, le aree di miglioramento e le competenze trasversali (soft skills).
Nel frattempo, i percorsi formativi elaborati sulla base dei risultati del Talent Discovery sono proseguiti e si sono conclusi con successo. Questi programmi hanno rappresentato un investimento significativo nello sviluppo delle competenze e del talento individuale, contribuendo a costruire un ambiente lavorativo orientato sia al successo personale che a quello aziendale. Sono stati coinvolti complessivamente 75 dipendenti con percorsi di formazione della durata complessiva di 40 ore oltre ad altri 19 colleghi che hanno potuto seguire percorsi di coaching individuale.
Guardando al futuro, l’impegno per la crescita professionale continuerà anche nel 2025, con la progettazione e l’attivazione di nuovi corsi di formazione in particolare per lo sviluppo del team dei managers dell’azienda, per garantire un costante miglioramento delle competenze e una valorizzazione del capitale umano dell’organizzazione.
Nel corso dell’esercizio, in coordinamento con il Comitato ESG, la Compagnia ha lavorato per l’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere, riconoscimento ricevuto da TÜV Rheinland Italia S.r.l., che rappresenta un primo passo importante di un più ampio piano strategico in ambito ESG.
Sono proseguite le attività di selezione e reclutamento delle persone chiave, con particolare riguardo a quelle risorse che hanno iniziato la loro attività a partire da gennaio 2025 come dipendenti della branch in Spagna, autorizzata dagli enti preposti nel corso del mese di novembre 2024.
Le figure individuate e contrattualizzate sono le seguenti:
Country Head;
Head of Operations;
Head of Surety;
Head of Market Management;
Head of Casualty;
Head of Property;
Head of Financial Lines.
L’ammontare complessivo del costo del lavoro, comprensivo dei rimborsi spese (dipendenti e collaboratori con contratto a progetto) del 31 dicembre 2024 è pari ad euro 20.490 mila (euro 17.824 mila al 31 dicembre 2023). La variazione rispetto al 2023 è dovuta per lo più all’aumento delle retribuzioni complessive, determinato dall’ingresso dal 31 dicembre 2023 di ulteriori 31 unità.
Politiche retributive
La Società ha approvato in occasione dell’Assemblea degli Azionisti del 19 aprile 2024, una politica sulla remunerazione in conformità a quanto previsto dalla normativa applicabile alle società quotate nonché in ossequio alle specifiche previsioni in materia previste dal Regolamento IVASS n. 38.
Il sistema di remunerazione del management si compone dei seguenti principali elementi:
un sistema di incentivazione annuale in forma di MbO formalizzato per tutta la popolazione aziendale che mira a rafforzare il coinvolgimento verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali annuali;
un sistema di incentivazione di lungo termine (piano di Performance Share 2022-2024) destinato all’Amministratore Delegato/Direttore Generale, al personale rilevante e ad ulteriori destinatari;
piano welfare esteso a tutta la popolazione aziendale.
Nel dettaglio, il sistema di remunerazione previsto in favore degli esponenti del vertice aziendale, oltre all’Amministratore Delegato e ai dipendenti della Società che svolgono ruoli o funzioni manageriali, è composto da una componente fissa e da una variabile, quest’ultima con una componente annuale ed una differita long term incentive plan in linea con le migliori prassi a livello nazionale ed internazionale.
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
34INDICE | Relazione sulla gestione
Sistema MbO
La componente variabile annuale consiste nel sistema “MbO”, che prevede la corresponsione di un premio in forma monetaria subordinato al raggiungimento di obiettivi annuali predeterminati di natura quantitativa (risultato operativo e raccolta premi) e qualitativa ad personam commisurati allo specifico ruolo e attività svolta dal singolo beneficiario.
Piano di Performance Shares 2022-2024
In data 4 aprile 2022, l’Assemblea degli azionisti della Società ha altresì approvato un piano di performance shares denominato “Piano di Performance Shares 2022-2024” (di seguito il “Piano”), il cui regolamento è stato definito e approvato dal Consiglio di amministrazione in data 26 maggio 2022.
Il Piano costituisce un valido strumento per la fidelizzazione e l’incentivazione dei soggetti che rivestono un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi della Società, nonché per allineare gli interessi delle risorse chiave aziendali a quelli degli altri stakeholder, in un’ottica di lungo termine e teso al perseguimento di uno sviluppo sostenibile.
La valutazione al 31 dicembre 2024 della voce LTI è pari a euro 2.205 mila.
Codice etico
I dipendenti e collaboratori sono tenuti ad osservare scrupolosamente le norme comportamentali sancite dal Codice Etico aggiornato con delibera del Consiglio di amministrazione del 19 settembre 2024.
In tale documento sono stabilite le specifiche regole e modalità di comportamento che, rispondendo a principi di asseverata correttezza ed omogeneità d’indirizzo, devono essere osservate dai dipendenti e collaboratori nei molteplici rapporti verso assicurati, agenti, fornitori, prestatori di servizi ed ogni altra società o ente, sia pubblico che privato, che entrino in contatto con la Compagnia.
Nel corso del 2024 non è stata segnalata né riscontrata alcuna inadempienza in merito.
Modello di Gestione e Organizzazione (Modello ex D.Lgs. 231)
In data 19 settembre 2024 è stato aggiornato, con delibera del Consiglio di Amministrazione, il Modello ex D.Lgs. 231.
Il modello si compone di due parti: una generale e una speciale. La parte generale illustra la ratio e i principi del D.Lgs. 231/2001, il modello di governance, il sistema dei controlli interni e gestione dei rischi e delinea le componenti del Modello ivi compreso il ruolo dell’Organismo di Vigilanza.
La parte speciale descrive le categorie di reato previste dal Decreto e ritenute rilevanti rispetto alle attività sensibili svolte dal Gruppo.
Andamento della società controllata
La società controllata REVO Underwriting, preposta a servizi di intermediazione e consulenza in materia assicurativa e che opera in qualità di Agenzia di Direzione del Gruppo, risulta attiva dal 6 luglio 2022, data di iscrizione nel Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) con il numero di iscrizione A000711224.
Alla data del 31 dicembre 2024, la società ha all’attivo 255 accordi di collaborazione, di cui 183 con agenti iscritti alla sezione A del RUI e 72 brokers iscritti alla sezione B del RUI. Attraverso la propria rete di collaborazioni, la società è attiva nell’intermediazione di tutte le soluzioni assicurative offerte della REVO Insurance, ad eccezione dei prodotti agro su base indemnity.
Al 31 dicembre 2024 la società presenta ricavi per euro 2.050 mila, interessi su depositi bancari per euro 17 mila, costi legati alla commercializzazione dei prodotti assicurativi per euro 1.507 mila e costi legati a servizi amministrativi per euro 350 mila. Il risultato del periodo evidenzia un utile netto imposte pari a euro 134 mila.
Dati di sintesi dell’esercizio 2024 di Gruppo
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
35INDICE | Relazione sulla gestione
Facendo seguito a quanto già illustrato, vengono riportati i dati di sintesi, in migliaia di euro, dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 confrontati con quelli del medesimo periodo del 2023 per il conto economico e le voci di stato patrimoniale:
Attivo31.12.202431.12.2023
Attività Immateriali95.17188.415
Attività Materiali12.61413.926
Attività assicurative107.72568.750
Investimenti256.952223.677
Altre attività finanziarie2.9344.224
Altri elementi dell'attivo38.86819.699
Disponibilità e mezzi equivalenti2.8626.402
Totale Attività517.126425.093
Patrimonio Netto e Passivo31.12.202431.12.2023
Patrimonio netto244.477225.625
Fondo per rischi e oneri2.6282.988
Passività assicurative227.818156.308
Passività finanziarie13.79214.503
Debiti13.25114.760
Altri elementi del passivo15.16010.909
Totale Passività e Patrimonio netto517.126 425.093
Conto Economico31.12.202431.12.2023
Risultato dei servizi assicurativi29.71018.933
Risultato finanziario netto4.1242.978
-di cui risultato degli investimenti5.5093.252
Altri ricavi/costi-1.233-1.521
Spese di gestione-7.085-6.715
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri--
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali-1.706-1.767
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali-3-149
Altri oneri/proventi di gestione-704-1.618
Utile (perdita) dell'esercizio prima delle imposte23.10310.141
Imposte-4.526424
Utile (perdita) dell'esercizio al netto delle imposte18.57710.565
Solvency II – Margine di solvibilità
Di seguito si riportano le informazioni relative al margine di solvibilità Solvency II di Gruppo, calcolato sulla base delle informazioni disponibili alla data odierna, e confrontato con i dati annuali 2023:
Informazioni relative al margine di solvibilità - Solvency II31.12.202431.12.2023
Solvency Capital Requirement79.21272.422
Eligible Own Funds to meet the SCR (Tier 1)187.524153.543
Solvency Ratio236,7%212,0%
Minimum Capital Requirement26.49120.767
MCR Coverage ratio707,9%739,3%
I risultati ottenuti evidenziano l’elevato grado di copertura Solvency II di cui dispone il Gruppo.
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
36INDICE | Relazione sulla gestione
In data 5 febbraio 2025, REVO Insurance S.p.A. ha ottenuto l’autorizzazione da parte di IVASS, ai sensi dell’art. 45-sexies, comma 7, del Codice delle Assicurazioni Private, all'utilizzo degli Undertaking Specific Parameters (USP) e dei Group Specific Parameters (GSP) per i rami Credito e Cauzioni, a partire dalla valutazione di solvibilità al 31 dicembre 2024.
Gli USP sono specifici criteri, calibrati sul portafoglio di REVO, che vengono utilizzati per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) e sostituiscono quelli di mercato definiti dalla Standard Formula.
L’applicazione di questi nuovi parametri ha portato ad un beneficio sul Solvency II Ratio del 2024, in aumento rispetto al 2023, oltre all’aumento dei fondi propri dovuti al risultato di periodo e agli utili futuri attesi, parzialmente compensati della crescita dei volumi di business che incidono sul Non Life Premium&Reserve e sui rischi catastrofali.
Si precisa che il Solvency II Ratio considera solo parzialmente il Fondo di organizzazione per copertura delle spese di impianto, originariamente pari a euro 8.150 mila (costituito a fronte dell’autorizzazione ad operare nei nuovi rami assicurativi), il cui valore deve essere escluso dal calcolo dei fondi propri per i primi tre esercizi dalla concessione dell’autorizzazione da parte di IVASS (2022 2023 e 2024). Secondo quanto previsto da normativa, con riferimento alla data del 31 dicembre 2024, è stato previsto un rilascio parziale del fondo: la quota attuale, pari a 793 mila euro, prevede ancora l’accantonamento dedicato al business Tutela Legale (150 mila euro) la cui autorizzazione è stata rilasciata nel corso del 2023.
Inoltre, non rientrano nei fondi propri anche le azioni proprie, il cui ammontare risulta aumentato nel corso del 2024 e per i cui dettagli si rimanda al paragrafo “Azioni proprie in portafoglio e relativa movimentazione” della sezione “Relazione sulla gestione” del presente fascicolo.
La situazione di solvibilità sarà oggetto di apposita informativa al mercato e all’Autorità di Vigilanza entro i termini previsti dalla normativa vigente nell’ambito della pubblicazione della Relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria (SFCR).
Obiettivi e politica di gestione dei rischi e politica di copertura delle società incluse nel consolidato
La gestione dei rischi attuata dal Gruppo è orientata al rispetto delle previsioni regolamentari, e tra queste, ad un controllo costante nell’ambito delle previsioni del Regolamento IVASS n.24/2016. La Compagnia ha definito e implementato le politiche di assunzione, misurazione e gestione dei rischi avendo a riferimento la visione integrata delle attività e delle passività di bilancio secondo la normativa di solvibilità europea Solvency II.
In merito ai rischi di liquidità, di sottoscrizione e di controparte, le ordinarie attività di monitoraggio continuano ad essere presidiate costantemente al fine di verificare nel continuo la capacità di far fronte ai propri impegni. Inoltre, con riferimento all’obiettivo di solvibilità interna di cui all’art. 18 del Reg, IVASS n.38/18, le attuali valutazioni non evidenziano criticità che richiedono azioni specifiche.
Il Gruppo, anche per l’esercizio 2024, è stato coinvolto dall’Autorità di Vigilanza nel monitoraggio mensile della situazione di solvibilità, richiesto con comunicazione del 17 marzo 2020. L’esito delle valutazioni mensili ha evidenziato un’elevata e costante solvibilità patrimoniale.
La relazione del Risk Officer diretta al Consiglio di amministrazione non ha posto in evidenza particolari criticità, prendendo atto che i processi di controllo attivati hanno evidenziato il puntuale rispetto delle disposizioni e della normativa di riferimento, a presidio e tutela dell’attività esercitata.
Sulla base della mappatura dei rischi, i rischi principali a cui è esposto il Gruppo sono: rischio di sottoscrizione, reputazionale, strategico, business e operativo. In particolare, si segnala quanto segue:
Rischi di sottoscrizione
REVO Insurance adotta un approccio conservativo al rischio di sottoscrizione, al fine di evitare assunzioni che possano minare la solvibilità dell’impresa o costituire un serio ostacolo al raggiungimento degli obiettivi.
Le tecniche principali utilizzate dalla Compagnia per attenuare il rischio di sottoscrizione fanno riferimento a:
tecniche assuntive;
tecniche riassicurative.
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
37INDICE | Relazione sulla gestione
Nell’ambito delle line of business su cui la Compagnia è abilitata ad operare, vengono definiti, solo a seguito di adeguate verifiche, approvazioni interne e misurazioni del rischio attraverso metriche e metodologie previste nella formula standard, i settori su cui si accetta, si evita o si valuta la sottoscrizione.
Sono inoltre valutati all’interno dell’ORSA scenari di stress per tener conto di sinistri di particolare entità che possano indebolire la solvibilità del Gruppo.
Rischio di mercato
REVO dispone di un portafoglio di attività costituito principalmente da titoli obbligazionari governativi e corporate. La liquidità è gestita per assicurare che siano sempre disponibili risorse sufficienti per il normale pagamento dei sinistri.
La linea prudenziale seguita per gli investimenti e la qualità degli emittenti riducono l’esposizione della Compagnia al Rischio di mercato.
Tutti gli Investimenti sono denominati in euro e non è pertanto presente il rischio valutario.
Con riferimento al rischio di concentrazione, si evidenzia la presenza di una percentuale rilevante nei confronti della Repubblica Italiana, seppur in continua riduzione rispetto al dicembre 2023, pari al 34,0% del portafoglio complessivo di Gruppo al 31 dicembre 2024 (circa 37,7% al 31 dicembre 2023).
Rischio di credito
Il Gruppo è esposto al rischio legato al peggioramento del merito creditizio delle controparti di mercato con cui opera e verso cui intrattiene relazioni commerciali e assicurative. Tali esposizioni derivano principalmente da attività di riassicurazione e coassicurazione, da depositi di liquidità con banche, oltre che da attività con intermediari di assicurazione e assicurati verso i quali si generano tipicamente crediti in funzione delle ricorrenti dinamiche di sottoscrizione dei prodotti assicurativi, in particolare in prossimità della chiusura dei trimestri.
Allo stesso tempo, nell'ambito dell'attività d'investimento, il Gruppo è soggetto al rischio di merito creditizio e di insolvenza dei relativi emittenti. Oltre allo Stato italiano, un eventuale default di emittenti sui quali la Società detiene esposizioni potrebbe comportare un impatto negativo per la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della stessa, oltre che un effetto sul Solvency II Ratio di riferimento.
Il sistema di gestione del rischio di default definito dalla Compagnia viene valutato in funzione dei fattori di rischio rilevanti connessi al credito per cui l’Alta Direzione garantisce la corretta e puntuale applicazione della stessa e cura la conseguente impostazione di adeguati processi di analisi dei crediti in scadenza nonché di monitoraggio e recupero dei crediti scaduti nei confronti delle principali controparti di business (assicurati, intermediari e partner di riassicurazione).
La Funzione di Risk Management monitora su base trimestrale, nell’ambito delle attività di ricalcolo dell’SCR, con relativo reporting al Consiglio di amministrazione, l'evoluzione del profilo di rischio ed il rispetto dei limiti di Risk Appetite e Risk Tolerance definiti nel Risk Appetite Framework. Sono inoltre valutati all’interno dell’ORSA scenari di stress per tener conto di evoluzioni avverse del contesto macroeconomico e/o combinati.
Su base semestrale sono altresì monitorati i rating delle controparti riassicurative, come previsto dalla Politica di Riassicurazione.
Rischio di liquidità
Per rischio di liquidità si intende il rischio di non poter adempiere alle obbligazioni verso gli assicurati e altri creditori a causa della difficoltà a trasformare gli investimenti in liquidità senza subire perdite; tale rischio è presidiato dall’Ufficio Investimenti che monitora nel continuo le disponibilità finanziarie della Compagnia; la Funzione RM monitora, tempo per tempo, l'evoluzione del profilo di rischio tramite specifici key risk indicator (KRI) e analizza l'evoluzione dei fattori di rischio rilevanti sotto il profilo della liquidità.
Rischio operativo
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
38INDICE | Relazione sulla gestione
Per rischio operativo si intende il rischio di perdite derivanti da inefficienze di risorse umane, processi e sistemi, inclusi quelli utilizzati per la vendita a distanza, o da eventi esterni, quali la frode o l’attività dei fornitori di servizi.
Nell’attuale tassonomia, il rischio operativo include tre principali tipologie di rischio: il rischio operativo IT (Information Technology), il rischio di compliance e il rischio operativo puro.
Nelle procedure attualmente in vigore, il rischio operativo è quantificato nel contesto del requisito di solvibilità tramite la formula standard.
Accanto a tale supporto quantitativo, il rischio “residuo” è misurato, con cadenza almeno annuale, anche in base alla probabilità di manifestazione dell’evento negativo e alla severità di impatto, la cui scala è determinata attraverso un approccio metodologico quali-quantitativo che consente di supportare il management nella mappatura dei rischi ai fini di una adeguata identificazione delle aree più esposte e quindi all’attribuzione di una priorità per l’implementazione dei piani di azione/mitigazione.
Il rischio di compliance è il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, in conseguenza della mancata osservanza di leggi, regolamenti o provvedimenti delle Autorità di Vigilanza ovvero di norme di autoregolamentazione, quali statuti, codici di condotta o codici di autodisciplina.
Il sistema di gestione è definito in ossequio alle disposizioni vigenti e la responsabilità è affidata al Compliance Manager, supportato, nello svolgimento delle attività operative, dai responsabili delle funzioni aziendali.
La mission e le modalità operative della funzione Compliance sono definite nella Politica della funzione e nei documenti correlati.
Il Compliance Manager effettua un monitoraggio su base continuativa, e condivide con il responsabile del processo interessato le analisi di impatto rilevanti. In caso di criticità che possano comportare il rischio di atti di contestazione e sanzioni viene coinvolto l’Organo Amministrativo.
Su base annuale viene redatto un report che descrive tutte le attività continuative e non continuative di Compliance svolte durante l’anno, come previsto da Regolamento 38/18.
Rischio cambiamento climatico
Nell’ambito della valutazione ORSA, il Gruppo, in accordo a quanto indicato dall’Opinion di EIOPA, ha effettuato, nel corso dell’esercizio, delle valutazioni quali-quantitative inerenti al cambiamento climatico (“Climate Change”) e, nello specifico, in relazione al rischio di transizione e al rischio fisico. Le analisi di tali rischi sono finalizzate all’individuazione dei possibili impatti causati dal cambiamento climatico sugli asset e sulle liabilities del Gruppo. Nell’ambito del monitoraggio trimestrale, la Compagnia controlla l’ammontare degli asset potenzialmente esposti al rischio ESG.
Grande attenzione è attribuita alle tematiche ESG, per le quali è in corso un progetto di pricing ESG driven. La Compagnia, nello sviluppo dei prodotti, ha individuato i seguenti rischi emergenti:
Climate Change Rischio di Transizione: rischio sostanziato dal possibile aumento di richieste di indennizzo da parte di imprese che operano nei settori carbon-intensive che potrebbero subire negativamente la transizione energetica, in termini di peggioramento del merito creditizio. Tale rischio sarebbe riconducibile ai clienti dei rami credito e cauzioni legati ai settori carbon-intensive. Al fine di monitorare e limitare tale rischio, vengono svolte su tali clienti delle analisi reddituali e patrimoniali che tengono altresì conto di parametri ESG;
Climate Change Rischio Fisico: raccoglie l’insieme dei rischi che derivano dagli effetti fisici indotti dal cambiamento climatico. I prodotti maggiormente impattati potrebbero essere property, engeneering, fine-art, agro e parametrici.
Rischio reputazionale
Il rischio Reputazionale (o rischio di immagine) è il rischio di perdite che il Gruppo potrebbe subire a seguito di eventi tali da determinare un peggioramento d’immagine nei confronti delle varie tipologie di stakeholders (assicurati, azionisti, controparti, investitori, Autorità di Vigilanza).
La Compagnia incentra la propria attività di gestione del rischio reputazionale mediante l’attuazione di adeguati presidi di mitigazione e tramite la qualità degli assetti organizzativi e di controllo.
In tale ambito, è data massima rilevanza ai profili di correttezza e professionalità, in particolare con riguardo a:
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
39INDICE | Relazione sulla gestione
il livello di consapevolezza degli organi di vertice in ordine alla rilevanza della tematica;
la promozione a tutti i livelli aziendali di una cultura dell’etica e della correttezza dei comportamenti;
l’adeguata gestione delle relazioni con tutti i portatori di interesse;
l’idoneità dei sistemi di gestione e contenimento del rischio.
Anche a tali fini, il Gruppo si è dotato di un Codice Etico al fine di promuovere a tutti i livelli aziendali la cultura dell’etica e della correttezza dei comportamenti.
In caso di individuazione di criticità che possano comportare rilevanti rischi reputazionali, gli owner di processo segnalano tali eventi alla funzione di Risk Manager e alla funzione Compliance. Questi ultimi ne valutano l’entità e decidono le azioni da intraprendere quali avviare la comunicazione all’Alta Direzione e successivamente al Comitato Controllo Rischi e al Consiglio di amministrazione per le assunzioni delle attività conseguenti.
Rischio strategico
Il rischio strategico è il rischio attuale o prospettico derivante da una flessione degli utili o del capitale e dalla sostenibilità del modello di business, incluso il rischio di non riuscire a generare un adeguato ritorno sul capitale sulla base della propensione al rischio definita dall’impresa, derivante da cambiamenti del contesto operativo o da decisioni aziendali errate, attuazione inadeguata di decisioni, impropria gestione del rischio di appartenenza al gruppo, scarsa reattività a variazioni del contesto competitivo.
Strumento principale di valutazione e gestione da parte del Gruppo risiede nella valutazione interna del rischio e della solvibilità.
Nell’ambito della valutazione ORSA, la Compagnia verifica che l’analisi della variazione degli utili risultanti dalla pianificazione strategica e l’adeguatezza dei fondi propri detenuti a copertura del requisito di capitale, anche in presenza di importanti scenari di stress, non evidenzino particolari situazioni di criticità.
La gestione del rischio strategico si basa sulla capacità della Compagnia di individuare e misurare questa forma di rischio e di adottare prassi gestionali che ne consentano la mitigazione nel rispetto della propensione al rischio così come definita dal Consiglio di Amministrazione nel framework di Risk Appetite.
Il rischio strategico viene monitorato dal Chief Financial Officer in maniera quali-quantitativa tenendo conto di eventuali evoluzioni dell’assetto societario e organizzativo, anche mediante analisi trimestrale dell’andamento dei principali KPI gestionali rispetto a quelli previsti dal Piano Strategico, nonché tramite verifiche sull’adeguatezza dei fondi propri detenuti a copertura del requisito di capitale. Inoltre, la funzione Risk Manager monitora i Key Risk Indicator e i Key Performance Indicator definiti dal RAF (Risk Appetite Framework) nell’ambito del monitoraggio di tale rischio.
Rischio business
Il rischio di business è il rischio derivante da cambiamenti del quadro normativo e regolamentare di riferimento. Questo rischio può includere l'introduzione di nuove leggi, l'abolizione o la modifica di quelle esistenti, l'interpretazione giurisprudenziale che comportano un impatto diretto sul business del Gruppo.
Per la gestione di questo rischio il Gruppo adotta le misure necessarie ad assicurare un rapido adeguamento dei prodotti e delle soluzioni alle nuove normative. Inoltre, la strategia scelta è orientata verso una crescente diversificazione geografica del portafoglio che limitano l’esposizione ad un singolo sistema normativo.
Vertenze in corso
Nessuna vertenza, eccezion fatta per quelle di natura assicurativa relative ai sinistri e alle azioni di rivalsa o recupero crediti, risulta essere in corso.
I reclami pervenuti nel secondo semestre del 2024 sono stati ventotto, dei quali sette accolti e ventuno respinti. Alla data di redazione della presente relazione, non risulta alcun reclamo in fase d’istruttoria.
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
40INDICE | Relazione sulla gestione
In merito agli stessi, sono state emesse le relazioni dell’Internal Audit, sono state formulate le relative valutazioni da parte del Collegio Sindacale e del Consiglio di Amministrazione e, secondo le modalità in vigore, ne è stata data comunicazione all’Autorità di Vigilanza.
Rapporti patrimoniali ed economici con società controllanti, collegate, consociate e altri parti correlate
Società e soggetti controllati inclusi nell’area di consolidamento
Ai sensi dell’art. 2497 e ss. del Codice Civile REVO Insurance S.p.A. esercita attività di direzione e coordinamento nei confronti della società REVO Underwriting S.r.l.
Alla data del 31 dicembre 2024 sono in essere i seguenti rapporti tra REVO Underwriting S.r.l. e REVO Insurance S.p.A.:
costi per personale distaccato pari a euro 56 mila;
ricavi per provvigioni attive pari a euro 2.047 mila;
debiti per somme assicurate incassate per euro 881 mila;
debiti per personale distaccato pari a euro 128 mila.
Società collegate e società soggette a comune controllo e altri parti correlate
La Procedura per le operazioni con Parti Correlate (la “Procedura OPC”), approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 26 maggio 2022 previo parere favorevole degli amministratori indipendenti in carica a tale data, è volta: (i) a disciplinare le modalità di individuazione delle parti correlate, definendo modalità e tempistiche per la predisposizione e l’aggiornamento dell’elenco delle Parti Correlate e individuando le funzioni aziendali a ciò competenti; (ii) a stabilire le regole per l’individuazione delle operazioni con Parti Correlate in via preventiva rispetto alla loro conclusione; (iii) a disciplinare le procedure per l’effettuazione delle operazioni con parti correlate realizzate dalla Società, anche per il tramite di società controllate ai sensi dell’art.93 del TUF o comunque sottoposte ad attività di direzione e coordinamento; e (iv) a stabilire le modalità e la tempistica per l’adempimento degli obblighi informativi nei confronti degli organi societari e nei confronti del mercato.
La Procedura è pubblicata nella sezione “corporate-governance/documenti-societari/operazioni con parti correlate” del sito internet di REVO Insurance (www.revoinsurance.com).
Nel corso dell’esercizio non risultano effettuate operazioni con Parti Correlate.
Al 31 dicembre 2024, nessuna persona fisica o giuridica detiene, direttamente o indirettamente, un numero di azioni tale da disporre di una partecipazione di controllo in REVO Insurance S.p.A.. Parimenti, non sono note sono state comunicate alla Società pattuizioni parasociali rilevanti ai sensi dell'art. 122 del TUF tali da determinare un potenziale controllo di fatto.
Ne deriva che, la Compagnia non risulta assoggettata all’attività di direzione e coordinamento di alcun ente o società.
Altri eventi significativi avvenuti durante l’esercizio
Non si segnalano altri eventi significativi avvenuti durante l’esercizio ulteriori rispetto a quanto riportato nel paragrafo introduttivo iniziale.
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
41INDICE | Relazione sulla gestione
Principali fatti verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio
In data 5 febbraio 2025, REVO Insurance S.p.A. ha ottenuto autorizzazione da parte di IVASS, ai sensi dell’art. 45-sexies, comma 7, del Codice delle Assicurazioni Private, all'utilizzo degli Undertaking Specific Parameters (“USP”) e dei Group Specific Parameters (“GSP”) per i rami Credito e Cauzioni, a partire dalla valutazione di solvibilità al 31 dicembre 2024. Gli USP sono specifici criteri, calibrati sul portafoglio di REVO, che vengono utilizzati per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) e sostituiscono quelli di mercato definiti dalla Standard Formula.
In data 11 febbraio 2025, REVO Insurance S.p.A. ha reso noto che, ai sensi dell’Articolo 2.6.2 del Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana, per effetto dell’emissione di n. 1.704.000 Azioni Ordinarie a servizio della conversione di n. 284.000 Azioni Speciali, come da comunicato stampa del 31 dicembre 2024, il capitale sociale della Società, pari ad Euro 6.680.000, è suddiviso in n. 26.323.985 Azioni Ordinarie prive del valore nominale, oltre a n. 426.000 azioni speciali prive del valore nominale, residuate dopo la conversione della prima tranche. A seguito di tale modifica, in data 12 febbraio 2025 è stato reso disponibile sul sito internet della Società www.revoinsurance.com , nella sezione Corporate Governance / Sistema di Corporate Governance, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “1info” (www.1info.it), lo Statuto sociale aggiornato.
Non si rilevano ulteriori fatti di rilievo verificatisi successivamente alla chiusura dell’esercizio.
Evoluzione prevedibile della gestione
Nell’ambito dello sviluppo del progetto, REVO proseguirà con l’implementazione del proprio piano industriale in coerenza con la strategia delineata secondo quanto previsto dal piano rolling 2025-2029 approvato dal Consiglio di Amministrazione di REVO Insurance S.p.A. in data 24 febbraio 2024.
Si evidenzia altresì che la Compagnia ha attivato internamente tavoli di lavoro funzionali allo studio e all’analisi delle azioni che verranno riflesse nel prossimo piano industriale REVO 2026-2028, che sarà oggetto di condivisone con il mercato indicativamente entro il terzo trimestre dell’esercizio. In tale contesto REVO procederà con lo sviluppo dei principali pilastri del progetto, quali l'ulteriore rafforzamento delle relazioni con gli intermediari, l'analisi di nuove opportunità distributive, l'incremento dell’attività di cross-selling tra specialty lines e prodotti parametrici e l'ulteriore arricchimento ed utilizzo della piattaforma OverX. Il Gruppo darà inoltre seguito alle progettualità già avviate nel corso dell’esercizio precedente, funzionali alla mappatura dei principali processi aziendali e all'identificazione di soluzioni basate anche sull'A.I. in grado di aumentare il livello di efficienza della macchina operativa, di cui alcune già entrate in produzione nel corso del 2024.
Nel corso dell’esercizio è inoltre previsto lo sviluppo, a seguito dell’avvenuta autorizzazione, della branch REVO Iberia, che inizierà a contribuire allo sviluppo del business a livello di Gruppo, aumentandone la diversificazione a livello geografico.
Azioni proprie in portafoglio e relativa movimentazione
Con riguardo alle informazioni richieste dall'art. 2428, comma 3, numeri 3) e 4) c.c. si comunica che la Società:
Detiene alla data del 31 dicembre 2024 un totale di n. 1.020.604 azioni proprie, pari al 4,14% del capitale sociale, comprendente le sole azioni ordinarie;
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
42INDICE | Relazione sulla gestione
Ha acquistato, nel corso dell’esercizio un totale di n. 169.904 azioni proprie, pari allo 0,69 % del capitale sociale, comprendente le sole azioni ordinarie;
Non ha alienato, nel corso dell’esercizio, azioni proprie.
Il programma di acquisto delle azioni proprie posto in essere nel 2024 è stato avviato in esecuzione della delibera assunta dall'Assemblea ordinaria degli Azionisti del 19 aprile 2024, con l’obiettivo di rendere disponibili le azioni REVO per eventuali operazioni di crescita esterna da realizzarsi attraverso scambio di azioni e per piani d’incentivazione riservati alla popolazione aziendale.
Rapporti con pubbliche amministrazioni e altri soggetti
Ai sensi delle disposizioni normative in tema di trasparenza dei rapporti con le pubbliche amministrazioni introdotte dalla Legge 124/2017, si precisa che nel corso dell’esercizio 2024 REVO Insurance S.p.A. ha ricevuto corrispettivi pari a euro 113 mila relativi a costi sostenuti per la formazione del personale. La Compagnia non ha ricevuto ulteriori sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere da pubbliche amministrazioni o da altri soggetti indicati nell’art. 1, comma 125 della citata legge, ad eccezione dei sopra citati.
Per completezza informativa, pur essendo tali contributi esclusi dagli obblighi di trasparenza stabiliti nella normativa citata, si precisa che nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, pubblicamente consultabile sul relativo sito internet nella sezione trasparenza, sono pubblicate le misure di Aiuto e i relativi Aiuti individuali concessi e registrati nel sistema dalle Autorità Concedenti a beneficio, diretto o indiretto, di ciascuna delle società del Gruppo.
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari ai sensi dell’art. 123-bis del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58
Le informazioni prescritte dall’art. 123-bis del D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 e successive modifiche sono riportate nella Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, approvata dal Consiglio di amministrazione e pubblicata congiuntamente alla relazione sulla gestione. La Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari è resa disponibile sul sito internet della Società (www.revoinsurance.com), nella Sezione “Corporate Governance/ Relazione sul governo
societario e assetti proprietari”.
Nota metodologia sugli indicatori alternativi di performance
Allo scopo di favorire una valutazione sulla qualità e la sostenibilità nel tempo del risultato economico del Gruppo, la Relazione sulla gestione presenta i seguenti indicatori alternativi di performance.
Premi lordi contabilizzati
I premi lordi contabilizzati emessi indicati nella presente Relazione differiscono dai ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi presenti nello schema di Conto Economico. Essi rappresentano il fatturato assicurativo del Gruppo e comprendono la raccolta derivante dai contratti assicurativi del lavoro diretto e indiretto.
Risultato operativo
Il risultato operativo non è un sostituto dell’utile di esercizio prima delle imposte, determinato in ottemperanza dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, ma deve essere letto congiuntamente alle altre informazioni economiche nonché alle note esplicative presentate nel presente fascicolo di bilancio e soggetto alla revisione contabile.
Tale indicatore è predisposto riclassificando le componenti dell’utile del periodo prima delle imposte considerando la natura ricorrente dei ricavi e delle spese.
In particolare, il risultato operativo misura la redditività ordinaria che, a partire dal risultato dei servizi assicurativi:
           BILANCIO CONSOLIDATO 2024
43INDICE | Relazione sulla gestione
comprende i proventi e gli oneri relativi agli investimenti esclusivamente legati alle cedole maturate e agli scarti di emissione e negoziazione (pertanto vengono escluse riprese e rettifiche di valore e profitti/perdite da realizzo);
comprende le spese di gestione non direttamente attribuibili ai contratti assicurativi;
comprende l’importo LTI;
esclude la quota di ammortamento degli attivi immateriali ricompresi nella voce risultato dei servizi assicurativi del conto economico.
Risultato operativo adjusted
Il risultato operativo adjusted corrisponde al risultato operativo, neutralizzato di quelle voci considerate non ricorrenti quali:
costi one-off;
costi per interessi derivanti dai debiti finanziari;
ammortamenti degli attivi materiali (senza considerare gli ammortamenti IFRS 16);
costo LTI;
liquidazione delle agenzie;
quota ammortamento del valore del portafoglio acquisito (da Ex Elba Assicurazioni).
Risultato netto adjusted
Il risultato netto adjusted corrisponde al risultato netto dell’esercizio neutralizzato delle stesse voci, non ricorrenti, considerate per il calcolo del risultato operativo adjusted nonché della quota parte dei profitti netti da realizzo e delle riprese e rettifiche di valore nette sugli investimenti.
Combined Ratio
Tale indicatore alternativo di performance viene calcolato come rapporto tra:
la somma della voce di conto economico “Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi” e del risultato derivante dalle cessioni in riassicurazione (ottenuta come differenza tra le voci “Ricavi assicurativi derivanti da cessioni in riassicurazione” e “Costi per servizi assicurativi derivanti da cessioni in riassicurazione”);
il totale della voce “Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi” neutralizzato della componente di rilascio nell’esercizio della quota del valore del portafoglio acquisito (ex Elba Assicurazioni).
Loss Ratio Lordo
Tale indicatore alternativo di performance viene ottenuto dal rapporto tra:
il totale della voce “Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi” depurata della quota di costi di gestione attribuiti ai contratti assicurativi nonché del saldo, positivo o negativo, tra gli altri oneri tecnici e gli altri proventi tecnici connessi con i contratti assicurativi emessi;
il totale della voce “Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi” depurata dell’effetto delle provvigioni di acquisto nonché della quota di rilascio del portafoglio acquisito ex Elba Assicurazioni.
Verona, 12 marzo 2025REVO Insurance S.p.A.
L’amministratore delegato
      (Dott. Alberto Minali)
Immagine che contiene calligrafia, Carattere, tipografia

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
44INDICE | Prospetti contabili consolidati
Prospetti contabili consolidati
              BILANCIO CONSOLIDATO 2024
45INDICE | Prospetti contabili consolidati
Prospetti contabili consolidati
              BILANCIO CONSOLIDATO 2024
46INDICE | Prospetti contabili consolidati
Stato patrimoniale
  Voci delle attività31.12.202431.12.2023
1.ATTIVITÀ IMMATERIALI 95.171 88.415
 di cui: Avviamento74.323 74.323
2.ATTIVITÀ MATERIALI 12.614 13.926
3.ATTIVITÀ ASSICURATIVE 107.725 68.771
3.1Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività- -
3.2Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività107.725 68.771
4.INVESTIMENTI 256.951 223.677
4.1Investimenti Immobiliari- -
4.2Partecipazioni in collegate e joint venture18 3
 Partecipazioni in controllate -
 Partecipazioni in collegate18 3
 Partecipazioni in joint venture -
4.3Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato2.075 3.088
4.4Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva251.971 217.811
4.5Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico2.887 2.775
 a) Attività finanziarie detenute per la negoziazione-  
 b) Attività finanziarie designate al fair value- -
 c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value2.887 2.775
5.ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE 2.934 4.224
 ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE2.934 4.224
6.ALTRI ELEMENTI DELL' ATTIVO 38.868 19.698
6.1Attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita- -
6.2Attività fiscali5.629 3.539
 a) Correnti- 493
 b) Differite5.629 3.046
6.3Altre attività33.239 16.159
 Altre attività33.239  
 Aggiustamenti da consolidamento attivi (elisione IC)-  
7.DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI 2.863 6.402
 TOTALE DELL' ATTIVO 517.126 425.113
              BILANCIO CONSOLIDATO 2024
47INDICE | Prospetti contabili consolidati
 Voci del patrimonio netto e delle passività31.12.202431.12.2023
1.PATRIMONIO NETTO244.477225.625
1.1Capitale6.6806.680
1.2Altri strumenti patrimoniali--
1.3Riserve di capitale170170
1.4Riserve di utili e altre riserve patrimoniali229.618221.049
1.5Azioni proprie (-)-9.475-7.803
1.6Riserve da valutazione-1.092-5.037
1.7Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-)--
 Capitale di Terzi--
 Altri strumenti patrimoniali di Terzi--
 Riserve di capitale di Terzi--
 Riserve di utili e altre riserve patrimoniali di Terzi--
 Azioni proprie (-) di Terzi--
Riserve da valutazione di Terzi--
1.8Utile (perdita) dell'esercizio di pertinenza della capogruppo (+/-)18.57610.566
1.9Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi (+/-)--
2.FONDI PER RISCHI ED ONERI2.6282.988
3.PASSIVITÀ ASSICURATIVE227.819156.329
3.1Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività227.819156.329
3.2Cessioni in riassicurazione che costituiscono passività--
4.PASSIVITÀ FINANZIARIE13.79214.503
4.1Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico--
 a) Passività finanziarie detenute per la negoziazione--
 b) Passività finanziarie designate al fair value--
4.2Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 13.79214.503
5.DEBITI13.25014.760
6.ALTRI ELEMENTI DEL PASSIVO15.16010.908
6.1Passività di un gruppo in dismissione posseduto per la vendita--
6.2Passività fiscali3.8332.012
 a) Correnti3.8332.012
 b) Differite--
6.3Altre passività11.3278.896
 Altre passività11.3278.896
 Aggiustamenti da consolidamento passivi (elisione IC)--
 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ517.126425.113
              BILANCIO CONSOLIDATO 2024
48INDICE | Prospetti contabili consolidati
Conto Economico
 VOCI31.12.202431.12.2023
1.Ricavi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione emessi220.145148.949
2.Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione emessi-155.273-118.678
3.Ricavi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione88.92069.749
4.Costi per servizi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione-124.082-81.087
5.Risultato dei servizi assicurativi29.71018.933
6.Proventi/oneri da attività e passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 161179
7.Proventi/oneri delle partecipazioni in collegate e joint venture-3-
8.Proventi/oneri da altre attività e passività finanziarie e da investimenti immobiliari5.3513.074
8.1- Interessi attivi calcolati con il metodo dell’interesse effettivo6.0364.140
8.2- Interessi passivi-451-520
8.3- Altri proventi/Oneri--
8.4- Utili/perdite realizzati-167-470
8.5- Utili/perdite da valutazione-67-76
 di cui: Connessi con attività finanziarie deteriorate --
9.Risultato degli investimenti 5.5093.253
10.Costi/ricavi netti di natura finanziaria relativi ai contratti di assicurazione emessi-2.779-393
11.Ricavi/costi netti di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione1.394119
12.Risultato finanziario netto4.1232.978
13.Altri ricavi/costi-1233-1521
14.Spese di gestione:-7.085-6.715
14.1- Spese di gestione degli investimenti-63-25
14.2- Altre Spese di amministrazione-7.022-6.690
15.Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri--
16.Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali-1.706-1.767
17.Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali-3-149
 di cui: Rettifiche di valore dell’avviamento --
18.Altri oneri/proventi di gestione-704-1.618
19.Utile (Perdita) dell’esercizio prima delle imposte23.10310.142
20.Imposte-4.527424
21.Utile (Perdita) dell’esercizio al netto delle imposte18.57610.566
22.Utile (Perdita) delle attività operative cessate--
23.Utile (Perdita) consolidato18.57610.566
di cui: di pertinenza della capogruppo18.57610.566
              BILANCIO CONSOLIDATO 2024
49INDICE | Prospetti contabili consolidati
Conto Economico Complessivo
 VOCI31.12.202431.12.2023
1. Utile (Perdita) d'esercizio 18.57610.566
2. Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza riclassifica a CE 1.5761.134
2.1 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patr. netto 18-
2.2 Variazione della riserva da valutazione di attività immateriali --
2.3 Variazione della riserva da valutazione di attività materiali --
2.4 Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi --
2.5 Proventi/oneri relativi ad attività non correnti o a un gruppo in dismis. posseduti per la vend. --
2.6 Utili e perdite attuariali e rettifiche relativi a piani a benefici definiti 1.5581.134
2.7 Utili/perdite su titoli di capitale designati al fv con impatto sulla reddit. comples. --
2.8 Variaz. del proprio merito credit. su passività finanz. designate al fv con impatto a CE --
2.9 Altri elementi --
3. Altre componenti reddituali al netto delle imposte con riclassifica a conto economico 2.3693.983
3.1 Variazione della riserva per differenze di cambio nette --
3.2 Utili/perdite su attività finanz. valutate al fv con impatto sulla red. compl. 2.3693.983
3.3 Utili/perdite su strumenti di copertura di un flusso finanziario --
3.4 Utili/perdite su strumenti di copertura di un invest. netto in una gestione estera --
3.5 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patr. netto --
3.6 Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi --
3.7 Ricavi o costi di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione --
3.8 Proventi/oneri relativi ad attività non correnti o a un gruppo in dismis. posseduti per la vend. --
3.9 Altri elementi --
4. TOTALE DELLE ALTRE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO 3.9455.117
5. TOTALE DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (Voce 1+4) 22.52115.683
5.1 di cui: di pertinenza della capogruppo 22.52115.683
5.2 di cui: di pertinenza di terzi --
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
50INDICE | Prospetti contabili consolidati
Variazione patrimonio netto
 
 
 
 
Riserve di utili e
 
 
 
 
 
 
Capitale
Altri strumenti
Riserve di capitale
altre riserve
Azioni proprie
Riserve da valutazione
Utile (Perdita)
Patrimonio netto
Patrimonio
 
  
patrimoniali
     
patrimoniali
      
                        
dell’esercizio
della capogruppo
netto totale
Esistenze al 1.1.2023
6.680
-
170
214.854
-1.247
-10.154
6.193
216.495
216.495
di cui: Modifica saldi di apertura
-
-
-
2
-
-
-
2
-
Allocazione del risultato esercizio
-
-
-
-
-
-
-
-
Riserve
-
-
-
6.193
-
-
-6.193
-
-
Dividendi e altre destinazioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Variazioni dell'esercizio
-
-
-
-
-
-
-
-
Emissione nuove azioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Acquisto azioni proprie
-
-
-
-
-6.555
-
-
-6.555
-6.555
Variazioni interessenze partecipative
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Conto economico complessivo
-
-
-
-
-
5.517
10.566
15.683
15.683
Altre variazioni (+/-)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Esistenze al 31.12.2023
6.680
-
170
221.049
-7.802
-5.037
10.566
225.625
225.625
Modifica saldi di apertura---------
Allocazione del risultato esercizio --------
Riserve---10.566---10.566--
Dividendi e altre destinazioni----1.997----1.997-
Variazioni dell'esercizio--------
Emissione nuove azioni---------
Acquisto azioni proprie-----1.672---1.672-1.672
Variazioni interessenze partecipative---------
Conto economico complessivo-----3.94418.57622.52122.521
Altre variazioni (+/-)---------
Esistenze al 31.12.20246.680-170229.618-9.475-1.09218.576244.477244.477
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
51INDICE | Prospetti contabili consolidati
Rendiconto finanziario (metodo indiretto)
 31.12.202431.12.2023
Liquidità netta generata/assorbita da:
- Utile (perdita) dell’esercizio (+/-)18.57610.566
- ricavi e costi netti dei contratti di assicurazione emessi e delle cessioni in riassicurazione (-/+)42.14515.758
- Plus/minusvalenze su attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico (-/+)-113-155
- Altri proventi e oneri non monetari derivanti da strumenti finanz, invest. immob. e partecipaz. (+/-) 395 -
- Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri (+/-)-359-188
- Interessi attivi, dividendi, interessi passivi, imposte (+/-)7.3822.721
- Altri aggiustamenti (+/-)4.775830
- interessi attivi incassati (+)6.0543.474
- dividendi incassati (+)59-
- interessi passivi pagati (-)--70
- imposte pagate (-)-4.177-
Liquidità netta generata/assorbita da altri elementi monetari attinenti all’attività operativa-
- Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività/attività (+/-)-9.547-9.008
- Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività/passività (+/-)-1.27416.167
- Passività da contratti finanziari emessi da imprese di assicurazione (+/-)--
- Crediti di controllate bancarie (+/-)--
- Passività di controllate bancarie (+/-)--
- Altre attività e passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico (+/-)-23
- Altre attività e passività finanziarie (+/-)-20.2244.283
Totale liquidità netta generata/assorbita dall’attività operativa43.69244.401
Liquidità netta generata/assorbita da:  
- Vendita/acquisto di investimenti immobiliari (+/-)--3
- Vendita/acquisto di partecipazioni in società collegate e joint venture (+/-)--
- Dividendi incassati su partecipazioni (+)--
- Vendita/acquisto di attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (+/-)1.012928
- Vendita/acquisto di attività finanz. valutate al fv con impatto sulla redditività complessiva (+/-)-37.827-35.916
- Vendita/acquisto di attività materiali e immateriali (+/-)-5.586-2.228
- Vendita/acquisti di società controllate e di rami d’azienda (+/-)--
- Altri flussi di liquidità netta dall’attività d’investimento (+/-)--
Totale liquidità netta generata/assorbita dall’attività d’investimento-42.401-37.219
Liquidità netta generata/assorbita da:  
- Emissioni/acquisti di strumenti di capitale (+/-)--
- Emissioni/acquisti di azioni proprie (+/-)-1.672-6.555
- Distribuzione dividendi e altre finalità (-)-1.997-
- Vendita/acquisto di controllo di terzi (+/-)--
- Emissioni/acquisti di passività subordinate e di strumenti finanziari partecipativi (+/-)--
- Emissioni/acquisti di passività valutate al costo ammortizzato (+/-)-1.1621.123
Totale liquidità netta generata/assorbita dall’attività di finanziamento-4.831-5.432
LIQUIDITÀ NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL’ESERCIZIO -3.5401.750
Cassa al 31/12/2023 6.4024.652
Liquidità generata / assorbita-3.5401.750
Cassa al 31/12/20242.8626.402
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
52INDICE | Nota integrativa
Stato patrimoniale per settore di attività
Voci/Settori di attività  Gestione DanniGestione VitaElisioni intersettorialiTotale
20242023 2024 2023 2024 202320242023
1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 95.17188.415----95.17188.415
2 ATTIVITÀ MATERIALI 12.61413.926----12.61413.926
3 ATTIVITÀ ASSICURATIVE 107.72568.771----107.72568.771
3.1 Contratti di assicurazione emessi --------
3.2 Cessioni in riassicurazione 107.72568.771----107.72568.771
4 INVESTIMENTI 256.952223.677----256.952223.677
4.1 Attività materiali - Immobili --------
4.2 Partecipazioni in collegate e joint venture 183----183
4.3 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 2.0753.088----2.0753.088
4.4 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 251.971217.811----251.971217.811
4.5 Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 2.8872.775----2.8872.775
5 ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE 2.9344.224----2.9344.224
6 ALTRI ELEMENTI DELL' ATTIVO 38.86819.698----38.86819.698
7 DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI 2.8626.402----2.8626.402
TOTALE ATTIVITÀ 517.125425.113---517.125425.113
1 PATRIMONIO NETTO 244.477225.625----244.477225.625
2 FONDI PER RISCHI ED ONERI 2.6282.988----2.6282.988
3 PASSIVITÀ ASSICURATIVE 227.819156.329----227.819156.329
3.1 Contratti di assicurazione emessi227.819156.329----227.819156.329
3.2 Cessioni in riassicurazione--------
4 PASSIVITÀ FINANZIARIE 13.79214.503----13.79214.503
4.1 Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a CE--------
4.2 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 13.79214.503----13.79214.503
5 DEBITI 13.25014.760----13.25014.760
6 ALTRI ELEMENTI DEL PASSIVO 15.16010.908----15.16010.908
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 517.125 425.113 - - - 517.125 425.113
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
53INDICE | Nota integrativa
Conto Economico per settore di attività
   Gestione DanniGestione VitaElisioni intersettorialiTotale
 Voci/Settori di attività20242023202420232024202320242023
1 Ricavi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione emessi 220.145148.949----220.145148.949
2 Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione emessi -155.273-118.678-----155.273-118.678
3 Ricavi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione 88.92069.749----88.92069.749
4 Costi per servizi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione -124.082-81.087-----124.082-81.087
5 Risultato dei servizi assicurativi 29.71018.933----29.71018.933
6 Proventi/oneri da attività e passività finanziarie valutate al fv rilevato a CE 160179----160179
7 Proventi/oneri delle partecipazioni in collegate e joint venture-3------3-
8 Proventi/oneri da altre attività e passività finanziarie e da investimenti immob. 5.3513.074----5.3513.074
9 Risultato degli investimenti 5.5083.253----5.5083.253
10 Costi/Ricavi netti di natura finanziaria relativi ai contratti di assicurazione emessi -2.779-393-----2.779-393
11 Ricavi/Costi netti di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione1.394119----1.394119
12Risultato finanziario netto4.1232.978----4.1232.978
13 Altri ricavi/costi -1.233-1.520-----1.233-1.520
14 Spese di gestione: -7.085-6.715-----7.085-6.715
15 Altri proventi/oneri -2.413-3.534-----2.413-3.534
  Utile (Perdita) dell'esercizio prima delle imposte 23.10210.142----23.10210.142
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
54INDICE | Nota integrativa
Nota integrativa
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
55INDICE | Nota integrativa
Nota Integrativa
Parte generale
REVO Insurance S.p.A. è una società per azioni assicurativa, di recente costituzione, nata dalla fusione inversa tra REVO S.p.A. (SPAC special purpose acquisition company) con Elba Assicurazioni S.p.A., con sede a Verona in via dell’Agricoltura, 7, Partita IVA 05850710962 e iscritta al Registro delle imprese di Verona.
REVO è nata dalla fusione inversa avvenuta in data 21 novembre 2022 tra REVO SPAC ed Elba Assicurazioni S.p.A., società di assicurazioni operante nel mercato assicurativo dal 2008.
Da tal data, la Compagnia risulta quotata nel mercato Euronext STAR organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
Nel mese di maggio 2022 è stata costituita la società REVO Underwriting S.p.A., agenzia autorizzata a sottoscrivere, emettere e gestire polizze assicurative, utilizzando le licenze ed autorizzazioni possedute dal vettore assicurativo, nonché il suo capitale di rischio.
La Società insieme alla società controllata REVO Underwriting S.r.l., costituisce il Gruppo Assicurativo REVO Insurance, iscritto all’albo IVASS con il n. 059.
Il presente bilancio è stato predisposto ai sensi del Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007, così come successivamente modificato ed integrato, ed è stato redatto in base alle vigenti disposizioni di legge, secondo i criteri di valutazione e i principi contabili internazionali, in seguito richiamati, e corrispondenti alle scritture contabili che riflettono le operazioni attuate dal Gruppo REVO Insurance (in seguito anche “il Gruppo”) al 31 dicembre 2024, integrate delle evidenze gestionali interne non direttamente rilevabili dalla contabilità.
Esso è stato redatto in prospettiva di continuità aziendale ed è predisposto in continuità di applicazione dei principi contabili adottati nell’esercizio precedente, al fine di consentire la comparabilità dei dati.
Gli importi sono espressi in migliaia di euro salvo ove espressamente specificato.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
56INDICE | Nota integrativa
Parte A – Criteri Generali di redazione
Ai sensi del D.Lgs. n. 38/2005, REVO Insurance S.p.A. ha redatto il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 in ottemperanza del D. Lgs. n. 209 del 7 settembre 2005 (Codice delle Assicurazioni Private) in vigore alla data di riferimento e del Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007 e successive modificazioni ed è conforme ai principi contabili internazionali IAS/IFRS emanati dallo IASB ed omologati dall’Unione Europea in osservanza al regolamento comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002 e ai D. Lgs n. 38/2005 e 209/2005.
Il presente bilancio consolida il bilancio di REVO Insurance S.p.A. e di REVO Underwriting S.r.l. al 31 dicembre ed è predisposto:
nel presupposto della continuità aziendale;
in applicazione dei principi di competenza;
di rilevanza e attendibilità dell’informativa contabile;
del principio della prevalenza della sostanza economica sulla forma,
al fine di fornire una rappresentazione fedele della situazione patrimoniale-finanziaria e del risultato economico.
Il presupposto della continuità aziendale si considera confermato con ragionevole certezza in quanto si ritiene che le società appartenenti al Gruppo REVO Insurance abbiano risorse adeguate a garantire la continuità dell’operatività in un prevedibile futuro.
L’unità di conto utilizzata è l’euro. Tutti i valori riportati nella nota integrativa sono espressi in migliaia di euro, ove non diversamente indicato, per una migliore rappresentazione dei dati.
Il Bilancio consolidato di Gruppo è sottoposto a revisione legale da parte della società di revisione KPMG incaricata della revisione legale dei bilanci consolidati per gli esercizi dal 2017 al 2025.
Il presente bilancio è stato predisposto in ottemperanza al Regolamento ISVAP n. 7/2007 ed è costituito da:
Stato Patrimoniale Consolidato;
Conto Economico Consolidato;
Conto Economico Consolidato Complessivo;
Prospetto delle Variazioni di Patrimonio netto;
Rendiconto finanziario (metodo indiretto);
Stato Patrimoniale e Conto Economico per settore di attività;
Nota integrativa al Bilancio Consolidato (inclusiva dei prospetti richiesti dal Regolamento ISVAP n. 7/2007).
Esso è corredato dalla Relazione degli Amministratori sulla gestione, predisposta in conformità all’art. 100 del D.Lgs. 209/05 e all’art. 2428 del Codice civile.
La data di riferimento del Bilancio Consolidato è il 31 dicembre 2024, data di chiusura del Bilancio d’esercizio della controllante REVO S.p.A..
Tutte le Società rientranti nell’area di consolidamento chiudono il proprio bilancio al 31 dicembre.
Dopo la chiusura dell’esercizio non si sono verificati eventi di rilievo che possano incidere sulle risultanze del bilancio.
Area di consolidamento
L’area di consolidamento include il bilancio di esercizio della Capogruppo REVO S.p.A. e quello delle società da questa controllate direttamente o indirettamente.
Al 31 dicembre 2024 l’area di consolidamento comprende esclusivamente REVO Underwriting S.r.l., controllata al 100% da REVO Insurance S.p.A. Di seguito il dettaglio relativo alla partecipazione inclusa nell’area di consolidamento:
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
57INDICE | Nota integrativa
ProgressivoDenominazioneStato sede legaleStato sede operativa19 Metodo20 Attività 21Tipo di rapporto22 %Partecipazione diretta23% Interessenza totale % Disponibilità voti 24% di consolidamento
1REVO Underwriting S.r.lItaliaG111100,0%100,0%100%
Metodo di consolidamento
Il metodo di consolidamento delle società controllate prevede l’assunzione integrale, a partire dalla data dell’acquisizione, delle attività, delle passività, dei proventi e degli oneri delle imprese consolidate. Di contro il valore contabile della partecipazione viene eliso con la corrispondente quota del patrimonio netto di ciascuna controllata e l’evidenziazione, nel caso di partecipazioni non totalitarie, della quota di capitale netto e del risultato d’esercizio di spettanza delle minoranze azionarie.
Le differenze risultanti da questa operazione, se positive, sono rilevate dopo l’eventuale imputazione a elementi dell’attivo o del passivo della Controllata, incluse le attività intangibili – come avviamento nella voce attività immateriali.
Le eventuali differenze negative sono imputate a conto economico.
Per quanto riguarda le operazioni infragruppo, nella redazione del Bilancio Consolidato vengono eliminati i crediti e i debiti intercorrenti tra le società incluse nell’area di consolidamento, i proventi e gli oneri relativi a operazioni effettuate tra le società medesime, nonché gli utili e le perdite conseguenti a operazioni effettuate tra tali imprese e non ancora realizzati con soggetti terzi rispetto al Gruppo.
Pagamenti basati su azioni
Il principio contabile internazionale che regola i pagamenti basati su azioni è l’IFRS 2. Tale principio definisce un’operazione con pagamento basato su azioni come un’operazione in cui l’impresa riceve beni o servizi da un fornitore (inclusi dipendenti e promotori finanziari) nell’ambito di un accordo di pagamento basato su azioni.
Tale accordo diritto di ricevere disponibilità liquide o altre attività dell’impresa per importi basati sul prezzo (o valore) degli strumenti rappresentativi di capitale dell’entità o di un’altra entità del gruppo, oppure di ricevere strumenti rappresentativi di capitale dell’impresa o di un’altra impresa del gruppo, a condizione che le condizioni di maturazione specificate, se esistenti, siano soddisfatte.
In considerazione della difficoltà di valutare attendibilmente il fair value delle prestazioni ricevute basate sul valore delle azioni, si fa riferimento al fair value dello strumento finanziario, il cui onere è da riconoscersi lungo il periodo di maturazione. L’obbligazione assunta dall’impresa può essere regolata tramite consegna di strumenti finanziari propri (cd equity settled”) o tramite consegna di disponibilità liquide e/o strumenti finanziari di altre entità (cd “cash settled”).
Il Gruppo regola l’obbligazione tramite la prima configurazione, il cui onere trova corrispondente contropartita in una posta di patrimonio netto, senza quindi generare da un lato riduzione di valore patrimoniale, dall’altro effetti monetari a conto economico.
Utile per azione
19 Tale informativa è richiesta solo qualora lo Stato della sede operativa sia diverso dallo Stato della sede legale.
20 Metodo di consolidamento: Integrazione globale = G; Integrazione globale per Direzione unitaria = U.
21Attività: 1= ass italiane; 2= ass EU; 3= ass Stato terzo; 4= holding assicurative; 4.1= imprese di partecipazione finanziaria mista, 5= riass UE; 6= riass Stato terzo; 7= banche; 8= SGR; 9= holding diverse; 10= immobiliari; 11= altre società.
22 Tipo di rapporto: 1 = maggioranza dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria 2 = influenza dominante nell’assemblea ordinaria 3 = accordi con altri soci 4 = altre forme di controllo 5 = direzione unitaria ex art. 96, comma 1, del “decreto legislativo 209/2005” 6 = direzione unitaria ex art. 96, comma 2, del “decreto legislativo 209/2005”.
23 È il prodotto dei rapporti di partecipazione relativi a tutte le società che, collocate lungo la catena partecipativa, siano eventualmente interposte tra l’impresa che redige il bilancio consolidato e la società in oggetto. Qualora quest’ultima sia partecipata direttamente da più società controllate è necessario sommare i singoli prodotti.
24 Disponibilità voti nell’assemblea ordinaria, distinguendo tra effettivi e potenziali.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
58INDICE | Nota integrativa
Secondo quanto stabilito dal principio contabile internazionale IAS 33, l’utile base per azione è calcolato dividendo l’utile netto attribuito agli azionisti possessori di azioni ordinarie di REVO Insurance S.p.A. per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nell’esercizio.
L’utile diluito per azione è calcolato dividendo l’utile netto attribuito agli azionisti possessori di azioni ordinarie per la media ponderata delle eventuali azioni ordinarie addizionali che sarebbero in circolazione in caso di conversione di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo. In caso di risultato economico negativo viene calcolata la perdita (base e diluita) per azione.
Operazioni in valuta
Secondo quanto stabilito dal principio contabile internazionale IAS 21, le partite espresse in valuta estera sono gestite secondo i principi della contabilità plurimonetaria.
Gli elementi monetari in valuta estera (unità di valuta possedute e attività o passività che devono essere incassate o pagate in un numero di unità di valuta fisso o determinabile) sono convertiti utilizzando il tasso di cambio alla data di chiusura dell’esercizio.
Le differenze cambio derivanti dall’estinzione o dalla valutazione di elementi monetari sono rilevate nel conto economico. Il Gruppo non detiene al 31 dicembre 2024 attivi non monetari espressi in valuta.
Nuovi principi contabili in vigore
Modifiche IFRS 16 - “Leases – Lease liability in a Sale and Leaseback”
Nel settembre 2022, lo IASB ha emesso delle modifiche al principio IFRS 16 con lo scopo di chiarire come il venditore e locatario può valutare l’operazione di vendita e retro-locazione in maniera da rispettare i requirements dell’IFRS 15 per contabilizzare la vendita. L’emendamento entrato in vigore a partire dal 1 gennaio 2024 non ha determinato impatti significativi per il Gruppo.
Modifiche IAS 1 – “Presentation of Financial Statements - Non-current liabilities with covenants”
L’emendamento citato emesso dallo IASB il 31 ottobre 2022, ha lo scopo di chiarire quali sono le condizioni alle quali un’entità possa iscrivere una passività a breve o a lungo termine. L’emendamento entrato in vigore il 1 gennaio 2024 non ha determinato impatti significativi per il Gruppo.
Modifiche IAS 7 “Rendiconto Finanziario” e IFRS 7 “Strumenti finanziari: informazioni integrative”
Nel maggio 2023 lo IASB ha pubblicato delle modifiche allo IAS 7 e IFRS 7 a seguito di una richiesta ricevuta dall’IFRIC relativamente ai requisiti di presentazione di passività e relativi flussi finanziari derivanti da accordi di finanziamento della catena di approvvigionamento (“supplier finance arrangements” o “reverse factoring”) e relative informazioni integrative.
Le entità saranno tenute a fornire alcune informazioni specifiche (qualitative e quantitative) relative ai supplier finance arrangements. Le modifiche forniscono anche orientamenti sulle caratteristiche dei supplier finance arrangements.
Tali modifiche efficaci a partire dal 1 gennaio 2024, non hanno determinato impatti significativi per il Gruppo.
Nuovi Standard sulla sostenibilità
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
59INDICE | Nota integrativa
In merito all'informativa finanziaria sulla sostenibilità, in data 26 giugno 2023, l'International Sustainability Standards Board (ISSB) ha pubblicato i primi due standard:
IFRS S1 “General Sustainability-related Disclosures standards”, che fornisce una serie di requisiti informativi che mirano a consentire alle società di comunicare agli investitori i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità che devono affrontare nel breve, medio e lungo termine;
IFRS S2 “Climate-related Disclosures standards” che identifica invece informazioni aziendali specifiche relative al clima, ideato per essere utilizzato con l'IFRS S1.
I due standard sono entrati in vigore a partire dal 1 gennaio 2024. Le Società coinvolte dovranno applicare i nuovi requisiti ESG ai periodi di rendicontazione annuale successivi a tale data, quindi a partire dall’esercizio 2025.
La Compagnia e il Gruppo sono tenuti ad applicare tali standard in maniera congiunta e stanno proseguendo le attività di approfondendo delle tematiche connesse all’applicazione di queste nuove norme.
In particolare, dal 1 gennaio 2024, sono in vigore i dodici ESRS sector agnostic (2 generali, 5 environmental, 4 social e 1 governance) obbligatori per le imprese soggette alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Il Gruppo, allo stato attuale, ha l’obbligo di rendicontazione, ai sensi della CSRD, per l’esercizio 2025 con la pubblicazione del sustainability report nel 2026 ricompreso all’interno della Relazione sulla gestione del bilancio.
Nuovi principi contabili non ancora entrati in vigore
I seguenti nuovi principi, emendamenti e interpretazioni sono stati emessi dall'International Accounting Standards Board ("IASB") e adottati dall'Unione Europea e diventeranno obbligatori a partire dal 2025 o negli anni successivi:
Modifiche IAS 21
In data 15 agosto 2023, lo IASB ha pubblicato alcune modifiche allo IAS 21 che introducono i requisiti per stabilire quando una valuta risulta convertibile in un'altra valuta. Le modifiche impongono alle entità di stimare il tasso di cambio a pronti quando determina che una valuta non è convertibile in un'altra valuta.
Le modifiche entreranno in vigore a partire dal gennaio 2025. Il Gruppo non prevede impatti significativi dall’applicazione di questi emendamenti.
Modifiche IAS 7 IFRS 1, 7, 9 e 10 (Annual improvements Volume 11) (Modif IAS 7 and IFRS 1, 7, 9, 10)
 
Lo IASB ha pubblicato la raccolta delle rettifiche degli IAS/IFRS determinati dal processo volto a migliorare la chiarezza e la coerenza interna degli IFRS Accounting Standards. In questa raccolta sono state apportate modifiche minori all'IFRS 9 Financial Instruments e ad altri quattro standard contabili1, 7, 10 e IAS 7.
In particolare, gli emendamenti hanno riguardato:
la risoluzione di un conflitto tra IFRS 9 e 15 sulla misurazione iniziale dei crediti commerciali, rimandando all’applicazione del principio IFRS 15 in caso di crediti senza una significativa componente di finanziamento;
un chiarimento di applicazione in caso di differenza tra valore contabile e corrispettivo pagato in una passività di leasing in caso di derecognition.
Le modifiche entreranno in vigore a partire dal gennaio 2026. Il Gruppo non prevede impatti significativi dall’applicazione di questi emendamenti,
Modifiche IFRS 9 e IFRS 7
In data 30 maggio 2024, lo IASB ha pubblicato alcune modifiche all’IFRS 9 e all’IFRS 7 con riferimento ai requisiti di classificazione e valutazione degli strumenti finanziari, con l’obiettivo di uniformare le prassi contabili e migliorare comprensibilità e coerenza.
Nel dettaglio, questi emendamenti hanno principalmente lo scopo di fornire chiarimenti:
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
60INDICE | Nota integrativa
sulla classificazione delle attività finanziarie con caratteristiche ESG (“environmental, social and corporate governance”) e simili;
sul trattamento contabile di un’attività o di una passività finanziaria regolata attraverso sistemi di pagamento elettronici.
Inoltre, sono stati introdotti ulteriori requisiti di informativa al fine di migliorare la trasparenza con riferimento agli investimenti in strumenti rappresentativi di capitale designati al fair value through other comprehensive incomee agli strumenti finanziari con “contingent features”.
Le modifiche entreranno in vigore a partire dal gennaio 2026. Il Gruppo sta approfondendo gli impatti connessi all’applicazione di questi emendamenti
IFRS 18 - Presentation and Disclosure in Financial Statements
In data 9 marzo 2024, lo IASB ha completato il progetto finalizzato a migliorare l'utilità delle informazioni presentate e divulgate nei bilanci emanando il nuovo principio IFRS 18 Presentation and Disclosure in Financial Statements, in sostituzione dello IAS 1. Il nuovo principio ha l’obiettivo di fornire agli investitori informazioni più trasparenti e comparabili sui risultati finanziari delle società, ponendo loro nelle condizioni migliori per prendere le relative decisioni di investimento.
Il nuovo principio mira a migliorare la comparabilità dei prospetti di conto economico, fornire una maggiore trasparenza sugli indici di misurazione di performance e fornire un’indicazione sull’organizzazione delle informazioni fornire in particolare sulla scelta di presentare in bilancio oppure nelle note.
Il nuovo principio entrerà in vigore a partite dal gennaio 2027 con la facoltà da parte delle società di poterlo applicare in anticipo. Il Gruppo sta valutando gli impatti relativi all'adozione del nuovo principio.
IFRS 19 - Subsidiaries without Public Accountability: Disclosures
In data 9 maggio 2024, lo IASB ha emesso un nuovo principio contabile che consente alle Subsidiaries without Public Accountability”, che rispettano determinate caratteristiche, la possibilità di applicare i principi contabili internazionali con requisiti di informativa ridotta. Dunque, il nuovo principio, ha l’obiettivo di semplificare l’informativa finanziaria per una determinata tipologia di società.
Nel dettaglio si legge nel principio che una “società controllata soggetta a responsabilità pubblica” è una entità che ha azioni o debiti quotati in borsa e detiene attività a titolo fiduciario come business primario per un ampio gruppo di terzi; vengono menzionate tra queste società anche le compagnie di assicurazione che risultano, pertanto, fuori dall’ambito di applicazione.
L'IFRS 19 è disponibile per l’applicazione immediata, previa omologazione a livello giurisdizionale. Tali modifiche non presentano impatti per il Gruppo che non risulta tra i soggetti destinatari.
Standard sostenibilità: ESRS - pubblicazione delle implementation guidance EFRAG
In data 31 maggio, l’EFRAG ha pubblicato la versione definitiva delle sue prime tre implementation guidance, di natura non-authoritative, finalizzate a supportare le imprese e gli altri stakeholder nell’implementazione del primo set di ESRS. Il Gruppo sta analizzando gli impatti delle implementation guidance, unitamente alla valutazione degli standard oggetto di rendicontazione e dei relativi datapoints.
Standard sostenibilità: ESRS - posticipo standard di reporting di sostenibilità sector-specific
In data 29 aprile, il Consiglio europeo ha approvato la proposta che modifica la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) con riferimento ai termini per l’adozione degli standard di rendicontazione di sostenibilità per alcuni settori e per le imprese di Paesi terzi.
La Direttiva adottata posticiperà la scadenza per l’adozione dei suddetti standard al 30 giugno 2026, consentendo alle imprese di concentrarsi sull’implementazione del primo set di ESRS e limitando i requisiti di reporting. Tale posticipo concederà inoltre più tempo per lo sviluppo di tali standard sector-specific e dedicati alle imprese non UE.
Il Gruppo non risulta tra i destinatari di questo posticipo.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
61INDICE | Nota integrativa
Standard sostenibilità: Approvazione dello standard IAASB sull’assurance di sostenibilità
Il 20 settembre 2024, l’International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) ha approvato l’International Standard on Sustainability Assurance 5000 (ISSA 5000), la cui bozza era stata pubblicata ad agosto del 2023.
Lo standard proposto, di natura principle-based, può essere applicato alle informazioni relative a tutti i temi e aspetti della sostenibilità, predisposte in conformità a qualunque framework, standard o criterio per il reporting di sostenibilità e a tutte le informazioni di sostenibilità indipendentemente dal meccanismo adottato per la rendicontazione delle stesse. Può inoltre essere utilizzato sia per la limited che per la reasonable assurance.
È verosimile che il Gruppo REVO sarà sottoposto in futuro alla assurance secondo il nuovo standard ISSA 5000.
Phase-In su applicazione degli standard ESRS per il report di sostenibilità 2025
È prevista l’applicazione graduale degli standard ESRS con un periodo di phase-in su alcuni datapoints che varia da uno a tre anni. Il Gruppo si avvarrà di tale facoltà prevista dalla normativa europea.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
62INDICE | Nota integrativa
Parte B – Criteri Generali di valutazione
Stato patrimoniale
Attività immateriali
Nel rispetto dello IAS 38 un’attività immateriale viene rilevata contabilmente solo se è identificabile, controllabile, ed è prevedibile che generi benefici economici futuri e il suo costo può essere determinato in modo attendibile, mentre non comprende i costi di acquisizione differiti, che devono essere ricompresi nell’apposita voce 6.2 “Altri elementi dell’attivo”.
Tale categoria comprende l’avviamento e altre attività immateriali, fra cui software applicativi ad utilizzo pluriennale.
Avviamento
L’avviamento rappresenta l’eccedenza del costo di acquisto rispetto alla quota di pertinenza dell’acquirente del fair value dei valori netti identificabili di attività e passività dell’entità acquisita. Il costo di acquisto comprende i costi direttamente associati all’operazione.
Dopo l’iniziale iscrizione l’avviamento viene valutato al costo diminuito delle eventuali perdite di valore cumulate. L’avviamento viene sottoposto ad analisi di impairment, volta ad evitare eventuali riduzioni durevoli di valore. In conformità allo IAS 36 l’avviamento non è assoggettato ad ammortamento.
La verifica dell’adeguatezza del valore dell’avviamento ha lo scopo di identificare l’esistenza di un'eventuale perdita durevole del valore iscritto come attività immateriale. A tale scopo, vengono innanzitutto identificate le CGU (cash generating unit) cui attribuire il goodwill. L’eventuale riduzione di valore (impairment) è pari alla differenza, se negativa, tra il valore precedentemente iscritto e il suo valore di recupero. Quest’ultimo è determinato dal maggiore tra il fair value dell’unità generatrice di flussi finanziari e il suo valore d’uso, pari all’attualizzazione dei flussi di cassa futuri prodotti dalla unit stessa. Qualora una riduzione di valore effettuata precedentemente non avesse più ragione di essere mantenuta, il valore contabile non può in ogni caso essere ripristinato.
Altre attività immateriali
Le immobilizzazioni immateriali a durata definita sono valutate al costo di acquisto o di produzione al netto degli ammortamenti e delle perdite di valore. L’ammortamento deve essere compiuto sulla base della vita utile ed inizia dal momento in cui l’immobilizzazione è disponibile per l’uso.
Le altre immobilizzazioni immateriali a durata indefinita, invece, non sono soggette ad ammortamento ma a periodiche verifiche volte ad accertare la presenza di eventuali perdite durevoli di valore.
Il conto accoglie altresì le immobilizzazioni immateriali in corso e gli acconti versati per l’acquisizione di beni immateriali, sebbene non ammortizzabili.
Attività materiali
La voce include immobili ad uso strumentale, impianti, altre macchine e attrezzature e le altre attività materiali.
Immobili
In conformità allo IAS 16, in tale categoria sono iscritti gli immobili ed i terreni destinati all’esercizio dell’impresa. Gli immobili sono iscritti al costo di acquisto al netto degli ammortamenti e delle perdite per riduzione di valore. Sono inclusi i costi direttamente attribuibili sostenuti per portare il bene nelle condizioni necessarie al funzionamento sulla base delle esigenze aziendali.
I costi inerenti alla manutenzione ordinaria sono imputati direttamente a conto economico. I costi sostenuti successivamente all’acquisto vengono capitalizzati solo se possono essere attendibilmente determinati e se incrementano i benefici economici futuri dei beni a cui si riferiscono; gli altri costi sono rilevati a conto economico.
L’ammortamento, con metodo a quote costanti, viene effettuato nel corso della vita utile stimata dell’immobile, compresa tra i 30 e i 50 anni.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
63INDICE | Nota integrativa
I costi di manutenzione che non hanno natura ordinaria, le migliorie e le trasformazioni che determinano un aumento del valore, della funzionalità o della vita utile dei beni, sono direttamente capitalizzati, per cui attribuiti ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati. Le spese di manutenzione ordinaria e riparazione sono invece imputate a conto economico.
Gli immobili vengono sottoposti ad impairment test mediante confronto del valore contabile con la stima del fair value, determinata con apposite perizie. Per i beni immobili che presentano perdite di valore durature, si procede alla necessaria svalutazione.
Altre attività materiali
In tale voce sono classificati i beni mobili, gli arredi e le macchine d’ufficio.
Sono iscritti, così come stabilito dallo IFRS 16, al costo d’acquisto e successivamente contabilizzati al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite durevoli di valore. Nella determinazione del costo sono inclusi gli oneri accessori e i costi direttamente imputabili, sostenuti per portare il bene nel luogo e nelle condizioni necessarie al funzionamento in base alle esigenze aziendali. Sono sistematicamente ammortizzati sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi.
Le aliquote di ammortamento sono ridotte per gli acquisti avvenuti nel corso dell’esercizio del 50%, rispetto alle aliquote riportate di seguito che trovano applicazione dall’esercizio successivo al primo:
Aliquota
Mobili e arredi12%
Impianti15%
Altre attrezzature20%
Macchinari elettronici20%
Beni mobili iscritti in pubblici registri25%
Le spese di riparazione ed i costi di manutenzione ordinaria sono imputati al conto economico nell’esercizio in cui sono stati sostenuti. I costi successivi, che siano attendibilmente determinabili e che incrementino i benefici economici futuri fruibili dal bene, sono capitalizzati e quindi ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo del bene cui si riferiscono.
Come previsto dallo IAS 36, le attività materiali sono assoggettate, almeno annualmente, sia alla verifica dell’esistenza di eventuali riduzioni durevoli di valore (rilevando come perdita la differenza negativa tra valore contabile e valore recuperabile) sia alla verifica di congruità della vita utile residua.
Qualora il valore recuperabile dovesse risultare inferiore al valore contabile, verrebbe iscritta una perdita di valore. Ove, successivamente, la perdita venisse meno o si riducesse, il valore contabile dell’attività o dell’unità generatrice di flussi finanziari sarebbe incrementato sino al nuovo valore recuperabile; tale nuovo valore non potrebbe però eccedere quello determinato prima della rilevazione della perdita stessa.
Attività e passività assicurative
Tali voci sono valutate secondo quanto previsto dal principio IFRS 17 che stabilisce le regole di contabilizzazione dei contratti assicurativi sulla base di un modello di misurazione strutturato su un approccio a blocchi (Building Block Approach) basato sui flussi finanziari di adempimento, che comprendono il valore corrente dei flussi di cassa futuri, ponderati per la probabilità di accadimento (Present Value of Future Cash Flows PVFC) e l’aggiustamento per tenere conto dei rischi non finanziari (Risk Adjustment RA), nonché sul valore atteso del margine per i servizi offerti (Contractual Service Margine CSM). È consentita l’adozione di un approccio semplificato (Premium Allocation Approach PAA) qualora il periodo di copertura contrattuale sia inferiore a un anno oppure il modello utilizzato per la valutazione fornisca una ragionevole approssimazione rispetto all’approccio a blocchi. La semplificazione si applica alla misurazione della passitivà per residura copertura (Liability for remaining coverage LRC), che non deve essere disaggregata nelle componenti di PVFCF, RA e CSM, ma è calcolata con il metodo del pro-rata temporis basato sul premio ricevuto al netto dei relativi costi di acquisizione. Con riferimento alla passività per sinistri accaduti (Liability for incurred claims LIC), la valutazione è applicata coerentemente con il modello di misurazione generale (General Measurement Model GMM), per cui tutti i sinistri accaduti sono oggetto di attualizzazione e il calcolo del Risk Adjustment è eseguito in maniera coerente a tale modello.
Perimetro di applicazione e livello di aggregazione
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
64INDICE | Nota integrativa
Secondo quanto stabilito dal principio, il contratto assicurativo è un contratto in base al quale una delle parti (l’emittente) accetta un rischio assicurativo significativo da un’altra parte (l’assicurato) concordando di indennizzare l’assicurato nel caso in cui lo stesso subisca danni conseguenti a uno specifico evento futuro incerto (l’evento assicurato).
Per la definizione del contratto assicurativo vengono trattati dal principio IFRS 17 i seguenti argomenti:
a.evento futuro incerto;
b.pagamenti in natura;
c.distinzione tra rischio assicurativo e altri rischi;
d.rischio assicurativo significativo;
e.variazioni del livello di rischio assicurativo; e
f.esempi di contratti assicurativi.
L’incertezza (o rischio) costituisce l’essenza del contratto assicurativo. Di conseguenza, alla stipula del contratto assicurativo almeno uno dei seguenti elementi è incerto:
a.la probabilità che l’evento assicurato si verifichi;
b.il momento in cui l’evento assicurato si verificherà; o
c.l’importo che l’entità dovrà pagare se l’evento assicurato si verifica.
Il rischio assicurativo è significativo se, e solo se, un evento assicurato potrebbe costringere l’emittente a corrispondere importi aggiuntivi significativi in qualsiasi scenario, ad esclusione di quelli privi di sostanza commerciale (ossia che non hanno alcun effetto identificabile sull’aspetto economico dell’operazione). Qualora un evento assicurato dovesse comportare il pagamento di significativi importi aggiuntivi in ogni circostanza con sostanza commerciale, la condizione di rischio assicurativo significativo può essere soddisfatta anche se l’evento assicurato è estremamente improbabile o se il valore corrente atteso (ossia, pesato in base alle probabilità) dei potenziali flussi finanziari costituisce una parte esigua del valore corrente atteso dei flussi finanziari residui derivanti dal contratto assicurativo. Inoltre, anche se un contratto di riassicurazione non espone l’emittente alla possibilità di una perdita significativa, si ritiene che il contratto trasferisca un rischio assicurativo significativo se in sostanza trasferisce al riassicuratore tutti i rischi assicurativi relativi alle quote riassicurate dei contratti assicurativi sottostanti.
Il Gruppo, a partire dall’analisi delle attuali tipologie contrattuali collocate e delle loro modalità di gestione, riscontra, per tutte le obbligazioni di assicurazione del business, la presenza di un rischio assicurativo individuabile qualitativamente sulla base della natura stessa delle garanzie e delle obbligazioni sottoscritte.
Il contratto rappresenta l’unità elementare e allo scopo di non intaccare l’interdipendenza delle sue componenti non è stata prevista un’ulteriore segmentazione dei suoi elementi e dei suoi rischi. Per tale motivo il contratto rappresenta nelle valutazioni l’unità inscindibile.
Ai fini delle valutazioni IFRS 17, i contratti vengono aggregati sulla base della similarità delle obbligazioni assicurative sottostanti, nonché sulla base della loro modalità di gestione. Per tale motivo il Gruppo ha suddiviso il business in ventuno diversi gruppi di contratti in una logica che rispecchia le linee ad oggi commercializzate e in coerenza con i raggruppamenti tecnici interni già utilizzati ai fini di altre valutazioni aziendali.
Questi gruppi sono a loro volta suddivisi in undici portafogli di contratti accumunati da rischi similari e gestiti in maniera congiunta sulla base della tabella di seguito riportata:
Portafoglio IFRS 17
Gruppo di contratti - LoB REVO
Property
Engineering
Property
FI
Property Indiretto
Property Cat
Parametriche
Parametric Cat
Parametric Agro
Parametric Perdite Pecuniarie
Accident & Helth
PA
Other Motor
CVT
MAT Specialty Lines
Aviation
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
65INDICE | Nota integrativa
FA&S
Marine
Liability
PI
D&O
Cyber
General Liability
Medmal
Credito
Credito
Agro
Agro
Cauzione
Bond
Tutela
Tutela
In merito al livello di aggregazione del business ceduto e retroceduto in riassicurazione, viene adottato ai fini dell’identificazione del Portafoglio IFRS 17 la medesima aggregazione individuata per la valutazione del business lordo.
Il Gruppo all’interno dei contratti commercializzati e di riassicurazione non ha rilevato la presenza di componenti distinte di investimento ma alcuni prodotti presentano la casistica del profit sharing e/o la presenza di commissione scalare sulla base del rapporto sinistri a premi e, per tale motivo, sono state individuate e calcolate tali casistiche come componente non distinta di investimento (NDIC).
Alle singole Unit of Account determinate a seguito delle attività di aggregazione, viene applicato il principio delle coorti annuali, comprendendo per le valutazioni l’insieme di tutti i contratti emessi dall’01/01 al 31/12 di ogni anno.
A seguito della suddivisione dei contratti nei raggruppamenti tecnici, LOB REVO, il Gruppo esegue le valutazioni relative all’Onerous Contract Test (OCT) volto a valutare la profittabilità del portafoglio e della coorte determinando l’ulteriore suddivisione dei gruppi di contratti nei 3 bucket previsti dalla normativa (profittevoli, onerosi, altro).
L’OCT viene effettuato alla data di rilevazione iniziale di un nuovo gruppo di contratti (LOB REVO) nonché con cadenza annuale in occasione delle valutazioni di bilancio per il business in force e per il new business. L’analisi consiste, per ogni LOB REVO, nella determinazione di un Combined Ratio comprensivo della componente di rischio non finanziario (risk adjustment).
La determinazione del Combined Ratio (CoR) avviene per i gruppi di contratti ad initial recognition e nelle valutazioni annuali ai fini del calcolo della Loss Component.
Ai fini dell’analisi dell’OCT, viene effettuato uno studio riguardante l’andamento storico di sinistri comprensivi delle relative spese e premi a livello di gruppo di contratti per stimare la profittabilità/onerosità prospettica.
A seguito dello studio vengono definiti un Loss Ratio (LR), un Acquisition Cost Ratio (ACR) ed un Cost Ratio (CR) che compongono un Combined Ratio tecnico.
Il Combined Ratio IFRS17 (indicato anche
𝐶𝑜
𝑅
), calcolato in fase di Onerous Contract Test, è così calcolato:
𝐶𝑜
𝑅
= [PVFCF (Sinistri + Costi di acquisizione + Spese di gestione) + RA)]/ PVFCF Premi emessi
Il
𝐶𝑜
𝑅
ai fini dell’identificazione dei 3 bucket alla data di valutazione iniziale e nelle valutazioni annuali, come sopra riportato, viene ottenuto dal rapporto tra la somma dei flussi di cassa attualizzati relativi ai sinistri, costi di acquisizione, spese di gestione e la componente di risk adjustment rispetto ai premi emessi attualizzati.
Il risultato del
𝐶𝑜
𝑅
viene confrontato con i 3 bucket identificati dalla Compagnia:
𝑜𝑛𝑒𝑟𝑜𝑠𝑜,
                                                                                  
𝑠𝑒
 
𝐶𝑜
𝑅
100%
𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒
 
𝑜𝑛𝑒𝑟𝑜𝑠𝑜,
                              
𝑠𝑒
 
95%
<
𝐶𝑜
𝑅
<
100%
𝑝𝑟𝑜𝑓𝑖𝑡𝑡𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒,
                                                                          
𝑠𝑒
 
𝐶𝑜
𝑅
95%
La suddivisione dei 3 bucket avviene solo per il business diretto della Compagnia assicurativa del Gruppo.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
66INDICE | Nota integrativa
Modello di misurazione
Il Gruppo applica il Premium Allocation Approach (PAA) a tutto il portafoglio in essere alla data di valutazione. Si tratta di un modello semplificato consentito per la misurazione della passività per residua copertura a patto che la misurazione dell’LRC non differisca sostanzialmente dal modello di misurazione standard (General Model Measurement GMM) o se il business oggetto di valutazione abbia durata annuale o inferiore. Secondo il PAA, l’LRC corrisponde ai premi percepiti in prima iscrizione al netto dei costi di acquisizione e degli importi già rilevati pro-rata temporis come ricavi assicurativi alla data di chisusura. Il General Model Measurement o GMM rimane applicabile per la misurazione della passività per sinistri accaduti.
Limiti contrattuali
Ai fini della determinazione dei flussi di cassa che rientrano nel perimetro dei contratti assicurativi in force (cosiddetti contract boundaries), il Gruppo ritiene che:
-per i contratti di durata annuale, al termine della quale, alla luce delle condizioni contrattuali sottoscritte con i contraenti, il Gruppo può prezzare nuovamente il rischio sottoscritto sulla base dell’evoluzione del profilo di rischio e del singolo assicurato, i contract boundaries comprendano esclusivamente il premio versato dall’assicurato per la copertura dell’anno ed i sinistri stimati nel periodo di copertura, nonché i flussi di cassa riferibili al contratto;
-le opzioni di tacito rinnovo saranno escluse dai contract boundaries ad initial recognition per la presenza della facoltà di disdire o recedere dal rinnovo del contratto e per la presenza della possibilità di riprezzare il contratto da parte del Gruppo. Tali rinnovi, al momento in cui si verificheranno, verranno trattati come contratti di nuova emissione, rientrando in una successiva coorte annuale, quindi in una nuova UoA, la cui data di initial recognition, segue la prima tra:
l’inizio del periodo di copertura;
la data del primo pagamento da parte dell’assicurato; o
per un gruppo di contratti oneroso, la data in cui il gruppo diviene oneroso;
-per le polizze di durata pluriennale, l’importo dei premi è fissato alla data di emissione e non può essere modificato nel corso della copertura ai fini dell’equilibrio statistico/attuariale tra premi e prestazioni attese. Per tali fattispecie contrattuali, il Gruppo considera all’interno dei contract boundaries tutti i premi futuri e i sinistri futuri o avvenuti nel periodo di copertura, nonché i flussi di cassa riferibili al contratto.
Nel caso di derecognition di una polizza si procede alla cancellazione del contratto rientrante in un gruppo di contratti assicurativi, aggiustando i relativi flussi di cassa al fine di eliminare la quota parte relativa ai diritti e alle obbligazioni riferite al contratto assicurativo oggetto di derecognition.
In sede di rilevazione iniziale, i gruppi di contratti assicurativi sono misurati come sommatoria dei flussi di cassa di adempimento, che comprendono le stime dei flussi di cassa futuri attesi, rettificati per riflettere il valore temporale del denaro ed un aggiustamento per il rischio non finanziario nonché un margine per i servizi contrattuali.
La stima dei flussi di cassa futuri incorpora, in maniera oggettiva, tutte le informazioni ragionevoli disponibili, deve essere aggiornata ed esplicita e rispecchia il punto di vista dell’entità, purché le stime delle variabili di mercato pertinenti siano coerenti con i prezzi di mercato osservabili per tali variabili.
Il Gruppo utilizza come base di partenza nella stima dei flussi di cassa futuri l’attuale framework Solvency II, considerando le notevoli similitudini con quanto richiesto dal principio, che si basa anch’esso sul concetto di Best Estimate”. Per tale motivo nelle valutazioni della Liability for remaining coverage e della Liability for incurred claims si utilizza come base di partenza rispettivamente la Best Estimate premi e sinistri.
Tassi di sconto
Il principio richiede la rettifica delle stime dei flussi finanziari futuri per riflettere il valore temporale del denaro e i rischi finanziari connessi ai flussi finanziari futuri, nella misura in cui i rischi finanziari non sono inclusi nelle stime dei flussi stessi. I tassi di attualizzazione applicati alle stime dei flussi finanziari futuri devono:
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
67INDICE | Nota integrativa
riflettere il valore temporale del denaro, le caratteristiche dei flussi finanziari e le caratteristiche di liquidità dei contratti assicurativi;
essere coerenti con i prezzi correnti di mercato osservabili (se ve ne sono) degli strumenti finanziari i cui flussi finanziari hanno caratteristiche corrispondenti a quelle dei contratti assicurativi, per esempio, in termini di scadenze, valuta e liquidità; e
escludere l’effetto di fattori che, pur influenzando i prezzi di mercato osservabili non influenzano i flussi finanziari futuri dei contratti assicurativi.
L’approccio utilizzato è il bottom-up. Il Gruppo, in ottica di coerenza con quanto fatto a livello di Solvency II, ha deciso di utilizzare la curva risk free EIOPA opportunamente aggiustata della componente di volatility adjustment, quale stima dell’illiquidity premium stabilito dal principio IFRS 17.
La curva di attualizzazione (Spot_with_VA) è stata utilizzata per tutto il business in force alla data di valutazione.
Di seguito viene riportata la tabella dei tassi di sconto utilizzati alle diverse date di valutazione precisando che il Gruppo ha deciso di includere i costi e ricavi finanziari derivante dall’attualizzazione delle passività assicurative interamente nel conto economico dell’esercizio:
Curva sconto IFRS 17Gruppo
ValutaEUR
Scadenza (anni)YE2024YE2023YE2022
1 2,47%3,18%3,56%
2 2,32%3,30%2,89%
3 2,32%3,20%2,64%
4 2,35%3,15%2,55%
5 2,37%3,13%2,52%
6 2,40%3,11%2,52%
7 2,43%3,09%2,53%
8 2,45%3,09%2,55%
9 2,47%3,09%2,57%
10 2,50%3,09%2,59%
11 2,52%3,10%2,62%
12 2,54%3,09%2,64%
13 2,56%3,07%2,66%
14 2,56%3,05%2,67%
15 2,56%3,02%2,67%
16 2,55%2,97%2,66%
17 2,53%2,92%2,65%
18 2,51%2,86%2,63%
19 2,50%2,81%2,61%
20 2,49%2,77%2,61%
21 2,49%2,74%2,60%
22 2,49%2,72%2,61%
23 2,49%2,70%2,61%
24 2,50%2,70%2,62%
25 2,51%2,70%2,63%
26 2,52%2,70%2,64%
27 2,54%2,70%2,66%
28 2,55%2,71%2,67%
29 2,56%2,72%2,69%
30 2,58%2,73%2,70%
Aggiustamento per il rischio non finanziario
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
68INDICE | Nota integrativa
L’aggiustamento per il rischio non finanziario corrisponde alla componente delle passività assicurative che riflette l’incertezza legata all’ammontare e alla tempistica di emersione dei flussi di cassa derivanti dal rischio non finanziario.
Il Gruppo calcola il Risk Adjustment come differenza tra il percentile definito nel calcolo del Value at Risk (VaR) e il valore atteso della distribuzione oggetto di valutazione, utilizzando una metodologia di tipo Percentile Approach con un livello di confidenza
𝛼
=
0.75
ed un orizzonte temporale a run-off sulla base delle duration riprese dalle stime utilizzate ai fini dei calcoli Solvency II.
Ai fini del calcolo del VaR vengono utilizzate ipotesi coerenti con le valutazioni derivanti dal framework Solvency II25, anche in termini di granularità di calcolo e dei benefici di diversificazione.
Le valutazioni fatte in ambito del lavoro diretto vengono utilizzate anche per le valutazioni relative alla riassicurazione.
Margine sui servizi contrattuali
Il Gruppo alla data del 31 dicembre 2024 ha utilizzato il metodo del Premium Allocation Approach per la valutazione di tutto il business in force che non prevede il calcolo di questa voce.
Altre componenti delle attività e passività assicurative
Nelle voci di stato patrimoniale sono inclusi crediti e debiti verso compagnie riassicuratrici o assicuratrici riferiti a rapporti riassicurativi nonché i crediti verso assicurati per premi non ancora incassati e i debiti per provvigioni su premi ancora da incassare. Tali importi sono iscritti al valore nominale e successivamente valutati, ad ogni data di reporting, al presumibile valore di realizzo.
Investimenti
Investimenti immobiliari
Il Gruppo, ai sensi dello IAS 40, considera investimenti immobiliari, gli immobili posseduti con l’obiettivo di percepire canoni di locazione, ovvero di realizzare obiettivi di apprezzamento del capitale investito, ovvero per ambedue le motivazioni.
Gli investimenti destinati all’esercizio dell’impresa o alla vendita nell’ordinario svolgimento dell’attività d’impresa sono classificati invece nella voce “Attività materiali”.
L’iscrizione degli investimenti immobiliari viene effettuata al costo al netto degli ammortamenti e di eventuali perdite di valore. Nella determinazione del costo sono poi inclusi gli oneri accessori ed i costi direttamente imputabili, sostenuti per portare il bene nelle condizioni necessarie al funzionamento in base alle esigenze aziendali.
L’ammortamento viene effettuato a quote costanti secondo la vita utile stimata.
Esulano dal processo di ammortamento i terreni, per i quali si assume una vita utile illimitata. Al fine di procedere al diverso trattamento contabile, terreni e fabbricati sono registrati separatamente, anche qualora essi siano stati acquisiti congiuntamente.
Le spese di riparazione e i costi di manutenzione ordinaria sono imputati al conto economico nell’esercizio in cui sostenuti. I costi successivi, che siano attendibilmente determinabili e che incrementino i benefici economici futuri fruibili dal bene, sono capitalizzati - e quindi ammortizzati – in relazione alle residue possibilità di utilizzo del bene cui si riferiscono.
Come previsto dallo IAS 36 (riduzione durevole di valore delle attività), gli investimenti immobiliari vengono sottoposti ad impairment test mediante confronto del valore contabile con la stima del fair value determinata con apposite perizie. L’eventuale differenza negativa viene registrata a conto economico.
Il Gruppo non ha effettuato investimenti immobiliari.
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture
25 Il Gruppo si riserva di utilizzare un sigma diverso da quello della formula standard in presenza di dati storicamente significativi e supportati da opportune analisi, calibrandone il valore sul proprio portafoglio. Al 31 dicembre 2024 per il solo portafoglio Cauzioni è stato utilizzato il sigma calibrato sul proprio portafoglio.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
69INDICE | Nota integrativa
La voce comprende le partecipazioni detenute in imprese controllate, collegate e joint venture, disciplinate dai principi IFRS 10, IAS 28 e IFRS 11 che non sono classificate come detenute per la vendita in conformità all’IFRS 5.
Una società si definisce collegata quando l’investitore esercita un’influenza notevole, avendo il potere di partecipare alla determinazione delle scelte operative e finanziarie della partecipata senza detenerne il controllo o il controllo congiunto. L’influenza notevole è presunta qualora la partecipante possieda, direttamente o indirettamente, almeno il 20% dei voti esercitabili in assemblea.
Le joint venture sono partecipazioni in accordi a controllo congiunto nel quale le parti hanno diritti sulle attività e obbligazioni per le passività relative all’accordo; si differenziano rispetto alle operazioni a controllo congiunto, che sussiste quando è contrattualmente pattuito il controllo paritetico di un’attività economica, cioè quando le decisioni sulle attività rilevanti richiedono il consenso unanime delle parti che dividono il controllo.
Indipendentemente dalla forma giuridica della partecipata, la valutazione del controllo è effettuata considerando il potere effettivo sulla partecipazione e la concreta capacità di influenzare le attività rilevanti, a prescindere dai diritti di voto posseduti.
Il criterio di valutazione adottato dal Gruppo è quello del patrimonio netto, cioè il metodo di contabilizzazione con il quale la partecipazione è inizialmente valutata al costo e successivamente rettificata in conseguenza delle variazioni nella quota di pertinenza della partecipante nel patrimonio netto della partecipata. L’utile o la perdita della partecipante riflette la propria quota di pertinenza dell’utile o della perdita d’esercizio della partecipata, risultanti dall’ultima situazione contabile approvata.
L’elenco degli investimenti che compongono tale voce è allegato al presente bilancio.
 
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Nella presente categoria sono ricomprese le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (Business model “Hold to Collect”), e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. “SPPI test” superato).
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito ed alla data di erogazione nel caso di crediti. All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
Successivamente alla rilevazione iniziale, i crediti sono valutati al costo ammortizzato, pari al valore di prima iscrizione diminuito o aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e dell’ammortamento calcolato con il metodo del tasso di interesse effettivo della differenza tra l’ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza, riconducibile tipicamente ai costi e ai proventi imputabili direttamente al singolo credito.
Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per i crediti la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica di attualizzazione. Detti crediti vengono valorizzati al costo storico.
I criteri di valutazione sono strettamente connessi all’inclusione degli strumenti in esame in uno dei tre stages (stadi di rischio creditizio) previsti dall’IFRS 9, l’ultimo dei quali (stage 3) comprende le attività finanziarie deteriorate e i restanti (stage 1 e 2) le attività finanziarie in bonis.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a Conto Economico. La ripresa di valore non può eccedere il costo ammortizzato che lo strumento finanziario avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
La presente categoria include le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente che mediante la vendita (Business model “Hold to Collect and Sell”);
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
70INDICE | Nota integrativa
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. SPPI testsuperato).
Sono, inoltre, inclusi nella voce gli strumenti di capitale, non detenuti per finalità di negoziazione, per i quali, al momento della rilevazione iniziale, è stata esercitata l’opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
In particolare, vengono inclusi in questa voce:
i titoli di debito riconducibili ad un business model Hold to Collect and Sell e che hanno superato il test SPPI;
le interessenze azionarie, non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, che non sono detenute con finalità di negoziazione, per cui si è esercitata l’opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività classificate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, diverse dai titoli di capitale, sono valutate al fair value, con la rilevazione a Conto Economico degli impatti derivanti dall’applicazione del costo ammortizzato, degli effetti dell’impairment e dell’eventuale effetto cambio, mentre gli altri utili o perdite derivanti da una variazione di fair value vengono rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto finché l’attività finanziaria non viene cancellata. Al momento della dismissione, totale o parziale, l’utile o la perdita cumulati nella riserva da valutazione vengono riversati a Conto Economico.
I titoli di capitale classificati al fair value con impatto sulla redditività complessiva sono valutati al fair value con la rilevazione a Patrimonio netto degli effetti valutativi e con rilevazione a Conto Economico dei proventi derivanti dai dividendi.
Le attività finanziarie vengono cancellate dai prospetti contabili esclusivamente quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari a esse connessi o quando l’attività finanziaria è oggetto di cessione con sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse.
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico
La voce comprende le attività finanziarie non classificate tra le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva e, in particolare:
le attività finanziarie detenute per la negoziazione;
le attività finanziarie designate al fair value;
le altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value quali, in particolare, le attività finanziarie diverse da quelle che prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire e le attività che non hanno finalità di negoziazione ma sono gestite secondo altri modelli di business.
Altre attività finanziarie
La voce comprende i crediti commerciali verso intermediari assicurativi e gli altri crediti. I crediti diversi sono iscritti al valore nominale e successivamente sono valutati al presumibile valore di realizzo.
Non è stato applicato il costo ammortizzato in quanto l’applicazione di tale criterio sarebbe praticamente coincidente col costo storico e, nella determinazione del valore recuperabile, non si è proceduto all’attualizzazione dei flussi finanziari che darebbero risultati assolutamente trascurabili.
Altri crediti
La voce comprende i crediti vari che non hanno natura assicurativa. Sono iscritti al valore nominale e successivamente valutati al presumibile valore di realizzo, attualizzato ove opportuno.
Altri elementi dell’attivo
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
71INDICE | Nota integrativa
In questa voce sono state classificate le attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita, le attività fiscali correnti e differite e le altre attività.
Attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita
In conformità all’IFRS 5 sono iscritti in tale voce le attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita. Le attività non correnti e i gruppi in dismissione sono classificati come posseduti per la vendita se il loro valore contabile sarà recuperato principalmente con un’operazione di vendita anziché tramite il loro uso continuativo. Si considera rispettata questa condizione solo quando la vendita è altamente probabile e l’attività o il gruppo in dismissione è disponibile per una vendita immediata nelle sue attuali condizioni. Le attività sono iscritte al minore tra il valore di carico e il fair value, al netto dei prevedibili costi di cessione. L’utile o la perdita risultanti, al netto delle imposte, sono esposti separatamente nel prospetto di conto economico complessivo.
Attività fiscali correnti e differite
In tali voci sono classificate le attività relative ad imposte correnti e differite, come definite e disciplinate dallo IAS 12. Tali attività sono iscritte sulla base della normativa fiscale in vigore e sono contabilizzate secondo il principio di competenza. Per le attività fiscali iscritte per imposte differite viene periodicamente, ad ogni data di reporting, effettuata una verifica di eventuali modifiche, intervenute nella normativa fiscale di riferimento, che ne possano comportare una differente valutazione.
Altre attività
Tra le altre attività sono indicati i ratei e risconti attivi, i crediti di natura fiscale diversi da quelli rilevati nella voce “Attività fiscali” come, ad esempio, i crediti connessi con l’attività di sostituto d’imposta e in aggiunta le attività di carattere residuale che non trovano collocazione nelle voci precedenti ed in particolare i sinistri in corso di pagamento.
Disponibilità liquide
Trovano allocazione in questa voce le disponibilità liquide e depositi che possiedono i requisiti della disponibilità a vista. Sono iscritte al valore nominale.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
72INDICE | Nota integrativa
Patrimonio netto
Capitale
Le azioni ordinarie e privilegiate sono iscritte come capitale sociale e il loro valore corrisponde al valore nominale effettivamente versato.
 
Altri strumenti patrimoniali
In tale voce sono classificati gli strumenti rappresentativi di capitale, non inclusi nel capitale sociale, costituiti da categorie speciali di azioni, nonché le componenti rappresentative del capitale comprese in strumenti finanziari complessi.
Riserve di capitale
La voce comprende, in particolare, la riserva da sovrapprezzo azioni della società che redige il bilancio consolidato.
Riserve di utili e altre riserve patrimoniali
La voce comprende in particolare:
riserva per utili o perdite portati a nuovo compresa la riserva legale;
riserva comprendente gli utili e le perdite derivanti dalla prima applicazione dei principi IAS/IFRS (IFRS 1);
riserve di consolidamento;
riserve derivanti dalla riclassificazione delle riserve catastrofali e di perequazione contabilizzate in forza dei principi previgenti e non più previste dall’adozione del principio contabile internazionale IFRS 17;
riserve costituite negli esercizi precedenti a quello di adozione dei principi contabili internazionali in ottemperanza al Codice civile e a leggi speciali, ivi compresa la riserva di rivalutazione immobili;
riserve derivanti da operazioni con pagamento basato su azioni, regolate tramite strumenti rappresentativi del capitale proprio (IFRS 2).
Sono inclusi gli eventuali utili e perdite dovuti ad errori determinanti e a cambiamenti dei principi contabili o delle stime adottate (IAS 8).
Acconti su dividendi
La voce comprende gli importi erogati come acconti sui dividendi a favore dei soci. Il suo ammontare va riportato in riduzione della voce “Patrimonio netto”.
Azioni proprie
La voce comprende, come disposto dallo IAS 32, gli strumenti rappresentativi di capitale dell’impresa che redige il consolidato posseduti dall’impresa stessa e dalle società consolidate. La voce ha segno negativo. Gli utili o le perdite derivanti dalla loro successiva vendita sono rilevati come movimenti del patrimonio netto.
Riserve da valutazione
Nella voce figurano le riserve da valutazione relative a:
differenze di cambio nette da imputare a patrimonio netto ai sensi dello IAS 21, derivanti sia da operazioni in valuta estera che dalla conversione nella moneta di presentazione del bilancio;
utili o le perdite, derivanti dalle attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo, come precedentemente descritto nella corrispondente voce degli investimenti finanziari. Gli importi sono esposti al netto delle corrispondenti imposte differite;
utili e perdite derivanti da imputazione diretta a patrimonio netto, con particolare riferimento alla riserva delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto;
long term incentive plan ai sensi dell’IFRS 2;
piani a benefici definiti ai sensi dello IAS 19.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
73INDICE | Nota integrativa
Patrimonio netto di pertinenza di terzi
La macro-voce comprende gli strumenti e le componenti rappresentative di capitale nonché le connesse riserve patrimoniali di competenza di terzi.
Il Gruppo non presenta patrimonio netto di competenza di terzi.
Utile o perdita dell’esercizio di pertinenza del Gruppo
La voce evidenzia il risultato consolidato del periodo.
Fondi per rischi e oneri
Nel rispetto dello IAS 37 gli accantonamenti sono passività di ammontare o scadenza incerti che vengono rilevati quando ricorrono le seguenti condizioni:
esiste un'obbligazione in corso alla data di riferimento del bilancio quale risultato di un evento passato;
è probabile che per adempiere a tale obbligazione si renderà necessario l’impiego di risorse economiche;
può essere effettuata una stima attendibile dell’importo necessario all’adempimento dell’obbligazione.
Le valutazioni dei valori rappresentativi dell’obbligazione sono riviste periodicamente. La variazione di stima è imputata a conto economico nel periodo in cui è avvenuta.
Passività finanziarie
La voce comprende le passività finanziarie disciplinate dall’IFRS 9 diverse dai debiti.
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico
La voce comprende le passività finanziarie a fair value rilevato a conto economico, in dettaglio:
le passività finanziarie detenute per la negoziazione;
le passività finanziarie designate al fair value e le passività finanziarie irrevocabilmente al momento della rilevazione iniziale al fine di eliminare o ridurre accounting mismatch.
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
La voce comprende le passività finanziarie, tra cui i contratti di investimento emessi da compagnie di assicurazione, diversi da quelli index e unit linked, non rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS 17 e i depositi di riassicurazione.
Debiti
Nella voce debiti sono classificati i debiti verso assicurati e intermediari assicurativi nonché gli altri debiti, quali ad esempio i debiti commerciali, iscritti al valore nominale.
Sono, in particolare, inclusi in tale voce gli accantonamenti a fronte di debiti verso il personale dipendente per TFR trattamento di fine rapporto – contabilizzati ai sensi di quanto disposto dal principio contabile internazionale IAS n. 19.
A questi si aggiungono altre passività di natura determinata ed esistenza certa che non trovano allocazione nelle precedenti sezioni del bilancio.
Altri elementi del passivo
Passività di un gruppo in dismissione posseduto per la vendita
In conformità all’IFRS 5 sono iscritti in tale voce le passività relative ad un gruppo in dismissione possedute per la vendita.
Passività fiscali differite e correnti
In tali voci sono classificate le passività relative ad imposte correnti e differite, come definite e disciplinate dallo IAS 12. Tali passività sono iscritte sulla base della normativa fiscale in vigore e sono contabilizzate secondo il principio di competenza. Per le passività fiscali iscritte per imposte differite viene periodicamente, ad ogni data di reporting, effettuata una verifica
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
74INDICE | Nota integrativa
di eventuali modifiche intervenute nella normativa fiscale di riferimento, che ne possano comportare una differente valutazione.
Altre passività
La voce comprende ratei e risconti passivi, determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio, i debiti per imposte a carico degli assicurati, i debiti per oneri tributari diversi e verso enti assistenziali e previdenziali ed in generale le passività fiscali creditorie diverse da quelle rientranti nella voce “Passività fiscali” come quelle connesse con l’attività di sostituto d’imposta nonché i premi di produttività da corrispondere al personale nell’esercizio successivo.
Altre informazioni
Fair Value Policy
L’IFRS 13 definisce il fair value come il prezzo che si percepirebbe per la vendita di una attività o che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione.
L’attribuzione ad uno dei tre livelli di fair value previsti dall’IFRS 13 segue i seguenti criteri:
Strumenti finanziari quotati in un mercato attivo;
Strumenti finanziari il cui fair value è stato determinato in base a tecniche di valutazione fondate su parametri osservabili sul mercato, diversi dalla quotazione dello strumento finanziario;
Strumenti finanziari il cui fair value è stato determinato in base a tecniche di valutazione fondate su parametri non osservabili sul mercato.
Nella definizione di fair value si privilegiano variabili e assunzioni osservabili sul mercato e si ricorre a tecniche di valutazione solo in assenza di tali input.
Tali metodi di valutazione devono essere applicati in ordine gerarchico: se, in particolare, è disponibile un prezzo espresso da un mercato attivo non si può ricorrere ad altri approcci valutativi.
In sintesi, in primo luogo sono stati esaminati i prezzi quotati in mercati attivi per gli strumenti stessi o per identici strumenti finanziari, successivamente i dati di input osservabili per l’attività o passività, sia direttamente sia indirettamente, infine i dati di input relativi all’attività o passività che non sono basati su dati di mercato osservabili.
Applicazione alle attività e passività
Titoli di debito
Se disponibile il fair value dei titoli obbligazionari trattati in un mercato attivo e liquido è definito dal prezzo di mercato.
In caso contrario, i titoli obbligazionari, sia italiani che esteri, non quotati su mercati attivi, sono valutati facendo riferimento rispettivamente:
al prezzo fornito dalla controparte, se vincolante (“executable”) per la controparte, o corroborato da adeguata informativa sul modello e sui dati di input utilizzati;
al prezzo fornito dall’emittente, corroborato da adeguata informativa sul modello e sui dati di input utilizzati;
al prezzo fornito dal Gestore Delegato, corroborato da adeguata informativa sul modello e sui dati di input utilizzati;
al prezzo ricalcolato tramite strumenti di valutazione interni.
Le medesime metodologie di valutazione sono applicabili anche agli Asset Backed Securities e i titoli emessi da Special Purpose Vehicle di natura obbligazionaria o assimilabile.
Titoli di capitale
Nella categoria si ricomprendono azioni, exchange traded funds (ETF), diritti, warrant e covered warrant.
Se disponibile un mercato attivo il fair value di un titolo di capitale italiano o estero è identificato facendo riferimento al prezzo espresso dal mercato di riferimento.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
75INDICE | Nota integrativa
In caso di assenza di indicazioni di valore (ossia in assenza di un mercato attivo) il criterio di valutazione seguito varia a seconda del settore di appartenenza, coerentemente con le prassi valutative in uso.
I metodi applicati sono i seguenti:
l’approccio “Sum of the parts” calcola il valore economico di una società o di un ramo di essa come somma dei valori di capitale economico attribuibili alle diverse linee di business presenti nell’ambito della medesima struttura societaria. In particolare, è considerato il patrimonio netto tangibile della società oggetto di analisi, rettificato per la differenza tra valore di bilancio ed il valore di mercato;
il metodo dei Multipli di Borsa determina il valore del capitale economico di una società o di un ramo d’azienda in base a moltiplicatori di mercato (Multipli di Borsa) desunti dai prezzi di Borsa di società quotate ritenute confrontabili con la realtà oggetto di valutazione;
il metodo del Discounted Cash Flow, il quale stima il valore di un’azienda o di un ramo d’azienda sulla base dei flussi di cassa futuri;
il metodo Net Asset Value (“NAV”), il quale fornisce una valutazione “statica” di una società sulla base del Valore Equo delle attività nette ad una determinata data, senza prendere in considerazione alcuna componente reddituale.
Fondi di investimento
Nel caso di fondi di investimento quotati, il fair value è rappresentato dal prezzo di mercato desumibile dalle quotazioni espresse dal mercato attivo.
In caso contrario il fair value è rappresentato dal net asset values (NAV) comunicato dalla società di gestione del risparmio (“SGR”) o dal fund administrator o desunto da information provider.
Strumenti derivati
Per quanto riguarda gli strumenti derivati (come definiti dal Decreto Legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo Unico della Finanza), qualora quotati in un mercato attivo, il fair value è determinato facendo riferimento al prezzo di riferimento (“close” o “last price” di Bloomberg o information provider alternativo) della Borsa di quotazione.
Il fair value degli strumenti derivati over the counter (OTC) è determinato facendo riferimento:
al prezzo fornito da controparti esterne, se vincolante (“executable”) ai fini del trasferimento dell’operazione;
al prezzo fornito dalle central counterparties (CCP) per i derivati che rientrano nell’ambito delle procedure EMIR;
al prezzo ricalcolato tramite strumenti di valutazione interni o fornito da terze parti e corroborato da adeguata informativa sul modello e sui dati di input utilizzati.
Si precisa che il Gruppo alla data del 31 dicembre 2024 non si avvale di strumenti derivati.
Altre informazioni IFRS 16
Il contratto contiene un leasing se, in cambio di un corrispettivo, conferisce il diritto di controllare l’utilizzo di un’attività specificata per un periodo di tempo.
Per i contratti che rientrano in questa categoria viene iscritto il diritto d’uso e la relativa passività finanziaria ad esclusione dei seguenti casi: contratti di breve durata il caso di contratti di lease di durata uguale o inferiore ai 12 mesi) oppure beni dal basso valore (inferiore a 5.000 euro quando nuovi).
Il diritto d’uso e la relativa passività finanziaria derivante dal lease vengono iscritti alla data di decorrenza del contratto
Le passività finanziarie sono inizialmente determinate al valore attuale dei pagamenti futuri alla data di decorrenza del contratto, attualizzati al tasso implicito del lease o, qualora non fosse prontamente determinabile, al tasso di finanziamento incrementale del locatario. Nelle rilevazioni successive viene applicato il metodo del costo ammortizzato ovvero il valore di carico della passività è incrementato degli interessi sulla stessa e diminuito per tener conto dei pagamenti effettuati in forza del contratto di lease.
Il valore della passività finanziaria viene rideterminato (con un corrispondente adeguamento del valore del diritto d’uso) nei seguenti casi: cambio della durata del lease, cambio nella valutazione dell’esercizio del diritto di opzione, cambio del valore dei pagamenti del lease a seguito di modifiche negli indici o tassi oppure cambi l’ammontare delle garanzie per il valore residuo atteso. Il valore della passività è rideterminato attualizzando i nuovi pagamenti del lease al tasso di
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
76INDICE | Nota integrativa
attualizzazione iniziale (a meno che i pagamenti del contratto di lease cambino a seguito della fluttuazione dei tassi di interesse variabili, in tali casi è utilizzato un tasso di attualizzazione rivisto).
L’attività per il diritto d’uso è inizialmente misurata al costo che include: la valutazione iniziale della passività derivante dal lease; i pagamenti per il lease effettuati prima o alla data di decorrenza del contratto. Nelle rilevazioni successive, il diritto d’uso è iscritto in bilancio al netto di ammortamenti e di eventuali perdite di valore. L’ammortamento è a quote costanti per il periodo compreso fra la data di decorrenza del contratto e il minore tra il lease term e la vita utile residua del bene sottostante.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
77INDICE | Nota integrativa
Conto Economico
Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi
La macro-voce comprende i ricavi connessi con i contratti assicurativi emessi che riflettono la quota del corrispettivo ricevuto dall’assicurato a fronte dei servizi forniti nell’esercizio sulla base di quanto stabilito dal principio IFRS 17.
L’IFRS 17 definisce un contratto assicurativo quel contratto in cui una delle parti accetta un rischio assicurativo significativo da un'altra, accettando di risarcire l'assicurato nel caso in cui uno specifico evento futuro incerto lo colpisca in maniera avversa.
Per i contratti rientranti nell’ambito di applicazione del principio IFRS 17, la voce dei ricavi assicurativi include:
gli importi relativi alla prestazione dei servizi;
gli importi relativi ai flussi finanziari connessi all’acquisizione dei contratti assicurativi.
Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi
In tale voce sono contabilizzate, in ossequio a quanto previsto dal principio IFRS 17 e dal Regolamento IVASS n. 7 del 2007
i costi per servizi assicurativi, presentando separatamente:
i sinistri accaduti (ad esclusione delle componenti di investimento) e gli altri costi per servizi assicurativi;
l’ammortamento dei flussi finanziari connessi all’acquisizione dei contratti assicurativi;
le variazioni riferite ai servizi passati, ossia le variazioni dei flussi finanziari di adempimento relativi alle passività per sinistri accaduti; e
le variazioni riferite ai servizi futuri, ossia le perdite sui gruppi di contratti onerosi e i recuperi di tali perdite.
Nella voce rientra il saldo, positivo o negativo, tra gli altri oneri tecnici e gli altri proventi tecnici non inseriti nei flussi finanziari di adempimento e relativi ai contratti assicurativi emessi.
Ricavi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione
La voce comprende:
l’importo recuperato dai riassicuratori (in merito ai sinistri accaduti dei contratti assicurativi sottostanti);
l’ammontare delle perdite recuperate sui contratti assicurativi sottostanti;
il saldo se positivo tra le riprese e le rettifiche di valore connesse con le perdite attese derivanti dal rischio di inadempimento del riassicuratore.
Costi per servizi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione
In tale voce sono contabilizzate in ossequio a quanto previsto dal principio IFRS 17 al paragrafo 86:
l’allocazione dei premi pagati dell’esercizio ridotto degli importi recuperati dai riassicuratori non connessi ai sinistri relativi ai contratti assicurativi sottostanti come, ad esempio, alcuni tipi di provvigioni;
il saldo se negativo tra le riprese e le rettifiche di valore connesse con le perdite attese derivanti dal rischio di inadempimento del riassicuratore.
Nella voce rientra il saldo, positivo o negativo, tra gli altri oneri tecnici e gli altri proventi tecnici non inseriti nei flussi finanziari di adempimento e connessi con le cessioni in riassicurazione.
Proventi e oneri derivanti da strumenti finanziari valutati a fair value rilevato a conto economico
La voce comprende gli utili e le perdite realizzati e le variazioni positive e negative di valore delle attività e passività finanziarie valutate a fair value con impatto rilevato a conto economico.
Proventi e oneri derivanti da partecipazioni in controllate, collegate e joint venture
La voce comprende:
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
78INDICE | Nota integrativa
i proventi originati dalle partecipazioni in controllate, collegate e joint venture iscritte nella corrispondente voce dell’attivo. In particolare, essa include la quota del risultato positivo d’esercizio relativo a società del Gruppo contabilizzate secondo il metodo del patrimonio netto;
gli oneri originati dalle partecipazioni in controllate, collegate e joint venture iscritte nella corrispondente voce dell’attivo. In particolare, include la quota del risultato negativo d’esercizio relativo a società del Gruppo contabilizzate secondo il metodo del patrimonio netto.
Proventi e oneri derivanti da altri strumenti finanziari e investimenti immobiliari
La macro-voce include i proventi e gli oneri derivanti da strumenti finanziari non valutati al fair value rilevato a conto economico.
Sono inclusi, tra i proventi, gli interessi attivi rilevati su strumenti finanziari valutati con il metodo dell’interesse effettivo, gli altri proventi da investimenti, gli utili realizzati a seguito della vendita di un’attività o di una passività finanziaria.
Sono inclusi tra gli oneri, gli interessi passivi rilevati utilizzando il criterio dell’interesse effettivo ed in particolare, le perdite realizzate a seguito dell’eliminazione di un’attività o di una passività finanziaria e le riduzioni di valore (impairment) nonché altri oneri di carattere immobiliare, le minusvalenze da cessione titoli, la svalutazione di titoli obbligazionari di emittenti in default tecnico.
Interessi attivi calcolati con il metodo dell’interesse effettivo
La voce comprende gli interessi attivi rilevati utilizzando il metodo dell’interesse effettivo.
Interessi passivi
La voce comprende gli interessi passivi rilevati utilizzando il criterio dell’interesse effettivo sulle passività finanziarie.
Altri proventi/oneri
Il Gruppo iscrive in tale voce:
i ricavi derivanti dall’utilizzo, da parte di terzi, degli investimenti immobiliari;
i dividendi su titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva;
dividenti di azioni e quote detenute in portafoglio diverse da quelle valutate in base al patrimonio netto.
La voce comprende, tra l’altro, i costi relativi agli investimenti immobiliari e, in particolare, le spese condominiali e le spese di manutenzione e riparazione non portate ad incremento del valore degli investimenti immobiliari.
Utili e perdite realizzati
La voce comprende il saldo degli utili e perdite realizzate dalla vendita di strumenti finanziari non valutati al fair value rilevato a conto economico ovvero in occasione di un riacquisto di proprie passività finanziarie valutate al costo ammortizzato.
Utili e perdite da valutazione
La voce comprende il saldo, positivo o negativo, tra:
le variazioni positive o negative derivanti dal ripristino o riduzione di valore e dalla valutazione successiva alla rilevazione iniziale degli investimenti immobiliari valutati al fair value;
le riprese e le rettifiche di valore connesse con le variazioni del rischio di credito delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato e delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
Costi e ricavi netti di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi
La voce comprende il saldo, positivo o negativo, dei cambiamenti del valore di bilancio dei contratti assicurativi emessi connessi con gli effetti delle variazioni temporali del denaro.
Ricavi e costi netti di natura finanziaria relativi a cessioni in riassicurazione
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
79INDICE | Nota integrativa
La voce comprende il saldo, positivo o negativo, dei cambiamenti del valore di bilancio delle cessioni in riassicurazione connessi con gli effetti delle variazioni temporali del denaro.
Altri ricavi e costi
La macro-voce comprende:
ricavi e costi derivanti dalla vendita di beni, dalla prestazione di servizi diversi da quelli di natura finanziaria e dall’utilizzo, da parte di terzi, di attività materiali e immateriali di altre attività d’impresa;
utili e perdite realizzate relativi agli attivi materiali ed immateriali.
Spese di gestione
La macro-voce comprende le spese di amministrazione non rientranti nel calcolo delle attività e passività assicurative nonché le spese di gestione degli investimenti. Sono inoltre comprese le spese del personale delle imprese che esercitano attività diversa da quella assicurativa e le spese generali e del personale relative alla gestione degli investimenti.
Spese di gestione degli investimenti
La voce comprende le spese generali e per il personale relative alla gestione degli strumenti finanziari, degli investimenti immobiliari e delle partecipazioni.
Altre spese di amministrazione
La voce comprende le spese generali e per il personale non rientranti nel calcolo delle attività e passività assicurative e non allocate alle spese di acquisizione dei contratti assicurativi e alle spese di gestione degli investimenti.
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
La voce include gli accantonamenti e gli eventuali rilasci a conto economico della voce “Fondi per rischi e oneri” del passivo di stato patrimoniale.
Rettifiche e riprese di valore nette su attività materiali
La voce include le riduzioni durevoli di valore, gli ammortamenti e le riprese di valore relative alle attività materiali e ai diritti d’uso acquisiti con operazioni di leasing inerenti utilizzo di attività materiali.
Rettifiche e riprese di valore nette su attività immateriali
La voce include le riduzioni durevoli di valore, gli ammortamenti e le riprese di valore relative alle attività immateriali e ai diritti d’uso acquisiti con operazioni di leasing inerenti utilizzo di attività immateriali.
Altri oneri e proventi di gestione
Nella voce confluiscono gli importi non imputabili alle altre voci di conto economico sopra menzionate.
Imposte
Sono comprese nella voce le imposte correnti dell’esercizio e le imposte differite.
Conto economico complessivo
Il prospetto accoglie le componenti reddituali, diverse da quelle che compongono il conto economico, rilevate direttamente a patrimonio netto per operazioni diverse da quelle poste in essere con i soci.
Le voci di ricavo e costo, in conformità con quanto previsto dal Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007, sono indicate al netto degli effetti fiscali correlati e sono suddivise tra componenti con o senza possibilità di riclassifica a conto economico.
Il risultato del conto economico complessivo è presentato nel prospetto di variazione del patrimonio netto.
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
80INDICE | Nota integrativa
Il prospetto, così come disciplinato dal Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007, evidenzia tutte le variazioni intercorse nel patrimonio netto. In particolare:
la voce “modifica saldi di apertura” riporta le modifiche apportate ai saldi di chiusura dell’esercizio precedente per correggere eventuali errori o per rilevare gli effetti dei cambiamenti delle politiche contabili nonché derivanti dalla prima applicazione dei principi contabili internazionali;
la macro-voce “allocazione del risultato d’esercizio” riporta l’utile o la perdita dell’esercizio, l’allocazione dell’utile o della perdita dell’esercizio precedente;
la macro-voce “variazioni dell’esercizio” riporta gli incrementi e i decrementi di capitale e di altre riserve, i movimenti interni delle riserve patrimoniali nonché le variazioni degli utili o delle perdite rilevate direttamente nel patrimonio.
Rendiconto finanziario
Il prospetto è stato predisposto con il metodo indiretto ed in conformità con quanto stabilito dal Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007 distinguendo le voci tra le attività operativa, di investimento e di finanziamento.
Uso di stime
Conformemente ai principi IAS/IFRS, ai fini della redazione del bilancio è necessario adottare stime che influenzano i valori delle attività, passività, costi e ricavi rilevati, nonché sull’informativa in merito ad attività e passività potenziali.
Per il bilancio 2024 si ritiene che le assunzioni fatte siano congrue ed appropriate e che il bilancio sia redatto con chiarezza, rappresentando in modo veritiero la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’esercizio.
Al fine di formulare stime attendibili si è fatto riferimento all’esperienza storica e ad altri ragionevoli fattori. In particolare, si è fatto ricorso a stime riferibili a:
determinazione del valore attuale dei flussi di cassa nonché della componente di rischio non finanziario ai fini della valutazione delle attività e passività assicurative;
determinazione del fair value delle attività e passività finanziarie, qualora lo stesso non fosse osservabile su mercati attivi;
analisi finalizzate ad individuare eventuali perdite durature di valore (impairment);
recuperabilità delle imposte differite e attive;
quantificazione dei fondi per rischi ed oneri;
i costi connessi ai piani di stock option o altre forme di pagamento basate su azioni.
Tali stime sono oggetto di rivisitazione periodica e gli effetti delle variazioni si riflettono a conto economico. Tuttavia, a causa dell’incertezza che caratterizza queste poste di bilancio, i relativi valori effettivi potrebbero differire dalle stime come conseguenza del verificarsi di elementi inattesi o di variazioni delle condizioni operative.
Nei successivi capitoli vengono fornite le informazioni richieste e le analisi previste dal paragrafo 93 e ss. del principio IFRS 17, nel dettaglio:
informativa che consenta agli utilizzatori del bilancio di valutare la natura e l’entità dei rischi derivanti dai contratti assicurativi;
giudizi significativi formulati e le eventuali modifiche in sede di applicazione;
informazioni integrative che consentono agli stakeholders di comprendere l’esposizione del Gruppo ai rischi finanziari e come essi vengono gestiti.
Trattasi di informazioni di carattere qualitativo e quantitativo relative all’esposizione al rischio assicurativo e di mercato, di credito e di liquidità derivanti dall’utilizzo di strumenti finanziari, nonché analisi di sensitività, che evidenziano gli impatti derivanti da cambiamenti nelle principali variabili finanziarie ed assicurative.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
81INDICE | Nota integrativa
Parte C – Informazioni sullo stato patrimoniale
Attivo
Voce 1. Attività immateriali
Attività immateriali: composizione delle attività
(in migliaia di euro)
 TotaleTotale
Attività/Valori20242023
Durata definitaDurata indefinitaDurata definitaDurata indefinita
A.1 Avviamento X74.323X74.323
A.1.1 di pertinenza del gruppoX74.323 X74.323
A.1.2 di pertinenza dei terziX- X-
A.2 Altre attività immateriali 20.848-14.092-
A.2.1 Attività valutate al costo:- -- -
a) Attività immateriali generate internamente- - - -
b) Altre attività20.848- 14.092-
A.2.2 Attività valutate al valore rideterminato:- - - -
a) Attività immateriali generate internamente- - - -
b) Altre attività- - - -
Totale20.84874.32314.09274.323
Le attività immateriali includono i costi di impianto e gli altri costi pluriennali di diretta imputazione e sono iscritti in bilancio al costo di acquisto. Vengono ammortizzati in cinque annualità a quote costanti sulla base della loro prevista utilità, ritenute adeguate a rappresentare la residua durata utile dei beni.
Non sono state contabilizzate perdite per riduzione di valore.
Avviamento
L’Avviamento, rilevato a seguito dell’acquisizione da parte di REVO SPAC di Elba Assicurazioni S.p.A. nel mese di novembre 2021, è pari a euro 74.323 mila e non presenta variazioni rispetto al termine dell’esercizio precedente.
Nel corso dell’esercizio non sono stati osservati indicatori potenziali di perdite di valore e, in particolare, non sono stati evidenziati indicatori di mancato raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano o cambiamenti significativi con effetti negativi per il Gruppo in ambito tecnologico, di mercato, economico e normativo.
Impairment test
Il principio contabile internazionale IAS 36 richiede che l’avviamento sia sottoposto, almeno annualmente, al test di impairment al fine di verificare se vi siano evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di iscrizione delle attività.
Il processo di rilevazione di eventuali impairment prevede la verifica della presenza di indicatori di impairment e la determinazione dell’eventuale svalutazione. Gli indicatori di impairment sono sostanzialmente suddivisibili in due categorie:
indicatori qualitativi, quali il conseguimento di risultati economici negativi o comunque un significativo scostamento rispetto ad obiettivi di budget o previsti da piani pluriennali comunicati al mercato, l’annuncio/avvio di procedure concorsuali o di piani di ristrutturazione;
indicatori quantitativi rappresentati da un valore contabile dell'attivo netto dell'entità superiore alla sua capitalizzazione di mercato, ovvero da un valore contabile della partecipazione nel bilancio separato superiore al valore contabile nel bilancio consolidato dell’attivo netto e dell’avviamento della partecipata o dalla distribuzione da parte di quest’ultima di un dividendo superiore al proprio reddito complessivo.
L’eccedenza del costo di acquisizione della partecipazione di Elba Assicurazioni, rispetto alla quota di interessenza al valore corrente (fair value) netto delle attività e passività, è stata contabilizzata come avviamento e rappresenta un pagamento
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
82INDICE | Nota integrativa
effettuato in previsione di benefici economici futuri derivanti da attività che non possono essere identificate individualmente e rilevate separatamente. I costi accessori sostenuti in sede di acquisizione, sono stati spesati nel conto economico nell’esercizio.
Alla luce dell’attuale struttura del Gruppo REVO e degli sviluppi societari futuri, focalizzati da un punto di vista dello sviluppo del business su garanzie tradizionali e parametriche destinate principalmente al segmento delle PMI, la CGU è stata identificata nell’azienda operativa stessa, non essendo presenti singole unità organizzative / funzionali in grado di produrre autonomamente flussi finanziari indipendentemente dalle altre.
Per quanto riguarda la determinazione del valore d’uso sono stati adottati parametri, metodologie e criteri comunemente utilizzati da parte degli operatori per questa tipologia di valutazione, quale la metodologia dell’eccesso di capitale distribuibile oltre una determinata soglia di Solvency Ratio identificata nell’ambito del sistema di propensione al rischio della Compagnia, il costo del capitale e il tasso di crescita perpetua “g” determinati sulla base di metodologie comunemente utilizzate in ambito valutativo e i risultati prospettici basati sulle ultime proiezioni economico-patrimoniali disponibili con orizzonte temporale di almeno quattro anni.
Sulla base di tali metodologie, le valutazioni di impairment test condotte al 31 dicembre 2024 hanno dato esito positivo, non comportando la necessità di procedere a svalutazioni di valore.
Nello specifico, il costo del capitale è stato determinato sulla base del modello CAPM, prendendo a riferimento in particolare un coefficiente beta riconducibile alle compagnie assicurative europee operanti nel segmento danni e un premio di rischio azionario attribuibile al mercato italiano. Sulla base di tali parametri e tenuto conto delle dimensioni ancora contenute della Compagnia e della fase tuttora in sviluppo del progetto, è stato identificato un costo del capitale pari al 6,77%, oltre ad un tasso di crescita nominale di lungo termine “g" pari allo 0,5%. Ai fini della quantificazione del capitale potenzialmente distribuibile è stata identificata una soglia di Solvency Ratio pari al 130%.
È stata inoltre condotta un’analisi di sensitività prendendo a riferimento valori più ampi dei parametri descritti, tra cui costo del capitale e tasso di crescita “g” (+/- 0,5%) e soglia di Solvency Ratio (range 120%-160%): tale analisi non ha evidenziato la necessità di operare un impairment dell’avviamento.
Altre attività immateriali
Le Altre attività immateriali sono pari a euro 20.848 mila (euro 14.092 mila al 31 dicembre 2023).
La voce comprende i costi di natura pluriennale sostenuti per la predisposizione e implementazione di software relativi ai sistemi informativi aziendali per euro 20.789 mila (euro 14.026 mila al 31 dicembre 2023), da acconti su immobilizzazioni immateriali per euro 46 mila (euro 46 mila al 31 dicembre 2023), da marchi, brevetti e diritti simili per euro 8 mila (euro 9 mila nel 2023) e da costi di impianto per euro 5 mila (11 mila nel 2023).
L’incremento della voce relativa ai sistemi informativi è stato determinato, in modo particolare, dalla realizzazione del piano strategico di sviluppo che ha previsto forti investimenti informatici volti a sostenere e supportare la Compagnia nella fase di sviluppo del business, in particolare il cambiamento del sistema gestionale contabile in vista anche dell’introduzione del nuovo principio contabile IFRS17 nonché lo sviluppo della piattaforma OverX volta a snellire e facilitare i processi assuntivi.
Non sono stati riscontrati indicatori di potenziali svalutazioni.
Attività immaterialiValore contabile netto al 31.12.2023F.do amm.to 31.12.2023VariazioniAmm.toF.do ammo.to 31.12.2024Valore contabilenetto 31.12.2024
Altro 14.092-9.19311.590-4.834-14.02720.848
Totale14.092-9.19311.590-4.834-14.02720.848
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
83INDICE | Nota integrativa
Attività immateriali: variazioni annue
(in migliaia di euro)
  AvviamentoAltre attività immateriali: generate internamenteAltre attività immateriali: altreTotale
DEFINDEFDEFINDEF
A. Esistenze iniziali 74.323--23.28697.608
A.1 Riduzioni di valore totali nette----9.193--9.193
A.2 Esistenze inziali nette74.323--14.09288.415
A.2.a Rettifica saldi iniziali ------
B. Aumenti---11.592-11.592
B.1 Acquisti---11.592-11.592
- Operazioni di aggregazione aziendale------
- Altri Acquisti------
B.2 Incrementi di attività immateriali interneX-----
B.3 Riprese di valoreX-----
B.4 Variazioni positive di valore rideterminato - -----
- a conto economico complessivoX-----
- a conto economicoX-----
B.5 Differenze di cambio positive------
B.6 Altre variazioni------
Altre variazioni (+)---11.59211.592
C. Diminuzioni----4.836-4.836
C.1 Vendite------
- Operazioni di aggregazione aziendale------
- Altre Vendite------
C.2 Rettifiche di valore----4. 834-4.834
- AmmortamentiX---4. 834-4.834
- Svalutazioni------
+ conto economico complessivoX-----
+ conto economico------
C.3 Variazioni negative di valore rideterminato ------
- a conto economico complessivoX-----
- a conto economicoX-----
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti possedute per la vendita------
C.5 Differenze di cambio negative------
C.6 Altre variazioni----2--2
D. Rimanenze finali nette74.323--20.84895.171
D.1 Rettifiche di valore totali nette ----14.027--14.027
E. Rimanenze finali lorde74.323--34.875109.198
F. Valutazione al costo
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
84INDICE | Nota integrativa
Voce 2. Attività materiali
Attività materiali: composizione delle attività
(in migliaia di euro)
Attività/ValoriAttività ad uso proprioRimanenze da IAS 2
 Al costoAl valore rideterminato  
     
 202420232024202320242023
1. Attività di proprietà448495----
a) terreni- - - - - -
b) fabbricati- - - - - -
c) mobili e macchine ufficio448495 - - - -
d) impianti e attrezzature- - - - - -
e) altre attività- - - - - -
2. Diritti d’uso acquisiti con il leasing12.16613.431- - - -
a) terreni- - - - - -
b) fabbricati11.91713.198 - - - -
c) mobili e macchine ufficio- - - - - -
d) impianti e attrezzature- - - - - -
e) altre attività249 233 - - - -
Totale12.61413.926----
Al 31 dicembre 2024, le Attività materiali, al netto dei relativi fondi di ammortamento, ammontano a euro 12.614 mila.
La voce comprende:
Immobili per euro 11.917 mila relativi ai diritti d’uso degli immobili della sede legale di REVO Insurance in via dell’Agricoltura, 7 a Verona, della nuova sede operativa di via Monte Rosa, 91 a Milano e dei nuovi uffici siti a Genova, in via Cesarea 12;
Diritti d’uso relativi alle autovetture per euro 249 mila;
Altre attività materiali, principalmente detenute dalla Capogruppo, e relative ai Mobili d’ufficio e Macchinari per euro 448 mila.
Per il dettaglio relativo ai contratti di leasing si fa rimando al paragrafo dedicato presente nella sezione F Altre informazioni al presente fascicolo.
Le attività materiali sono iscritte al costo di acquisto ed ammortizzati in base alle aliquote riportate di seguito, ritenute adeguate a rappresentare la residua durata utile dei beni, in linea con il D.M. del 1988.
Le aliquote di ammortamento sono ridotte per gli acquisti avvenuti nel corso dell’esercizio del 50%, rispetto alle aliquote riportate di seguito che trovano applicazione dall’esercizio successivo al primo:
Aliquota
Mobili e arredi12%
Impianti15%
Altre attrezzature20%
Macchinari elettronici20%
Beni mobili iscritti in pubblici registri25%
La tabella seguente riporta il dettaglio delle movimentazioni delle attività materiali intervenute nel corso dell’esercizio.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
85INDICE | Nota integrativa
Attività materiali ad uso proprio: variazioni annue
(in migliaia di euro)
  TerreniFabbricatiMobili e macchine d'ufficioImpianti e attrezzature Altre attività materialiTotale
A. Esistenze iniziali lorde-15.4781.344-47717.299
A.1 Fondo ammortamento e per riduzioni di valore --2.280-849--244-3.373
A.2 Esistenze inziali nette-13.198495-23313.926
A.2.a Rettifica saldi iniziali -----
B. Aumenti-28579-156520
B.1 Acquisti------
- Operazioni di aggregazione aziendale------
Operazioni di aggregazione aziendale – fusioni------
- Altri Acquisti-28579-156520
B.2 Spese per migliorie capitalizzate------
B.3 Riprese di valore------
B.4 Variazioni positive di valore rideterminato imputate a------
a) conto economico complessivo------
b) conto economico------
B.5 Differenze di cambio positive------
Differenza cambio input (+)------
Differenze cambio automatiche (+)------
B.6 Trasferimenti da investimenti immobiliari ------
B.7 Altre variazioni ------
C. Diminuzioni--1.566-126-140-1.832
C.1 Vendite------
C.2 Ammortamenti --1.566-126-140-1.832
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a ------
a) conto economico complessivo------
b) conto economico------
C.4 Variazioni negative del valore rideterminato ------
a) conto economico complessivo------
b) conto economico------
C.5 Differenze di cambio negative------
Differenza cambio input (-)------
Differenze cambio automatiche (-)------
C.6 Trasferimenti a:------
a) investimenti immobiliari------
b) attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita------
C.7 Altre variazioni------
D. Rimanenze finali nette-11.917448-24912.614
D.1 Fondo ammortamento e per riduzioni di valore --3.846-975--319-5.140
D.2 Rimanenze finali lorde-15. 7631.423-56817.754
E. Valutazione al costo
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
86INDICE | Nota integrativa
Voce 3. Attività assicurative
Attività assicurative31.12.202431.12.2023Variazione
Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività107.72568.771 38.954
Totale 107.725 68.771 38.954
Le cessioni in riassicurazione che costituiscono attività, misurate secondo il metodo semplificato PAA, sono dettagliate di seguito:
31.12.202431.12.2023
Asset for remaining coverage67.87152.150
Asset for incurred claim65.04744.880
Debiti di riassicurazione-25.193-28.259
Totale107.72568.771
La variazione della voce Asset for remaining coverage risulta in linea con l’evoluzione del portafoglio e con il piano riassicurativo posto in essere dalla Compagnia.
Nella voce Asset for incurred claims è ricompreso l’importo di risk adjustement pari a euro 3.564 mila per i rischi non assicurativi (euro 2.192 mila nel 2023) nonché del rischio di credito di controparte per complessivi euro 19 mila.
La tabella di seguito riportata fornisce la dinamica del valore di bilancio delle cessioni in riassicurazione.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
87INDICE | Nota integrativa
Dinamica del valore di bilancio - PAA – delle cessioni in riassicurazione - attività per la residua copertura e per sinistri accaduti
(in migliaia di euro)
 
Attività per residua copertura 2024
Attività per sinistri accaduti 2024
Totale 2024
Attività per residua copertura 2023
Attività per sinistri accaduti 2023
Totale 2023
Voci/Scomposizione valore di bilancio
Al netto della componente recupero perdite
Componente recupero perdite
Valore attuale dei flussi finanziari
Aggiustamento per i rischi non finanziari
Al netto della componente recupero perdite
Componente recupero perdite
Valore attuale dei flussi finanziari
Aggiustamento per i rischi non finanziari
A. Valore di bilancio iniziale
1. Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività
25.223
-
41.356
2.192
68.771
33.418
-
11.360
1.027
45.805
2. Cessioni in riassicurazione che costituiscono passività
-
-
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio
25.223
-
41.356
2.192
68.771
33.418
-
11.360
1.027
45.805
B. Effetti economici connessi con le cessioni in riassicurazione
1. Costo della riassicurazione
-124.082
-
-
-
-124.082
-81.087
-
-
-
-81.087
2. Sinistri e altri costi recuperati
-
-
70.047
70.047
-
-
38.707
38.707
3. Variazioni dell’attività per sinistri accaduti
-
-
17.501
1.372
18.873
-
-
28.553
1.165
-29.718
4. Cessioni in riassicurazione che coprono contratti onerosi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
4.1 Ricavi connessi con l’iscrizione di contratti ass. sottostanti onerosi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
4.2 Rilasci della componente di recupero perdite diversi dalle variazioni dei flussi finanziari dei contratti di cessione in riassicurazione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
4.3 Variazioni dei flussi finanziari delle cessioni in riassicurazione derivanti dai contratti assicurativi sottostanti onerosi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5. Effetti delle variazioni del rischio di inadempimento dei riassicuratori
-
-
6. Totale
-124.082
-
87.548
1.372
-35.162
-81.087
-
67.260
1.165
-12.662
C. Risultato dei servizi assicurativi (Totale B)
-124.082
-
87.548
1.372
-35.162
-81.087
-
67.260
1.165
-12.662
D. Ricavi/costi di natura netti finanziaria
-
-
-
-
-
1. Relativi alle cessioni in riassicurazione
-
-
1.394
1.394
-
-
119
-
119
1.1. Registrati in conto economico
-
-
1.394
1.394
-
-
119
-
119
1.2. Registrati nel conto economico complessivo
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Totale
-
-
1.394
1.394
-
-
119
-
119
E. Componenti di investimento
-
-
-
F. Importo complessivo registrato in conto economico e nel conto economico complessivo (C+ D+E)
-124.082
-
88.942
1.372
-33.768
-81.087
-
67.379
1.165
-12.543
G. Altre variazioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Aumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Diminuzioni
-
-
-
-
-
H. Movimenti di cassa
-
-
-
-
-
1. Premi pagati al netto di importi non connessi con i sinistri recuperati dai riassicuratori
142.631
-
-
142.631
72.892
-
-
-
72.892
2. Importi recuperati dai riassicuratori
-
-70.047
-70.047
-
-37.382
-
-37.382
3-Altri movimenti
138
138
4. Totale
142.769
-
-70.047
72.722
72.892
-
-37.382
-
35.510
I. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+F+G+H.4)
43.910
-
60.251
3.564
107.725
25.223
-
41.356
2.192
68.771
L. Valore di bilancio finale
1. Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività
43.910
-
60.251
3.564
107.725
25.223
-
41.356
2.192
68.771
2. Cessioni in riassicurazione che costituiscono passività
-
-
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
88INDICE | Nota integrativa
3. Valore di bilancio netto al 31 dicembre43.910-60.2513.564107.72525.223-41.3562.19268.771
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
89INDICE | Nota integrativa
Voce 4. Investimenti
Investimenti31.12.202431.12.2023Variazione
Investimenti immobiliari--
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture18315
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato2.0753.088-1.013
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva251.971217.81134.160
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico2.8872.775112
Totale256.952223.67733.275
Nelle tabelle seguenti sono riportate le esposizioni ai soli titoli di debito del Gruppo al 31 dicembre 2024, con il dettaglio di area geografica e fascia di scadenza. In particolare, le obbligazioni governative sono distribuite su diverse scadenze, mentre le obbligazioni corporate ricadono prevalentemente nella fascia tra 2 e 5 anni.
In termini di esposizione geografica, i titoli di debito governativi sono riconducibili prevalentemente allo stato italiano, seguiti da emissioni di organismi sovranazionali e titoli governativi emessi da altri paesi, tra cui Spagna, Germania e Olanda. Gli emittenti delle obbligazioni corporate presenti in portafoglio sono ben diversificati in termini geografici tra Stati Uniti, Gran Bretagna, e i Paesi della Comunità Europea.
Descrizione0-22-5> 5Totale
Corporate bonds Extra-Italia21.30913.722 2.014 37.046
Corporate bonds Italia4.46310.046014.509
Government bonds Extra-Italia44.88645.31122.082112.279
Government bonds Italia52.92031.7072.95487.581
Totale123.579100.78627.050251.415
   
Anni a scadenza0-22-5>5Totale
Corporate bonds Extra-Italia21.30913.7222.01437.046
FR4.0124.567- 8.579
US5.652- - 5.652
ES1.4851.9772.0145.476
DE1.9892.443-4.433
GB3.182969-4.152
BE- 3.766 3.766
NL2.441- - 2.441
CA2.067- - 2.067
CZ480- - 480
Corporate bonds Italia4.46310.046- 14.509
IT4.46310.046- 14.509
Government bonds Extra-Italia44.88645.31122.082112.279
SNAT9.96810.3159.30429.587
ES10.7896.9615.52823.278
DE8.69312.542- 21.235
FR7.9608.139- 16.100
NL- 4.3675.1709.538
BE5.479- - 5.479
AT- 2.0792.0804.158
PT1.998- - 1.998
CL- 907- 907
Government bonds Italia52.92031.7072.95487.581
IT52.92031.7072.95487.581
Totale complessivo123.579100.78627.050251.415
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
90INDICE | Nota integrativa
Di seguito vengono riportate le tabelle relative all’esposizione per rating, distinte tra titoli governativi e obbligazioni corporate. Stabile la componente governativa a rating elevato, le obbligazioni corporate AAA sono riconducibili a titoli covered bond.
Titoli corporateImporto
AAA6.733
AA4.114
A10.465
BBB30.244
Totale51.555
Voce 4.2 Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture
Partecipazioni in collegate
In data 19 dicembre 2023 la Compagnia assicurativa ha acquistato una partecipazione nella società di intermediazione assicurativa MedInsure S.r.l. rappresentativa del 33% del capitale sociale. Il restante 67% del capitale sociale di MedInsure è detenuto da MRC S.r.l.. Le parti hanno condiviso i termini di un’opzione di acquisto a favore di REVO che, alla scadenza del quinto anno, avrà la facoltà di acquisire la restante partecipazione del 67%, previa autorizzazione da parte dell’Istituto di Vigilanza.
A seguito dell'approvazione del bilancio della società di intermediazione, la partecipazione è stata valutata con il metodo del patrimonio netto rilevato alla data del 31 dicembre 2023 ad un valore pari a euro 18 mila.
Partecipazioni: informazioni sui rapporti partecipativi
Progressivo Società*DenominazioneStato sede legaleStato sede operativa (1)Attività (2)Tipo di rapporto (3)%Partecipazione diretta% Interessenza totale (4)% Disponibilità voti nell'assemblea ordinaria (5)
Società collegate       
2MedInsure S.r.l.  Italia   11 b 33 33  
Partecipazioni significative: valore di bilancio, fair value e dividendi percepiti
DenominazioneTipo di rapporto Valore di bilancio Fair ValueDividendi percepiti
Società collegate    
Medinsure S.r.l.b1818-
Totale 1818-
Il meccanismo di esercizio dell’opzione call sopracitata è rappresentativo della prassi riconosciuta dal mercato. Tale opzione presenta, al 31 dicembre 2024, un valore pari a zero.
Titoli governativiImporto
AAA58.328
AA27.768
A26.183
BBB87.581
Totale199.860
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
91INDICE | Nota integrativa
La valutazione della partecipazione pari a euro 18 mila (al 31 dicembre 2023 pari a euro 3 mila) risente del versamento fatto dal socio di maggioranza per euro 190 mila come fondo di liquidità per l’avvio delle attività della società Medinsure S.r.l. neocostituita.
Di seguito vengono riportate le informazioni contabili disponibili alla data di redazione del presente fascicolo26 e la riconciliazione della partecipazione valutata nel presente bilancio con il metodo del patrimonio netto:
26 Dati relativi al bilancio al 31.12.2023.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
92INDICE | Nota integrativa
Partecipazioni significative: informazioni contabili
(in migliaia di euro)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
                                  
DenominazioneInvestimentiAltre attivitàDisponibilità liquide e mezzi equivalentiPassività assicurativePassività finanziarieRicavi totaliRettifiche e riprese di valore su attività materiali e immaterialiUtile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposteUtile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposteUtile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposteUtile (Perdita) d'esercizio (1)Altre componenti reddituali al netto delle imposte (2)Conto economico complessivo (3) = (1) + (2)
B. Società collegate
MedInsure S.r.l. - 133 78 - 152 30 X (143) (143) - (143) - (143)
Partecipazioni significative: riconciliazione valori contabili
(in migliaia di euro)
 20242023
DenominazioneValore contabile della quota di partecipazione a inizio esercizioTotale conto economico complessivo del Gruppo (+/-)Dividendi ricevuti nell'esercizio (-)Valore contabile della quota di partecipazione a fine esercizioValore contabile della quota di partecipazione a inizio esercizio (T-1)Totale conto economico complessivo del Gruppo (+/-) (T-1)Dividendi ricevuti nell'esercizio (-) (T-1)Valore contabile della quota di partecipazione a fine esercizio (T-1)
B. Società collegate
MedInsureS.r.l.                                   3     - 18- (143) -3
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
93INDICE | Nota integrativa
Voce 4.3 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica e stadi di rischio di credito
(in migliaia di euro)
 Valore di bilancio 2024Valore di bilancio 2023
      Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioPrimo stadioSecondo stadioTerzo stadio
Titoli di Stato------
Altri titoli di debito------
Finanziamenti e crediti:2.075--3.088--
a) verso banche------
b) verso clientela 2.075--3.088--
- mutui ipotecari------
- prestiti su polizze------
- altri finanziamenti e crediti2.075--3.088--
Totale 20242.075--- --
Totale 2023   3.088
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica, composizione percentuale e gerarchia del fair value
Voci/Valori20242023
Valore di bilancioComp %L1L2L3Totale Fair valueValore di bilancioComp %L1L2L3Totale Fair value
1) Titoli di debito ------------
Titoli di stato--XXXX--XXXX
a) quotati--XXXX--XXXX
b) non quotati--XXXX--XXXX
Altri titoli di debito--XXXX--XXXX
a) quotati--XXXX--XXXX
b) non quotati--XXXX--XXXX
2) Finanziamenti e crediti2.075100%2.075--2.0753.088100%3.088--3.088
Totale2.075100%2.075--2.0753.088100%3.088--3.088
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: valore lordo e rettifiche di valore complessive
 Valore lordoRettifiche di valoreTotaleTotale
      Primo stadiodi cui: Attività con basso rischio di credito Secondo stadioTerzo stadioPrimo stadiodi cui: Attività con basso rischio di credito Secondo stadioTerzo stadio31.12.202431.12.2023
Titoli di Stato- --- ----
Altri titoli di debito- --- ----
Finanziamenti e crediti:2.075 --- --2.0753.088
a) verso banche- --- ----
b) verso clientela 2.075 --- --2.0753.088
Totale 20242.075 --- --2.075 
Totale 20233.088 --- ---3.088
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
94INDICE | Nota integrativa
In questa categoria sono classificate le attività finanziarie possedute, detenute per la raccolta dei flussi finanziari contrattuali, i cui termini prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire.
L’ammontare di euro 2.075 mila si riferisce ai depositi presso conti correnti vincolati finalizzati a garantire le obbligazioni, assunte dai venditori delle azioni Elba Assicurazioni S.p.A., di pagare eventuali indennizzi diversi da quelli di carattere fiscale previsti nel contratto di compravendita della partecipazione firmato in data 19 luglio 2021. La liberazione dell'importo depositato è prevista entro il 30 dicembre 2026, come da contratto di deposito in garanzia del 30 novembre 2021.
La variazione registrata rispetto al 31 dicembre 2023 sui depositi vincolati è pari a circa 1.013 di euro è dovuta alla liberazione effettuata nel corso del mese di dicembre 2024 e relativi alle garanzie di carattere fiscale sopracitate.
Voce 4.4 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione merceologica e composizione percentuale
(in migliaia di euro)
 20242023
 Valore di bilancioComp %Valore di bilancioComp %
Titoli di capitale5560,2%5560,2%
a) quotati----
b) non quotati5560,2%5560,2%
Titoli di debito251.41599,8%217.25499,8%
Titoli di stato199.86079,3%181.54883,4%
a) quotati199.86079,3%181.54883,4%
b) non quotati----
Altri titoli di debito51.55520,5%35.70616,4%
a) quotati51.55520,5%35.70616,4%
b) non quotati----
Altri strumenti finanziari----
Totale251.971100%217.811100%
La voce attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva ammonta complessivamente a euro 251.971 mila (euro 217.811 mila al 31 dicembre 2023) ed evidenzia un incremento pari a euro 34.160 mila, sostanzialmente riconducibile a una crescita del patrimonio rispetto alla chiusura del precedente esercizio.
La voce comprende principalmente titoli di stato italiani ed esteri, obbligazioni corporate italiane ed estere ed altri titoli a reddito fisso quotati che hanno superato il test SPPI, per un importo pari a euro 251.415 mila. Tutti i titoli obbligazionari presenti in portafoglio sono denominati in euro e sono di tipo investment grade e, pertanto, sono tutti allocati in stage 1 ai fini della determinazione dell’ECL; la componente di ECL patrimoniale relativa a tali strumenti ammonta complessivamente ad euro 182 mila.
La voce ricomprende, inoltre, la partecipazione pari al 9,2%14F27 del capitale sociale di Mangrovia Blockchain Solutions S.r.l., acquisita nel corso del primo semestre 2022, iscritta in bilancio per un importo pari ad euro 556 mila e che, avendo carattere strategico, il Gruppo ha deciso di designare a fair value con impatto sulla redditività complessiva. Valutazioni di natura qualitativa e quantitativa hanno confermato la precedente valutazione.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: valore lordo e rettifiche di valore complessive
27 La riduzione della quota di partecipazione dal 9,5% del 31 dicembre 2023 al 9,2% al 30 giugno 2024 consegue l’aumento di capitale sociale della società sottoscritto e interamente versato dal socio di maggioranza.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
95INDICE | Nota integrativa
 Valore lordoRettifiche di valore complessive 
 Primo stadiodi cui: Attività con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadioPrimo stadiodi cui: Attività con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadioTotale 2024Totale 2023
Titoli di Stato200.030----170---199.860181.548
Altri titoli di debito51.565----11---51.55437.706
Altri strumenti finanz. 556-------556556
Totale 2024252.151----181---251.971217.811
Totale 2023217.960----149----217.811
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico31.12.202431.12.2023Variazione
- Azioni quotate - - -
- Titoli di debito detenuti per la negoziazione - - -
- Partecipazioni - - -
Totale attività finanziarie detenute per la negoziazione - - -
- Investimenti immobiliari - - -
- Titoli di debito quotati detenuti in mercati regolamentati - - -
- Depositi vincolati - - -
- Titoli di capitale valutati al fair value non quotate - - -
Totale attività finanziarie valutate a fail value - - -
- Quote di OICR 2.887 2.775 112
Totale altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 2.887 2.775 112
Totale 2.887 2.775 112
Al 31 dicembre 2024, l’importo di euro 2.887 mila (euro 2.775 mila al 31 dicembre 2023) è ascrivibile esclusivamente alle “Attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value”, la quale comprende esclusivamente quote di fondi comuni di investimento detenute dal Gruppo.
In portafoglio non sono presenti “Attività finanziarie designate al fair valuee “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”.
La voce mostra una variazione positiva per euro 112 mila, esclusivamente ascrivibile alla rivalutazione dell’OICR presente in portafoglio, registrata nel corso dell’anno.
Al 31 dicembre 2024 non si segnalano esposizioni in investimenti finanziari del Gruppo verso Russia e Ucraina.
La tabella di seguito mostra la composizione merceologica e percentuale.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
96INDICE | Nota integrativa
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico: composizione merceologica e composizione percentuale
(in migliaia di euro)
Voci/ValoriAttività finanziarie detenute per la negoziazioneAttività finanziarie designate al fair valueAttività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
202420232024202320242023
Valore di bilancioComp %Valore di bilancioComp %Valore di bilancioComp %Valore di bilancioComp %Valore di bilancioComp %Valore di bilancioComp %
Titoli di capitale- - - - - - 
a) quotati ------------
b) non quotati------------
Azioni proprie------------
Passività finanziarie proprie------------
Titoli di debito------------
a) quotati ------------
b) non quotati------------
Quote di O.I.C.R.-------- 2.887100% 2.775100%
Derivati non di copertura------------
Derivati di copertura------------
Altri strumenti finanziari------------
Totale-------- 2.887 100% 2.775 100%
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
97INDICE | Nota integrativa
Voce 5. Altre attività finanziarie
Altre attività finanziarie31.12.202431.12.2023Variazione
Crediti verso agenti e broker2.4503.904- 1.454
Altri crediti484320 164
Totale2.9344.224 - 1.290
Al 31 dicembre 2024, i crediti diversi sono pari ad euro 2.934 mila (euro 4.224 mila al 31 dicembre 2023) e mostrano una variazione in diminuzione di euro 1.290 mila, in particolare per i crediti verso agenti e broker.
La natura dei crediti, la loro entità e l’incasso in buona parte già avvenuto limitano il relativo rischio di credito per il Gruppo.
Voce 6. Altri elementi dell’attivo
Altri elementi dell’attivo31.12.202431.12.2023Variazione
Attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita---
Attività fiscali differite5.6293.0462.583
Attività fiscali correnti-493-493
Altre attività33.23816.15917.079
Totale38.86719.69819.169
Gli Altri elementi dell’attivo sono riferiti a:
Attività fiscali differite per euro 5.629 mila relative a crediti verso erario per imposte anticipate per euro 12.946 mila (euro 8.998 mila al 31 dicembre 2023) il cui incremento è legato principalmente all’aumento del business e della variazione della riserva sinistri netta e da passività fiscali differite per euro - 7.317 mila (euro - 5.952 mila nel 2023) determinati dalle differenze generate dall’applicazioni dei principi contabili internazionali che secondo quanto stabilito dal principio contabile IAS 12.74 sono state compensate, in quanto riferite alla stessa tipologia di imposta;
Altre attività per euro 33.238 mila relativi principalmente a crediti per l’acconto dell’imposta su premi per euro 28.754 mila (euro 14.437 mila al 31 dicembre 2023), il cui andamento è correlato alla forte crescita dei premi della Compagnia del 2024 rispetto al 2023, a risconti attivi su costi per euro 1.212 mila, conti transitori attivi di riassicurazione pari ad euro 1.334 mila, transitori per sinistri verso delegatarie coassicurazione ANIA per euro 974 mila e altri crediti per euro 965 mila.
Voce 7. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti31.12.202431.12.2023Variazione
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 2.862 6.402 -3.540
Totale 2.862 6.402 -3.540
La voce Disponibilità liquide presenta, al 31 dicembre 2024, un saldo di euro 2.862 mila (euro 6.402 mila al 31 dicembre 2023). Tale voce è composta esclusivamente da conti correnti bancari e cassa.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
98INDICE | Nota integrativa
Passivo
Voce 1. Patrimonio netto
Patrimonio netto31.12.202431.12.2023Variazione
Capitale6.6806.680-
Altri strumenti patrimoniali---
Riserve di capitale170170-
Riserve di utili e altre riserve patrimoniali229.618221.0498.569
(Azioni proprie)-9.475-7.803-1.672
Riserve da valutazione-1.092-5.0373.945
Utile (perdita) dell’esercizio di pertinenza del gruppo18.57710.5668.010
Totale Patrimonio netto di pertinenza del gruppo244.478225.62518.853
Capitale e riserve di terzi---
Utili o perdite rilevati direttamente nel patrimonio---
Utile (perdita) dell’esercizio di pertinenza di terzi---
Totale Patrimonio netto di pertinenza di terzi---
Totale244.478225.62518.853
Al 31 dicembre 2024 il capitale sociale risulta sottoscritto e versato per euro 6.680 mila ed è costituito da n. 24.619.985 Azioni Ordinarie e da n. 710.000 Azioni Speciali queste ultime convertibili in Azioni Ordinarie al ricorrere delle condizioni secondo le modalità di cui all’articolo 5.8 dello Statuto.
Si fa rimando a quanto riportato nel paragrafo “Principali fatti verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio” della sezione Relazione sulla Gestione del presente fascicolo in merito al numero delle Azioni Ordinarie a seguito della conversione di n. 284.000 Azioni Speciali in n. 1.704.000 Azioni Ordinarie. A seguito di tale operazione, avvenuta in data 11 febbraio 2025, il capitale sociale della Società, pari ad euro 6.680.000, risulta suddiviso in n. 26.323.985 Azioni Ordinarie, oltre a n. 426.000 azioni speciali che residuano dalla conversione della prima tranche delle Azioni Speciali.
Al 31 dicembre 2024, il Gruppo detiene n. 1.020.604 azioni proprie per un ammontare pari a euro 9.475 mila, (circa lo 4,14% del capitale sociale, comprendente le sole azioni ordinarie28). Nel corso dell’esercizio, il Gruppo non ha alienato azioni proprie.
La voce Riserve da valutazione ammonta a euro -1.092 mila comprende i costi, al netto delle relative imposte, sostenuti da REVO per la quotazione per euro -4.160 mila, l’adeguamento secondo IAS 19 del fondo TFR per 170 mila e all’adeguamento derivante dall’applicazione dell’IFRS 2 relativamente alla quota di competenza del fair value del piano di incentivazione triennale, di seguito illustrato, per euro 3.212 mila, la variazione sulle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva per euro -332 mila e relativa agli adeguamenti IFRS 9 nonché la riserva derivante dalla valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto per euro 18 mila,
Capitale - Numero azioni della capogruppo: variazioni annue
 
Voci/TipologieOrdinarieAltre
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio24.619.985-
- interamente liberate 24.619.985-
- non interamente liberate --
A.1 Azioni proprie (-)-850.700-
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali 23.769.285710.000
Variazioni esistenze iniziali--
B. Aumenti--
B.1 Nuove emissioni --
- a pagamento--
- operazioni di aggregazione di imprese--
- conversione di obbligazioni--
- esercizio di warrant--
28 Il numero delle Azioni Ordinarie è da considerarsi antecedente alla conversione della prima tranche di Azioni Speciali avvenuta in data 11 febbraio 2025.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
99INDICE | Nota integrativa
- altro--
- a titolo gratuito--
- a favore dei dipendenti--
- a favore degli amministratori--
- altre--
B.2 Vendita di azioni proprie--
B.3 Altre variazioni--
Operazioni di aggregazione aziendale - esterne--
Operazioni di aggregazione aziendale - interne--
Operazioni di aggregazione aziendale - fusioni--
- Altre variazioni (+)--
Differenza cambio input (+)--
Differenze cambio automatiche (+)--
Variazione area di consolidamento (+)--
Variazione metodo e % di consolidamento (+)--
C. Diminuzioni-169.904-
C.1 Annullamento --
C.2 Acquisto di azioni proprie-169.904-
C.3 Operazioni di cessione di imprese--
C.4 Altre variazioni --
Operazioni di aggregazione aziendale - esterne--
Operazioni di aggregazione aziendale - interne--
- Altre variazioni (-)--
Differenza cambio input (-)--
Differenze cambio automatiche (-)--
Variazione area di consolidamento (-)--
Variazione metodo e % di consolidamento (-)--
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali23.599.381710.000
D.1 Azioni proprie (+)1.020.604-
D.2 Azioni esistenti alla fine dell’esercizio24.619.985710.000
- interamente liberate 24.619.985710.000
- non interamente liberate
Nel primo semestre 2022, la Società ha annunciato un piano di assegnazione gratuita di azioni ordinarie, denominato Piano di Performance Share 2022-2024(“Piano”), riservato, oltre che all’Amministratore Delegato, ai dipendenti della Società che svolgano ruolo o funzioni rilevanti e per i quali si giustifichi un’azione che ne rafforzi la fidelizzazione in un’ottica di creazione di valore.
Il Piano è stato approvato dall’assemblea della Società in data 4 aprile 2022.
L’assegnazione delle azioni è subordinata alla verifica da parte del Consiglio di Amministrazione, relativamente all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, di un Solvency II Ratio consolidato superiore al 130% mentre il numero di azioni spettanti a ciascun beneficiario dipenderà dal numero di diritti allo stesso assegnati, dal livello degli obiettivi di performance raggiunti dalla Società come definito nel regolamento del Piano e dal peso relativo attribuito ai singoli obiettivi.
I beneficiari avranno l’obbligo di detenere il 50% delle azioni ricevute in ciascuna tranche per almeno un anno dalla relativa data assegnazione.
Di seguito si riporta il prospetto di riconciliazione del patrimonio netto di Gruppo:
  Capitale e RiserveRisultato di periodoPatrimonio Netto
Saldi della Capogruppo REVO – Local GAAP214.97710.398225.375
Adjustment IAS/IFRS Capogruppo ---
- Adj IAS/IFRS 202152-52
- Azioni proprie-9.475--9.745
- Riserva OCI-436--436
- Riserva partecipazioni valutate a patrimonio netto18-18
- Storno integrative Local3.2498.36211.611
- Valutazione IFRS 9 portafoglio titoli6.139-3.2692.870
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
100INDICE | Nota integrativa
- Riserva utili a benefici 267-267
- Ammor.to valore acquisizione portafoglio Elba Ass. (ex VoBA) -6.491-1.693-8.184
- Valutazione Fondi TFR-126-53-179
- Valutazione Fondi TFM678309987
- IFRS 16 Immobili-1.971-554-2.525
- LTI2.205-2.205-
- Write off migliorie beni di terzi187-211-24
- Riclassifica svalutazione Mangrovia---
- Valutazioni IFRS 17 - attualizzazione LIC e AIC1.973-2031.770
- Valutazioni IFRS 17 - RA-2.169-1.725-3.894
- Storno Ammortamento Avviamento CIV17.8068.90426.710
- Effetti fiscali relativi alle rettifiche di consolidamento sopra indicate-1.079382-697
Saldi della Capogruppo IAS/IFRS225.80418.442244.246
Eliminazione del valore di carico delle partecipazioni consolidate:---
- Risultati Local GAAP conseguiti dalla partecipata REVO Underwriting98133231
Patrimonio netto e risultato di spettanza del Gruppo225.90218.575244.477
Patrimonio netto e risultato di spettanza dei terzi-- -
Patrimonio netto e risultato consolidato225.90218.575244.477
Utile per Azione
L’utile per azioni base è stato calcolato dividendo l’utile netto di pertinenza del Gruppo per il numero medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione durante il periodo.
(importi in euro)31.12.2024
Utile dell'esercizio 18.575.550
Media ponderata azioni 24.619.985
Utile medio per azione 0,75
L’utile per azioni diluito riflette l’eventuale effetto di diluizione di azioni ordinarie potenziali.
(importi in euro)31.12.2024
Utile dell'esercizio18.575.550
Media ponderata azioni15F2929.305.985
Utile diluito per azione 0,63
Dividendi
Nel corso del primo semestre 2024 sono stati distribuiti dividendi per un importo complessivo pari a euro 1.996.620 per un importo corrispondente a euro 0,084 per ciascuna azione ordinaria in circolazione.
Voce 2. Fondi per rischi e oneri
Fondi per rischi e oneri31.12.202431.12.2023Variazione
Fondi per rischi e oneri 2.628 2.987 -359
Totale 2.628 2.987 -359
Al 31 dicembre 2024, la voce comprende gli accantonamenti a fronte di rischi futuri per un ammontare pari a euro 2.628 mila (euro 2.987 mila al 31 dicembre 2023) e si riferiscono, in applicazione del principio contabile internazionale IAS 37 ai rischi futuri derivanti dalle potenziali cessazioni dei rapporti di agenzia in essere al 31 dicembre 2024 (c.d. fondo TFM, pari a euro 2.987 mila al 31 dicembre 2023).
29 La media ponderata delle azioni in circolazione è calcolata aggiungendo alla media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione il numero delle azioni ordinarie in caso di conversione delle azioni speciali al tasso di conversione stabilito.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
101INDICE | Nota integrativa
Il fondo trattamento di fine mandato degli agenti beneficia della rivisitazione degli accordi di mandato con le nuove agenzie, iniziato nel corso del 2022, al fine di determinare e mantenere accantonato in bilancio la parte di competenza della Compagnia non coperta da opportuna rivalsa e risente dell’utilizzo per euro 50 mila a seguito della liquidazione per fine mandato di alcune agenzie.
Voce 3. Passività assicurative
Passività assicurative31.12.202431.12.2023Variazione
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività 227.819156.33071.489
Cessioni in riassicurazione che costituiscono passività---
Totale227.819156.33071.489
Le passività relative a contratti di assicurazione che costituiscono passività, misurati secondo il metodo semplificato PAA, sono dettagliate di seguito:
Contratti di assicurazione che costituiscono passività31.12.202431.12.2023
Liability for remaining coverage162.691133.125
- di cui componente non distinta di investimento39 53
Loss component -
Flussi netti riconducibili al valore pagato per l’acquisizione di Elba Assicurazioni (ex VoBa)-4.770-6.463
Totale LRC157.921126.662
   
Liability for incurred claims (PVFCF)128.92383.552
Risk adjustment7.4464.348
Totale LIC136.36987.900
   
Crediti verso assicurati e verso compagnie per riass. Attiva-57.474-41.062
Somme da recuperare-19.350-25.033
Provvigioni per premi in corso di riscossione10.3537.863
Totale227.819156.330
La Liability for remaining coverage include il value of business acquired che a seguito della Business Combination avvenuta nel mese di novembre 2022 è stata destinata a riduzione delle passività di rischi futuri per un importo pari a euro -4.770 mila al 31 dicembre 2024.
La Liability for incurred claims include il present value future cash flow (PVFCF) per un importo pari a euro 128.923 mila e il risk adjstument per rischi non assicurativi pari a euro 7.446 mila (il 5,8% del valore dei PVFCF).
Di seguito si riportano le tabelle relative alla dinamica del valore delle passività per residua copertura e per sinistri accaduti nel complesso e distinte tra i segmenti auto e non auto nonché le tabelle sviluppo dei sinistri al lordo e al netto della riassicurazione.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
102INDICE | Nota integrativa
Dinamica del valore di bilancio - PAA - dei contratti assicurativi emessi - passività per residua copertura e per sinistri accaduti
                                       (in migliaia di euro)
Voci/PassivitàPassività per residua copertura 2024Passività per sinistri accaduti 2024Totale 2024Passività per residua copertura 2023Passività per sinistri accaduti 2023Totale 2023
Al netto della perditaPerditaValore attuale dei flussi finanziariAggiustamento per i rischi non finanziariAl netto della perditaPerditaValore attuale dei flussi finanziariAggiustamento per i rischi non finanziari
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività93.464-58.5184.348156.33068.676-30.2332.455101.364
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività----------
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio93.464-58.5184.348156.33068.676-30.2332.455101.364
B. Ricavi assicurativi-220.143--220.143-148.949--148.949
C. Costi per servizi assicurativi
1. Sinistri accaduti e altri costi diret. attribuibili--109.582-109.582--94.210-94.210
2. Variazioni della passività per sinistri accaduti --42.5933.09745.690--22.5741.89324.467
3. Perdite e relativi recuperi su contratti onerosi----
4. Ammortamento dei costi di acquisiz. dei contratti----
5. Totale--152.1753.097155.272--116.7841.893118.677
D. Risultato dei servizi assicurativi (B+C)-220.143-152.1753.097-64.870-148.949-116.7841.893-30.272
E. Costi/ricavi netti di natura finanziaria----
1. Relativi ai contratti di assicurazione emessi--2.779-2.779--393-393
1.1 Registrati in conto economico--2.779-2.779--393-393
1.2 Registrati nel conto economico complessivo----------
2. Effetti connessi con le variaz. dei tassi di cambio----------
3. Totale--2.7792.779--393393
F. Componenti di investimento----
G. Importo totale registrato in conto economico e nel conto economico complessivo (D+E+F)-220.143-154.9543.097-62.092-148.949-117.1781.893-29.878
H. Altre variazioni -1.022----1.022-----
I. Movimenti di cassa------
1. Premi ricevuti291.535---291.535209.138---209.138
2. Pag. connessi con i costi di acquisiz. Dei contratti -52.871----52.871-35.401----35.401
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa--103.899--103.899--88.894--88.894
4.Altri movimenti-162----162-----
5. Totale238.502--103.899-134.602173.737--88.894-84.843
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+G+H+I.5)110.800-109.5737.445227.81893.464-58.5184.348156.330
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività110.800-109.5737.445227.81893.464-58.5184.348156.330
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività--------
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre110.800-109.5737.445227.81893.464-58.5184.348156.330
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
103INDICE | Nota integrativa
Dinamica del valore di bilancio - PAA - dei contratti assicurativi emessi - passività per residua copertura e per sinistri accaduti – non Auto
                                             (in migliaia di euro)
Voci/PassivitàPassività per residua copertura 2024Passività per sinistri accaduti 2024Totale 2024Passività per residua copertura 2023Passività per sinistri accaduti 2023Totale 2023
Al netto della perditaPerditaValore attuale dei flussi finanziariAggiustamento per i rischi non finanziari Al netto della perditaPerditaValore attuale dei flussi finanziariAggiustamento per i rischi non finanziari 
A. Valore di bilancio iniziale          
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività92.525-58.0964.335154.95768.676-30.2332.455101.364
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività----------
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio92.525-58.0964.335154.95768.676-30.2332.455101.364
B. Ricavi assicurativi-214.519---- 214.519-148.093--- -148.093
C. Costi per servizi assicurativi--------
1. Sinistri accaduti e altri costi diret. attribuibili--104.532-104.532--93.642-93.642
2. Variazioni della passività per sinistri accaduti --39.0182.95041.968--22.1521.88024.032
3. Perdite e relativi recuperi su contratti onerosi----------
4. Ammortamento dei costi di acquisiz. dei contratti----------
5. Totale--143.5502.950146.500--115.7941.880117.674
D. Risultato dei servizi assicurativi (B+C)- 214.519-143.5502.950- 68.019-148.093-115.7941.880- 30.419
E. Costi/ricavi netti di natura finanziaria----------
1. Relativi ai contratti di assicurazione emessi--2.771-2.771--393-393
1.1 Registrati in conto economico--2.771-2.771--393-393
1.2 Registrati nel conto economico complessivo----------
2. Effetti connessi con le variaz. dei tassi di cambio----------
3. Totale--2.771-2.771----393
F. Componenti di investimento----------
G. Importo totale registrato in conto economico e nel conto economico complessivo (D+E+F)- 214.519-146.3212.950- 65.248- 148.093-116.1881.880- 30.025
H. Altre variazioni -1.022---1.022-----
I. Movimenti di cassa----------
1. Premi ricevuti277.933---277.933206.803---206.803
2. Pag. connessi con i costi di acquisiz. Dei contratti - 49.559--- -49.559- 34.861--- -34.861
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa---98.849-- 98.849-- -88.325- -88.325
4.Altri movimenti-162--- 162-----
5. Totale228.212--98.849-129.363171.942- -88.325-83.617
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+G+H+I.5)105.195-105.5697.285218.05092.526-58.0964.335154.957
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
104INDICE | Nota integrativa
M. Valore di bilancio finale-------
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività105.195-105.5697.285218.05092.526-58.0964.335154.957
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre105.195-105.5697.285218.05092.526-58.0964.335154.957
Dinamica del valore di bilancio - PAA - dei contratti assicurativi emessi - passività per residua copertura e per sinistri accaduti – Auto
                                 (in migliaia di euro)
Voci/PassivitàPassività per residua copertura 2024Passività per sinistri accaduti 2024Totale 2024Passività per residua copertura 2023Passività per sinistri accaduti 2023Totale 2023
Al netto della perditaPerditaValore attuale dei flussi finanziariAggiustamento per i rischi non finanziariAl netto della perditaPerditaValore attuale dei flussi finanziariAggiustamento per i rischi non finanziari
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività939-422131.373-----
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività----------
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio939-422131.373-----
B. Ricavi assicurativi-5.624--5.624-856--856
C. Costi per servizi assicurativi
1. Sinistri accaduti e altri costi diret. attribuibili--5.050-5.050--568-568
2. Variazioni della passività per sinistri accaduti --3.5741473.721--42213435
3. Perdite e relativi recuperi su contratti onerosi----
4. Ammortamento dei costi di acquisiz. dei contratti----
5. Totale--8.6241478.772--990131.003
D. Risultato dei servizi assicurativi (B+C)-5.624-8.624147-3.148-856-99013147
E. Costi/ricavi netti di natura finanziaria----
1. Relativi ai contratti di assicurazione emessi--8-8-----
1.1 Registrati in conto economico--8-8-----
1.2 Registrati nel conto economico complessivo----------
2. Effetti connessi con le variaz. dei tassi di cambio----------
3. Totale--88-----
F. Componenti di investimento----
G. Importo totale registrato in conto economico e nel conto economico complessivo (D+E+F)-5.624-8.632147-3.155-856-99013147
H. Altre variazioni ----------
I. Movimenti di cassa------
1. Premi ricevuti13.602---13.6022.335---2.335
2. Pag. connessi con i costi di acquisiz. Dei contratti -3.312----3.312-540----540
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa--5.050--5.050--569--569
4.Altri movimenti----------
5. Totale10.290--5.050-5.2401.795--569-1.226
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
105INDICE | Nota integrativa
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+G+H+I.5)5.605-4.0041609.769938-422131.373
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività5.605-4.0041609.768938-422131.373
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività--------
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre5.605-4.0041609.768938-422131.373
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
106INDICE | Nota integrativa
Contratti assicurativi emessi – Sviluppo dei sinistri al lordo della riassicurazione (Segmento Danni)
(in migliaia di euro)
Sinistri/Fasce temporaliAnno 2015Anno 2016Anno 2017Anno 2018Anno 2019Anno 2020Anno 2021Anno 2022Anno 2023Anno 2024Totale
A. Sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente imputabili pagati          
1 Alla fine dell’anno di accadimento6.1948.0217.2907.4268.9056.5286.9457.12328.17019.861x
2. Un anno dopo9.81714.6609.92810.03519.0669.5458.52141.50363.485xx
3. Due anni dopo10.42614.98410.52110.31119.68910.35310.00644.314xxx
4. Tre anni dopo10.58815.69310.76911.68320.54210.62412.362xxxx
5. Quattro anni dopo10.91315.87411.04313.87520.66711.075xxxxx
6. Cinque anni dopo11.85816.07312.35414.00720.943xxxxxx
7. Sei anni dopo12.07816.12212.67714.297xxxxxxx
8. Sette anni dopo13.00516.37012.880xxxxxxxx
9. Otto anni dopo13.07817.072xxxxxxxxx
10. Nove anni dopo13.237xxxxxxxxxx
Totale dei sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente imputabili pagati (Tot. A)13.23717.07212.88014.29720.94311.07512.36244.31463.48519.861229.527
B. Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati (importo al lordo delle cessioni in riassicurazione e non attualizzato)           
1 Alla fine dell’anno di accadimento11.79017.18314.25114.83223.69413.80616.14020.36781.32691.581x
2. Un anno dopo11.89118.94313.64812.96624.00913.69516.90351.95199.887xx
3. Due anni dopo12.35619.11413.45612.50922.80414.59417.27751.274xxx
4. Tre anni dopo12.25018.95413.46913.65823.94815.12017.398xxxx
5. Quattro anni dopo12.90118.97512.91615.96724.03116.104xxxxx
6. Cinque anni dopo13.11018.38913.69816.07924.207xxxxxx
7. Sei anni dopo14.54718.42914.01616.327xxxxxxx
8. Sette anni dopo14.70018.21614.188xxxxxxxx
9. Otto anni dopo14.76418.259xxxxxxxxx
10. Nove anni dopo14.915xxxxxxxxxx
Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati lordi non attualizzato alla data del bilancio (Totale B)14.91518.25914.18816.32724.20716.10417.39851.27499.88791.581364.140
C. Passività per sinistri accaduti lorda non attualizzata - anno di accadimento da T a T-9 (Totale B – Totale A) 1.6781.1871.3082.0303.2645.0295.0356.96036.40171.720134.613
D. Passività per sinistri accaduti lorda non attualizzata - anni precedenti a T-9xxxxxxxxxx405
E. Effetto attualizzazionexxxxxxxxxx-6.095
F. Effetto della rettifica per i rischi non finanziarixxxxxxxxxx7.446
G. Passività per sinistri accaduti lorda dei contratti assicurativi emessixxxxxxxxxx117.018
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
107INDICE | Nota integrativa
Contratti assicurativi emessi – Sviluppo dei sinistri al netto della riassicurazione (Segmento Danni)
(in migliaia di euro)
Sinistri/Fasce temporaliAnno 2014Anno 2015Anno 2016Anno 2017Anno 2018Anno 2019Anno 2020Anno 2021Anno 2022Anno 2023Totale
A. Sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente imput. pagati           
1 Alla fine dell’anno di accadimento3.105 4.014 3.664 3.813 4.223 3.282 3.528 4.806 14.515 12.429 x
2. Un anno dopo4.944 7.457 5.037 5.054 8.487 4.886 4.464 37.640 28.133 xx
3. Due anni dopo5.284 7.642 5.350 5.218 8.873 5.308 5.606 39.483 xxx
4. Tre anni dopo5.379 8.020 5.480 5.922 9.300 5.491 7.105 xxxx
5. Quattro anni dopo5.564 8.115 5.623 7.029 9.369 5.727 xxxxx
6. Cinque anni dopo6.062 8.249 6.281 7.101 9.551 xxxxxx
7. Sei anni dopo6.196 8.275 6.515 7.187 xxxxxxx
8. Sette anni dopo6.674 8.464 6.600 xxxxxxxx
9. Otto anni dopo6.719 8.827 xxxxxxxxx
10. Nove anni dopo6.799 xxxxxxxxxx
Totale dei sinistri pagati cumulati e altri costi diret. imput. pagati (Totale A)6.7998.8276.6007.1879.5515.7277.10539.48328.13312.429131.840
B. Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati (importo al lordo delle cessioni in riassicurazione e non attualizzato)           
1 Alla fine dell’anno di accadimento6.025 8.525 7.070 7.203 10.673 7.112 8.736 12.109 34.059 50.763 x
2. Un anno dopo6.097 9.921 6.996 6.600 11.049 7.139 9.186 43.738 44.550 xx
3. Due anni dopo6.364 9.989 6.877 6.360 10.443 7.792 9.512 44.269 xxx
4. Tre anni dopo6.267 9.883 6.899 6.964 11.034 8.088 10.056 xxxx
5. Quattro anni dopo6.601 9.912 6.638 8.165 10.951 8.617 xxxxx
6. Cinque anni dopo6.731 9.644 7.050 8.204 11.199 xxxxxx
7. Sei anni dopo7.318 9.666 7.285 8.419 xxxxxxx
8. Sette anni dopo7.435 9.530 7.357 xxxxxxxx
9. Otto anni dopo7.475 9.586 xxxxxxxxx
10. Nove anni dopo7.585 xxxxxxxxxx
Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati lordi non attualizzato alla data del bilancio (Totale B)7.5859.5867.3578.41911.1998.61710.05644.26944.55050.763202.402
C. Passività per sinistri accaduti lorda non attualizzata - anno di accadimento da T a T-9 (Totale B – Totale A) 7867597571.2321.6492.8902.9524.78616.41738.33470.562
D. Passività per sinistri accaduti netta non attualizzata - anni prec. a T-9xxxxxxxxxx280
E. Effetto attualizzazionexxxxxxxxxx-3.403
F. Effetto della rettifica per i rischi non finanziarixxxxxxxxxx3.882
G. Passività per sinistri accaduti netta dei contratti assicurativi emessixxxxxxxxxx53.203
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
108INDICE | Nota integrativa
Voce 4. Passività finanziarie
Passività finanziarie31.12.202431.12.2023Variazione
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico---
Passività finanziarie detenute per la negoziazione---
Passività finanziarie designate al fair value---
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato13.79214.503-711
Totale13.79214.433-711
Al 31 dicembre 2024, le Passività finanziarie ammontano a euro 13.792 mila. La voce comprende, in via esclusiva, le passività di leasing, secondo il principio contabile IFRS 16. In particolare, le passività relative agli affitti di:
Viale dell’Agricoltura, 7 a Verona;
Via Monte Rosa, 91 a Milano;
Via Cesarea, 17 a Genova;
per un importo complessivo pari a euro 13.532 mila e passività di leasing relative alle auto aziendali per un importo pari a euro 260 mila.
La tabella di seguito riporta la composizione merceologica, composizione percentuale e gerarchia del fair value.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
109INDICE | Nota integrativa
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica, composizione percentuale e gerarchia del fair value
(in migliaia di euro)
Voci/Valori20242023
Valore di bilancioComp. %L1L2L3Totale Fair valueValore di bilancioComp. %L1L2L3Totale Fair value
Strumenti finanziari partecipativi            
Passività subordinate            
Titoli di debito emessi            
Altri finanziamenti ottenuti 13.792 100%     14.503 100%    
- da banche  xxxx  xxxx
- da clientela13.792 100%xxxx14.503 100%xxxx
Totale13.792100%14.503100%
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
110INDICE | Nota integrativa
Voce 5. Debiti
Debiti31.12.202431.12.2023Variazione
Debiti verso fornitori3.0043.719-715
Fatture da ricevere235304-69
Debiti diversi9.1959.987-792
Trattamento di fine rapporto 816 75066
Totale13.25014.760-1.510
I debiti verso fornitori accolgono le fatture ancora da pagare alla fine dell’esercizio.
I debiti verso fornitori accolgono le fatture ancora da pagare alla fine dell’esercizio e risultano sostanzialmente allineati rispetto al 31 dicembre 2023, così come le fatture da ricevere.
Nella voce debiti diversi sono ricompresi tra l’altro:
l’ammontare dei debiti verso intermediari per rappel e provvigioni addizionali, pari a euro 6.421 mila (pari a 5.956 al 31 dicembre 2023). Tale importo è strettamente legato alla forte crescita della produzione, all’aumento delle linee di business nonché all’andamento tecnico alla base della determinazione di tale voce;
la quota ancora da liquidare ai soci di Elba Assicurazioni a seguito dell’acquisizione della Società da parte di REVO S.p.A. pari a euro 1.910 mila. A garanzia di tale debito è stato aperto un conto escrow esposto nella voce Altri crediti del presente bilancio. In assenza di contestazioni di carattere fiscale, il conto escrow sarà ridotto per euro 1.000 mila annui fino ad esaurimento del conto stesso il 30 dicembre 2026.
Voce 6. Altri elementi del passivo
Altri elementi del passivo31.12.202431.12.2023Variazione
Passività di un gruppo in dismissione posseduto per la vendita---
Passività fiscali differite---
Passività fiscali correnti3.8332.0121.821
Altre passività11.3278.8962.431
Totale15.16010.9084.252
Le passività fiscali correnti, pari a euro 3.833 mila (euro 2.012 mila al dicembre 2023), si riferiscono per euro 3.803 mila al debito per IRES ed IRAP relativo al 2024 della Capogruppo e per euro 30 mila alle imposte correnti sul risultato della controllata REVO Underwriting.
Le altre passività ammontano a euro 11.327 mila e si riferiscono:
per euro 3.541 mila a debiti per imposte sui premi assicurativi;
per euro 1.137 mila a debiti verso erario relative a ritenute e iva;
per euro 1.492 mila relativi ad accantonamenti per fatture da ricevere;
per euro 3.817 mila a debiti relativi a personale dipendente;
per euro 920 mila a contributi vari (lavoro dipendente e INAIL)
per euro 419 mila a transitori passivi per riassicurazione.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
111INDICE | Nota integrativa
Parte D – Informazioni sul conto economico
Risultato dei servizi assicurativi
Voce 1. Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi
Ricavi assicurativi derivante dai contratti assicurativi emessi31.12.202431.12.2023Variazione
Ricavi assicurativi derivante dai contratti assicurativi emessi220.145148.94971.196
Totale220.145148.94971.196
La tabella seguente fornisce un dettaglio della voce Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi:
Voci31.12.202431.12.2023Variazione
Premi lordi contabilizzati308.809216.24292.567
Rilascio LRC del periodo266.126179.95586.171
Variazione LRC per premi del periodo-305.409-213.602-91.807
Premi di competenza269.526182.59586.931
Ammortamento valore portafoglio acquisito (ex VoBA)-1.693-2.583890
Componente non distinta di investimento1 -275276
Premi di competenza netto valore ptf acquisito (ex VOBA) e componente di investimento267.834179.73788.097
Provvigioni-57.394-38.673-18.721
Rilascio LRC - parte provvigionale-56.815-39.842-16.973
Variazione LRC per provvigioni del periodo66.52047.72718.793
Provvigioni di competenza-47.689-30.788-16.901
Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi220.145148.94971.196
La voce ricavi assicurativi derivanti da contratti assicurativi emessi ammonta a euro 220.145 mila ed è relativa per euro 267.834 mila ai premi lordi di competenza (euro 179.737mila al 31 dicembre 2023) e per euro 47.689 mila a provvigioni di competenza del periodo (euro 30.788 mila al 31 dicembre 2023).
Si evidenzia un significativo incremento dei premi lordi contabilizzati (+42,8% rispetto al 2023), grazie a:
ampliamento della gamma prodotti e delle garanzie offerte;
lancio di nuovi prodotti sul mercato;
ulteriore estensione della rete distributiva che, al 31 dicembre 2024, risulta costituita da n. 118 agenti plurimandatari (n. 111 al 31 dicembre 2023) e da n. 72 brokers (n. 67 al 31 dicembre 2023).
Nel periodo è stato registrato un incremento non solo nell’ambito cauzioni (+11,6% rispetto al 2023), che si conferma il principale ramo di business, ma in modo significativo anche negli altri rami, principalmente grazie alla spinta derivante dall’ampliamento della gamma prodotti e del network distributivo.
Al termine dell’esercizio il portafoglio assicurativo è risultato maggiormente diversificato, con un’incidenza sul totale premi del portafoglio Cauzione pari al 30,8% (39,4% al 31 dicembre 2023), grazie alla maggiore esposizione verso gli altri portafogli, la cui incidenza è aumentata dal 60,6% del 31 dicembre 2023 al 69,2% del 31 dicembre 2024.
Per ulteriori commenti sull’andamento della produzione nel corso del 2024, si fa rimando a quanto esposto nel relativo paragrafo della Relazione sulla gestione.
Voce 2. Costi per servizi assicurativi dai contratti assicurativi emessi
Costi per servizi assicurativi dai contratti assicurativi emessi31.12.202431.12.2023Variazione
Costi per servizi assicurativi dati dai contratti assicurativi emessi155.273118.67836.595
Totale155.273118.67836.595
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
112INDICE | Nota integrativa
La tabella seguente fornisce un dettaglio della voce Costi per servizi assicurativi dati da contratti assicurativi emessi:
Voci 31.12.202431.12.2023Variazione
Importi pagati 64.00867.289-3.281
Variazione LIC - PVFCF42.59347.607-5.014
Variazione risk adjustment3.0971.8931.204
Loss component -- -
Componente non distinta di investimento-14 -256242
Importi recuperati-11.272-16.8595.587
Somme da recuperare5.683-19.71425.397
Costi assicurativi escluso spese di gestione e altri oneri tecnici104.09579.96224.133
Spese direttamente attribuibili ai contratti assicurativi40.94434.5936.351
Saldo altri oneri/proventi tecnici10.2344.1236.111
Costi assicurativi derivanti da contratti assicurativi emessi155.273118.67836.596
La voce costi per servizi assicurativi registra un incremento complessivo pari a euro 36.595 mila.
L’andamento complessivo degli oneri relativi ai sinistri al 31 dicembre 2024 misurato in termini di loss ratio, risulta, adeguato rispetto allo sviluppo e alla diversificazione in altre linee della produzione e in lieve riduzione, assestandosi al 37,3%8F30 (42,0% al 31 dicembre 2023).
Al 31 dicembre 2024 il management, in coerenza con quanto osservato e alla luce della crescita del business, ha proceduto ad incrementare, rispetto al 31 dicembre 2023, la riserva sinistri IBNR per euro 7.895 mila (euro 3.995 mila al netto della cessione in riassicurazione). La riserva IBNR complessiva risulta pari a 12.452 mila (euro 4.556 mila la 31 dicembre 2023), ceduti in riassicurazione per euro 5.381 mila (euro 1.481 mila al 31 dicembre 2023).
In valore assoluto gli oneri relativi ai sinistri aumentano di euro 24.133 mila, principalmente per effetto del portafoglio Property (per euro 18.715 mila), del portafoglio Cauzioni (per euro 5.013 mila), del portafoglio Other Motor che ha registrato un aumento di euro 6.318 mila e dal portafoglio General Liability euro 7.166 mila parzialmente compensato dall’andamento favorevole dei portafogli MAT Specialty Lines e Agro che hanno registrato un beneficio rispettivamente di euro 5.417 mila ed euro 10.469 mila.
A seguire si riporta l’analisi dell’andamento dei sinistri dei principali portafogli:
Cauzioni: l’andamento tecnico sinistri in termini di Loss Ratio è stato, ancora una volta, particolarmente profittevole, seppur in lieve aumento spetto al 2023. Il rapporto, al netto della riassicurazione tra sinistri di competenza e ricavi assicurativi, si è attestato pari al 16,5% (12,5% nel 2023).
Property: il portafoglio ha registrato un incremento dei sinistri di competenza pari a euro 18.718 mila rispetto al precedente esercizio. Il rapporto sinistri a premi lordo riassicurazione risulta pari a 58,6%. (59,9% al 31 dicembre 2022) e quello al netto della stessa risulta pari a 58,2% (35,1% al 31 dicembre 2023). Il rapporto, al lordo della riassicurazione risulta in lieve riduzione rispetto a quanto registrato nel corso del 2023 mentre si registra un sensibile incremento del rapporto al netto della riassicurazione. Questa variazione è tendenzialmente ascrivibile all’evento alluvionale dell'Emilia-Romagna e agli eventi atmosferici registrati nel corso del 2023 nel nord Italia, che hanno attivato le coperture riassicurative XL riducendo di fatto l’impatto del costo conservato rimasto a carico della Compagnia. Nel corso nel 2024 non si sono verificati eventi di tale portata e il costo della riassicurazione a copertura di tale business è aumentato rispetto all’esercizio precedente, l’incidenza del costo della riassicurazione sui ricavi assicurativi31 è passato dal 36,7% del 2023 al 40,1% registrato nel corso del 2024;
30 Il loss ratio è ottenuto rapportando i sinistri di competenza del lavoro diretto e indiretto ai ricavi assicurativi al lordo della quota provvigionale e della quota di ammortamento del portafoglio acquisito (ex Elba Assicurazioni S.p.A.).
31 L’incidenza è calcolata come rapporto tra i costi della riassicurazione intesi come i premi ceduti di competenza e i ricavi derivanti dai contratti assicurativi emessi al netto delle provvigioni riconosciute alla rete di vendita.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
113INDICE | Nota integrativa
General Liability: ha registrato una variazione nel 2024 pari a euro 7.166 mila rispetto all’esercizio precedente. Il loss ratio lordo risulta pari al 23,3% (al 31 dicembre 2023 pari a 10,1%) mentre quello netto risulta pari a 24,4% (al 31 dicembre 2023 al 19,5%). Sull’andamento del periodo hanno influito un aumento del business, i cui premi lordi contabilizzati sono cresciuti del 58,9% rispetto al 2023, la denuncia di un sinistro per un importo pari a euro 1.000 mila e un incremento della riserva per sinistri IBNR pari a euro 1.670 mila;
Other Motor: il portafoglio ha registrato un incremento pari a euro 6.318 mila rispetto all’esercizio precedente. Il loss ratio lordo risulta pari a euro 76,3% (pari a 39,6% al 31 dicembre 2023). L’incremento dei costi assicurativi è ascrivibile all’aumento del business che nel corso del 2024 ha visto quintuplicare i volumi dei premi su tale comparto e all’incremento pari a euro 1.238 mila registrato sulla riserva IBNR derivante, in modo particolare, da quelle sottoscrizioni disdettate nel corso dell’esercizio a seguito delle valutazioni dei rischi sottostanti effettuate dalla Compagnia;
Agro: si registra, come sopra specificato, un miglioramento nel 2024, che ha apportato un beneficio di euro 10.469 mila rispetto al 31 dicembre 2023. Il loss ratio netto risulta pari 47,4% (al 31 dicembre 2023 pari a 96,7%). L’andamento dell’esercizio precedente era stato influenzato dagli eventi atmosferici che hanno comportato un incremento della sinistrosità mitigato dalla politica riassicurativa adottata. Il 2024 è stato caratterizzato da una rivisitazione degli obiettivi della Compagnia su questo comparto che grazie ad un’attenta selezione dei rischi sottoscritti associato ad un esercizio favorevole dal punto di vista climatico hanno determinato il risultato positivo;
MAT Speciality Lines: si evidenzia un miglioramento nel 2024, con un beneficio di euro 5.471 mila a livello economico. Il 2024 è stato caratterizzato da una rivisitazione del portafoglio orientato sempre più a coperture diverse dai corpi (hull) che ha portato un beneficio in termini di loss ratio lordo che si attesta a 44,6% (96,7% al 31 dicembre 2023).
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
114INDICE | Nota integrativa
Ricavi e costi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi – Composizione
(in migliaia di euro)
Voci/Basi di aggregazioneBase A1 2024Base A2 2024Base A5 2024Totale 2024BASE A1 2023BASE A2 2023BASE A5 2023Totale 2023
A. Ricavi ass. DERV. dai contr. ass. emessi valutati in base al GMM e al VFA - - - - - - - -
A.1 Importi connessi con le variazioni dell’attività per residua copertura - - - - - - - -
1. Sinistri accaduti e altri costi per servizi ass. attesi - - - - - - - -
2. Variazioni dell’aggiustamento per i rischi non finanziari - - - - - - - -
3. Margine sui servizi contrattuali registrato in conto economico per i servizi forniti - - - - - - - -
4. Altri importi - - - - - - - -
A.2 Costi di acquisizione dei contr. ass. recuperati - - - - - - - -
A.3 Totale ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi valutati in base al GMM o al VFA - - - - - - - -
A.4 Totale ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi valutati in base al PAA - - -220.145 - - -148.949
- Segmento VitaXXXXXX
- Segmento Danni – auto32XXX5.624XXX856
- Segmento Danni – non autoXXX214.521XXX148.093
A.5 Totale ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi - - -220.145 - - -148.949
B. Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi – GMM o VFA - - - - - - - -
1. Sinistri accaduti e altri costi direttamente attribuibili - - - - - - - -
2. Variazioni della passività per sinistri accaduti - - - - - - - -
3. Perdite su contr. onerosi e recupero di tali perdite - - - - - - - -
4. Ammortamento delle spese di acquisizione dei contr. ass. - - - - - - - -
5. Altri importi - - - - - - - -
B.6 Totale costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi – GMM o VFA - - - - - - - -
B.7 Totale costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi valutati in base al PAA - - --155.273 - - --118.678
- Segmento VitaXXXXXX
- Segmento Danni – autoXXX-8.772XXX-1.003
- Segmento Danni – non autoXXX-146.501XXX-117.675
B.8 Totale costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione emessi (B.6 + B.7)155.273118.678
C. Totale ricavi/costi netti derivanti dai contratti di assicurazione emessi (+/-) (A.5+B.8)64.87330.271
32 Nel segmento danni è ricompresa la sola LOB CVT.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
115INDICE | Nota integrativa
Voce 3. Ricavi assicurativi derivanti da cessioni in riassicurazione
Ricavi assicurativi da cessione in riassicurazione31.12.202431.12.2023Variazione
Ricavi assicurativi da cessione in riassicurazione88.92069.74919.171
Totale88.92069.74919.171
La tabella seguente fornisce il dettaglio della voce al 31 dicembre 2024 confrontato con il 31 dicembre 2023:
Ricavi assicurativi da cessioni in riassicurazione31.12.202431.12.2023
Importi pagati ceduti netto recuperi29.128 11.611
Importi recuperati100 1.325
Variazione AIC 17.401 28.553
Variazione risk adjustment1.371 1.165
Commissioni a carico dei riassicuratori51.108 39.075
Componente non distinta di investimento-10.188 -11.980
Totale88.92069.749
I ricavi assicurativi da cessioni in riassicurazione evidenziano un incremento di euro 19.171 mila. I sinistri di competenza ceduti evidenziano un incremento per effetto dell’aumento dei sinistri del business diretto.
Le provvigioni ricevute dai riassicuratori aumentano meno che proporzionalmente rispetto all’aumento del business ceduto a causa dell’adeguamento delle commissioni ricevute a fronte dei sinistri tardivi legati all’esercizio precedente.
Voce 4. Costi per servizi assicurativi derivanti da cessioni in riassicurazione
Costi per servizi assicurativi derivanti da cessioni in riassicurazione31.12.202431.12.2023Variazione
Costi per servizi assicurativi da cessioni in riassicurazione124.08281.08742.995
Totale124.08281.08742.995
La tabella seguente fornisce il dettaglio della voce al 31 dicembre 2024 confrontato con il 31 dicembre 2023:
Costi assicurativi da cessioni in riassicurazione31.12.202431.12.2023
Premi ceduti in riassicurazione154.01599.954
Rilascio AIC28.91440.883
Variazione riserva del periodo AIC-45.210-48.315
Variazione componente non distinta di investimento-9.613-13.588
Altro oneri/proventi tecnici ceduti-4.0242.153
Totale124.08281.087
I costi per servizi assicurativi da cessioni in riassicurazione, pari a euro 124.082 mila (euro 81.087 mila al 31 dicembre 2023) si incrementano per effetto della nuova produzione e per effetto dei nuovi trattati proporzionali, non proporzionali e facoltativi stipulati in coerenza con i nuovi business.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
116INDICE | Nota integrativa
Costi e ricavi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione –Composizione
(in migliaia di euro)
Voci/Basi di aggregazione Segmento Vita 31.12.2024 Segmento Danni31.12.2024Totale 31.12.2024Segmento Vita 31.12.2023Segmento Danni 31.12.2023Totale 31.12.2023
A. Allocazione dei premi pagati relativi alle cessioni in riassicurazione valutate in base al GMM- - - - - -
A.1 Importi connessi con le var. dell’attività per residua copertura- - - - - -
1. Importo dei sinistri e altri costi recuperabili attesi- - - - - -
2. Variaz. dell’aggiustamento per i rischi non finanziari- - - - - -
3. Margine sui servizi contrat.i registrato in CE per i servizi ricevuti- - - - - -
4. Altri importi- - -- - -
5. Totale- --- --
A.2 Altri costi direttamente attribuibili alle cessioni in riassicurazione- 4.023 4.023 - - -
B. Allocazione dei premi pagati relativi alle cessioni in riassicurazione valutate in base al PAA- -128.106 -128.106- -81.087 -81.087
C. Totale costi derivanti dalle cessioni in riassicurazione (A.1+A.2+B)- -124.082-124.082- -81.087-81.087
D. Effetti delle variazioni del rischio di inadempimento da parte dei riassicuratori- -- - --
E. Importo dei sinistri e altre spese recuperato- 70.047 70.047- 11.611 11.611
F. Variazioni dell’attività per sinistri accaduti- 18.87318.873 - 31.04231.042
G. Altri recuperi- -- - 27.09527.095
H. Totale costi/ricavi netti derivanti dalle cessioni in riassicurazione (C+D+E+F+G)- -35.162-35.162- -11.338-11.338
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
117INDICE | Nota integrativa
Ripartizione dei costi per servizi assicurativi e altri servizi
(in migliaia di euro)
Costi /Basi di aggregazioneBase A1- con DPF 2024Base A2 - senza DPF 2024Base A1 + Base A2 2024Base A3 2024Base A4 2024Base A3 + Base A4 2024Altro 2024Base A1- con DPF 2023Base A2 - senza DPF 2023Base A1 + Base A2 2023Base A3 2023Base A4 2023Base A3 + Base A4 2023Altro 2023
Costi attribuiti all’acquisizione dei contratti assicurativi----32-7.647-7.678X-----X-
Altri costi direttamente attribuibili----1.829-31.032-32.861X----2-2X-
Spese di gestione degli investimentiXX-XX-63-X-XX--95X
Altri costiXX-XX-6.739-339X-XX-34.591-6.810X
Totale---XX-47.341-339--XX-34.593-6.905-
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
118INDICE | Nota integrativa
Risultato degli investimenti
Voce 6. Proventi e oneri derivanti da strumenti finanziari valutati al fair value rilevato a conto economico
Proventi e oneri derivanti da strumenti finanziari valutati al fair value rilevato a CE31.12.202431.12.2023Variazione
Proventi e oneri derivanti da strumenti finanziari valutati al fair value rilevato a CE161178-17
Totale161178-17
La voce Proventi e oneri derivanti da strumenti finanziari valutati a fair value rilevato a conto economico presenta un saldo positivo (pari a euro 161 mila) per effetto delle plusvalenze da valutazione relative agli strumenti detenuti in portafoglio dal Gruppo (euro 113 mila) e da plusvalenze da realizzo (euro 31 mila), dividendi incassati per euro 59 mila, compensati da perdite da realizzo per euro 42 mila.
Voce 7. Proventi e oneri derivanti da partecipazioni in controllate, collegate e joint venture
Il Gruppo detiene una partecipazione nella società collegata MedInsure S.r.l. acquisita nel corso del mese di dicembre 2023. Su tale partecipazione alla data del 31 dicembre 2024 è stata rilevata una svalutazione per euro 3 mila.
Il valore della partecipazione al 31 dicembre 2024 pari a euro 18 mila (al 31 dicembre 2023 pari a euro 3 mila) risente del versamento fatto dal socio di maggioranza per euro 190 mila come fondo di liquidità per l’avvio delle attività della società Medinsure S.r.l. neocostituita. La variazione della valutazione è imputata ad una riserva di patrimonio netto.
Voce 8. Proventi e oneri derivanti da altri strumenti finanziari e investimenti immobiliari
Proventi derivanti da altri strumenti finanz. e investimenti immob.31.12.202431.12.2023Variazione
Interessi attivi netto scarti6.0364.1401.896
Interessi passivi-451-52069
Altri proventi e oneri---
Utili e perdite realizzati-167-471304
Utili e perdite da valutazione-67-769
Totale5.3513.0732.278
La voce Proventi derivanti da altri strumenti finanziari e investimenti immobiliari è pari a euro 5.351 mila ed è composta dagli interessi attivi per un ammontare complessivo pari a euro 6.036 mila, da interessi passivi per euro 451 mila (di cui euro 431 mila interessi legati al leasing sugli immobili e euro 20 mila al leasing delle auto aziendali), da perdite realizzate per un importo pari ad euro 167 mila e a perdite da valutazione per euro 67 mila.
Di seguito vengono esposti i prospetti di dettaglio relativi alle voci economiche finanziarie.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
119INDICE | Nota integrativa
Rettifiche/riprese di valore per rischio di credito
(in migliaia di euro)
 
Rettifiche di valore
Riprese di valore
 
Primo stadio
di cui: Attività con basso rischio di credito
Secondo stadio
Terzo stadio
Primo stadio
di cui: Attività con basso rischio di credito
Secondo stadio
Terzo stadio
Titoli di Stato
-45
-
-
-
-
-
-
-
Altri titoli di debito-22-------
Finanziamenti e crediti:--------
- verso banche--------
- verso clientela--------
Totale 2024-67-------
Titoli di Stato-82-------
Altri titoli di debito----6---
Finanziamenti e crediti:--------
- verso banche--------
- verso clientela--------
Totale 2023-82---6---
Voce 10. Costi /Ricavi netti di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi
Di seguito viene riportato il prospetto relativo al dettaglio dei costi e ricavi di natura finanziaria legati all’attualizzazione dei flussi di cassa assicurativi del lavoro diretto e indiretto.
Costi e ricavi netti di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi
(in migliaia di euro)
Voci/Basi di aggregazioneBase A1 2024Base A2 2024Base A3 2024Totale 2024Base A1 2023Base A2 2023Base A3 2023Totale 2023
1. Interessi maturati-- -1.473 -1.473-- -227 -227
2. Effetti delle variazioni dei tassi d’interesse e altre assunzioni finanziarie -- -1.306 -1.306-- -166 -166
3. Variaz. del fair value delle attività sottostanti ai contratti valutati in base al VFA --------
4. Effetti della variazione dei tassi di cambio--------
5. Altri --------
6. Totale ricavi/costi netti di natura finanziaria relativi ai contratti di assicurazione emessi registrati in conto economico - - -2.779-2.779 - - -393-393
Voce 11. Ricavi/Costi netti di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione
Ricavi e costi netti di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione
Di seguito viene riportato il prospetto relativo al dettaglio dei costi e ricavi di natura finanziaria legati all’attualizzazione dei flussi di cassa relativi alle cessioni in riassicurazione.
(in migliaia di euro)
Voci/Basi di aggregazioneSegmento Vita 31.12.2024Segmento Danni 31.12.2024Totale 2024Segmento Vita 31.12.2023Segmento Danni 31.12.2023Totale 2023
1. Interessi maturati-781781-7979
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
120INDICE | Nota integrativa
2. Effetti delle variazioni dei tassi d’interesse e altre assunzioni finanziarie-613613-4040
3. Effetti della variazione dei tassi di cambio------
4. Altri------
5. Totale ricavi/costi netti di natura finanziaria delle cessioni in riassicurazione-1.3941.394-119119
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
121INDICE | Nota integrativa
Operatività assicurativa - Risultato finanziario netto degli investimenti ripartito per segmento vita e segmento danni
Voci/Basi di aggregazioneSegmento Vita 2024 Segmento Danni 2024Totale 2024Segmento Vita 2023 Segmento Danni 2023Totale 2023
Di cui: DPFDi cui: DPF
A. RISULTATO FINANZIARIO NETTO DEGLI INVESTIMENTI--8.9328.932--8.9698.969
A.1 Interessi attivi da attività finanziarie valutate al costo ammortizzato e al fair value con impatto sulla redditività complessiva--6.0366.036--4.1404.140
A.2 Profitti/perdite netti delle attività valutate al fair value rilevato a conto economico--161161--178148
A.3 Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito---67-67---76-76
A.4 Altri proventi/costi netti---622-622---990-920
A.5 Plus/minusvalenze nette delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva--3.4243.424--5.7175.717
B. VARIAZIONE NETTA DEI CONTRATTI D’INVESTIMENTO EMESSI IFRS 9----
C. RISULTATO FINANZIARIO NETTO TOTALE DEGLI INVESTIMENTI--8.9328.932--8.9698.969
di cui: registrati in conto economico--5.5085.508--3.2523.252
di cui: registrati nel conto economico complessivo--3.4243.424--5.7175.717
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
122INDICE | Nota integrativa
Operatività assicurativa – Sintesi dei risultati economici ripartiti per segmento vita e segmento danni
(in migliaia di euro)
Sintesi risultati/Basi di aggregazione20242023
Segmento VitaSegmento DanniTotaleSegmento VitaSegmento DanniTotale
A. Risultati finanziari - 7.547 7.547 - 8.696 8.696
A.1 Importi registrati in conto economico -   -  
1. Risultato finanziario netto totale degli investimenti -5.5085.508 -3.2523.252
2. Ricavi/costi netti di natura finanziaria dei contratti assicurativi --1.385-1.385 --274-274
3. Totale -4.1234.123 -2.9782.978
A2. Importi registrati nel conto economico complessivo - -
1. Risultato finanziario netto totale degli investimenti -3.4243.424 -5.7175.717
2. Ricavi/costi netti di natura finanziaria dei contratti assicurativi - - - - - -
3. Totale -3.4243.424 -5.7175.717
B. Risultato netto assicurativo e finanziario - -
1. Risultato netto dei servizi assicurativi -29.71029.710 -18.93318.933
2. Risultato finanziario netto totale degli investimenti -8.9328.932 -8.9698.969
3. Risultato netto di natura finanziaria dei contratti assicurativi --1.385-1.385 --274-274
4. Totale37.25737.25727.62827.628
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
123INDICE | Nota integrativa
Voce 13. Altri ricavi e costi
Altri ricavi e costi31.12.202431.12.2023Variazione
Altri ricavi 273 70203
Altri costi-1.506-1.59084
Totale-1.233-1.520287
La voce Altri ricavi comprende al 31 dicembre 2024 euro 22 mila relativi a ricavi derivanti dalla vendita di attività materiali e per euro 251 interessi su conti corrente mentre la voce Altri costi comprende i compensi pagati agli intermediari dalla società controllata REVO Underwriting S.r.l..
Voce 14. Spese di gestione
Spese di gestione31.12.202431.12.2023Variazione
Spese di gestione degli investimenti632538
Altre spese di amministrazione7.0226.690332
Totale7.0856.715370
La voce Altre spese di amministrazione pari a euro 7.022 mila (euro 6.690 mila al 31 dicembre 2023) rappresenta la quota dei costi di gestione che non risultano attribuibili ai contratti assicurativi. Tale valore è determinato da un’analisi eseguita sulla base della natura e dei centri di costo ed è composto principalmente da una parte dei costi del personale pari a euro 3.651 mila, da costi di consulenza e spese legali e notarili per euro 2.437 mila e da compensi agli organi societari e alla società di revisione per euro 887 mila.
Voce 16. Rettifiche e riprese di valore di attività materiali
Voce 17 Rettifiche e riprese di valore di attività immateriali
Rettifiche e riprese di valore di attività materiali e immateriali31.12.202431.12.2023Variazione
Rettifiche e riprese di valore di attività materiali-1.706-1.76761
Rettifiche e riprese di valore di attività immateriali-3-149146
Totale-1.709-1.916207
La voce rettifiche e riprese di valore di attività materiali e immateriali comprende le quote di ammortamento di attivi materiali relativi all’applicazione del principio IFRS 16 relativo ai beni in leasing per euro 1.706 mila e quote di ammortamento di attivi immateriali per euro 3 mila.
Voce 18. Altri proventi e oneri di gestione
Altri proventi e oneri di gestione31.12.202431.12.2023Variazione
Altri oneri di gestione -2.074 -1.938 -136
Altri proventi di gestione1.370 320 1.050
Totale-704 -1.618 914
La voce altri proventi di gestione comprende principalmente l’utilizzo dell’intero ammontare stanziato negli esercizi precedenti a fondo svalutazione crediti verso intermediari per euro 299 mila, sopravvenienze attive per euro 981 mila e differenze cambi positive per euro 90 mila. Le sopravvenienze attive sono relative ad euro 870 mila a differenze positive su accantonamento imposte sul reddito e per euro 22 mila a profitti da alienazione autovetture aziendali.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
124INDICE | Nota integrativa
La voce altri oneri di gestione comprende per euro -309 mila l’aggiustamento per la valutazione attuariale del Trattamento di fine mandato, per euro 2.205 mila l’accantonamento relativo al piano LTI (Long Term Incentive), per euro 57 mila costi derivanti da differenze cambi negative e per euro 121 mila da sopravvenienze passive.
Voce 20. Imposte
Imposte31.12.202431.12.2023Variazione
Imposte4.5274244.103
Totale4.5274244.103
Le imposte sono state contabilizzate in applicazione dei disposti fiscali vigenti e per competenza.
Le imposte anticipate sono puntualmente adeguate tenendo conto delle differenze temporanee tra i valori patrimoniali iscritti e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali.
Il valore risultante al 31 dicembre 2024, euro 4.527 mila, risulta influenzato dai seguenti fattori:
imposte correnti, di cui euro 8.495 mila relative alla Capogruppo ed euro 79 mila relative alla controllata Underwriting);
variazione delle imposte differite civilistiche della Capogruppo per euro - 3.664 mila;
DTA/DTL su aggiustamenti IFRS per complessivi euro - 383 mila.
Il saldo delle imposte correnti della Capogruppo è formato per euro 8.495 mila dalle imposte correnti (di cui euro 7.533 mila per IRES ed euro 962 mila per IRAP) e per euro -3.664 mila dalla variazione delle imposte anticipate, di cui euro 70 mila relative alla Branch spagnola.
Il calcolo delle imposte correnti IRES e IRAP ha beneficiato per euro 2.356 mila dell’agevolazione fiscale del Nuovo Patent Box (nel seguito “NPB”) legato principalmente a OverX, software particolarmente innovativo, registrato presso la SIAE e pendente di domanda di brevetto.
Il risultato del 2024 è stato caratterizzato da una crescita dei premi di competenza netta pari a euro 35.231 mila (+36,0% in termini percentuali). Il Decreto-legge 21 ottobre 2021 n. 146 “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 ottobre 2021 n. 252 ed entrato in vigore il 22 ottobre 2021, ha apportato modifiche radicali al regime detto “patent box” di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo diretto o indiretto di alcuni beni immateriali, introdotto nel 2015. L’emendamento governativo alla Legge di Bilancio 2022, approvato in data 28 dicembre 2021, ha confermato l’abrogazione del Patent Box (vecchio regime), ma ha corretto la decorrenza indicata nel Decreto-legge. Il regime viene cancellato a partire dalle opzioni che partono dall’esercizio 2021 (quinquennio 2021-2025), mentre restano valide quelle del quinquennio 2020-2024 anche se esercitate dopo il 22 ottobre 2021, seppur di fatto depotenziate.
L’opzione ha durata per cinque periodi d’imposta ed è irrevocabile e rinnovabile.
Sono agevolabili i costi sostenuti direttamente o indirettamente, nello svolgimento dell’attività d’impresa, per la ricerca e lo sviluppo di software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli. Le attività di ricerca e sviluppo possono essere svolte internamente all’impresa oppure all’esterno, mediante contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca o società non collegate direttamente o indirettamente al soggetto richiedente l’agevolazione.
I costi sostenuti per i beni immateriali agevolabili beneficiano di una deduzione specifica incrementale del 110% ai fini della tassazione del reddito di impresa. L’opzione esercitata è valida ai fini sia IRES, sia IRAP.
In merito alla tassazione legata alla Branch, divenuta operativa nel mese di novembre 2024, la Compagnia ha deciso di avvalersi dell’opzione “branch exemption”, prevista dall’art. 168-ter del TUIR. L’opzione prevede l’esenzione dei redditi e delle perdite delle stabili organizzazioni estere, la cui tassazione avverrà nel solo Stato dove è localizzata la Stabile Organizzazione.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
125INDICE | Nota integrativa
A tal fine, si è provveduto a ricostruire un conto economico relativo alla sola Branch Spagnola e a calcolarne le imposte correnti ed anticipate, secondo quanto previsto dalla normativa fiscale spagnola. Essendo stata avviata nel novembre 2024, il risultato della Branch per il 2024 è una perdita e, pertanto, non sono state iscritte imposte correnti. Sono invece state iscritte imposte anticipate pari al 25% sul risultato ante imposte, in previsione dei futuri utili attesi.
A seguire si riporta il dettaglio:
Conto Economico BRANCH31.12.2024
Premi netti389
Variazione riserva premi netti-300
Oneri relativi ai sinistri netti0
Altre partite tecniche0
Spese di gestione nette-381
Risultato investimenti11
Risultato ante imposte-281
Imposte anticipate (25%)70
Risultato di periodo-211
Nella tabella seguente si espone la riconciliazione tra l’aliquota fiscale e quella effettiva:
Effetto delle variazioni in aumento o (diminuzione) rispetto all'aliquota ordinariaREVO InsuranceREVO Underwriting
31.12.202431.12.2024
 IRES    
aRisultato prima delle imposte civilistico Italia 15.510 210
a'Aliquota Ires 24% 24%
 Ires Esercizio corrente Attesa 3.722 50
 Aumento di imposte attese    
 Provvigioni Pluriennali22.461 - 
 Variazione Riserva sinistri netta 19.780 - 
 Accantonamento premio produttività2.345 - 
 Ammortamento avviamento8.904 - 
 Altre variazioni in aumento782 75 
bTotale variazione in aumento54.271 75 
cTotale aumento imposte attese 13.025 18
 Diminuzione imposte attese    
 Provvigioni Pluriennali18.586 - 
 Variazione Riserva sinistri netta 8.494 - 
 Deduzione NPB7.646 - 
 Altre variazioni in diminuzione3.666 - 
dTotale variazione in diminuzione38.392 0 
eTotale diminuzione imposte attese 9.214 0
      
 Perdite fiscali0 0 
 ACE 0 0 
 Totale Altre variazioni in diminuzione0 0 
 Totale altre variazioni in diminuzione imposte attese 0 0
      
f =a+b+dImponibile Ires 31.389 285
g=f x a'Ires dell'Esercizio corrente 7.533 68
h= g/aAliquota Ires effettiva 48,57% 32,38%
      
 Irap    
iRisultato Tecnico 23.013 193
i'Aliquota Irap 6,82% 3,90%
 Irap Esercizio corrente Attesa 1.569 8
      
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
126INDICE | Nota integrativa
 Aumento di imposte attese    
 Costi del personale indeducibile20.338 - 
 Altre spese di amministrazione 2.221 - 
 altre variazioni in aumento265 75 
lTotale variazione in aumento22.824 75 
mTotale aumento imposte attese  1.557  3
      
 Diminuzione imposte attese    
 Deduzione per il personale det (cuneo Fiscale Lav. Dip.) 19.443 - 
 Ammortamenti Immateriali strumentali 4.519 - 
 Altre variazioni in diminuzione128 - 
 Deduzione NPB7.646 - 
nTotale variazione in diminuzione31.736 0 
oTotale diminuzione imposte attese  2.164   -
      
p=i+l+nImponibile Irap 14.101 268
q=p x i'Irap dell'Esercizio corrente  962   11
r= q/iAliquota Irap effettiva 4,18% 5,69%
      
 Riepilogo    
aRisultato prima delle Imposte 15.510 210
s=g+q Ires e Irap dell'esercizio corrente 8.495 79
t=s/aTotale aliquota imposte esercizio (Ires + Irap corrente)  54,77% 37,56%
u=a'+i'aliquota teorica (Ires + Irap) 30,82% 27,90%
      
vImposte anticipate 2024 -12.946 -1
v'Imposte anticipate 2023 9.282 0
v'' (v-v')Saldo imposte anticipate per differenze temporanee -3.664 -1
y=s+v''Imposte dell'esercizio incluso effetto imposte anticipate 4.831 78
z=y/a Aliquota eff.va imposte dell'esercizio (incluso eff.to imp. Ant.)31,15%37,14%
Totale imposte consolidate
αTotale variazioni adj IAS/IFRS   -1.240
βAliquota imposte applicata su adj IAS/IFRS   30,82%
г=α*βTotale imposte su vairazioni adj IAS/IFRS   -382
ε= y+гTotale imposte consolidate   4.527
ωRisultato prima delle imposte consolidato   23.103
ε/ωAliquota eff.va imposte dell'esercizio (incluso eff.to imp. Ant.)  19,59%
La tabella seguente sintetizza il dettaglio delle attività e delle passività fiscali differite iscritte in bilancio, sulla base della natura delle differenze temporanee che le hanno generate:
  31.12.2024
 Imposte AnticipateDifferenze TemporaneeEffetto Fiscale
IRESProvvigioni Pluriennali22.724 5.454
IRESVariazione Riserva Sinistri netta 27.773 6.666
IRESQuota indeducibile svalutazione crediti 157 38
IRESPremio produttività2.345 563
IRESCompensi amministratori e Svalutazioni607 146
IRESPerdite fiscali IBER281 70
IRESValutazioni titoli IFRS9-2.543 -610
IRESValutazione riserve IFRS 17-24.475 -5.874
IRESValutazione leasing IFRS 162.617 628
IRESValutazione TFR e TFM166 40
IRESMigliorie Beni di terzi489 117
IRESTotale Imposte Anticipate Attive Ires30.140 7.237
IRAPQuota indeducibile svalutazione crediti 149 10
IRAPValutazioni titoli IFRS9-2.543 -173
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
127INDICE | Nota integrativa
IRAPValutazione IFRS 17-24.475 -1.669
IRAPValutazione leasing IFRS 162.617 179
IRAPValutazione TFR e TFM166 11
IRAPMigliorie Beni di terzi489 34
IRAPTotale Imposte Anticipate Attive Irap-23.598 -1.607
 Totale Imposte Differite/Anticipate IRES e IRAP6.542 5.629
Le differenze temporanee che hanno generato le imposte antipate, dettagliate nella precedente tabella, sono le medesime rilevate negli esercizi precedenti.
Fair value measurement
Il principio contabile IFRS 13 disciplina la misurazione del fair value e la relativa disclosure.
A seguire si riporta pertanto il dettaglio della valutazione al fair value e dell’ammontare risultante in bilancio degli investimenti e delle passività finanziarie.
31.12.202431.12.2023
Valori di bilancio e Fair ValueValore di bilancioFair ValueValore di bilancioFair Value
Investimenti immobiliari----
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture181833
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato2.0752.0753.0883.088
Attività finanziarie valutate al fv con impatto sulla red. complessiva251.971251.971217.811217.811
Attività finanziarie valutate al fv rilevato a conto economico2.8872.8872.7752.775
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti2.8622.8626.4026.402
Totale Investimenti259.813259.813230.079230.079
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico----
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato13.79213.79214.50314.503
Totale Passività finanziarie13.79213.79214.50314.503
Come si evince dalla tabella sopra riportata, non vi sono investimenti o passività finanziari il cui valore di bilancio differisce dalla valutazione al fair value.
La voce "Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture" è relativa alla valutazione con il metodo del patrimonio netto della partecipazione nella società di intermediazione assicurativa MedInsure S.r.l..
In merito alla gerarchia del fair value, si segnala che nella voce Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaè compresa la partecipazione in Mangrovia Blockchain Solutions S.r.l., allocata nel livello 3. Per i dettagli si rimanda al paragrafo “Investimenti” del presente fascicolo. Nel corso dell’anno non sono state fatte movimentazioni di acquisto e vendita sulla partecipazione, la cui valutazione di natura quali-quantitativa ha confermato il valore iscritto nel bilancio di esercizio 2023.
I restanti titoli presenti nella voce “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” sono tutti allocati al livello 1.
Il titolo presente nella voce “Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico” è allocato al livello 2.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
128INDICE | Nota integrativa
Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
(in migliaia di euro)
 Livello 1Livello 2Livello 3Totale
Attività/Passività finanziarie misurate al fair value 2024 2023 2024 2023 2024 2023 2024 2023
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva251.415217.255--556556251.971217.811
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico--------
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione--------
b) attività finanziarie designate al fair value--------
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value--2.8872.775--2.8872.775
Investimenti immobiliari--------
Attività materiali12.61413.926----12.61413.926
Attività immateriali95.17188.412----95.17188.412
Totale359.200319.5932.8872.775556556362.643322.924
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico        
a) Passività finanziarie detenute per la negoziazione--------
b) Passività finanziarie designate al fair value--------
Totale--------
Attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
(in migliaia di euro)
Attività/Passività non misurate al fair value o misurate al fair value su base non ricorrente  Fair value
Valore di bilancioLivello 1Livello 2 Livello 3 Totale
2024 2023 2024 2023 2024 2023 2024 2023 2024 2023
Attività - -        
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato2.0753.0882.0753.088 - - - -2.0753.088
Partecipazioni in collegate e joint venture - - - - - - - - - -
Investimenti immobiliari - - - - - - - - - -
Attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita - - - - - - - - - -
Totale attività2.0753.0882.0753.088----2.0753.088
Passività          
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato13.79214.50313.79214.503 - - - -13.79214.503
Passività di un gruppo in dismissione posseduto per la vendita - - - - - - - - - -
Totale passività13.79214.50313.79214.503----13.79214.503
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
129INDICE | Nota integrativa
Variazioni annue delle attività e delle passività del livello 3 valutate al fair value su base ricorrente
(in migliaia di euro)
 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economicoInvestimenti immobiliariAttività materialiAttività immaterialiPassività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico
Attività finanziarie detenute per la negoziazioneAttività finanziarie designate al fair valueAttività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair valuePassività finanziarie detenute per la negoziazionePassività finanziarie designate al fair value
1. Esistenze iniziali556--------
2. Aumenti---------
2.1. Acquisti---------
Operazioni di aggregazione aziendale - esterne---------
Operazioni di aggregazione aziendale - interne---------
Operazioni di aggregazione aziendale - fusioni---------
- Altri Acquisti---------
2.2. Profitti imputati a:---------
2.2.1 Conto Economico---------
di cui plusvalenze-XX
di cui minusvalenzeXXXXXXX
2.2.2 Conto economico complessivo-XXXXX
2.3. Trasferimenti da altri livelli---------
2.4. Altre variazioni in aumento ---------
Differenza cambio input (+)---------
Differenze cambio automatiche (+)---------
Variazione area di consolidamento (+)---------
Variazione metodo e % di consolidamento (+)---------
- Altre variazioni (+)---------
3. Diminuzioni---------
3.1. Vendite---------
Operazioni di aggregazione aziendale - esterne---------
Operazioni di aggregazione aziendale - interne---------
- Altre Vendite---------
3.2. Rimborsi---------
3.3. Perdite imputate a:---------
3.3.1 Conto Economico---------
di cui minusvalenze-------XX
di cui plusvalenzeXXXXXXX
3.3.2 Conto economico complessivo-XXXXX
3.4. Trasferimenti ad altri livelli---------
3.5. Altre variazioni in diminuzione---------
Differenza cambio input (-)---------
Differenze cambio automatiche (-)---------
Variazione area di consolidamento (-)---------
Variazione metodo e % di consolidamento (-)---------
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
130INDICE | Nota integrativa
- Altre variazioni (-)---------
4. Rimanenze finali556--------
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
131INDICE
Dettaglio delle altre componenti del conto economico complessivo
Voci 31.12.2024 31.12.2023
1 Utile (Perdita) d'esercizio 18.57610.565
2. Altre componenti reddituali senza riclassifica a conto economico   
2.1 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a PN 18 -
2.2 Riserva da valutazione di attività immateriali - -
2.3 Riserva da valutazione di attività materiali - -
2.4 Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi - -
2.5 Proventi od oneri relativi ad attività non correnti o a un gruppo in dismis. posseduti per la vendita - -
2.6 Utili o perdite attuariali e rettifiche relativi a piani a benefici definiti 2.2521.640
2.7 Utili o perdite su titoli di capitale designati al fv con impatto sulla redditività complessiva: --
a) variazione di fair value --
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto - -
2.8 Riserva derivante da variazioni del proprio merito creditizio su passività finanz. designate al fv con impatto a CE - -
a) variazione di fair value - -
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto - -
2.9 Altre variazioni: --
a) variazione di fair value (strumento coperto) - -
b) variazione di fair value (strumento di copertura) - -
c) altre variazioni di fair value --
2.10 Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali senza riclassifica a CE -694 -505
3. Altre componenti reddituali con riclassifica a conto economico   
3.1 Riserva per differenze di cambio: - -
a) variazioni di valore - -
b) riclassifica a conto economico - -
c) altre variazioni - -
3.2 Utili/perdite su attività finanz. (diverse dai titoli di capitale) valutate al fv con impatto sulla redditività comples.: 3.4245.735
a) variazioni di fair value 3.4245.735
b) riclassifica a conto economico - -
rettifiche per rischio di credito - -
utili/perdite da realizzo - -
c) altre variazioni - -
3.9 Altri elementi: - -
a) variazioni di fair value - -
b) riclassifica a conto economico - -
c) altre variazioni - -
3.10 Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali con riclassifica a CE -1.055-1.751
4. Totale delle altre componenti del conto economico complessivo (somma voci da 2.1 a 3.10) 3.9455.118
5. Totale del conto economico complessivo consolidato (voci 1 + 4) 22.52115.683
di cui: di pertinenza della capogruppo 22.52115.683
Di cui: di pertinenza di terzi --
Nella voce “Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a PN” è ricompreso per euro 18 mila la variazione derivante dalla valutazione a patrimonio netto della partecipazione nella società Medinsure S.r.l..
Nella voce “Utili o perdite attuariali e rettifiche relativi a piani a benefici definiti” sono ricompresi per euro 2.205 mila gli accantonamenti relativi al piano LTI (Long Term Incentive) per cui si rimanda al paragrafo presente nella sezione F del presente fascicolo e per euro 47 mila alle valutazioni IAS 19 relative al Trattamento di fine rapporto.
Nella voce “Utili o perdite su titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva” è iscritta la variazione del fair value registrata dalla partecipazione nella società Mangrovia S.r.l.
Nella voce “Utili/perdite su attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” sono ricomprese le variazioni del fair value dei titoli che hanno registrato una variazione rispetto al 2023 pari a euro 3.424 mila.
Il prospetto, compilato secondo quanto previsto dall’Allegato 1 al Regolamento 7/2007 di IVASS, non riporta l’importo relativo alla riclassifica a patrimonio netto dei costi sostenuti, nel 2021, da REVO SPAC per la quotazione e pari a euro 4.160 mila.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
132INDICE | Nota integrativa
Considerando anche questa voce il conto economico complessivo al 31 dicembre 2024 risulta pari a euro -1.091 mila (pari a euro -5.036 mila al 31 dicembre 2023).
Parte F – Altre informazioni
Natura ed entità dei rischi derivanti dai contratti rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS 17
In ottemperanza a quanto previsto dal principio contabile internazionale IFRS 17 ai paragrafi dal 121 al 132, vengono riportate qui di seguito le informazioni che consentano di valutare la natura, l’importo, la tempistica e l’incertezza dei futuri flussi finanziari derivanti dai contratti rientranti nell’ambito di applicazione del principio contabile internazionale.
Concentrazione del rischio
Il Gruppo opera solo nel settore danni ed il business è espresso prevalentemente in euro, per tale motivo ai fini della determinazione della concentrazione del rischio vengono di seguito esposte i principali eventi assicurati e i principali settori di attività in cui operano i clienti assicurati.
Nelle tabelle seguenti le informazioni vengono esposte in rapporto ai premi lordi contabilizzati registrati nell’esercizio 2024:
Settore attività332024 202334
Costruzioni17,0%37,2%
Trasporto e magazzinaggio12,2%6,3%
Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria10,8%2,6%
Attività finanziarie e assicurative10,6%3,7%
Attività manifatturiere9,1%8,8%
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento7,8%7,2%
Altro7,0%4,6%
Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli5,4%9,0%
Attività professionali, scientifiche e tecniche4,6%5,1%
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese4,2%4,7%
Servizi di informazione e comunicazione3,3%2,3%
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento2,2%1,6%
Sanità e assistenza sociale1,9%1,3%
Agricoltura, silvicoltura e pesca1,4%0,7%
Attività immobiliari0,8%0,5%
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata0,7%0,6%
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione0,4%0,5%
Istruzione0,3%2,4%
Altre attività di servizi0,2%1,0%
Estrazione di minerali da cave e miniere0,1%0,0%
Totale su premi lordi contabilizzati100,0%100,0%
Descrizione garanzia2024202323
Incendio16,0%11,8%
Appalti
15,1%
20,3%
Assimilate appalti
8,7%
11,6%
Responsabilità civile professionale
6,9%
7,5%
CAR
6,4%
9,7%
33 Il settore di attività è stato determinato sulla base delle combinazioni alfanumeriche riportate nel Codice Ateco dove: le lettere individuano il macrosettore economico di appartenenza (illustrati in tabella); i numeri invece rappresentano categorie e sottocategorie dei settori di riferimento.
34 A seguito di modifiche del sistema di classificazione i dati del 2023 sono stati rielaborati per consentire il confronto con i dati del 2024.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
133INDICE | Nota integrativa
Altre garanzie cauzioni6,4%7,0%
Responsabilità civile terzi e Operai5,3%3,0%
Eventi Naturali4,1%6,8%
Altre3,0%2,0%
Corpi veicoli Navali3,0%4,6%
Altri danni ai beni2,9%0,2%
Corpi veicoli aerei2,8%2,6%
Corpi veicoli Terrestri2,8%1,1%
Merci trasportate2,7%2,3%
Rimborso Spese Mediche2,0%1,9%
Infortuni e invalidità permanente1,9%0,7%
Responsabilità Civile Directors & Officers1,6%1,4%
Perdite pecuniarie1,4%0,5%
Responsabilità Civile Cyber Risk1,3%1,6%
Corpi veicoli Ferroviari1,2%0,7%
Tutela legale1,1%0,3%
Diritti doganali0,9%1,1%
Furto0,9%0,2%
Decennale Postuma0,8%0,1%
Responsabilità Civile Aeromobili0,4%0,4%
Responsabilità Civile Prodotti0,3%0,3%
Credito0,2%0,1%
Responsabilità civile Natanti0,2%0,1%
Invalidità Permanente da Malattia0,1%0,1%
Totale su premi lordi contabilizzati100,0%100,0%
Analisi di sensitività
Il Gruppo opera esclusivamente nell’ambito assicurativo danni e il portafoglio risulta interamente valutato con il metodo del Premium Allocation Approach, come esposto nei precedenti capitoli del presente fascicolo. Per tale ragione le analisi di sensitività sono state eseguite analizzando la variazione della Liability for incurred claims e della corrispondente posta della riassicurazione, Asset for incurred claims, modificando le seguenti misure:
Il tasso di attualizzazione di +/- 0,5 punti percentuali;
I flussi di cassa lordi e netti del +/- 5%.
La variazione del tasso di attualizzazione di +/- 0,5 punti percentuali ha determinato:
un impatto sulla Liability per Incurred Claims di -/+0,2% e sull’Asset fon incurred claims di -/+0,2%;
un effetto al netto delle imposte e al lordo della riassicurazione sull’utile di esercizio pari a +/-1,1% e al netto della cessione pari a +0,7/-0,6%.
La variazione della Best Estimate Undiscounted Sinistri (in breve UBEL sinistri) e della Reinsurance Recoverable Sinistri Undiscounted del +/-5% ha determinato:
un impatto sull’utile dell’esercizio pari al +25,8/-25,9% al netto dell’effetto delle imposte e al lordo della riassicurazione;
un impatto sull’utile dell’esercizio pari al +13,8/-13,7% al netto dell’effetto delle imposte e al netto della riassicurazione.
Rischio di credito
In merito al rischio di credito vengono riportati di seguito le esposizioni massime del Gruppo per le diverse categorie di credito legate al business assicurativo:
I crediti verso intermediari al 31 dicembre 2024 ammontano a euro 2.826 mila e la massima esposizione nei confronti di un singolo intermediario è di circa euro 651 mila;
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
134INDICE | Nota integrativa
I crediti verso assicurati al 31 dicembre 2024 ammontano a euro 65.601 mila e la massima esposizione nei confronti di un singolo assicurato è pari a euro 7.237 mila;
I crediti verso compagnie ed agenzie di intermediazione di assicurazione e riassicurazione relativi al lavoro indiretto e ceduto ammontano a euro 10.145 mila al 31 dicembre 2024. Le massime esposizioni, superiori al milione di euro, riguardano due crediti verso singole compagnie assicurative rispettivamente pari ad euro 2.046 mila ed euro 1.359 mila.
I trattati di riassicurazione sono sottoscritti con primarie compagnie di riassicurazione, che riducono sensibilmente il rischio di controparte a cui è sottoposto il Gruppo. La tabella seguente espone il rating delle società inserite nel panel:
Società di riassicurazioneAgenzia di ratingRating
Partner Reinsurance Europe Se - Zurich BanchStandard & Poor'sA+
R+V Versicherung Ag Ruckversicherung ReinsuranceStandard & Poor'sA+
XL Re Europe Se, Succursale Francaise (OLD)Standard & Poor'sAA-
Sirius International Insurance Corporation Belgian BranchStandard & Poor'sA-
Ccr Caisse Centrale De ReassuranceStandard & Poor'sA
Devk Ruckversicherung - Und Beteiligungs AgStandard & Poor'sA+
Scor Europe Se - Rappresentanza Generale Per L'ItaliaStandard & Poor'sA+
National Borg Reinsurance N.V.Standard & Poor'sA
Swiss Reinsurance Company LtdStandard & Poor'sAA-
Atradius Reinsurance Dac LtdA.M. BestA
Aspen Insurance Uk Limited, London - Zurich BranchStandard & Poor'sA-
XL RE EUROPE SE, succursale francaiseStandard & Poor'sAA-
Ms Amlin Ag Standard & Poor'sA
Catlin Europe Se Italy Branch On Behalf Of Xl Re Europe SeStandard & Poor'sAA-
Probitas Lloyd'S Syndicate Pbs 1492Standard & Poor'sAA-
Credendo - Export Credit AgencyStandard & Poor'sA-
Catlin Re Switzerland LtdStandard & Poor'sAA-
Hannover Rueck SeStandard & Poor'sAA-
Arch Reinsurance Europe Underwriting Dac, Zurich BranchStandard & Poor'sA+
Polish Reinsurance CompanyA.M. BestA-
Irb ReA.M. BestA-
Europ Assistance Italia SpaA.M. BestA
General Reinsurance Milan BranchStandard & Poor'sAA+
Swiss Re Europe Sa. Rappresentanza Per L'ItaliaStandard & Poor'sAA-
Aig Europe S.A. - Rappresentanza Generale Per L’ItaliaStandard & Poor'sA+
Münchener Rückversicherungs-Gesellschaft, Rappresentanza GenStandard & Poor'sAA
Sigurd Rück Ag A.M. BestA-
Tegron Specialty LimitedA.M. BestA+
Starr Europe Insurance LimitedA.M. BestA
Hdi Global Sp – Rappresentanza Italiana Per L’ItaliaStandard & Poor'sA+
ElsecoStandard & Poor'sAA-
Emergin Risk Standard & Poor'sAA-
Chubb European Group Se FranceStandard & Poor'sAA
Atrium - Auw 5310Standard & Poor'sAA-
Nexus UnderwritingStandard & Poor'sA+
Hive AeroStandard & Poor'sA+
Dual Europe GmbhStandard & Poor'sA
Oman InsuranceStandard & Poor'sA
Misr Insurance CompanyFitch (egy)AAA
ChaucerStandard & Poor'sAA-
Lloyd's Insurance Company SAStandard & Poor'sAA-
Scor Europe SeStandard & Poor'sA+
Scor Se Paris, Zurich BranchStandard & Poor'sA+
Tokio Marine Europe SaStandard & Poor'sA+
LeopantheraStandard & Poor'sAA-
Tokio Marine Europe Sa - Spanish BranchStandard & Poor'sA+
Everest Reinsurance Company
Standard & Poor's
A+
Liberty Mutual Reinsurance
Standard & Poor's
A
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
135INDICE | Nota integrativa
Lloyd’S Syndicate 1609, MosaicStandard & Poor'sAA-
Convex Europe SaStandard & Poor'sA-
Delvag Versicherungs-AGA.M. BestA-
Lloyd’S Syndicate Hig 1221Standard & Poor'sAA-
Everest Insurance (Ireland) DacStandard & Poor'sA+
Probitas Managing Agency 5327Standard & Poor'sAA-
Anv Specialty Europe S.L.U.Standard & Poor'sAA-
Sompo International Insurance Europe - (Si Insurance Europe Standard & Poor'sA+
Aviva Insurance Ireland DacStandard & Poor'sAA-
Drave UnderwritingStandard & Poor'sA+
Lloyd’s Insurance Company SA - Syndicate 5310, pseudonym AUWStandard & Poor'sAA-
Lloyd’s Insurance Company SA - Syndicate 5324, pseudonym IGOStandard & Poor'sAA-
Lloyd’s Insurance Company SA - Syndicate 5319, pseudonym AMAStandard & Poor'sAA-
Cincinnati - Cin 5302Standard & Poor'sAA-
Argenta - Arg 5353Standard & Poor'sAA-
Flagstone ReStandard & Poor'sA
Innovisk Europe Srl 4877Standard & Poor'sAA-
Innovisk Europe Srl 9204Standard & Poor'sAA-
Innovisk Europe Srl Trading As LeopantheraStandard & Poor'sAA-
Lloyd'Sinsurance Company S.A. No. 7761Standard & Poor'sAA-
Markel - Mkl 5368Standard & Poor'sAA-
Qbe Rappresentanza Per L’ItaliaStandard & Poor'sA+
Stewart Title Europe LtdFitch IbcaA-
Ascot 5325Standard & Poor'sAA-
Beazley Insurance Dac - Sucursal En EspagnaFitch IbcaA+
BritA.M. BestA+
Arch Aal 5348Standard & Poor'sAA-
Allianz Global Corporate & Specialty SeStandard & Poor'sAA
Arch Asl 5339 Standard & Poor'sAA-
Arch D&O Consortium 9013Standard & Poor'sAA-
QBE Reinsurance Syndicate 566Standard & Poor'sAA-
Chubb European Group SeStandard & Poor'sAA
TransRe Europe SAStandard & Poor'sAA+
Mapfre Re S.A.Standard & Poor'sA+
Peak Reinsurance AGA.M. BestA-
ALLIANZ SE - REINSURANCE BRANCH SWITZERLANDStandard & Poor'sAA
Everest SyndicateStandard & Poor'sAA-
Sukoon Insurance A.M. BestA
Swiss Pool for the insurance of nuclear risksStandard & Poor'sAA-
STARR Europe Insurance Limited, Spanish branchA.M. BestA
Lloyd’ Insurance Company S.A – Beazley Standard & Poor'sAA-
Lloyd's Insurance Company S.A. Beazley ESG Cyber Consortium Standard & Poor'sAA-
AXA XL - Syndicate 2003Standard & Poor'sAA-
AXIS SPECIALITY EUROPE SEStandard & Poor'sAA-
Global Aerospace Underwriting Managers (Europe) SASStandard & Poor'sA+
Lloyds Syndicate KLN510 80% - TMK1880 20%Standard & Poor'sAA-
Swiss Re International SE, DEStandard & Poor'sAA-
Rokstone Underwriting ManagersStandard & Poor'sAA-
Apollo – Lloyd’s Insurance Company S.A.Standard & Poor'sAA-
Faraday – Lloyd’s Insurance Company S.A.Standard & Poor'sAA-
Korean Reinsurance CompanyStandard & Poor'sA
Tokio Marine HCC - Lloyds SyndicateStandard & Poor'sAA-
XL RE EUROPE SE, Zurich branchStandard & Poor'sAA-
Specialty MGA UKA.M. BestB+
Fidelis Insurance Holdings LimitedStandard & Poor'sA-
CanopiusStandard & Poor'sAA-
PARK LANE PCC LTDAltreNA
Lloyd’s Insurance Company SA - Lancashire Syndicate LRE 5370Standard & Poor'sAA-
AIG Europe SAStandard & Poor'sA+
Berkshire Hathaway European Insurance DACStandard & Poor'sAA+
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
136INDICE | Nota integrativa
Reaseguradora Patria, S.A.A.M. BestA
Hyundai Marine & Fire InsuranceA.M. BestA
Lloyd's Underwriter Syndicate No. 1856 IQUStandard & Poor'sAA-
Everest Reinsurance (Bermuda) Ltd (UK Branch) A.M. BestA+
Geo Underwriting Europe B.V.Standard & Poor'sAA-
QBE Europe SA/NVStandard & Poor'sA+
AXIS Syndicate 1686 Standard & Poor'sAA-
Travelers Syndicate 5384Standard & Poor'sAA-
American International Group UK LimitedStandard & Poor'sA+
International General Insurance Co. LtdStandard & Poor'sA-
Chubb – Lloyd’s Syndicate 2488Standard & Poor'sAA-
Tokio Marine KilnStandard & Poor'sA+
Insurance Company of the West IncA.M. BestA
Eurasia Insurance CompanyStandard & Poor'sBBB+
General Insurance Corporation of IndiaA.M. BestA-
Lloyd's Syndicate AML 2001Standard & Poor'sAA-
Zavarovalnica Triglav d.d.Standard & Poor'sA
Ki Lloyd’s SyndicateStandard & Poor'sAA-
EnsuroDuff & Phelps Credit Rating Co.NA
Liberty Mutual Insurance Europe SEStandard & Poor'sA
Zurich Insurance Company LTDStandard & Poor'sAA
MAPFRE RE, COMPAÑÍA DE REASEGUROS, S.A.Standard & Poor'sA+
Great Lakes Insurance SEStandard & Poor'sAA-
Markel Insurance SE A.M. BestA
Chaucer Insurance Company DACA.M. BestA
Starr International (Europe) LtdA.M. BestA
Sirius Point LtdA.M. BestA-
Flux syndicate 1985 - LIC 5411Standard & Poor'sAA-
Mosaic LIC 5399Standard & Poor'sAA-
Abu Dhabi National Takaful CompanyA.M. BestA-
Beazley Facilities Syndicate LIC 5410Standard & Poor'sAA-
Best Meridian International Insurance CompanyA.M. BestA-
GIC of India – UK, London BranchA.M. BestA-
Travelers 5000Standard & Poor'sAA-
Abu Dhabi National Insurance CompanyStandard & Poor'sA
The New India Assurance Co. Ltd AltreAAA
Westfield 1200Standard & Poor'sAA-
SiriusPoint, Zurich branchStandard & Poor'sA-
Great Lakes Insurance SE, London BranchStandard & Poor'sAA-
CHI23Standard & Poor'sA+
Lloyds Syndicate Hiscox - HIS33Standard & Poor'sAA-
Allianz Insurance PLC Fitch IbcaAA
CNA HardyA.M. BestA
Partner Re Lloyds SyndicateStandard & Poor'sAA-
Samsung Fire and Marine Insurance Company of Europe LtdA.M. BestA++
Volkswagen Insurance Company DACStandard & Poor'sA+
Redbridge Insurance Company LtdA.M. BestB++
Zurich Insurance PLC, UKStandard & Poor'sAA
Lloyd's syndicate (TAL 1183) - TalbotStandard & Poor'sAA-
PVI Insurance CorporationA.M. BestA-
Lloyd's Syndicate EVE 5363 - EverestStandard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate 5361 (AFB 2623) - A F Beazley and OthersStandard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate AFB 5311 - A F Beazley and OthersStandard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate AFB 5373 - Beazley A&H non lifeStandard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate AES 5322 - AegisStandard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate NOA 5375 - ArkStandard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate AUL 5323 - AntaresStandard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate WRB 5340 - W. R. BerkleyStandard & Poor'sAA-
Lloyd's syndicate KII 5396 - KiStandard & Poor'sAA-
Fidelis Insurance Ireland DACA.M. BestA
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
137INDICE | Nota integrativa
Lloyd's Syndicate QBE 5334 Standard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate HDU 5303 - CNA HardyStandard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate HDU 4690Standard & Poor'sAA-
Sava ReA.M. BestA
Lloyd's Syndicate TMK 1880 (5332)Standard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate QPS 5555 (QBE - CSN)Standard & Poor'sA+
Lloyd's Syndicate LIB 4472 (Liberty)Standard & Poor'sA+
Lloyd's Syndicate RNR 1458 (RenaissanceRe)Standard & Poor'sA+
Lloyd's Syndicate ASP 5383 - AspenStandard & Poor'sAA-
InigoStandard & Poor'sAA-
Horace 7814Standard & Poor'sAA-
Arch Aal 1855Standard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate SII 1945 (5338) - SiriusStandard & Poor'sA+
Lloyd's Syndicate MMX 2010 (5347) - LancashireStandard & Poor'sA+
Convex Insurance UK LimitedStandard & Poor'sA-
AmTrust International Underwriters DACA.M. BestA-
SIGNAL IDUNA Rückversicherungs AGFitch IbcaA-
Lloyd's Syndicate TSB 1699 (5407) - VolanteStandard & Poor'sA+
Xl Catlin Services SEStandard & Poor'sAA-
MSIG Insurance Europe AG - Italy branchStandard & Poor'sA+
Lloyd's Syndicate 5380 (CNP 4444) - CanopiusStandard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate CSL 1084 - Chaucer Standard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate AMA 5319 - ArgoStandard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate ASP 5383 - AspenStandard & Poor'sAA-
Beazley Insurance Designated Activity Company (BIDAC)Fitch IbcaA+
Helvetia Swiss Insurance CompanyStandard & Poor'sA+
INTER PARTNER ASSISTANCE S.A., ITALIAN BRANCHStandard & Poor'sAA-
RSA Insurance Group LimitedA.M. BestA
Lloyd's Syndicate TRV 5000 (5384) - Travelers at Lloyd'sStandard & Poor'sA+
Lloyd's Syndicate BRT 2987 (5365) - Brit Syndicate 2987Standard & Poor'sA+
North Standard LimitedStandard & Poor'sA
Trium Cyber Syndicate TRC 1322 Standard & Poor'sAA-
Lloyd's Syndicate QBE 1036Standard & Poor'sA+
Lloyd's Syndicate AWH 5355 (2232) - Allied WorldStandard & Poor'sA+
Lloyd's Syndicate KLN 5307 (510) - Tokio MarineStandard & Poor'sA+
Allied World Assurance Company Europe DACStandard & Poor'sA+
Zurich Insurance PLC Sucursal en EspanaStandard & Poor'sAA
Arch Insurance UK LimitedFitch IbcaAA-
Fidelis Underwriting LimitedStandard & Poor'sA-
VIG RE zajistovna a.s.Standard & Poor'sA+
Renaissance Reinsurance Ltd.Standard & Poor'sA+
DaVinci Reinsurance LtdStandard & Poor'sA+
Lloyd's Syndicate 457 (MRS 5306) - Munich ReStandard & Poor'sA+
Lloyd's Syndicate Beazley 5623Standard & Poor'sA+
Lloyd's Syndicate CBN 5395 (4747) - CarbonStandard & Poor'sA+
Accredited Insurance (Europe) LimitedA.M. BestA-
The HartfordA.M. BestA+
RedRiff Lloyd's Consortium 9339Standard & Poor'sA+
Lloyd's Syndicate HAM 4000 (5376) - HamiltonStandard & Poor'sA+
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità è dovuto al rischio di non avere sufficienti disponibilità liquide per affrontare gli impegni derivanti dai contratti rientranti nell’ambito di applicazione del principio IFRS 17 ovvero di non essere in grado di far fronte, secondo criteri di economicità, alle proprie uscite di cassa (sia attese che inattese) senza pregiudicare l’operatività quotidiana o la situazione finanziaria. Tale rischio derivante dall’incertezza circa importi e tempistiche dei flussi finanziari legati ai contratti assicurativi si può manifestare principalmente:
a seguito della riduzione della raccolta;
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
138INDICE | Nota integrativa
nella necessità di liquidazione di un risarcimento assicurativo o di un costo non pianificato;
nel mancato rimborso/incasso di un debito/credito nei confronti di una controparte entro i tempi previsti;
in un errore operativo.
La gestione del rischio di liquidità avviene attraverso in monitoraggio e la definizione di soglie di tolleranza del Management Liquidity Ratio” (MLR), che quantifica percentualmente la copertura dei cash out previsti, secondo questa formula:
MLR = (Saldo liquidità iniziale + Σ flussi in entrata) / Σ flussi in uscita
Tali soglie sono monitorate trimestralmente con riferimento ad un orizzonte temporale a breve termine (90 giorni) e a medio termine (24 mesi) sulla base dei cash flow previsionali derivanti dal piano industriale rolling approvato. Il monitoraggio viene completato attraverso analisi di stress.
In caso di superamento delle soglie e della sua severità la Capogruppo mette in atto azioni che si concretizzano, a seconda della convenienza economica:
1.utilizzo della liquidità e vendita dei titoli in portafoglio;
2.finanziamento bancario.
L’azione di cui al primo punto viene realizzata in via prioritaria, ma non esclusiva al fine di ribilanciare i flussi finanziari netti in maniera commisurata alla magnitudo del mismatch e sulla base dei poteri e livelli di autonomia dei soggetti delegati dall’Alta Direzione al monitoraggio e sulla base di quanto definito nella politica interna in materia.
Ai fini di un’analisi delle scadenze dei flussi di cassa in uscita, viene di seguito riportata una tabella per scadenza della Liability for incurred claims al lordo dell’effetto attualizzazione e senza considerare la componente di Risk Adjustment suddivisa per portafoglio IFRS 17:
 
Scadenzafino a 1 annoda oltre 1 anno fino a 2 annida oltre 2 anni fino a 3 annida oltre 3 anni fino a 4 annida oltre 4 anni fino a 5 annioltre 5 anni
Cauzione21.2806.2974.4713.0701.483358
Property28.28412.7884.4562.3501.5343.842
General Liability2.2351.5901.4861.4471.3918.771
Accident & Health1.785123360---
MAT Specialty Lines16.2522.5942009695602
CVT2.6541.433----
Credito367117----
Agro38996----
Property-CAT59465----
Parametriche26-----
Tutela27073----
Totale74.13625.17710.6556.9644.50413.573
Flussi finanziari netti non attualizzati/attualizzati dei contratti di assicurazione emessi e delle cessioni in riassicurazione che costituiscono passività: distribuzione temporale
Voci/Scaglioni temporalifino a 1 annoda oltre 1 anno fino a 2 annida oltre 2 anni fino a 3 annida oltre 3 anni fino a 4 annida oltre 4 anni fino a 5 annioltre 5 anniTotale
Segmento vita
1. Contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta-------
2. Contratti d’investimento emessi con elementi di partecipazione discrezionale-------
3. Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta
-
-
-
-
-
-
-
4. Cessioni in riassicurazione
-
-
-
-
-
-
-
Segmento danni
1. Contratti di assicurazione emessi
74.136
25.177
10.655
6.964
4.504
13.573
135.009
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
139INDICE | Nota integrativa
2. Cessioni in riassicurazione36.348 12.533 4.902 3.086 1.856 5.439 64.164
Elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionale
Nel corso dell’esercizio, secondo quanto stabilito ai sensi dell’art. 2427 comma 13 del Codice civile, sono stati sostenuti costi di entità eccezionali pari a euro 1.717 mila principalmente legati ad attività propedeutiche all’avvio della Branch spagnola, assistenze fiscali straordinarie e attività propedeutiche all’implementazione del “progetto 262”, che ha portato alla creazione di un ufficio preposto agli adempimenti di legge legati alla Legge 262/2005 – Dirigente Preposto.
Long Term Incentive – Piano LTI
In data 4 aprile 2022, l’Assemblea della Capogruppo ha approvato il piano di performance shares denominato “Piano di Performance Shares 2022-2024” (ai fini del presente paragrafo, il “Piano”); il relativo regolamento è stato definito e approvato dal Consiglio di amministrazione di REVO Insurance S.p.A. in data 26 maggio 2022.
Il Piano costituisce un valido strumento per la fidelizzazione e l’incentivazione dei soggetti che rivestono un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi del Gruppo, nonché per allineare gli interessi delle risorse chiave aziendali a quelli degli altri stakeholder, in ottica di lungo termine e per il perseguimento di uno sviluppo sostenibile.
In particolare, il Piano presenta i seguenti principali termini e condizioni:
ha una durata di performance complessiva triennale a partire dal 2022;
ai beneficiari saranno attribuiti un numero di diritti a ricevere, a titolo gratuito, Azioni Ordinarie della Capogruppo, al verificarsi della condizione di attivazione e al raggiungimento di obiettivi e soglie di performance predeterminati;
gli obiettivi puntuali ai quali è subordinata l’assegnazione delle azioni sono definiti dal Consiglio di amministrazione e si basano sui seguenti parametri di performance e di sostenibilità oggettivamente misurabili e coerenti con le priorità di business: ROE Operativo Adjusted, P/E (Price-to-Earnings) e Obiettivi ESG definiti all’interno del Piano Industriale;
anche in caso di raggiungimento degli obiettivi di performance, REVO Insurance S.p.A. non potrà attribuire le azioni oggetto del Piano di Performance Shares 2022-2024, qualora il Solvency II Ratio si collochi al di sotto del 130% (c.d. gate);
il numero massimo dei diritti attribuibili e delle azioni assegnabili a ciascun beneficiario alla fine del triennio di riferimento è determinato dal Consiglio di Amministrazione, con facoltà per l’Amministratore Delegato di apportare modifiche sia in riduzione che, per taluni casi motivati, in rialzo rispetto al numero dei diritti spettanti ai beneficiari del Piano, diversi dall’Amministratore Delegato stesso per il quale resta ferma la competenza del Consiglio di Amministrazione, come individuati, fermo il limite massimo complessivo; il tutto nel rispetto dei requisiti procedurali in tema di operazioni con Parti Correlate;
è stabilito un periodo di vesting complessivo triennale;
le azioni sono assegnate a ciascun beneficiario al termine del periodo di vesting a seguito di una valutazione sul raggiungimento degli obiettivi di performance e fermo restando il raggiungimento del Solvency II Ratio;
sono previsti meccanismi di malus e clawback in coerenza con quanto previsto dalle politiche di remunerazione della Società e divieti di hedging.
Nel complesso le azioni speciali assegnate e in corso di maturazione al servizio del Piano ammontano a circa 750 mila per un valore complessivo pari a euro 4.643 mila di cui euro 2.505 mila già imputati a conto economico.
 
Passività potenziali, impegni di acquisto, garanzie, attivi impegnati e collateral
Si segnala che il Gruppo non rileva al 31 dicembre 2024 passività potenziali, impegni di acquisto o garanzie.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
140INDICE | Nota integrativa
Seppur non riportati nello stato patrimoniale, per alcuni contratti assicurativi emessi, sono state ottenute delle garanzie collaterali (principalmente pegni su polizze vita e fideiussioni bancarie) da utilizzare, nel caso di escussione della polizza stessa, a garanzia del recupero delle somme eventualmente corrisposte agli assicurati.
Leasing
Diritti d’uso
La tabella di seguito riporta il valore contabile delle attività consistenti nel diritto di utilizzo alla data di chiusura dell’esercizio per classe di attività sottostante.
Voce31.12.202431.12.2023
Immobili 11.917 13.198
Automobili aziendali 249 233
Totale 12.166 13.431
Passività
Le passività di leasing al 31 dicembre ammontano a euro 13.792 mila e sono iscritte nella voce Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato di stato patrimoniale.
Di seguito viene riportata la tabella con l’analisi per scadenza delle passività di leasing:
Scadenza 31.12.202431.12.2023
scadenza entro l'anno 44 -
tra 2-3 anni216 239
tra 4-5 anni91-
oltre i 5 anni13.441 14.264
Totale 13.792 14.503
Principali oneri derivanti dai contratti di leasing
Voce31.12.202431.12.2023
ammortamento diritti d'uso 1.706 1.767
interessi passivi di leasing 451 450
altri costi--
Totale 2.157 2.217
La voce ammortamento diritti d’uso è costituita da euro 140 mila relative alle auto aziendali in leasing e per euro 1.566 mila dagli immobili, di cui per l’immobile sito in via Monte Rosa, 91 a Milano il corrispettivo relativo alla locazione ha iniziato ad essere corrisposto a partire dal secondo trimestre 2024.
Le variazioni intervenute nell’esercizio hanno riguardato in particolare:
un nuovo contratto di locazione relativo alla locazione di nuovi posti auto siti in Milano per un importo sui diritti d’uso pari a euro 190 mila;
una variazione dei contratti di leasing delle autovetture relativo all’apertura di 11 nuove locazioni per un importo complessivo sui diritti d’uso pari a euro 158 mila;
una cessazione anticipata prevista ad inizio 2025 di un contratto di leasing delle autovetture per un impatto complessivo in riduzione della passività finanziaria di circa euro 2 mila;
applicazioni di clausole contrattuali e adeguamenti degli affitti alla variazione dell’indice Istat per gli immobili siti in Verona e Milano per un impatto complessivo in aumento delle passività finanziarie pari a euro 95 mila.
Informazioni relative al personale, agli amministratori e ai sindaci
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
141INDICE | Nota integrativa
Nel corso del 2024 la consistenza media del personale del Gruppo è stata di 209 unità (19 dirigenti, 186 dipendenti e 4 collaboratori) per un costo complessivo di euro 20.490 mila. Nell’esercizio precedente la consistenza media è stata di 175 unità (19 dirigenti, 152 impiegati e 4 collaboratori) per un costo complessivo di euro 17.824 mila.
Al 31 dicembre 2024 il Consiglio di amministrazione della Società si compone di un presidente, un amministratore delegato e di cinque amministratori. I compensi di competenza del 2024 sono stati pari a euro 720 mila (euro 700 mila al 31 dicembre 2023).
Il Collegio Sindacale della Società si compone di un presidente, due sindaci effettivi e due sindaci supplenti. I compensi di competenza del 2024 ammontano a euro 191 mila (euro 214 mila al 31 dicembre 2023).
Corrispettivi della revisione contabile e dei servizi diversi dalla revisione
Nello schema seguente, ai sensi dell’art. 149 del Regolamento Emittenti, sono esposti i corrispettivi di competenza dell’esercizio relativi ai servizi prestati dalla società di revisione e dalle entità appartenenti alla rete della società di revisione (gli importi sono senza spese, contributo CONSOB e IVA):
Tipologia ServiziSocietàCompensi
Revisione legaleKPMG S.p.A. 174
Revisione Solvency IIKPMG S.p.A.82
Servizi di attestazioneKPMG S.p.A. 50
   306
Verona, 12 marzo 2025REVO Insurance S.p.A.
L’amministratore delegato
      (Dott. Alberto Minali)
Immagine che contiene calligrafia, Carattere, tipografia
BILANCIO CONSOLIDATO 2024
142INDICE
Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob 11971/1999 193
1.I sottoscritti Alberto Minali, in qualità di Amministratore Delegato, e Jacopo Tanaglia, in qualità di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di REVO Insurance S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato nel corso dell’esercizio 2024.
2.Si attesta, inoltre, che:
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024:
-è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, nonché delle vigenti disposizioni normative e regolamentari;
-corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
-è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Dott. Jacopo TanagliaDott. Alberto Minali
Dirigente Preposto alla redazione dei documenti Amministratore delegato
contabili societari REVO Insurance S.p.A.
REVO Insurance S.p.A
                   
                               
Immagine che contiene schizzo

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
     BILANCIO CONSOLIDATO 2024
143INDICE
Relazione del collegio sindacale
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
144INDICE | Nota integrativa
REVO INSURANCE S.p.A.
37135 Verona, Viale dell’Agricoltura, 17
Capitale sociale: euro 6.680.000 – i.v.
Registro delle imprese di Verona e codice fiscale n. 05850710962
R.E.A. – VR 451759
Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione sez. I n. 1.00167
Autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con provvedimento ISVAP n. 2610 del 3 giugno 2008
Società capogruppo del Gruppo Revo Insurance iscritto all’Albo dei Gruppi Assicurativi IVASS al n. 059
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
AI SENSI DELL’ART. 153 DEL D.LGS. 58/1998 E DELL’ART. 2429 DEL CODICE CIVILE
PER L’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2024
Signori Azionisti,
questa relazione è redatta in conformità a quanto previsto dall’art. 2429, comma 2, del Codice civile; l’impostazione si ispira poi alle Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate”, emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
La relazione ha per oggetto il resoconto dell’attività di vigilanza e controllo svolta in REVO Insurance S.p.A. (di seguito, anche la “società”) da questo Collegio durante l’esercizio sociale 2024 sino alla data di stesura della stessa, in conformità alle norme del Codice civile ed all’art. 149 del D.lgs. 58/1998 (il TUF), tenendo conto all’occorrenza delle richiamate Norme di comportamento, nonché delle disposizioni applicabili del D.lgs. 39/2010 (come modificato dal D.lgs. 135/2016) avuto riguardo alla classificazione della società quale “Ente di Interesse Pubblico”.
Facciamo innanzitutto memoria del fatto che questo Collegio è stato nominato per il triennio 2024 2026, in occasione dell’assemblea degli Azionisti tenutasi in sede ordinaria e straordinaria il 19 aprile 2024.
KPMG S.p.A. - società incaricata della revisione legale -, è stata invece nominata dall’assemblea degli Azionisti del 6 aprile 2017 per il novennio 2017/2025 e, quindi, sino all’approvazione del bilancio che chiuderà al 31 dicembre 2025. L’incarico in parola si è poi naturalmente esteso in ossequio alla previsione dei commi 1.1. e 1.2 dell’articolo 154-ter del TUF in vigore dal febbraio 2022, intervenuta per adottare il Regolamento delegato (UE) 2019/815, in base al quale gli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato della UE hanno l’obbligo di redigere le relazioni finanziarie annuali nel formato XHTML, formato leggibile da utenti umani, e marcare bilanci consolidati IFRS, ove predisposti, utilizzando il linguaggio di marcatura XBRL.
1.Attività di vigilanza sull’osservanza della legge e dello statuto sociale
Nello svolgere la propria attività durante l’anno 2024 e sino alla data della presente Relazione, il Collegio sindacale si è attenuto alle disposizioni dell’articolo 2403 del Codice civile, dell’art. 149 del TUF e, per quanto espressamente richiesto, alle citate Norme di comportamento. Tali ultimi indirizzi sono stati seguiti nel rispetto del quadro normativo di riferimento e quindi del Codice civile, delle leggi, dei regolamenti e delle istruzioni dell’IVASS.
Il Collegio ha vigilato sull’osservanza di legge e dello statuto come di seguito indicato.
1.1 Partecipazioni alle riunioni degli Organi sociali, riunioni del Collegio sindacale e altre riunioni.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
145INDICE | Nota integrativa
Nel corso dell’esercizio 2024 il Collegio sindacale:
-ai sensi dell’art. 2404 del Codice civile, ha tenuto diciassette riunioni per le quali è stato redatto apposito verbale, debitamente sottoscritto per approvazione unanime da parte dei componenti il Collegio;
-ha preso parte a tutte le sedici riunioni del Consiglio di amministrazione tenutesi nel corso dell’esercizio sociale, durante le quali si è rilevato un costante, adeguato e fattivo confronto tra i vari soggetti intervenuti. Al riguardo il Collegio può ragionevolmente assicurare che le operazioni ivi deliberate sono risultate conformi alla legge ed allo statuto sociale e non sono state manifestamente imprudenti, né in conflitto di interesse, né tali da compromettere l’integrità del patrimonio della società;
-ha partecipato a tutte le riunioni dei Comitati endoconsiliari (Comitato per il Controllo Interno e i Rischi - Comitato per le Nomine e la Remunerazione – Comitato per le Operazioni con Parti Correlate – Comitato Environmental, Social and Governance - ESG);
-ha partecipato alla riunione degli Organi e funzioni deputati al controllo del 19 novembre 2024;
-ha assistito all’assemblea tenutasi in sede ordinaria e straordinaria il 19 aprile 2024;
-ha acquisito informazioni relative all’andamento generale della gestione ed alla sua prevedibile evoluzione, nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società;
-ha ricevuto ed esaminato le relazioni sulle attività condotte dalle funzioni fondamentali e sulla pianificazione delle attività relative all’esercizio sociale in corso. Il tutto nel rispetto di quanto dettato dal Regolamento IVASS n. 38/2018;
-ha accertato che le operazioni effettuate siano state conformi alla legge ed allo statuto e non siano in potenziale contrasto con le delibere assunte dall’assemblea dei soci o tali da compromettere l’integrità del patrimonio sociale; in particolare, ha vigilato sulla compatibilità delle politiche generali di investimento deliberate dal Consiglio di amministrazione in conformità ai Regolamenti ISVAP n. 36/2011 e IVASS n. 24/2016, con le condizioni di equilibrio economico finanziario della società e sulla conformità delle stesse degli atti di gestione. Nel merito si fa presente che nel corso dell’esercizio non sono stati effettuati - e comunque non sussistono - investimenti in strumenti finanziari derivati e che non è stato eseguito trasferimento alcuno dal comparto non durevole;
-ha preso conoscenza dello sviluppo dell’attività svolta dalla società, ponendo particolare attenzione alle problematiche di natura contingente e/o straordinaria, al fine di individuarne l’impatto economico e finanziario sul risultato di esercizio e sulla struttura patrimoniale, nonché gli eventuali rischi, come quelli derivanti da perdite su crediti e su contratti in essere, costantemente monitorati;
-ha vigilato in ordine al rispetto da parte degli Organi sociali e delle funzioni interessate della normativa emanata nel periodo di riferimento dalle Autorità regolamentari, nonché degli obblighi inerenti alle comunicazioni e richieste di informazioni delle Autorità medesime;
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
146INDICE | Nota integrativa
-ha partecipato alle sedute di formazione (induction) in ottemperanza alle previsioni relative alla formazione continua degli amministratori ai sensi dell’art. 5, comma 2, lettera V, del Regolamento IVASS n. 38/2018 a beneficio principale degli amministratori indipendenti e dello stesso Collegio sindacale;
-ha verificato che le linee guida della politica di investimento fossero coerenti con la normativa di riferimento e compatibili con le condizioni attuali e prospettiche di equilibrio economico-finanziario della società, compiendo verifiche sugli attivi destinati a copertura delle Riserve tecniche e la loro compatibilità con i limiti ammessi, verificando la piena disponibilità degli attivi stessi e operando il riscontro con il Registro degli attivi destinati a copertura delle Riserve tecniche.
Il Collegio si è pure rapportato con l’Organismo di Vigilanza che ha esposto il programma di implementazione delle attività opportunamente redatto in ragione delle dimensioni e delle complessità dell’attività svolta dalla società e che non ha portato a conoscenza del Collegio criticità o elementi da segnalare con riferimento al perimetro delle attività dallo stesso vigilate. In occasione della riunione consiliare del 19 settembre 2024, alla presenza dell’avvocato Lecis e dell’avvocato Romanelli, rispettivamente Presidente e Componente dell’OdV, il Consiglio di amministrazione ha poi approvato il Modello di Organizzazione gestione e controllo (MOG) ex D.lgs. 231/01 ed il Codice etico della società e del Gruppo nella loro nuova versione, opportunamente aggiornata.
Il Consiglio di amministrazione ha verificato e confermato la sussistenza del requisito di indipendenza di ciascun componente del medesimo Consiglio e del Collegio sindacale, ai sensi degli artt. 147-ter, quarto comma, e 148, terzo comma, del TUF nonché dell’art. 2, raccomandazione n. 7, del Codice di Corporate Governance, come ripresi e integrati nella Politica aziendale e di Gruppo per l’identificazione e la valutazione del possesso dei requisiti e criteri di idoneità alla carica di esponenti aziendali”. Analoghe valutazioni sono state condotte dal Collegio.
1.2 Indicazione di eventuale esistenza di operazioni atipiche e/o inusuali, comprese quelle infragruppo con parti correlate
Il Collegio sindacale atto che, con delibera del Consiglio di amministrazione del 26 maggio 2022, Revo Insurance S.p.A. ha adottato una procedura per la gestione delle operazioni poste in essere con parti correlate ai sensi del Regolamento CONSOB n. 17221 del 12 marzo 2010 in materia di operazioni con parti correlate volta a definire, inter alia, le regole per l’identificazione, istruzione, approvazione ed esecuzione delle operazioni con parti correlate.
Nel corso del 2024 non risultano effettuate operazioni con Parti Correlate. I rapporti tra la società e la controllata REVO Underwriting S.r.l. sono poi ben evidenziati dagli Amministratori nella loro Relazione al bilancio.
Sulla base delle informazioni ottenute, anche mediante la partecipazione alle riunioni del Consiglio di amministrazione, nonché sulla scorta dell’informativa prodotta e acquisita dagli esponenti delle Funzioni aziendali, il Collegio sindacale può affermare che, in vigenza del proprio incarico, non risultano poste in essere operazioni di natura atipica o inusuale infragruppo, con parti correlate o terze parti.
2.Vigilanza sui principi di corretta amministrazione
Per quanto di propria competenza, il Collegio sindacale ha vigilato sulla legittimità delle scelte operate dal Consiglio di amministrazione e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione tramite osservazioni dirette, raccomandazioni, raccolta di informazioni ed incontri con i Responsabili delle principali funzioni aziendali e con la Società di Revisione.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
147INDICE | Nota integrativa
Il Collegio sindacale inoltre atto che le scelte gestionali sono state prese nel rispetto dei principi di corretta amministrazione, ispirate al principio di corretta informazione e di ragionevolezza e che gli amministratori sono consapevoli della rischiosità e degli effetti delle operazioni compiute.
Il Collegio dà atto dell’avvenuto esame dell’aggiornamento del piano pluriennale e del budget annuale.
3.Vigilanza sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo e del sistema di controllo interno
3.1 Struttura organizzativa
Nel corso del 2024 sono state svolte le previste attività di revisione delle politiche e delle procedure aziendali, in un’ottica di continuo monitoraggio, aggiornamento delle stesse e loro adeguamento rispetto alle dinamiche ed alle esigenze aziendali. In tale prospettiva, il Collegio ha avuto periodici incontri con i Responsabili delle funzioni aziendali, specialmente quelle fondamentali, col duplice obiettivo di acquisire informazioni in merito al loro effettivo funzionamento.
Il Collegio sindacale, per quanto di competenza, ha quindi vigilato sull’adeguatezza della struttura organizzativa e dei processi di gestione della società tramite osservazioni dirette, raccolta di informazioni dai Responsabili delle funzioni di controllo e dei Responsabili delle principali funzioni aziendali; i rapporti con questi ultimi si sono sempre ispirati alla reciproca collaborazione nel rispetto dei ruoli a ciascuno affidati.
3.2 Sistema di controllo interno
Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi prevede l’espletamento di attività volte a individuare andamenti anomali, violazioni delle procedure della regolamentazione interna ed esterna, nonché a valutare la funzionalità del complessivo sistema dei controlli interni.
Tale Sistema rappresenta un elemento qualificante ed essenziale della corporate governance della società ed assume un ruolo fondamentale nella individuazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei rischi significativi, rendendoli compatibili con gli obiettivi strategici aziendali e contribuendo quindi alla creazione di valore nel medio-lungo periodo.
Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di REVO risulta conforme ai principi contenuti nel Codice di Corporate Governance promosso da Borsa Italiana S.p.A. e più in generale, alle best practices esistenti in materia.
In particolare, il Sistema è costituito da un insieme di regole, procedure e strutture organizzative volte a contribuire in modo proattivo, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, alla salvaguardia del patrimonio sociale, ad una efficiente ed efficace conduzione della società e del Gruppo in linea con le strategie aziendali definite dal Consiglio di amministrazione, all’attendibilità, accuratezza e affidabilità delle informazioni fornite agli Organi sociali ed al mercato e, più in generale, al rispetto delle vigenti disposizioni legislative e regolamentari.
La società - dotatasi di un sistema di governo societario che garantisce un efficace sistema di controllo interno e di gestione dei rischi - intende, altresì, perseguire le best practices di mercato e aderisce ai principi del Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana previsti per le società quotate in tema di corporate governance, da coniugare con quanto prescritto o raccomandato dalla Vigilanza e da declinare tenendo conto della peculiarità e delle caratteristiche della società.
A seguito del processo di autovalutazione condotto in coerenza alla Lettera al mercato IVASS del luglio del 2018, avuto riguardo allo status di società quotata e tenuto in considerazione il ruolo della società quale Capogruppo del Gruppo
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
148INDICE | Nota integrativa
REVO Insurance, è stato identificato, sin dal 2022, il sistema di governo societario “rafforzato” quale modello più idoneo ai fini della sana e prudente gestione.
Sono inoltre istituite le funzioni fondamentali di Revisione Interna (“Audit”), di Gestione dei Rischi (“Risk Management”), di Verifica della Conformità (“Compliance”) e Attuariale (“Funzione Attuariale”) sia a livello di Compagnia che a livello di Gruppo.
È altresì presente un Organismo di Vigilanza, istituito ai sensi del D.lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001, nominato dal Consiglio di amministrazione.
La composizione, le attribuzioni e le modalità di funzionamento degli Organi sociali sono disciplinate dal Codice civile, dalla disciplina regolamentare di settore, dallo Statuto sociale, dal Regolamento del Consiglio di amministrazione e dei Comitati endoconsiliari e dalle deliberazioni assunte dagli organi competenti, oltre che dai principi e dai criteri enunciati nel Codice di Corporate Governance cui la Società aderisce sin dal 2022.
Il sistema di controllo interno della Società, integrato all’interno del sistema di governo societario, è costituito dall’insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative che mirano ad assicurarne il corretto funzionamento ed il buon andamento e garantisce, con un ragionevole margine di sicurezza, il raggiungimento degli obiettivi propri del sistema di governo societario di Gruppo di cui all’articolo 4, comma 1 del Regolamento IVASS n. 38/2018.
Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi della Compagnia è articolato su tre livelli di presidio (controlli di prima linea, controlli sui rischi e sulla conformità e revisione interna) che, rispondendo ad obiettivi di controllo specifici e differenziati, contribuiscono a garantire un corretto funzionamento del sistema stesso.
Ulteriori strutture e soggetti aventi compiti di controllo previsti da diverse fonti normative che svolgono la loro attività con differenti gradi di indipendenza e segregazione dalle funzioni operative e dalle funzioni fondamentali sono il Dirigente preposto ai documenti contabili societari istituito ai sensi del D. Lgs n. 58/98 (Testo Unico della Finanza), il Data Protection Officer (DPO), nominato ai sensi del Regolamento UE 2016/679, ed il Responsabile della funzione reclami, costituita ai sensi del Regolamento ISVAP n. 24/2008. È pure attivo il Referente unico per la comunicazione delle informazioni statistiche all’IVASS, ai sensi del Regolamento IVASS n. 36/2017.
Le attività di verifica sul Sistema di Controllo Interno sono espletate attraverso presidi diretti da parte dei Responsabili delle unità organizzative nell’ambito del proprio ruolo e delle proprie competenze, dalle attività e dalla reportistica effettuata dalle funzioni Risk Management, Compliance e Attuariale, nonché attraverso specifici interventi di Audit, pianificati annualmente e condotti dalla funzione Audit.
La circolazione delle informazioni tra gli Organi sociali, i Comitati endoconsiliari e le funzioni fondamentali rappresentano una condizione imprescindibile affinché siano effettivamente realizzati gli obiettivi di efficienza della gestione aziendale e di efficacia dei controlli.
Gli esiti di quanto deliberato dal Consiglio di amministrazione vengono resi noti alle strutture aziendali per gli adempimenti di propria competenza - a cura della Funzione Corporate and Regulatory Affairs. Le politiche aziendali vengono poi rese disponibili alle strutture mediante loro pubblicazione su sharepoint aziendale a cura della Funzione Corporate e Governance.
In occasione delle riunioni consiliari, l’Amministratore Delegato riferisce periodicamente in merito all’attività svolta e, in ossequio all’art. 2381 del Codice civile, sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
149INDICE | Nota integrativa
evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società e rientranti nelle deleghe dell’Amministratore Delegato medesimo.
Anche i Comitati riferiscono al Consiglio di amministrazione in merito alle operazioni ed alla documentazione esaminati rilasciando un preventivo parere motivato.
Le funzioni fondamentali trasmettono direttamente flussi periodici verso ciascuno degli Organi aziendali. Sono altresì previste idonee procedure di collegamento tra le stesse funzioni fondamentali. Si rileva al riguardo che nella Compagnia, vige un sistema “rafforzato”, con conseguente divieto di ricorso all’esternalizzazione delle funzioni fondamentali e la necessità che le stesse funzioni siano costituite in forma di specifica unità organizzativa, fermo il principio di separatezza rispetto alle funzioni operative.
Il Collegio sindacale e la società incaricata della revisione legale si sono scambiati regolarmente dati e informazioni rilevanti per l'espletamento dei rispettivi compiti ai sensi dell'art.150, comma 2, del D. lgs. 58/1998.
Anche dall’analisi dei reclami pervenuti nel corso del 2024 non sono emerse carenze a livello organizzativo-procedurale.
Alla luce delle soprariportate considerazioni, si ritiene che il Sistema di controllo interno e gestione dei rischi e delle ulteriori componenti del sistema di governo societario risulti, nel suo complesso, efficace, efficiente ed adeguato e che non sussistano carenze significative di detto Sistema.
4.Vigilanza sull’adeguatezza del sistema amministrativo-contabile e sull’attività di revisione legale dei conti
II Collegio sindacale ha vigilato sull’adeguatezza e sul funzionamento del sistema amministrativo-contabile nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, sia mediante indagini dirette, sia tramite l’ottenimento di informazioni dai Responsabili delle diverse funzioni principalmente tramite informazioni assunte dalle funzioni amministrative preposte e segnatamente dal Chief Financial Officer.
A tal fine, il Collegio ha accertato l’adeguatezza e l’idoneità degli assetti organizzativi della società in relazione alla sua attività ed agli aspetti gestionali da essa conseguenti e dei processi in corso per eventuali ed ulteriori miglioramenti.
Anche sulla base delle informazioni acquisite dalla Società di Revisione, il Collegio ha avuto contezza, per quanto di competenza, dell’adeguatezza e del funzionamento del sistema amministrativo contabile (anche in ordine al disaster recovery, alla business continuity ed alla cyber security), nonché dell’affidabilità di quest’ultimo nel rappresentare correttamente i fatti di gestione, e dell’osservanza delle norme di legge e regolamenti inerenti alla formazione, all’impostazione, agli schemi del Bilancio (e del Bilancio consolidato), come infra individuati, nonché dei contenuti della Relazione degli amministratori sulla gestione.
Il Collegio ha vigilato e monitorato l’indipendenza della Società di Revisione (a norma degli articoli 10, 10-bis e 17 del D.Lgs. n. 39/2010); il Collegio ha potuto autonomamente verificare la sussistenza di tali requisiti e circostanze controllando ma non rilevando - conferimento alcuno di incarichi a soggetti legati alla società incaricata della revisione da rapporti continuativi. In Nota integrativa sono comunque ben dettagliati la tipologia ed i corrispettivi di competenza dell’esercizio relativi ai servizi prestati dalla Società di Revisione (revisione legale, revisione Solvency II e servizi di attestazione).
5.Proposte in ordine al bilancio di esercizio e alla sua approvazione
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
150INDICE | Nota integrativa
Il progetto di Bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e la “Relazione degli amministratori sull’andamento della gestione”, unitamente ai documenti ancillari, ivi compresi gli allegati previsti sull’articolo 4 del Regolamento ISVAP n. 22/2008 (il “Bilancio”), sono stati trasmessi al Collegio sindacale per gli adempimenti di legge ad esito della riunione del Consiglio di amministrazione che ha provveduto a licenziarli e che si è tenuta il 12 marzo 2025. In termini analoghi, è stato consegnato al Collegio il Bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2024 - con i relativi documenti ancillari - approvato nella medesima adunanza consiliare (il “Bilancio consolidato”). Si richiama all’attenzione che per il Bilancio consolidato trovano applicazione i principi contabili internazionali IAS/IFRS, mentre per il Bilancio si applicano i principi contabili nazionali, OIC.
Il Collegio sindacale, per gli aspetti di competenza:
-ha espresso il consenso richiesto dall’articolo 2426, comma 5, del Codice civile per l’iscrizione nel Bilancio dei costi di impianto e ampliamento e dell’avviamento;
-con riferimento al Bilancio consolidato, ha preso atto che, in ossequio al documento congiunto Banca d’Italia, Consob, IVASS n. 4/2010, il Consiglio di amministrazione si è dotato di una procedura di impairment test, adottata in sede di predisposizione del Bilancio consolidato stesso;
-ha intrattenuto incontri periodici con la Società di Revisione nel corso dei quali si è dato luogo a scambi di informazioni e orientamenti, senza che siano mai stati evidenziati rilievi particolari da dover comunicare, né fatti ritenuti censurabili;
-riscontra che la Società di Revisione ha regolarmente svolto l’incarico di revisione contabile del Bilancio (e del Bilancio consolidato), nonché della verifica della regolare tenuta della contabilità sociale, della corretta rilevazione dei fatti di gestione e della attestazione delle dichiarazioni di natura tributaria.
Il Collegio, in tal senso, ha ricevuto informazioni scritte dalla Società di Revisione in merito ai piani di revisione, alle attività svolte e alla loro conclusione, con particolare riferimento ai punti di attenzione per il Bilancio (e il Bilancio consolidato).
Il Collegio ha, quindi, esaminato il contenuto delle relazioni della Società di Revisione emesse oggi, 28 marzo 2025 da KPMG S.p.A. ai sensi degli artt. 14 del D.lgs. n. 39/2010, dell’art. 10 del Regolamento UE n. 537 del 16 aprile 2014 e dell’art. 102 del D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, che esprimono un giudizio senza rilievi”. Come prevede l’articolo 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014, nelle Relazioni sopraindicate sono anche individuati gli “aspetti chiave della revisione contabile” ai sensi di legge e nelle stesse sono espressi il giudizio di coerenza con il Bilancio della Relazione sulla Gestione, sulla conformità delle stesse alle norme di legge, nonché il giudizio di sufficienza delle riserve tecniche, ai sensi dell’art. 102 del D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209.
Sempre in data odierna, la Società di Revisione ha rilasciato la Relazione Aggiuntiva prevista dall’art. 11 del Regolamento (UE) 537/2014 relativa al Bilancio dalla quale non emergono carenze significative nel sistema di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria.
6.Informazioni aggiuntive
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
151INDICE | Nota integrativa
Si dà altresì atto che:
-il Collegio è stato informato ed ha potuto verificare con continuità il flusso delle segnalazioni inviate dalla società ad IVASS in materia di vigilanza prudenziale;
-in tema di procedura whistleblowing, il Collegio ha avuto conferma che, al momento in cui viene rilasciata la presente relazione, non è pervenuta segnalazione alcuna;
-il Consiglio di amministrazione, assistito dal Comitato per le Nomine e la Remunerazione e da società consulente esterna appositamente incaricata, ha condotto una valutazione sul funzionamento del Consiglio medesimo e dei suoi Comitati nonché sulla loro composizione quali - quantitativa, tenendo anche conto di elementi quali le caratteristiche professionali, di esperienza, anche manageriale, e di genere dei suoi componenti, nonché della loro anzianità di carica. Il tutto anche nell’ottica dello scadere del mandato triennale affidato al Consiglio di amministrazione ad oggi in carica;
-a concreta riprova della grande attenzione prestata dal Consiglio di amministrazione e dal Comitato Environmental, Social and Governance alle tematiche ESG, il 25 giugno 2024, REVO ha ottenuto da Standard Ethics la conferma del rating EE (strong). Nel contempo è stato rafforzato l’outlook positivo confermando il Long Term Expected rating a EEE- (excellent). La società ha poi ottenuto la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022;
-il 16 dicembre 2024 si è appreso che REVO Insurance S.p.A., in forza dell’operatività intercorsa sulle azioni proprie, detiene un totale di n. 1.020.604 azioni proprie, pari al 4,14% del capitale sociale comprensivo delle sole azioni ordinarie;
-lo scorso 30 dicembre, al verificarsi delle condizioni statutariamente previste, la società ha comunicato la conversione automatica di 284.000 azioni speciali in 1.704.000 azioni ordinarie;
-l’Assemblea annuale degli Azionisti è convocata in unica convocazione il 28 aprile 2025. Gli Azionisti potranno intervenire in Assemblea esclusivamente per il tramite del conferimento di apposita delega al Rappresentante Designato ex art. 135- undecies del TUF.
Il Consiglio di amministrazione ha tempestivamente reso disponibile al Collegio il fascicolo di Bilancio (e del Bilancio Consolidato) e la Relazione sul Governo societario e gli Assetti proprietari, la Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti (per la quale prima sezione l’articolo 123-ter del TUF e gli articoli 41, 59 e 93 del Regolamento IVASS 38/2018 dispongono l’approvazione da parte dell’Assemblea), i documenti ancillari, nonché una Relazione sulle materie poste all’ordine del giorno;
-nel corso dell’esercizio in esame non si sono verificate situazioni che richiedessero, ai sensi di legge, il rilascio del consenso o di pareri da parte del Collegio sindacale, salvo per quanto attiene:
l’espressione, in data 2 febbraio 2024 e 31 luglio 2024, delle proprie Osservazioni sulla Relazione Semestrale dei Reclami, concernente, rispettivamente, il II semestre 2023 e il I semestre 2024, in conformità alle previsioni del Regolamento ISVAP n. 24 del 19 maggio 2008, modificato e integrato
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
152INDICE | Nota integrativa
dal Provvedimento IVASS n. 30 del 24 marzo 2015, n. 46 del 03/05/2016 e n. 61 del 04/07/2017, tempestivamente inoltrate a IVASS;
l’espressione, in data 29 agosto 2024, delle “Osservazioni del Collegio sindacale sulla Relazione semestrale chiusa al 30 giugno 2024” (ex articolo 11 del Regolamento ISVAP del 4 aprile 2008, n. 22), una volta acquisita la Relazione di revisione contabile limitata sulla relazione semestrale consolidata da parte di KPMG che ha concluso senza indicazioni di criticità.
Il Collegio sindacale atto che, nel corso dell’attività svolta con carattere di normalità nell’esercizio 2024 (e sino alla data della presente Relazione):
-non ha avuto alcuna notizia che richiedesse particolari accertamenti, a seguito di richieste di informazioni rivolte agli Amministratori sull'andamento delle operazioni sociali o su particolari affari, ai sensi dell'art. 2403-bis, comma 2, del Codice civile;
-non ha avuto segnalazioni dagli Azionisti, né ricevuto denunce, a sensi dell'art. 2408 del Codice civile o delle applicabili disposizioni del TUF e del Regolamento Mercati;
-non ha ricevuto esposti, né segnalazioni relative ad anomalie o irregolarità di sorta.
Sulla base delle informazioni ottenute, non sono state rilevate omissioni, fatti censurabili, irregolarità o comunque circostanze significative tali da richiedere la segnalazione alle Autorità o la menzione nella presente Relazione.
7.Valutazioni conclusive
Per quanto riguarda il controllo della regolare tenuta della contabilità e la corretta rilevazione dei fatti di gestione, nonché le verifiche di corrispondenza tra le informazioni di Bilancio e le risultanze delle scritture contabili e di conformità del Bilancio alla disciplina di legge (così come per quanto attinente il Bilancio consolidato), si ricorda che tali compiti sono affidati alla Società di Revisione.
Il Collegio sindacale, per parte sua, ha vigilato sull’impostazione generale data allo stesso Bilancio (e al Bilancio consolidato).
In particolare, il Collegio sindacale:
-ha verificato l'osservanza delle norme di legge inerenti alla formazione e all'impostazione del Bilancio;
-ha verificato che gli Amministratori, nella redazione del Bilancio, non abbiano derogato alle disposizioni di legge ai sensi dell'art. 2423, comma 4, del Codice civile;
-ha constatato la rispondenza del Bilancio ai fatti ed alle informazioni acquisite a seguito della partecipazione alle riunioni degli Organi sociali, anche con riguardo alle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale svolte dalla società;
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
153INDICE | Nota integrativa
-ha verificato che la Nota Integrativa reca la dichiarazione di conformità con i principi contabili nazionali applicabili (e internazionali per quanto attiene il Bilancio consolidato) e indica i principali criteri di valutazione adottati, nonché le informazioni di supporto alle voci dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario, del Conto Tecnico, del prospetto delle variazioni del patrimonio netto e degli altri prospetti richiesti dalla normativa applicabile; la medesima dà conto dei corrispettivi di competenza dell'esercizio 2024 per i servizi forniti dalla Società di Revisione;
-ha accertato che la Relazione degli amministratori sull'andamento della gestione risponde ai requisiti dell'art. 2428 del Codice civile ed ai regolamenti vigenti ed è coerente con i dati e le risultanze del Bilancio; essa fornisce un'adeguata informativa sull'andamento della gestione dando evidenza dei rischi e delle incertezze cui la società risulta esposta;
-non ha rilevato nel corso dell’esercizio 2024 omissioni, fatti censurabili, irregolarità o circostanze significative tali da richiedere la segnalazione alle Autorità.
A seguito dell’attività di vigilanza espletata, il Collegio sindacale non ha osservazioni da formulare, proposte da rappresentare all’Assemblea dei soci ai sensi dell'art. 153, comma 2, del D.lgs. 58/98, ed esprime parere favorevole alle proposte di deliberazione presentate dal Consiglio di amministrazione con riferimento all’approvazione del Bilancio ed alla proposta di destinazione dell’utile di esercizio.
Verona, 28 marzo 2025
Il Collegio Sindacale
Immagine che contiene testo, calligrafia, Carattere, linea

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
     BILANCIO CONSOLIDATO 2024
154INDICE
Relazione società di revisione
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
155INDICE | Nota integrativa
A close-up of a letter

AI-generated content may be incorrect.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
156INDICE | Nota integrativa
A close-up of a document

AI-generated content may be incorrect.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
157INDICE | Nota integrativa
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
158INDICE | Nota integrativa
A close-up of a document

AI-generated content may be incorrect.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
159INDICE | Nota integrativa
A close-up of a letter

AI-generated content may be incorrect.
     BILANCIO CONSOLIDATO 2024
160INDICE
Glossario
Aggiustamento per i rischi non finanziari (Risk adjustment – RA)
La remunerazione richiesta dall’entità per sopportare l’incertezza relativa all’importo e alla tempistica dei flussi finanziari derivante dal rischio non finanziario nel momento in cui l’entità adempierà a contratti assicurativi.
Assicurato
La parte che ai sensi del contratto assicurativo ha diritto a essere indennizzata nel caso si verifichi un evento assicurato.
Loss ratio netto – IFRS4
Indicatore di profittabilità calcolato come rapporto fra gli oneri netti relativi ai sinistri e i premi di competenza netti.
Loss ratio lordo – IFRS17
Indicatore di profittabilità calcolato come rapporto fra gli oneri relativi ai sinistri al lordo della riassicurazione e i ricavi assicurativi al lordo delle provvigioni e del VoBA.
Loss ratio netto – IFRS17
Indicatore di profittabilità calcolato come rapporto fra gli oneri relativi ai sinistri al netto della riassicurazione e i ricavi assicurativi al lordo delle provvigioni e del VoBA e al netto del costo della riassicurazione.
Combined ratio lordo – IFRS17
Indicatore di profittabilità calcolato come rapporto tra la somma dei costi per servizi assicurativi emessi e il risultato della riassicurazione rapportato ai ricavi assicurativi al lordo del VoBA.
Combined ratio netto – IFRS4
Indicatore di profittabilità calcolato come rapporto tra la somma degli oneri lordi relativi ai sinistri, spese di gestione ed altri proventi / oneri tecnici e i premi di competenza netti.
Combined ratio netto adjusted - IFRS4
Combined ratio netto con esclusione, al numeratore, dei costi relativi alla liquidazione del fondo TFM, ai piani di incentivazione LTIP, agli ammortamenti materiali diversi dai canoni previsti dall’IFRS16 e agli altri costi straordinari sostenuti per progettualità one-off, oltre ad altri proventi ed oneri tecnici.
Contratto assicurativo
Contratto in base al quale una delle parti (l’emittente) accetta un rischio assicurativo significativo da un’altra parte (l’assicurato) concordando di indennizzare l’assicurato nel caso in cui lo stesso subisca danni conseguenti a uno specifico evento futuro incerto (l’evento assicurato).
Contratto di riassicurazione
Contratto assicurativo emesso da un’entità (il riassicuratore) al fine di indennizzare un’altra entità per le richieste di indennizzo derivanti da uno o più contratti assicurativi emessi da quest’ultima (contratti sottostanti).
Flussi finanziari connessi all’acquisizione dei contratti assicurativi
Flussi finanziari generati dai costi per la vendita, la sottoscrizione e l’avvio di un gruppo di contratti assicurativi (emessi o di cui si prevede l’emissione) direttamente attribuibili al portafoglio di contratti assicurativi a cui il gruppo appartiene. Tali flussi finanziari comprendono i flussi finanziari che non sono direttamente imputabili a singoli contratti o gruppi di contratti assicurativi nel portafoglio.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
161INDICE | Nota integrativa
Flussi finanziari di adempimento (Fulfillment Cash Flows, FCF)
Valore corrente dei futuri flussi finanziari in uscita meno il valore corrente dei futuri flussi finanziari in entrata che si realizzeranno quando l’entità adempierà ai contratti assicurativi (PVFCF), compreso l’aggiustamento per il rischio non finanziario (RA).
Gruppo di contratti assicurativi
Un insieme di contratti assicurativi derivanti dalla ripartizione di un portafoglio di contratti assicurativi, come minimo, in contratti emessi nell’arco di un periodo non superiore a un anno e che, al momento della rilevazione iniziale:
a) sono onerosi, se ne esistono;
b) ai contratti che non hanno alcuna possibilità significativa di diventare onerosi in
seguito, se ne esistono; o
c) non rientrano né nella lettera a) né nella lettera b), se ne esistono.
LTIP
Il Long Term Incentive Plan è il piano triennale rivolto ad una parte di popolazione aziendale che riconosce una retribuzione variabile in azioni al raggiungimento di alcuni obbiettivi strategici.
Passività per residua copertura – Liability for remaining coverage (LFRC)
L’obbligazione dell’entità di:
a) accertare e pagare richieste valide di indennizzo a norma di contratti assicurativi vigenti per gli eventi assicurati che si sono già verificati (ossia l’obbligo che si riferisce alla quota non scaduta della copertura assicurativa); e
b) gli importi nel quadro di contratti assicurativi vigenti che non sono inclusi alla lettera a) e che riguardano: i servizi assicurativi non ancora prestati (ossia le obbligazioni correlate alla prestazione futura di servizi assicurativi o altri importi non collegati alla prestazione di servizi assicurativi e che non sono stati trasferiti alle passività per sinistri accaduti.
Passività per sinistri accaduti – Liability for incurred claims (LFIC)
L’obbligazione dell’entità di:
a) accertare e di pagare richieste valide di indennizzo per gli eventi assicurati che si sono già verificati, compresi gli eventi accaduti ma per i quali la richiesta di indennizzo non è stata presentata, e altri costi assicurativi sostenuti; e
b) gli importi che non sono inclusi alla lettera a) e che sono relativi a: i servizi assicurativi che sono già stati prestati o eventuali componenti di investimento o altri importi non collegati alla prestazione di servizi assicurativi e che non rientrano nella passività per residua copertura.
Periodo di copertura
Periodo durante il quale l’entità fornisce servizi assicurativi. Il periodo include i servizi assicurativi riferiti a tutti i premi rientranti nel perimetro del contratto assicurativo.
Portafoglio di contratto assicurativi
Contratti assicurativi soggetti a rischi simili e gestiti congiuntamente.
Premium Allocation Approach (PAA)
Metodo semplificato per la valutazione dei contratti assicurativi applicabile in caso di contratti con durata inferiore ad un anno o per i quali la valutazione della passività per residua copertura risultante dall’applicazione del modello semplificato non si scosti significativamente da quella che risulterebbe applicando il GM.
Premi lordi contabilizzati
Importo dei premi lordi sottoscritti nell’esercizio del lavoro diretto e indiretto.
Rischio finanziario
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
162INDICE | Nota integrativa
Il rischio di una possibile variazione futura di una o più delle seguenti variabili specificate: tasso di interesse, prezzo di strumenti finanziari, prezzo di merci, tasso di cambio, indice di prezzi o di tassi, rating di credito o indice di credito o altra variabile specificata, purché, nel caso di variabili non finanziarie, la variabile non sia specifica di una delle parti contrattuali.
Risultato operativo – IFRS17
Misura di redditività ordinaria che, a partire dal risultato dei servizi assicurativi:
Comprende le spese di gestione non direttamente attribuibili ai contratti assicurativi;
Comprende il costo dell’LTI;
Esclude l’ammortamento degli attivi immateriali girati alla parte tecnica;
Comprende i proventi ed oneri relativi agli investimenti esclusivamente legati alle cedole maturate e agli scarti di emissione e negoziazione (pertanto vengono escluse riprese e rettifiche di valore e profitti/perdite da realizzo).
Risultato operativo adjusted – IFRS4
Misura di redditività ordinari a che, a partire dal risultato operativo:
Comprende i proventi ed oneri relativi agli investimenti esclusivamente legati alle cedole maturate e agli scarti di emissione e negoziazione (pertanto vengono escluse riprese e rettifiche di valore e profitti/perdite da realizzo);
Esclude gli ammortamenti di periodo degli attivi materiali;
Esclude i costi relativi alla liquidazione del fondo TFM, tipicamente non ricorrenti;
Esclude i costi straordinari sostenuti per progettualità one-off;
Esclude eventuali costi per debiti finanziari;
Esclude i costi legati ai piani di incentivazione LTIP.
 
Risultato operativo adjusted – IFRS17
Misura di redditività ordinaria che, a partire dal risultato dei servizi assicurativi:
Comprende i proventi ed oneri relativi agli investimenti esclusivamente legati alle cedole maturate e agli scarti di emissione e negoziazione (pertanto vengono escluse riprese e rettifiche di valore e profitti/perdite da realizzo);
Comprende le spese di gestione non direttamente attribuibili ai contratti assicurativi;
Esclude altre voci minori (liquidazione del fondo TFM, ammortamenti degli attivi materiali no IFRS 16, costi per debiti finanziari).
Esclude l’ammortamento degli attivi immateriali compresi nel risultato assicurativo;
Esclude i costi straordinari sostenuti per progettualità one-off;
Esclude i costi legati agli ammortamenti dei portafogli acquisiti (ex-VoBA);
Esclude i costi legati al piano di incentivazione azionaria LTIP;
Solvency Ratio
È il rapporto tra i fondi propri ammissibili e il requisito patrimoniale di solvibilità di Gruppo, calcolati secondo la normativa Solvency II. L’indicatore presentato verrà comunicato all’autorità di vigilanza secondo le tempistiche previste dalla normativa ed in ogni caso successive rispetto all’approvazione del presente fascicolo di bilancio.
Utile netto adjusted – IFRS4
Risultato netto ordinario che, a partire dall’utile netto:
Esclude riprese e rettifiche di valore e profitti/perdite da realizzo degli investimenti;
Esclude gli ammortamenti di periodo degli attivi materiali;
Esclude i costi relativi alla liquidazione del fondo TFM tipicamente non ricorrenti;
Esclude i costi straordinari sostenuti per progettualità one-off;
Esclude eventuali costi per debiti finanziari;
Esclude i costi legati ai piani di incentivazione LTIP;
Esclude i costi legati agli ammortamenti del VoBA;
Include l’effetto fiscale derivante dagli aggiustamenti di cui sopra.
            BILANCIO CONSOLIDATO 2024
163INDICE | Nota integrativa
Utile netto adjusted – IFRS17
Risultato netto ordinario che, a partire dall’utile netto, è soggetto agli stessi aggiustamenti già evidenziati nel rispettivo indicatore IFRS 4.
VoBA
Il Value Of Business Acquired rappresenta l’avviamento pagato per l’acquisizione di portafogli, il cui ammontare è determinato stimando il valore attuale degli utili futuri dei contratti in essere al momento dell’acquisizione. Si sostanzia nella differenza tra il valore contabile delle riserve tecniche al netto delle cessioni in riassicurazione valutate secondo i principi IFRS 4 e il corrispondente fair value. Il VoBA è ammortizzato sulla base della vita effettiva dei contratti acquisiti.